giudizio e decisione Flashcards
decisione definizione
una risposta a una situazione nella quale sono presenti alcune alternative che possono condurre, con certe probabilità a degli esiti.
gli esiti –> hanno delle conseguenze, alle quali il decisore attribuisce una valutazione personale
le tipi di decisioni
alcune sono ripetute e quasi automatiche (es. che strada fare per andare al lavoro)
alcune sono uniche o rare e richiedono un certo sforzo (es. quale percorso di studi intraprendere)
decisioni
alcune sono tra fare e non fare una cosa
alcuna tra due opzioni
alcune tra tante
alcune sono individuali (es. mossa a scacchi)
altre di gruppo (es. elezioni)
alcune sono abbastanza facili da prendere
altre possono essere difficili
altre possono essere difficili o perché sono in gioco cose molto importanti, come la vita (es. parto molto prematuro)
alcune possono essere rischiose (es, giocare tutti i propri averi sui cavalli o in altri giochi d’azzardo)
le decisioni spesso si basano sui…
giudizi
le decisioni razionali si basano sulla statistica e sulla stima corretta della probabilità:
- eccessivo carico cognitivo
- mancanza di conoscenze specifiche
euristiche
‘scorciatoie mentali’
riducono il carico cognitivo, ma possono produrre bias –> errori di giudizio e distorsioni sistematiche, anche i decisori esperti incorrono in errori di giudizio
giudizio - euristiche esempio
decisione medica (eddy, 1982)
qual è la probabilità che una certa signora X abbia un tumore al seno? –> presenza di un nodulo
di quali informazioni deve tenere conto il medico per formulare una diagnosi corretta?
di quali informazioni deve tenere conto il medico per formulare una diagnosi corretta? (giudizio, eddy 1982)
l’età è importante
limiti dell’esame mammografico (nessun test produce esiti certi) - attendibilità 90%, falsi positivi 20%
la mammografia risulta positiva
per valutare correttamente la probabilità che la signora X abbia effettivamente un tumore il medico deve applicare il teorema di Bayes
teorema di bayes
combinazione di informazioni differenti per calcolare correttamente la probabilità di eventi specifici
sistema di pensiero, sistema 1
intuitivo, impulsivo, automatico, veloce
pensiero intuitivo
pensiero veloce
sistema di pensiero, sistema 2
razionale, riflessivo, controllato, lento
pensiero riflessivo
pensiero lento
come interagiscono i due sistemi (sistemi di pensiero)?
entrambi attivi quando siamo svegli
sistema 1: modalità continua
sistema 2: modalità di minimo sforzo
il sistema 1 produce continuamente spunti per il sistema 2: impressioni, intuizioni, sensazioni…
quando tutto procede liscio, il sistema 2 adotta i suggerimenti del sistema 1 senza modificarli
quando il sistema 1 incontra qualche difficoltà si rivolge al sistema 2 perché proceda ad una elaborazione dettagliata
il sistema 2 viene mobilitato quando il sistema 1 non sa rispondere ad un quesito
molto di ciò che facciamo e pensiamo origina dal sistema 1 non ma il sistema 2 prende il sopravvento quando le cose si fanno difficili
in genere il sistema 1 funziona bene:
in situazioni note ha dei modelli precisi cui far riferimento
le predizioni a breve termine esatte
di fronte alle difficoltà le razione sono rapide e appropriate
tuttavia, in circostanza specifiche, il sistema 1:
è soggetto a errori sistematici
ha scarsa comprensione della logica e della statistica
tende a rispondere a domande più facili anziché a quella più difficile che gli è stata posta
non lo si può spegnere
un esempio di conflitto tra i due sistemi (sistemi di pensiero)
dì a voce alta se ciascuna parola è scritta in caratteri minuscoli o maiuscoli
dì a voce alta se ciascuna parola si trova a destra o a sinistra
quali sono i compiti del sistema 2?
vincere gli impulsi del sistema 1
il sistema 2 è incaricato dell’autocontrollo
euristiche di giudizio definizione
le euristiche sono procedure pragmatiche che permettono alle persone di far fronte alla limitata capacità computazionale e alla quantità di informazioni incomplete e inattendibili spesso utilizzabile
sono procedure molto efficienti ma responsabili di biases
euristica di riconoscimento (Gigerenzer e collaborati)
Gigerenzer e collaboratori ritengono che le persone, usando le euristiche, possono ottenere risultati comparabili a quello che avrebbero potuto ottenere con procedure sofisticate
euristiche di giudizio - esperimento, il campione sperimentale
studenti tedeschi e americani
euristiche di giudizio - esperimento, il quesito
immagina di participare ad un gioco televisivo e di dover affrontare un quesito che permetterebbe di vincere 1.000.000$. quale città ha più abitanti? San Diego o San Antonio
euristiche di giudizio - esperimento, il quesito
immagina di participare ad un gioco televisivo e di dover affrontare un quesito che permetterebbe di vincere 1.000.000$. quale città ha più abitanti? San Diego o San Antonio
euristiche di giudizio - esperimento
la presentazione degli studenti tedeschi eguagliò quella di quelli americani
usarono un’euristica veloce e frugale (euristica di riconoscimento):
se si riconosce solo uno dei due nomi proposti, posso desumere che la città riconosciuta sia quella più popolosa
kahneman e Tversky: 3 principali euristiche
- euristica di disponibilità o evocabilità
- euristica di rappresentatività
- euristica di ancoraggio e aggiustamento
euristica di disponibilità o evocabilità (3 principali euristiche) quesito e risposta intuitiva
quesito: considera la lettera R. la lettera R è più probabile che compaia in una parola del vocabolario inglese in prima posizione o in terza posizione?
risposta intuitiva: in prima posizione
distorsione di giudizio dovuta dalla quantità di esempi: (euristica di disponibilità o evocabilità)
euristica della simulazione (3 principali euristiche)
simulo un mondo possibile in cui qualcosa che in realtà è avvenuto non si è realizzato e traggo le conseguenze da questa costruzione fantastica
i contrafattuali fantastici sono il prodotto dell’euristica della simulazione
euristica della rappresentatività (3 principali euristiche)
invece che calcolare la probabilità, semplifichiamo e usiamo la ‘rappresentatività’, cioè quanto assomiglia all’idea prototipica di quella categoria per stimarne la probabilità
distorsione di giudizio dovuta al fatto che i soggetti controllano quanto l’evento considerato corrisponde all’idea che quell’evento rappresenta (cioè l’idea di caso o causalità che genera la sequenza considerata)
euristica della rappresentatività (3 principali euristiche)
invece che calcolare la probabilità, semplifichiamo e usiamo la ‘rappresentatività’, cioè quanto assomiglia all’idea prototipica di quella categoria per stimarne la probabilità
distorsione di giudizio dovuta al fatto che i soggetti controllano quanto l’evento considerato corrisponde all’idea che quell’evento rappresenta (cioè l’idea di caso o causalità che genera la sequenza considerata)
fallacia della congiunzione dipende…
dalla rappresentatività
euristica di ancoraggio e aggiustamento
le persone formulano una prima valutazione (ancoraggio) di un determinato fatto; poi, in seguito all’acquisizione di ulteriori informazioni, vengono effettuate delle modificazioni più o meno consistenti (aggiustamenti) –> formulo la valutazione definitiva
il giudizio finale
la presa di decisione:
è considerata un compito in cui gli individui esprimono una preferenza tra almeno 2 alternative:
ci sono poi decisioni che riguardano l’adozione di un solo corso di azione (opzione singola)
le decisioni possono essere classificate in base a dei criteri:
- incertezza associata agli esiti della scelta
- lunghezza del processo decisionale
- livello di coscienza al quale avviene il controllo del processo decisionale
approccio normativo
come dovremmo decidere seguendo teorie e modelli di logica e statistica
determina le modalità con cui un decisore razionale dovrebbe comportarsi
approccio descrittivo
come decidiamo in realtà
Assioma dell’invarianza
la scelta di un opzione viene mantenuta anche quando sono proposte opzioni equivalenti.
effetto del framing
è una distorsione cognitiva che porta il nostro cervello a valutare, giudicare o interpretare le informazioni in base al contesto in cui sono fornite e in determinati casi addirittura dal modo in cui il quesito in questione viene posto.
Problema della malattia asiatica
è un celebre esperimento eseguito dagli psicologi israeliani Daniel Kahneman e Amos Tversky
problema della malattia asiatica - esperimento
Gli USA si stanno preparando ad affrontare la diffusione di una nuova malattia molto contagiosa che potrebbe provocare la morte di 600 persone
Immagina di scegliere uno dei seguenti interventi
programma A: 200 persone si salvano
programma B: 1/3 di probabilità di salvare tutti e 2/3 di probabilità di non salvare nessuno
programma C 400 persone muoiono
programma D 1/3 di probabilità che nessuno muoia e 2/3 di probabilità che muoiano tutti
i risultati sono dovuti all’interazione di due fattori - problema della malattia asiatica
- esito dei programmi
opzione certa versus opzione incerta - formulazione linguistica
vite salvate versus vite perdute
sono preferite:
opzioni con esito certo se descritte in termini positivi
opzioni con esito incerto se descritte in termini negativi
teoria del prospetto - quando le persone prendono decisioni in condizioni di incertezza
a. percepiscono le diverse opzioni in termini di potenziali guadagni (gain) o potenziali perdite (loss) rispetto ad un punto di riferimento neutro
b. considerano le perdite più importanti dei corrispondenti guadagni (avversione per le perdite)
c. sono più propense a fare scelte richiese nel dominio delle perdite (propensione al rischio)
classificazione basata su tre distinti tipi di framing
- framing della scelta rischiosa
- framing degli attribuiti
- framing sugli obiettivi
framing della scelta rischiosa
le alternative differiscono in base alla certezza degli esiti –> malattia asiatica
framing degli attribuiti
la medesima caratteristica di un oggetto o evento è descritto in modo positivo o negativo
framing sugli obiettivi
usato per promuovere comportamenti in ambito sanitario: frame di guadagno (benefici che derivano dal mettere in atto il comportamento desiderato) e frame di perdite (conseguenze negative se non si mette in atto il comportamento promosso)
per i comportamenti di prevenzione sembra più efficace sottolineare le conseguenze…
positive del comportamento
per i comportamenti di individuazione sembra più efficace sottolineare le conseguenze…
negative della mancata adesione al trattamento
contabilità dell’aspetto rilevante
mette in relazione le conseguenze di una scelta con un punto di riferimento
contabilità integrata
l’esito della scelta è considerato in relazione ad un bilancio in cui sono contenuti i diversi costi associati alle alternative
Effetto dei costi affondati (sunk cost effect)
Termine riferito ai costi non recuperabili («affondati») da parte di un’impresa, nel momento in cui questa decida di cessare la propria attività economica.
il fenomeno dei costi affondati è responsabile anche del comportamento di escalation, comportamento di escalation definizione
comportamento in cui il decisore reitera una decisione oltre un punto che potrebbe esser prescritto da qualsiasi modello di scelta razionale
Nella condizione ad alto conflitto i due modelli sono entrambi apprezzati
il decisore deve stabilire se è meglio un modello di qualità media e meno costoso o uno di qualità più alta e più costoso -> differiscono la scelta
nella condizione a basso conflitto
basta per spingere a fare l’acquisito e non perdere la possibilità di usufruire dello sconto