SANGUE Flashcards
SANGUE-TESSUTO CONNETTIVO SPECIALIZZATO
1.CORPUSCOLATA
2.FLUIDA
PLASMA
Acqua,Molecole organiche,Ioni,Proteine
TESSUTO CONNETTIVO SPECIALIZZATO-CORPUSCOLATA
1.ERITROCITI
Prive di nucleo a forma di disco biconcavo
1.1STROMA
1.2EMOGLOBINA
Globina proteica
(HbA1 (96%) 2 catene α e 2β
HbA2 (2%) 2 catene α e 2δ
HbF (2%) 2 catene α e 2γ
unica nel feto)
Eme ferroso gruppo prostetico
Trasformata in Bilirubina
gradiente interno costante
grado di elasticità
vita media di 120 giorni Emocateresi dai macrofagi della milza, del fegato e del midollo osseo
2.LEUCOCITI
3.PIASTRINE
4.TROMBOCITI
CORPUSCOLATA-LEUCOCITI
Funzione Immunitaria
1.GRANULOCITI
Nucleo multilobato, Citoplasma ricco di granuli con diversa colorabilità
(Neutrofili
Basofili
Eosinofili)
Ciclo vitale 6-8 ore
2.AGRANULOCITI
Linfociti
Monociti
Poche ore in circolo e poi nei tessuti
CORPUSCOLATA-PIASTRINE
Frammenti privi di nucleo da Cellule Progenitrici Giganti
Forma discoidale
Ciclo vitale di 9 giorni
SANGUE-EMATOPOIESI
ORGANI
Primari: Midollo osseo
Secondari:Milza,Timo,Linfonodi,Tessuto linfoide
EMOCITOBLASTO (Hemopoietic Stem Cells)
divisione mitotica differenziata in
Identica, con pool genetico costante
Cellula Progenitrice parzialmente differenziata non staminale (Transit Amplifyng Cell)
Linea Mieloide
Monociti (Promieloblasto, Mieloblasto, Promielocita)
Granulociti (Monoblasti, Pro Monociti)
Eritrociti (Proeritroblasto, Eritroblasto, Reticolocita Disponibilità di Ferro,Eritropoietina,vit B12 e acido folico)
Piastrine (Megacarioblasti, Megacariociti
Tromboembolina)
Linea Linfoide
Linfociti (Linfoblasto, Prolinfocita)
SANGUE-FUNZIONI
1.TRASPORTO (Gas respiratori, Sostanze nutrienti,di rifiuto e tossiche
, Ormoni)
2.Regolazione
3.Immunità
4.Coagulazione
5.Termoregolazione
SANGUE-ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
Valutazione Qualitativa e Quantitativa
1.FASE PREANALITICA
Sangue Intero Coagulato
Prelievo Cutaneo/Venoso
con anticoagulante EDTA
Entro 2h o a 4°C fino a 24h
Mescolato dopo il prelievo
Evitare T elevate, eccessive vibrazioni, luce solare
2.FASE ANALITICA
Conteggio Manuale o Automatizzato
3.FASE POSTANALITICA
SANGUE-CONTEGGIO CELLULARE
1.PRINCIPIO COULTER
Variazione di Impedenza
Aumento del Voltaggio in base alla grandezza della cellula che passa attraverso l’apertura
2.CITOFLUORIMETRIA A FLUSSO
caratteristiche citologiche e biochimiche di sospensioni cellulari monodisperse
Fluorence Activated Cell Sorting (Analisi e Purificazione)
COMPONENTI
1.SISTEMA FLUIDICO
Convogliare le cellule attraverso Cono di Focalizzazione Idrodinamica in liquido Sheath
2.OTTICO
genera e raccoglie i segnali luminosi a ioni Argon 488 nm
Fotodetector a 180° (dispersione dimensioni)
a 90° (presenza del nucleo, cromatina,granuli)
3.ELETTRONICO E SOFTWARE
conversione in elettrici per digitalizzarli, analizzarli e trasformarli in Citogrammi (Bidimensionale) o Istogrammi (Mono)
FORWARD SCATTER (diffrazione proporzionale alle dimensioni)
SIDE SCATTER (riflessione
proporzionale alla granularità e complessità cellulare)
INTENSITA’ (riflessione per Fluorescenza) (antigeni- anticorpi/clorocromi; mieloperossidasi plasmatica-perossido di idrogeno
; positive, granulociti neutrofili ed eosinofili, negative quali basofili e mononculeati)
SANGUE-CONTATORE ELETTRONICO
1.Camera di Conteggio-Circuito Elettronico
2.Sistema di Lettura Spettrofotometrica
3.Sistema di Rilevazione
Leucociti
SANGUE-GLOBULI ROSSI/EMOGLOBINA
1.CONTEGGIO BLOBULI ROSSI
Maschio: 4,3-5,9 x 106/μL;
Femmina: 4,0-5,1 x 106/μL.
Emoconcentrazione: esercizio fisico,disidratazione
(diminuzione del volume plasmatico),diminuita pressione parziale, Talassemie
Emodiluizione: post- emorragiche, gravidanza
2.VOLUME CORPUSCOLARE MEDIO (MCV)
3.EMATOCRITO (HCT)
4.CONCENTRAZIONE EMOGLOBINA
5.EMOGLIBINA CORPUSCOLARE MEDIA (MCH)
6.CONCENTRAZIONE EMOGLOBINICA CORPUSCOLARE MEDIA (MCHC)
7.AMPIEZZA DELLA DISTRIBUZIONE
(RDW)
8.AMPIEZZA DELLA DISTRIBUZIONE DELLA CONCENTRAZIONE CORPUSCOLARE DI Hb (HDW)
GLOBULI ROSSI-VOLUME CORPUSCOLARE MEDIO (MCV)
Correlato alla sintesi dell’emoglobina
Normociti 80-100 fL
Microciti <80 fL Macrociti>100 fL
MCV=(Hct x 10)/RBC
GLOBULI ROSSI-EMATOCRITO (HCT)
Proporzione del volume occupato dai globuli rossi
(centrifugando un capillare)
Maschio: 40-52%
Femmina : 32-47%
Hct= MCV (fL) x GR (milioni/mm3) x 1/1000
+| Altitudini elevate, Ipovolemia
-| gravidanza, emorragia
opportuna valutazione della morfologia e del contenuto
EMOGLOBINA-CONCENTRAZIONE EMOGLOBINA
Trasformazione in Cianmetaemoglobina
Quantificazione Spettrofotometrica a 540 nm
13-17 g/dL nel maschio adulto
12-16 g/dL nella femmina adulta
Emoconcentrazione: laccio emostatico per più di un minuto, vivere ad altitudine elevate, fumatori
Diluizione: Anziano e Gravidanza
EMOGLOBINA-EMOGLIBINA CORPUSCOLARE MEDIA (MCH)
27-33 pg (in singola cellula)
fino a 50 pg Anemie Macrocitiche
fino a 20 pg Anemie Ipocromiche e Microcitiche
MCH=(Hb x 10)/RBC
EMOGLOBINA-CONCENTRAZIONE EMOGLOBINICA CORPUSCOLARE MEDIA (MCHC)
33-36 g/dL (in un dato volume di globuli rossi) MCHC=MCH/MCV x100
MCHC=Hb/Ht x100
EMOGLOBINA-AMPIEZZA DELLA DISTRIBUZIONE
(RDW)
Variabilità delle dimensioni in percentuale
11,5-14,5%.
RDW=(Dev.std MCV)/(Media MCV) x 100
Incrementi del valore di RDW in alcune anemie
EMOGLOBINA-AMPIEZZA DELLA DISTRIBUZIONE DELLA CONCENTRAZIONE CORPUSCOLARE DI Hb (HDW)
2,2-3,2 g/dL
HDW=(Dev.std MCHC)/(Media MCHC) x 100
SANGUE-PIASTRINE
CONTEGGIO
150.000-450.000 per µL
1.1Conferma con colorazione May-Grumwald-Giemsa
1.2Trombopenia: difetto midollare, aumento
del consumo periferico, processi neoplastici,
anticorpi specifici,
sintomatologia emorragica
(<40.000 piastrine/mL)
1.3Trombocitosi: emorragie
, fenomeni infiammatori cronici, malattie mieloproliferative
2.VOLUME PIASTRINICO (MPV)
3.Piastrinocrito (PTC)
SANGUE-LEUCOCITI
CONTEGGIO
Numero totale 4000-10.000 per µL
(+| Leucocitosi:
stadi infettivi infiammatori,
sviluppo neoplastico
- | leucopenia
: farmaci, sostanze chimiche, malattie)
Polimorfonucleati Neutrofili
2200-6600
Eosinofili
0-800
Granulociti Basofili
0-150
SANGUE-OSSRVAZIONE STRISCIO
1.Valutazione Morfologica
2.COLORAZIONI
2.1MAY CRUNDWALD
Miscela Eosina(acido)/Blu di metilene(basico)
vaschetta di colorazione
asciugare
fissaggio con reattivo
diluisce con acqua distillata
2.2GIEMSA
Eosina/Azur2 (azzurro-grigio,elettivo per la cromatina)
vaschetta di colorazione
lava con acqua distillata
colora con reattivo
diluito 1 a 3 con acqua
lava con acqua distillata
3.OSSERVAZIONE
OSSERVAZIONE STRISCIO-OSSERVAZIONE
1.Microscopio ottico obiettivo X10
Qualità complessiva dello striscio, della colorazione
2.Obiettivo 100X a immersione
3.COLORABILITA
4.DIMENSIONI
5.FORMA
6.INCLUSIONI ERITROCITARIE
7.ERITROBLASTI
8.RETICOLOCITI
9.FORMULA LEUCOCITARIA
OSSERVAZIONE-OBIETTIVO 100X A IMMERSIONE
Valutazione della forma e delle caratteristiche di colorabilità
1.Eritrocita
Colore rosa (eosina)
2.Piastrine
Ovoidali più piccoli con un fondo chiaro
granuli rosso-viola centrali
3.Neutrofili
Segmentati(rotondeggianti,
ponti cromatidici citoplasma abbondante)
nucleo a banda
4.Basofili
Nucleo di maggiore dimensione e forma irregolare , granuli di forma irregolare
5.Eosinofili
Più grandi
nuclei più piccoli bilobati
granuli acidofili sferici
6.Linfocita
piccoli
nucleo rotondeggiante
cromatina e blocchi densi e intensamente colorati violetto
7.Monocita
Dimensioni maggiori
nucleo blu di dimensioni notevoli
non si osservano nucleoli e il citoplasma è abbondante
OSSERVAZIONE-COLORABILITA
Quantità di emoglobina
negli eritrociti
Normocromici, Ortocromici, Ipocromici e Ipercromici
Anisocromia, disomogenea colorabilità
Policromatofilia, colorazione acida(adulti)-basica(reticolociti)
OSSERVAZIONE-DIMENSIONI
Anisocitosi (eccessiva variabilità)
Macrocitosi-Microcitosi