Azioni relazioni forme dell'interazione Flashcards

1
Q

Da dove deriva il termine sociologia?

A

Deriva da socio che significa persone associate tra loro che condividono caratteristiche culturali comuni come la lingua, i valori e le norme fondamentali di comportamento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa comprende la società?

A

La società comprende anche una serie di istituzioni come il governo, il sistema educativo e la famiglia e di conseguenza le relazioni tra loro. Queste relazioni a sua volta formano la struttura sociale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Da cosa è formata la società?

A

Da regole formali ( leggi, norme e regole) e leggi informali ( religione e valori).
Le regole informali fanno parte della società in quanto siamo in grado di riconoscere punti di vista differenti anche se non condivisi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa esplora la sociologia?

A

La sociologia esplora le connessioni tra quello che la società fa di noi e tra quello che noi facciamo di noi stessi e della società

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa fanno le nostre attività?

A

Le nostre attività non fanno altro che strutturare noi stessi e dunque il mondo sociale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Che cosa sono i contesti sociali?

A

I contesti sociali non sono un’insieme di eventi del tutto causali, bensì hanno una sua causa e un suo effetto (noi siamo quello che abbiamo ricevuto). L’innamoramento per esempio non è causale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Chi fu il primo a parlare di sociologia?

A

Auguste Comte e la sua opera principale è Corso di filosofia positiva.
Egli si distaccò dalla metafisica per avvicinarsi al positivismo. Una corrente di pensiero che descrive come il pensiero umano debba fare riferimento alle cose tangibili, stabili, certe ed esperibili con i sensi. Come le emozioni, noi le sentiamo.
Comte sostiene che la filosofia appartiene alla realtà.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa dovrebbero fare gli uomini?

A

Gli uomini dovrebbero fare rete tra loro e non pensare ai propri possedimenti. Non essere egoisti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Di cosa si interessa Comte?

A

Comte si interessa della dinamica sociale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa elabora Comte?

A

La legge dei tre stadi.
1) stadio teologico: il mondo sociale è interpretato come il prodotto delle azioni di Dio
2) stadio metafisico: il mondo è ordinato dalle leggi metafisiche, astratte. L’Illuminismo. Ma questo periodo sarà transitorio.
3) stadio positivo: 1800. Gli uomini per spiegare il senso delle azioni non si riferiscono più nè a Dio nè ai pensieri astratti, bensì vuole ricercare quelle leggi che regolano il mondo fisico e sociale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

A proposito dello stadio positivo, cosa comprende Comte?

A

Comte comprende che l’integrazione morale nella società è possibile grazie alla religione poichè garantisce la disciplina affettiva.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Chi furono i vari precursori?

A

Durkheim ne eredità molte sue idee.
Martineau tradusse la sua opera in inglese.
Di conseguenza Herbert Spencer, grazie alla sua traduzione, è considerato insieme a Comte come uno dei studiosi che hanno contribuito alla nascita della sociologia. La sua opera principale fu “ I principi della sociologia”.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa riconosce Spencer?

A

Spencer riconosce come Comte che la religione contribuisce al mantenimento dell’ordine sociale, ma, a differenza di Comte, non crede che la scienza possa esaurire la conoscenza della realtà.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Che cos’è la teoria?

A

La teoria è un’insieme di concetti categorie che servono ad interpretare la realtà

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa ci dice la teoria relazionale?

A

La teoria relazionale ci dice che è nella relazione che la persona esiste.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa dice la teoria del realismo critico?

A

Dice che è nella relazione che la persona di forma ma non ne è il prodotto della società. Le relazioni sociali danno forma alla sua identità che cambia nel tempo.
La persona è costituita e non costruita come dicono le teorie costruttiviste.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Come definiva la persona Boezio?

A

Boezio definiva come sostanza individuale di natura razionale. Egli ne individua tre proprietà:
1) l’individualità: la persona è distinta dagli altri. L’individualità si genera nel relazionamento.
2) la sostanzialità: unione di materia/ forma- corpo/ spirito. Cambia nel tempo
3) la razionalità: di natura intellettuale, deve essere qualificata differentemente dagli altri esseri in quanto rivolta alla relazionalità, in termini di riflessività personale e sociale.

18
Q

Cosa dice Thomas Merton riguardo la società?

A

Che la società è una struttura sociale e si fonda su interazioni ( forma basica) e sulle relazioni ( forma compiuta).
Le interazioni oltre alle sue caratteristiche, distinguono casi di interazione: accidentale, ripetuta, regolare e regolata.
Le relazioni; due o più persone che orientano le loro azioni in modo reciproco.
Inoltre, una sua versione del funzionalismo dice che esistono funzioni manifeste (attività consapevoli) e funzioni latenti ( attività non consapevoli).
Merton distingueva anche tra funzioni e disfunzioni, queste disfunzioni del comportamento sociale sono ciò che contraddicono l’ordine esistente delle cose, comportamenti inadeguati-> devianza e condanna sociale.

19
Q

Cosa dicono i funzionalisti riguardo la società moderna?

A

I funzionalisti, come Comte e Durkheim, dicono che la società moderna rappresenta un organismo vivente in quanto le persone che vivono al suo interno lavorano a beneficio della società nel suo complesso.

20
Q

Cosa mette in risalto il funzionalismo?

A

Il funzionalismo mette in risalto il CONSENSO MORALE nella conservazione dell’ordine e della stabilità. Esso esiste quando la maggior parte degli individui condividono gli stessi valori.

21
Q

Di cosa parla Weber?

A

Weber fa riferimento all’azione sociale intesa come rel-azione tra i soggetti.
Weber sottolinea che le azioni hanno un diverso livello di razionalità, l’attività del ragionare.

22
Q

Cosa intende Weber per azione sociale?

A

Weber intende un fare, un tralasciare e un subire

23
Q

Cosa sviluppa Weber?

A

Weber sviluppa una tipologia formale dell’azione sociale, individuandono 4 gradi diversi:
Azioni razionali rispetto allo scopo
Azioni razionali rispetto al valore
Azioni determinate affettivamente
Azioni tradizionali

24
Q

Il concetto di strumentalità in Weber

A

Fa riferimento all’azione razionale rispetto allo scopo, come quell’azione che valuta i mezzi più adeguati per conseguire l’obiettivo desiderato.
Questa concezione di razionalità si è poi evoluta dando vita al paradigma dell’individualismo metodologico, cui dice che ogni fenomeno sociale è il risultato della combinazione di azioni , credenze o atteggiamenti individuali.

25
Q

Cos’è la microsociologia?

A

La microsociologia studia il comportamento umano nelle situazioni di interazione diretta, che è la base di ogni forma di organizzazione sociale

26
Q

Cos’è la macrosociologia?

A

Analizza le grandi strutture sociali e i processi di cambiamento di lungo periodo.

27
Q

Che rapporto c’è tra micro e macro sociologia?

A

Tra esperienza reciproca e generalizzazione.

28
Q

Beck: il normale caos dell’amore, cosa esamina Beck in merito?

A

Caos: “il normale caos dell’amore” di Beck esamina la natura tumultuosa dei rapporti personali, dei matrimoni e dei modelli familiari nel contesto di un mondo in rapido cambiamento.

29
Q

Da cosa è caratterizzata la nostra epoca? e com’è avvertita?

A

La nostra epoca è caratterizzata da un continuo contrasto di interessi tra famiglia, lavoro, amore e libertà di perseguire obiettivi individuali.
Questa collisione è avvertita con acutezza nell’ambito dei rapporti personali.

30
Q

Perché i percorsi di oggi sono mutevoli?

A

Oggi i percorsi sono mutevoli , poiché sia gli uomini che le donne rivendicano le proprie esigenze professionali e personali.

31
Q

Qual è la questione principale?

A

La battaglia tra i sessi è la questione centrale del nostro tempo

32
Q

Da cosa è dato il normale caos dell’amore?

A

Il normale caos dell’amore è quello che nasce dalla contraddizione tra il peso schiacciante che ha nella nostra società il discorso sull’amore e la difficoltà da tutti constatata, normale appunto, di amare.

33
Q

Bauman: liquidità del legami.
La metafora della liquidità nella società moderna e il risultato:

A

“amore liquido” di Bauman si sofferma sulla fragilità dei legami umani, il sentimento di insicurezza che ne deriva e le nostre reazioni. La metafora della liquidità viene utilizzata per descrivere la società moderna, caratterizzata da mutamenti costanti e assenza di legami durevoli. Le persone oscillano tra la libertà e la sicurezza. Il risultato è una società di coppie semilibere, ciascuna impegnata in una relazione tascabile, che può essere tirata fuori quando se ne ha il bisogno e rimessa via quando non serve.

34
Q

Anthony Giddens: le varie forme delle relazioni:

A

trasformazioni dell’intimità” di Giddens: ha considerato l’evoluzione dell’intimità nelle società moderne. Il concetto di amore romantico, distinto dalle “pulsioni passionali” si sviluppò sul finire del XVIII secolo e condusse al predominio degli uomini sulle donne.

35
Q

Cosa ha trasformato?

A

Gli ideali romantici si sgretolano e vengono sostituiti da un amore attivo e contingente che stride con le connotazioni di unicità e eternità attribuite all’amore romantico. Ciò spiega in parte la crescita di separazioni e divorzi. Gli individui perseguono sempre più frequentemente l’ideale di una relazione pura, dove la coppia rimane unita per scelta

36
Q

Su cosa si fonda l’amore?

A

L’amore si fonda su un’intimità emotiva che genera fiducia.

37
Q

L’amore passione, che caratteristiche ha?

A

Fra le forme di relazione quelle “di passione” appaiono “prima specie” le piùattraenti​, ma l’amore passione è destinato ad infrangersi.
​L’amore passioneè contrassegnato da un bisogno pressante che lo distingue dallaroutine della vitaquotidiana.​
L’amore passione ha le caratteristiche di unincantesimo.​

38
Q

L’amore romantico, le caratteristiche e in quale periodo coincide? Cosa ha comportato?

A

L’amore romanticoincomincia a far sentire la sua presenza a partire dal tardoSettecento.​
L’amore romantico ha introdotto l’idea del racconto all’interno della vitadell’individuo, una formula che estese notevolmente la riflessività dell’amore sublime.Lanascita dell’amore romantico coincide all’incirca con la nascita del romanzo.​
Nell’amore romantico, l’identità di sé attende la sua conferma dallascoperta dell’altro. Questo tipo di amore idealizza l’altro.
Nei fatti l’amore romanticorimane sempre sbilanciato anche dal punto di vista del potere.Troppo spesso i sogni di amore romantico hanno spinto le donne alla sottomissionedomestica.​

39
Q

Differenza tra amore convergente e amore romantico

A

A differenza dell’amore convergente, l’amore romantico è sempre stato sbilanciatoanchedal punto di vista dei generi, come risultato dei condizionamenti storico-culturali incui sbocciava.​

40
Q

L’amore convergente, su cosa si basa e perché è l’amore più sano?

A

L’amore convergentepresuppone la parità nei conti del dare e dell’avere affettivo,tanto più quanto il rapporto amoroso si avvicina al modello della relazione pura.L’amore cresce soltanto nella misura in cui aumenta il grado di intimità e ciascuno deipartner appare disponibile non solo a rivelare all’altro le proprie preoccupazioni ed ipropri bisogni, ma anche ad essere vulnerabile nei suoi confronti (p. 72).​
L’amore convergente mette per la prima volta l’ars eroticaal centro del propriopotere coniugale e considera il raggiungimento dipiacere sessuale reciproco unelemento chiave per la continuità o l’interruzione diuna relazione (p. 73).​
L’amoreconvergente è amore attivo, è apertura all’altro, è contingente e quindi non fa rima con i «per sempre» egli «unico e solo» tipico del paradigma dell’amore romantico.​
Esso nella sua forma matura combatte lerelazioni bloccatee persegue ilraggiungimento della relazione intima.​

41
Q

Differenza tra relazione bloccata ( tossica) e la relazione intima

A