linguaggio Flashcards

1
Q

acquisizione lingua madre

A

rappresenta le influenze congiunte di biologia (natura) e ambiente (cultura)
l’apprendimento delle lingue rappresenta lo sviluppo di un processo innescato a livello biologico all’interno di un ambiente di apprendimento sociale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

ipotesi di chomsky - dispositivo di acquisizione linguistica (LAD)

A

meccanismo biologico innato che fornisce le regole generali della grammatica comuni a tutte le lingue, che andrà poi regolato sui parametri propri della lingua cui il bambino viene esposto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

apprendimento sociale

A

ha un ruolo di fondamentale importanza nell’acquisizione linguistica
skinner riteneva che l’acquisizione delle competenze linguistiche funzionasse secondo il condizionamento operante
tuttavia:
1. l’apprendimento per imitazione è inconciliabile con il generativismo della lingua
2. gli adulti spesso utilizzano frasi incomplete, spesso piene di errori
3. gli ipercorrettismi propri dell’età infantile sono una prova che il bambino ha acquisito delle regole e le applica sistematicamente
4. i genitori non correggono quasi mai la grammatica dei figli, ma il significato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

età, 1-3 messi, competenze linguistiche

A

Distingue suoni verbali (preferendoli) da non verbali. Quando è felice, urletti diventano gorgheggi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

età, 4-6 mesi, competenze linguistiche

A

Cominciano con i suoni balbettanti. Il bambino vocalizza in risposta alle verbalizzazioni di altri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

età, 7-11 mesi, competenze linguistiche

A

I suoni balbettanti sono limitati a fonemi della propria lingua. Muove la lingua durante la vocalizzazione, discrimina tra alcune parole senza comprenderne il significato e comincia ad imitare i suoni delle parole che sente pronunciare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

età, 12 mesi, competenze linguistiche

A

Prime parole riconoscibili (persone e oggetti famigliari)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

età, 12-18 mesi, competenze linguistiche

A

Maggiore conoscenza del significato delle parole e comincia ad utilizzare singole parole per esprimere frasi intere o richieste; uso prevalente di sostantivi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

età, 18-24 mesi, competenze linguistiche

A

Espansione del vocabolario (da 50 a 200 parole). Prime frasi rudimentali, di solito formate da 2 parole con scarso o nullo uso di funtori o verbi ausiliari. Si parla di linguaggio condensato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

età, 2-4 anni

A

Espansione rapida del vocabolario (centinaia di parole ogni 6 mesi). Iniziano le frasi più lunghe, spesso grammaticalmente scorrette, ma con sintassi basilare. Il bambino inizia ad esprimere concetti a parole e ad usare la lingua per descrivere oggetti immaginari ed idee

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

età, 4-5 anni, competenze linguistiche

A

Ha imparato le regole grammaticali di base per unire nomi, aggettivi, articoli, congiunzioni e verbi, combinandoli in frasi dotate di significato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

periodi sensibili

A

primi mesi di vita: periodo critico per l’acquisizione dei fenomeni della proprio lingua madre. periodo critico per l’acquisizione della sintassi
pre-pubertà: periodo critico per l’acquisizione del linguaggio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

semantica definizione

A

significato delle parole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

sintassi definizione

A

insieme di regole per combinare le parole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

pragmatica definizione

A

relazioni tra linguaggio e soluzioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

grammatica definizione

A

insieme di regole che i parlanti usano implicitamente per capire e produrre le frasi della propria lingua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

competenze linguistica definizione

A

conoscenza implicita delle regole che mettono in relazione suoni e significati; permette di generare frasi corrette ed evitare la produzione di quelle errate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

esecuzione linguistica definizione

A

capacità effettiva di usare il linguaggio; dipende, non solo dalla competenza ma anche da altri fattori (es. maturazione cognitiva: frasi lunghe, attenzione e memoria di lavoro)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

psicolinguistica definizione

A

studio scientifico degli aspetti cognitivi del linguaggio, ovvero come le persone comprendono, producono e acquisiscono il discorso (tutto parte da noam chomsky)

20
Q

struttura superficiale

A

è formata dai simboli usati nella frase e dal loro ordine (rimanda alla sintassi)

21
Q

struttura profonda

A

significato sotteso ai simboli combinati (rimanda alla semantica)

22
Q

regole di struttura sintagmatica (regole di riscrittura)

A

trasformano un costituente frasale in altri costituenti (frase in costituenti più semplici come i sintagmi)

23
Q

regole trasformazionali

A

trasformano una struttura in un’altra (es., trasformazione da frase attiva a passiva)

24
Q

grammatica trasformazionale

A

leggi che governano il modo in cui un dato messaggio linguistico può essere trasformato in un altro

25
presenza di universali linguistici
le lingue utilizzate dagli esseri umani sono tra loro diverse (es. suoni diversi); tuttavia, in ogni lingua si possono individuare sequenza di suoni che corrispondono a nomi, verbi, etc
26
processo di segmentazione del parlato
percezione di dove esattamente comincia e finisce ogni parola di una frase
27
frequenza delle parole
quanto spesso una parola si presenta in una data lingua la frequenza varia nel corso del tempo può essere diversa tra due o più paesi che condividono la stessa lingua le parole che si presentano con maggior frequenza in una lingua vengono riconosciute più rapidamente di quelle a minor frequenza
28
modello di riconoscimento delle parole basato sul logogen
il suo funzionamento è simile a quello di un sistema che rileva ed integra informazioni fino a quando raggiunta una quantità critica, una risposta, associata all'insieme di informazioni, diventa disponibile ogni logogen è costituito da informazioni rilevate dai diversi sistemi sensoriali (uditivo, visivo, etc.)
29
logogen definizione
ha l'abilità di immagazzinare nuove informazioni e caratteristiche
30
processo di segmentazione del parlato
percezione di dove esattamente comincia e finisce ogni parola di una frase
31
importanza di elaborazione semantica
attribuire il corretto significato alle parole
32
grammatica dei casi
intuizioni fatte dalle persone quando leggono o ascoltano frasi le frasi vengono scomposte in elementi sintattico-semantici chiamati casi (oggetto, strumento, etc.)
33
scegliere un'opzione
peso maggiore alle caratteristiche positive delle opzioni
34
scartare un'opzione
pero maggiore alle caratteristiche negative delle opzioni
35
testo
costituito da frasi ma ha una propria specifica struttura che va oltre il significato delle singole frasi
36
memoria a lungo termine e di lavoro
hanno un ruolo cruciale nei processi inferenziali - recupera informazioni enciclopediche - mantiene temporaneamente attivate le informazioni frutto dell'elaborazione e le integra con quelle che vengono mano a mano veicolate dal testo
37
principio di coerenza testuale
viene costruita collegando le diverse informazioni presenti nel testo attraverso una serie di inferenza (integrazione tra informazioni linguistiche, concettuali e pragmatiche)
38
esempi di inferenze (comprensione di testi, principio i coerenza testuale)
inferenze logiche inferenze prospettiche inferenze retrospettive inferenze elaborative inferenze causali
39
inferenza logiche
si rifanno al significato delle parole (es. anna è single)
40
inferenza prospettiche
ci fanno intuire le conseguenze della situazione descritta (es. quando anna arrivò alla cassa di rese contro di essere uscita senza portafogli)
41
inferenze retrospettive
permettono di integrare nuove informazioni alle precedenti (es. anna mi ha dato la ricetta della sua torta, è venuta davvero molto buona)
42
inferenze elaborative
permettono di aggiungere nuove informazioni (es. anna mi ha chiesto di aiutarla ad appendere quel grande quadro che le hanno regalato)
43
inferenze causali
volte alla costruzione della rappresentazioni mentale dell'intero testo. mirano a cogliere i rapporti di causa-effetto tra gli eventi indicati nel testo
44
significato letterale
significato che emerge dalla particolare combinazione dei significati delle singole parole che compongono l'espressione
45
significato figurato
significato cui si può accedere se l'espressione linguistica viene elaborata facendo ricorso alle implicature (inferenze che permettono di identificare l'intenzione comunicativa del parlante)
46
metafora
attraverso di essa si esprime il significato figurato (permette di dire in maniera meno diretta e cruda ciò che può essere detto usando le parole con il loro senso letterale)