Gli albori della sociologia Flashcards

1
Q

Quali sono i movimenti e le dottrine politiche ?

A

l’illuminismo, liberalismo, socialismo, nazionalismo ( indipendenza ed autonomia dell’identità nazionale su base etnica, religiosa e linguistica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Perché nasce il pensiero sociologico?

A

Tutti gli esseri umani si interrogano sempre sui propri rapporti sociali.
Il pensiero sociologico nasce per interrogare la relazione tra la persona e la società.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono le rivoluzioni che hanno trasformato la società?

A

E’ opportuno collocare la sociologia in un contesto storico.
E’ importante parlare delle due rivoluzioni francese e industriale, che, insieme, hanno creato una grande rivoluzione che trasformò la società.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Descrivi la rivoluzione francese:

A

La rivoluzione francese: 1789, conduce all’affermazione della società borghese e dello Stato nazionale, ed all’affermazione delle principali ideologie della modernità: liberalismo, democrazia, socialismo e nazionalismo.
Con l’approvazione della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, vengono poste le basi dei diritti fondamentali delle future società democratiche:
la libertà e la resistenza all’oppressione.
L’uguaglianza di tutti i cittadini dinanzi la legge.
La sovranità nazionale
La libertà di espressione e di stampa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Descrivi la rivoluzione industriale:

A

Quasi contemporaneamente alla rivoluzione francese si svolse quella industriale che non implica il trionfo dell’industria in quanto tale, bensì il capitalismo.
L’economia non è più fondata unicamente sull’agricoltura, ma anche sulle fabbriche che sono i nuovi luoghi di lavoro. Vi è anche una spinta alle innovazioni tecnologiche e nascono i grandi sistemi finanziari.
Nasce insomma la società civile, intesa come la sfera socioeconomica distinta dallo Stato -> libero mercato.
Nei primi decenni dell’800 compare per la prima volta il termine ceto medio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Qual è il simbolo della società moderna capitalista?

A

La città, a fine 800, diventa il simbolo della società moderna capitalista.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cos’è la città?

A

La città da un lato è il centro industriale, commerciale e amministrativo, dall’altro è il luogo di nuove forme di povertà e degrado sociale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa diventano le grandi città metropolitane?

A

Le grandi città metropolitane, sono il nuovo stile di vita borghese, basato sul possesso di denaro e sulle disuguaglianze, in quanto, le persone spostandosi dalle campagne alle città causano nuovi problemi e sprofondano in condizioni di povertà estreme.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Parlami dell’Illuminismo:

A

L’illuminismo, oltre alle grandi rivoluzioni, svolge un ruolo fondamentale nella formazione della sociologia come scienza.
L’illuminismo è il periodo di risveglio del pensiero filosofico e di importanti cambiamenti culturali.
La sociologia, in particolare quella francese, si svilupperà come una scienza razionale, empirica, progressista, animata dai principi fondamenti del pensiero illuminista che sono:
La fiducia nella ragione, la liberazione dell’uomo dalla tradizione e dall’ignoranza, una nuova concezione della società ( in cui siano garantiti i diritti naturali, la tolleranza, la convivenza sociale attraverso l’abolizione dei privilegi sociali di origine feudale) e la diffusione di una religione deista, basata sui principi razionali naturali.
I pensatori illuministi come Diderot e D’Alembert pongono le basi per l’applicazione del metodo scientifico alle questioni sociali.
La forma più estrema di opposizione all’illuminismo è la filosofia controrivoluzionaria del cattolicesimo francese. I conservatori rifiutano il razionalismo illuminista.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come è definita la teoria di Adam Smith?

A

Adam Smith, teoria dei sentimenti morali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Su cosa è fondata la ricchezza economica e cosa garantisce?

A

La ricchezza economica per il filosofo ed economista scozzese, è fondata sul lavoro che produce valore e garantisce l’ordine naturale del mercato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

La teoria della mano invisibile:

A

Teoria della mano invisibile: ciascun individuo è guidato da una mano invisibile che lo spinge a promuovere un fine che va a beneficio di un interesse comune della società.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Com’è visto il mercato?

A

Il mercato è visto come una realtà autonoma e indipendente, posto al di sopra degli individui, fonte di integrazione sociale, armonia e ordine.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa in realtà lo sviluppo economico genera?

A

Il quadro di Smith in seguito risulterà essere irrealistico e problematico in quanto lo sviluppo economico non genera felicità e ricchezza diffusa, ma causa impoverimento, sradicamento sociale, conflitti etnici e sociali tra lavoratori e datori di lavoro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa sostiene Maltus in merito al partito degli affari?

A

Malthus sostiene, in merito al partito degli affari, che la popolazione tende a crescere a dismisura in proporzione ai mezzi di sussistenza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Di conseguenza cosa è necessario?

A

Di conseguenza è necessario che la natura riequilibri la crescita demografica e lo fa grazie a due tipi di intervento: repressivi ( carestie, pestilenze.. ) e preventivi ( miseria e vizio).

17
Q

Su cosa invece si concentra più Ricardo? Come vede la ricchezza?

A

Ricardo invece si concentra più sulle conseguenze della ricchezza del capitalismo industriale. Egli vede la ricchezza non solo una rendita terriera, ma anche uno sfruttamento e quindi un freno allo sviluppo economico del paese.

18
Q

Che ruolo assume l’economia?

A

L’economia assume il ruolo dominante di motore generativo del mutamento sociale.

19
Q

Cosa ne consegue da tutto ciò?

A

Emerge così sempre di più l’esigenza di una disciplina chiamata a elaborare una teoria della società, in grado di comprendere il legame di tutti gli aspetti della vita sociale: la sociologia

20
Q

Comte

A
21
Q

Karl Marx e i rapporti di produzione, che tema affronta Marx?

A

Marx affronta il tema dell’alienazione. Per parlare di alienazione occorre parlare di oggettivazione, ossia il processo con cui la vita dell’uomo, attraverso la sua attività produttiva, viene incorporata in alcuni oggetti materiali.

22
Q

Che attribuzione ha l’alienazione?

A

L’alienazione ha attribuzione negativa in quanto le persone perdono il controllo degli oggetti prodotti da loro stessi apparendogli estraneo.
L’alienazione è un fattore patologico tipico della società capitalista ed è superabile solo con il superamento di quest’ultima.

23
Q

Cosa possiamo notare nella società capitalista?

A

Nella società capitalista possiamo notare che si manifesta negli operai in 4 forme differenti:
1. L’operaio è alienato rispetto al prodotto del suo lavoro, non decide lui cosa produrre.
2. Alienato rispetto alla sua attività produttiva, che non viene vissuta come mezzo di espressione della sua creatività, ma come attività funzionale alla sopravvivenza.
3. Rispetto alla propria essenza, l’operaio tende a sentirsi schiavo.
4. Alienato rispetto ai rapporti con le altre persone, in quanto regolati dalle leggi dell’economia

24
Q

Cos’è il materialismo storico?

A

Il materialismo storico è la chiave di lettura attraverso cui Marx interpreta la realtà sociale e le sue trasformazioni nel tempo, che si sviluppa durante l’idealismo tedesco.

25
Q

Da chi Marx prende questa ideologia?

A

Marx riprende da Hegel l’ideologia che si basa sul comprendere la realtà collocandola in un determinato periodo storico.

26
Q

Secondo Marx, cos’è la storia?

A

Secondo Marx, la storia è il processo materiale attraverso cui le persone creano e soddisfano i loro bisogni.

27
Q

Ogni società prevede la contrapposizione tra due classi sociali antagoniste, quali sono?

A

Ogni fase storica, eccetto la prima, vede la contrapposizione tra due classi sociali antagoniste:
1. la società tribale, caratterizzata da una divisione del lavoro inesistente.
2. la società antica, nasce insieme all’agricoltura, rendendo possibile la divisione del lavoro che dà origine al sistema delle classi. Nell’antica Roma, la ricchezza e il potere dei patrizi si basa sulla proprietà terriera. Il conflitto tra patrizi e plebei, liberi e schiavi, si conclude con la rovina per entrambe le parti e la nascita di una nuova fase storica.
3. la società feudale, caratterizzata dalla contrapposizione tra feudatari e servi della gleba.
4. la società capitalista, permette la nascita della nuova classe borghese che si contrappone con il proletariato. Anche la società capitalista è destinata a essere superata dalla vittoria del proletariato sulla borghesia, che porterà alla nascita di una nuova società.
5. la società comunista trova una fine alle contrapposizioni tra le classi sociali.

28
Q

Cosa attribuisce la visione materialistica di Marx?

A

La visione materialistica di Marx porta ad attribuire un ruolo centrale della dimensione economica e alla produzione che caratterizza la vita della società.

29
Q

Cosa si possono individuare all’interno della struttura economica?

A

Ogni fase storica corrisponde a un diverso sistema di produzione che costituisce la struttura della società. E all’interno della struttura economica si possono individuare: le forze di produzione ( gli operai, contadini, capitalisti) ; il modo di produzione; i mezzi di produzione; i rapporti di produzione.

30
Q

Quali sono gli altri elementi della vita sociale che la struttura economica plasma? Cosa si viene a costruire?

A

Tutti gli altri elementi della vita sociale ( il diritto, la politica, la cultura e la religione) dipendono e sono plasmati dalla struttura economica, venendo a costruire quello che chiama Marx sovrastruttura, funzionale al mantenimento della struttura economica e dei rapporti di potere.

31
Q

Cos’è una classe per Marx?

A

La storia di ogni società è storia di lotte fra classi.
Marx fonda il concetto di classe sociale, che emerge per la prima volta nel 1848 nel testo “manifesto del partito comunista”.
La classe per Marx è un insieme di persone accomunate da uno stesso rapporto con i mezzi di produzione.

32
Q

Cosa deve possedere una classe? Che distinzione fa Marx?

A

Una classe deve possedere una coscienza di classe, cioè i propri appartenenti devono essere consapevoli di farne parte e di poter agire insieme per modificare la loro condizione.
In particolare, Marx fa distinzione tra:
A) Classe in sé, soggetti che condividono la medesima condizione, ma sono privi di coscienza di classe, es i contadini.
B) Classe per sé, soggetti che sono nella stessa condizione e possiedono una coscienza di classe. Es operai.

33
Q

Nella società capitalista, quali sono le due classi principali in conflitto tra loro?

A

Nella società capitalista esistono due classi principali in conflitto tra loro, costituite da chi possiede i mezzi di produzione ( borghese) e da chi non possiede tali mezzi ( il proletariato). Esiste infine il sottoproletariato, vale a dire i disoccupati e i vagabondi.

34
Q

Qual è lo scopo del sistema capitalista?

A

Lo scopo del sistema capitalista è quello di massimizzare il profitto ( formula D->M->D+).
Per far ciò Marx deve fare riferimento alla teoria del valore-lavoro.

35
Q

La teoria del lavoro- valore:

A

Secondo tale teoria, il valore di una merce è dato dalla quantità di tempo che l’operaio investe per produrre quella merce.

36
Q

Cosa ha causato l’uso della tecnologia?

A

L’uso della tecnologia ha ridotto i tempi di produzione e anche il valore dei prodotti.
Il profitto nasce dal lavoro umano.

37
Q

Da cosa è generato il plusvalore?

A

Il plusvalore è generato dalle ore non retribuite che fa in più l’operaio e che vengono trattenute dal capitalista.

38
Q

Cos’è che causerà il fallimento di molte imprese?

A

Il sistema capitalista secondo Marx è viziato da una grande contraddizione interna, essa consiste nel fatto che mentre l’obiettivo di tale sistema è quello di massimizzare il profitto, i capitalisti aumenteranno la produzione causando la sovrapproduzione. Ciò consentirà l’affermazione e l’aumento del proletariato e causerà il fallimento di molte imprese.

39
Q

Quali sono le critiche fra Marx, Durkheim e Weber?

A

Durkheim riprende il pensiero di Marx, secondo cui riteneva che lo studio della società non è fine a se stessi bensì deve essere orientato alla trasformazione, al miglioramento della società.
Riguardo l’alienazione e lo sfruttamento, Marx ritiene che la soluzione vada trovata nella trasformazione della società in senso comunista.
Durkheim ritiene che la rivoluzione comunista allontanerebbe lo Stato dai cittadini, dando vita a una tirannia burocratica.
Quanto all’interesse per la stratificazione sociale e per i rapporti di potere della società capitalista, Weber sottolinea la complessità della società con dinamiche di varia natura, non solo economiche, che agiscono e retro-agiscono reciprocamente, rendendo impossibile una distinzione netta tra qualsiasi struttura e sovrastruttura.