Max Weber Flashcards

1
Q

Chi è stato Max Weber?

A

Weber è stato il fondatore della sociologia politica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Come è definita la sua sociologia?

A

Comprendente, proprio perché individua il processo interpretativo del senso da parte dell’attore sociale.
Dunque, vuole comprendere i fatti, interpretare la realtà e darne un senso.
Esempio dello psichiatra.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual è la differenza con Durkheim?

A

Che nella tesi di Durkheim non c’è spazio per l’idea che l’azione umana sia improntata alla razionalità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa suggerisce Weber?

A

Di interrogare la realtà da una domanda specifica, limitata, chiamando in causa la stessa soggettività del ricercatore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa indica il termine etica?

A

l’etica sarebbe il comportamento, il costume e deriva da ethos.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa dice Weber a proposito dell’etica?

A

Che è importante ciò che faccio, i comportamenti che attuo nei confronti degli uomini.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Da dove nasceva secondo Marx il capitalismo?

A

Il capitalismo nasceva dallo schiavismo/sfruttamento della forza lavoro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Da dove invece nasceva il capitalismo secondo Weber?

A

Tra il 1902 e il 1907 pubblica in due parti L’etica protestante e lo spirito del capitalismo.
Weber diceva che il capitalismo nasceva dalla religione, in quanto è compito del borghese produrre benessere e dunque la parte morale della religione.
I protestanti sostengono che il succeso del lavoro preannunci una predestinazione, il destino non si accetta ma si rivoluziona.
Nello spirito del capitalismo, accettiamo la situazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Weber cosa dice sul capitalismo?

A

Weber osserva come il capitalismo da un lato mobilita e indirizza le risorse creative per potenziare la produzione di beni materiali e immateriali; dall’altro viene a costruire una gabbia d’acciaio che costringe la civiltà umana in uno spazio ristretto.
Egli, per contrastare questa deriva, vede nell’attore sociale una possibile chance: il leader carismatico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Weber è un’individualista?

A

Per certi versi si, il suo sguardo si posa sull’azione dell’individuo, e la definisce comprensibile perché razionale.
Ma per Weber il rapporto mezzi-fini varia in base alla cultura della società.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

L’azione, è tutta razionale?

A

No, in quanto vi sono due tipi di azioni razionali ( rispetto allo scopo e rispetto al valore) e due non razionali ( azione affettiva e azione tradizionale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Esempio di azione razionale rispetto allo scopo e rispetto al valore:

A

Rispetto allo scopo: l’imprenditore che “progetta” un’investimento, infatti esamina i mezzi e gli scopi che intende ottenere.
Il suicidio altruistico di Durkheim invece rappresenterebbe l’azione razionale rispetto al valore: è razionale uccidersi se la posta in gioco è il proprio “onore”.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa significa tipi ideali di azione?

A

Cioè dei modelli tipici di azione che nella vita reale non si incontrano mai.
I tipi ideali sono costruiti ad hoc dal sociologo per interrogare la realtà storica e sociale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual è lo scopo del tipo ideale?

A

Lo scopo è quello di individuarne il significato tipico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Il tipo ideale come concetto genetico:

A

Se io prendo i concetti di chiesa e setta e voglio concepirne il significato geneticamente, le determinate caratteristiche diventano essenziali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Etica protestante e spirito del capitalismo, cosa sostiene Weber e cosa Marx?

A

Weber dice che il tipo ideale dell’etica protestante (calvinismo) influenza un tipo ideale di azione economica ( il capitalismo europeo).
Marx dice che il rapporto di produzione ( struttura) precede teoreticamente il fenomeno religioso ( che è una sovrastruttura)

17
Q

Politica come professione e Scienza come professione:

A

In queste opere spiega il significato di carisma e di potere. Descrive tre tipi di potere:
Potere tradizionale; un potere che si fonda su precetti antichi, tipico dell’agire tradizionale, su base culturale come il padre famiglia.
Potere carismatico; un potere che si fonda sull’autorità di un leader che riesce ad ottenere consensi del popolo e può essere sia negativo ( Hitler per esempio) sia positivo ( Bismarck, che riesce ad unificare la Germania).
Potere legale-razionale; potere tipico della società contemporanea di Weber, è quello in cui la legalità degli ordinamenti è stabilita con la legge. Quindi l’obbedienza di questo ideal-tipo di potere è prestata alle leggi.

18
Q

Scienze della natura e Scienze della cultura: è possibile avanzare un modello evolutivo generale della società?

A

No, in quanto le Scienze della cultura si riferiscono all’azione umana come azione autointerpretata, infatti Weber, al contrario di Durkheim, non pensava si potesse dire alle persone come comportarsi o alle società come organizzarsi.
Durkheim invece si riferisce alle Scienze della natura e dice che tutto in società poteva essere previsto, anticipato, anche le azioni dei singoli individui.