Azioni relazioni forme dell'interazione Flashcards
Da dove deriva il termine sociologia?
Deriva da socio che significa persone associate tra loro che condividono caratteristiche culturali comuni come la lingua, i valori e le norme fondamentali di comportamento.
Cosa comprende la società?
La società comprende anche una serie di istituzioni come il governo, il sistema educativo e la famiglia e di conseguenza le relazioni tra loro. Queste relazioni a sua volta formano la struttura sociale.
Da cosa è formata la società?
Da regole formali ( leggi, norme e regole) e leggi informali ( religione e valori).
Le regole informali fanno parte della società in quanto siamo in grado di riconoscere punti di vista differenti anche se non condivisi.
Cosa esplora la sociologia?
La sociologia esplora le connessioni tra quello che la società fa di noi e tra quello che noi facciamo di noi stessi e della società
Cosa fanno le nostre attività?
Le nostre attività non fanno altro che strutturare noi stessi e dunque il mondo sociale
Che cosa sono i contesti sociali?
I contesti sociali non sono un’insieme di eventi del tutto causali, bensì hanno una sua causa e un suo effetto (noi siamo quello che abbiamo ricevuto). L’innamoramento per esempio non è causale.
Chi fu il primo a parlare di sociologia?
Auguste Comte e la sua opera principale è Corso di filosofia positiva.
Egli si distaccò dalla metafisica per avvicinarsi al positivismo. Una corrente di pensiero che descrive come il pensiero umano debba fare riferimento alle cose tangibili, stabili, certe ed esperibili con i sensi. Come le emozioni, noi le sentiamo.
Comte sostiene che la filosofia appartiene alla realtà.
Cosa dovrebbero fare gli uomini?
Gli uomini dovrebbero fare rete tra loro e non pensare ai propri possedimenti. Non essere egoisti.
Di cosa si interessa Comte?
Comte si interessa della dinamica sociale
Cosa elabora Comte?
La legge dei tre stadi.
1) stadio teologico: il mondo sociale è interpretato come il prodotto delle azioni di Dio
2) stadio metafisico: il mondo è ordinato dalle leggi metafisiche, astratte. L’Illuminismo. Ma questo periodo sarà transitorio.
3) stadio positivo: 1800. Gli uomini per spiegare il senso delle azioni non si riferiscono più nè a Dio nè ai pensieri astratti, bensì vuole ricercare quelle leggi che regolano il mondo fisico e sociale.
A proposito dello stadio positivo, cosa comprende Comte?
Comte comprende che l’integrazione morale nella società è possibile grazie alla religione poichè garantisce la disciplina affettiva.
Chi furono i vari precursori?
Durkheim ne eredità molte sue idee.
Martineau tradusse la sua opera in inglese.
Di conseguenza Herbert Spencer, grazie alla sua traduzione, è considerato insieme a Comte come uno dei studiosi che hanno contribuito alla nascita della sociologia. La sua opera principale fu “ I principi della sociologia”.
Cosa riconosce Spencer?
Spencer riconosce come Comte che la religione contribuisce al mantenimento dell’ordine sociale, ma, a differenza di Comte, non crede che la scienza possa esaurire la conoscenza della realtà.
Che cos’è la teoria?
La teoria è un’insieme di concetti categorie che servono ad interpretare la realtà
Cosa ci dice la teoria relazionale?
La teoria relazionale ci dice che è nella relazione che la persona esiste.
Cosa dice la teoria del realismo critico?
Dice che è nella relazione che la persona di forma ma non ne è il prodotto della società. Le relazioni sociali danno forma alla sua identità che cambia nel tempo.
La persona è costituita e non costruita come dicono le teorie costruttiviste.
Come definiva la persona Boezio?
Boezio definiva come sostanza individuale di natura razionale. Egli ne individua tre proprietà:
1) l’individualità: la persona è distinta dagli altri. L’individualità si genera nel relazionamento.
2) la sostanzialità: unione di materia/ forma- corpo/ spirito. Cambia nel tempo
3) la razionalità: di natura intellettuale, deve essere qualificata differentemente dagli altri esseri in quanto rivolta alla relazionalità, in termini di riflessività personale e sociale.
Cosa dice Thomas Merton riguardo la società?
Che la società è una struttura sociale e si fonda su interazioni ( forma basica) e sulle relazioni ( forma compiuta).
Le interazioni oltre alle sue caratteristiche, distinguono casi di interazione: accidentale, ripetuta, regolare e regolata.
Le relazioni; due o più persone che orientano le loro azioni in modo reciproco.
Inoltre, una sua versione del funzionalismo dice che esistono funzioni manifeste (attività consapevoli) e funzioni latenti ( attività non consapevoli).
Merton distingueva anche tra funzioni e disfunzioni, queste disfunzioni del comportamento sociale sono ciò che contraddicono l’ordine esistente delle cose, comportamenti inadeguati-> devianza e condanna sociale.
Cosa dicono i funzionalisti riguardo la società moderna?
I funzionalisti, come Comte e Durkheim, dicono che la società moderna rappresenta un organismo vivente in quanto le persone che vivono al suo interno lavorano a beneficio della società nel suo complesso.
Cosa mette in risalto il funzionalismo?
Il funzionalismo mette in risalto il CONSENSO MORALE nella conservazione dell’ordine e della stabilità. Esso esiste quando la maggior parte degli individui condividono gli stessi valori.
Di cosa parla Weber?
Weber fa riferimento all’azione sociale intesa come rel-azione tra i soggetti.
Weber sottolinea che le azioni hanno un diverso livello di razionalità, l’attività del ragionare.
Cosa intende Weber per azione sociale?
Weber intende un fare, un tralasciare e un subire
Cosa sviluppa Weber?
Weber sviluppa una tipologia formale dell’azione sociale, individuandono 4 gradi diversi:
Azioni razionali rispetto allo scopo
Azioni razionali rispetto al valore
Azioni determinate affettivamente
Azioni tradizionali
Il concetto di strumentalità in Weber
Fa riferimento all’azione razionale rispetto allo scopo, come quell’azione che valuta i mezzi più adeguati per conseguire l’obiettivo desiderato.
Questa concezione di razionalità si è poi evoluta dando vita al paradigma dell’individualismo metodologico, cui dice che ogni fenomeno sociale è il risultato della combinazione di azioni , credenze o atteggiamenti individuali.