Russel Hochschild Flashcards

vedere il power point ( word)

1
Q

Cosa pubblica Russel Hochschild nel 1979?

A

Pubblica un saggio sulle emozioni, che, a sua volta, darà vita a una nuova branca della sociolgia: la sociologia delle emozioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Perchè le emozioni e i sentimenti sono fondamentali per l’analisi sociologica?

A

La società stessa può essere analizzata utilizzando emozioni e sentimenti come strumenti di osservazione e di comprensione della realtà sociale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Russel e Goffman:

A

Fin da bambina, si è dimostrata interessata agli studi di Goffman. Infatti i suoi studi seguono un approccio drammaturgico- culturale attraverso il quale le emozioni vengono studiate come mezzi di comunicazione fondamentali per le interazioni sociali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Da dove deriva il termine emozione e sentimento?

A

Emozione deriva da ex-moto che significa moto dell’animo, è immediata, di breve durata e non controllabile nella sua manifestazione fisica, a differenza del sentimento, che è un moto dell’animo di più lunga durata, che può essere intenzionalmente coltivato.
Nella seconda metà del secolo scorso, iniziò, negli Stati Uniti, lo studio sistematico delle emozioni, intese non più come parte irrazionale dell’azione umana, ma come componente essenziale, accanto alla ragione.
Esse costituiscono il veicolo della commercializzazione della vita umana.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

I diversi tipi di commercializzazione delle emozioni:

A

In ambito lavorativo: nelle nostre società sono aumentati i lavori che richiedono al lavoratore la capacità di gestire le emozioni del cliente, mettendo le proprie emozioni in secondo piano ( emotional labor).
Nell’ambito della vita personale, intima: è aumentato in maniera esponenziale il ricorso a consulenti, terapeuti, manuali del fai da te, meditazione, personal trainer e personal coach a cui ci si rivolge per trovare una risposta ai nostri problemi.
Nell’ambito della vita domestica e familiare: crescita dei servizi a pagamento per esternalizzare il carico del lavoro domestico: scuole per l’infanzia, babysitter, assistenti domiciliari per anziani, dog sitter.
L’economia della gratitudine: consente a Hochschild di leggere i processi di commercializzazione della vita domestica e familiare, che coinvolgono in maniera diversa uomini e donne.
la commercializzazione della vita domestica e familiare, che ha liberato, soprattutto a vantaggio delle donne, tempo per sé e per il lavoro costituisce le catene globali della cura.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Il lavoro emozionale può essere effettuato a vari livelli:

A

Cognitivo: tentativo di modificare le immagini le idee e i pensieri, in modo da cambiare a sua volta le emozioni ad essi associati.
Corporeo: tentativo di cambiare i sintomi somatici o fisici delle emozioni ( cercare di respirare più lentamente, cercare di non tremare)
Espressivo: cercare di cambiare i gesti espressivi in modo da cambiare il sentimento interiore ( cercare di sorridere o piangere).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Secondo i suoi studi, le emozioni da cosa sono guidate?

A

E’ bene sottolineare che inizialmente la Russel parlava di feeling rules (vissuto interiore della persona) , in seguito, fu preferito il termine display rules, introdotto da Ekman, che si focalizza maggiormente sull’espressione delle emozioni.
Le regole del sentire aiutano l’individuo a sentire l’emozione più adeguata rispetto al contesto in cui si trova ad agire, implicandone un lavoro emozionale.
In base a quanto si riesce a controllare (coping), evocare, reprimere, in altre parole gestire i propri stati emozionali, si possiederà maggior capitale simbolico nell’interazione.
Le regole di espressione o di esibizione, invece, indicano il modo in cui l’emozione sentita dal soggetto debba essere manifestata al pubblico.
Queste regole stabiliscono l’appropriatezza delle emozioni in termini di estensione, direzione (verso chi proviamo emozioni) e durata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Hochschild oltre ad aver teorizzato le regole di manifestazione dell’emozione ha anche specificato e coniato i termini e i campi in cui esse possono essere violate o rispettate, quali?

A

I termini sono: l’emotion work ( lavoro emotivo) e l’emotional work ( lavoro emozionale).
Il lavoro emotivo è il lavoro dettato dalle feeling rules ed è lo sforzo che l’individuo compie quotidianamente per controllare le proprie emozioni.
Il lavoro emotivo è indirettamente proporzionale al grado di intimità che si ha con l’interlocutore, vuol dire che più intimità c’è tra gli individui, minore sarà lo sforzo ( con un amico o il proprio fidanzato) perché c’è un abbattimento delle maschere. Viceversa, meno intimità c’è tra gli interlocutori maggiore sarà il lavoro emotivo.
I processi cognitivi dietro questo meccanismo sono: l’evocazione dell’emozione e la soppressione della sua espressione esterna.
Il lavoro emozionale invece, è dettato dalle diplay rules ed è sempre legato ad un valore monetario, quindi dipende molto dal tipo di contratto lavorativo che si ha e dal ruolo, più è importante il ruolo che si ricopre, maggiore sarà il lavoro emozionale.
Quali strategie può adottare un lavoratore per aderire alle “regole di facciata”? La recitazione profonda ( deep acting) e la recitazione superficiale ( surface acting). La prima comporta il modificare realmente le proprie emozioni e atteggiamenti al fine di esprimere le emozioni desiderate. Russel prevede due vie per conseguire tale obiettivo: la prima consiste nel tentare attivamente di evocare o sopprimere un’emozione; la seconda riguarda il richiamare alla memoria immagini e pensieri a cui siano associate delle emozioni ( ad esempio, pensare al proprio matrimonio per sentirsi felici). In entrambi i casi l’effetto sugli altri sarà più forte e le emozioni espresse saranno percepite come più autentiche. In relazione al benessere individuale la deep acting avrebbe effetti positivi, mentre il surface acting effetti negativi.
Di fatto quando si utilizza la surface acting l’esperienza emotiva e l’espressione emotiva rimangono discordanti.
L’inautenticità emotiva di questa strategia è collegata allo sviluppo dello stress, dovuto alla tensione interna e allo sforzo psicologico causati dal tentativo di sopprimere i veri sentimenti.
Tuttavia, questo tentativo di mascherare le emozioni, se protratto per lungo tempo, influisce su tutti i sentimenti delle persone e può portare a un processo di depersonalizzazione.
Surface acting significa mostrare un’emozione superficialmente, senza provarla realmente e rappresenta la parte negativa.
Si riferisce alla sola modifica delle espressioni per aderire alle display rules ed è un cambiamento che riguarda principalmente il corpo e le sue espressioni. D’altronde, come fa notare Goffman, “la recitazione nella vita quotidiana” riguarda il linguaggio del corpo, con i suoi sogghigni, le scrollate di spalle e i sospiri controllati. Per questo motivo la persona non si cura di provare l’emozione richiesta, bensì si limita a esprimerla nell’apparenza, ponendosi una sorta di maschera, sopprimendo, nascondendo e falsificando l’emozione.
Hochschild afferma, infatti che: “ la mente dell’attore è sul pubblico che è lo specchio più vicino” ed anche l’effetto che si avrà sul pubblico, in questo caso il cliente, sarà più superficiale.
Ekman ha dimostrato inoltre che quando un individuo cerca di mostrare dei sentimenti che non prova, fornirà all’interlocutore dei “segnali d’inganno” che porteranno invece ad intuire le sue vere emozioni.
L’espressività emotiva conosce delle differenze di genere. Le donne sono giudicate più emotive e per questo devono svolgere un lavoro emotivo maggiore nella loro quotidianità.
D’altro canto gli uomini vivono con il peso di non dover provare emozioni.
Mentre la surface acting agisce direttamente sul comportamento, la deep acting induce dei cambiamenti comportamentali in modo indiretto, agendo prima sui propri sentimenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Russel ha coniato un altro termine, quale?

A

Cultura emozionale: ovvero l’insieme di norme emozionali, variabile nelle diverse culture di appartenenza e nel tempo, che rendono possibile l’interazione e la relazione tra i soggetti, agendo di competenza (conoscenza di senso comune).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly