Robert Merton Flashcards

1
Q

Di cosa parla?

A

Differenze di classi sociali, di opportunità e la questione deviante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa elabora?

A

Robert Merton elabora un’analisi critica sostenendo che nell’impianto teorico del funzionalismo della prima metà del Novecento sono presenti tre postulati che presentano delle criticità. Si tratta dei postulati:
Dell’unità funzionale; prevede che ogni aspetto culturale risulti essere dotato di un senso sia per il sistema sociale sia per il singolo individuo. Merton nota che non è sempre vero, in quanto vi sono aspetti come la religione, che possono essere funzionali per la personalità del singolo fedele e motivo di conflitto nella società.
Del funzionalismo universale; afferma che se si è in presenza di una determinata forma sociale o culturale questa deve necessariamente svolgere una funzione positiva.
Infine, il postulato dell’indispensabilità; sostiene che vi sono delle strutture che devono essere presenti nel sistema, pena la mancata sopravvivenza dello stesso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

funzioni manifeste e funzioni latenti e disfunzioni:

A

Merton elabora una teoria funzionalista distinguendo tra funzioni manifeste e funzioni latenti.
Merton mette in evidenza che nella vita sociale l’agire degli individui o delle organizzazioni/ strutture sociali, oltre a presentare delle funzioni manifeste ( funzioni dichiarate) può realizzare delle funzioni latenti ( inattese, non previste).
L’analisi mertoniana è particolarmente efficace nell’individuare i modelli culturali che sono alla base della società capitalistica, e, nel segnalare le disfunzioni che ne derivano.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa ritiene sulla conoscenza sociologica?

A

Merton ritiene anche che la conoscenza sociologica debba procedere attraverso delle teorie a medio raggio, ovvero delle teorie che a partire dall’osservazione empirica, producono altre conoscenze.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Che approccio utilizza?

A

L’approccio strutturalistico.
La sua attenzione si concentra sull’ordine sociale, non sull’individuo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Concetto di anomia per Durkheim e per Merton, qual è la causa dell’anomia?

A

Merton riformula il concetto di anomia, che per Durkheim era il sintomo di un malfunzionamento della società ( perdita dei valori socialmente condivisi), per Merton è un processo di demoralizzazione.
La causa dell’anomia è lo scollamento fra le mete culturali (il denaro- il successo e l’ascesa sociale).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come spiega il comportamento deviante?

A

Per spiegare il comportamento deviante di taluni soggetti, utilizza, quindi, il concetto di anomia, declinandolo come l’effetto di una mancato riconoscimento che determinati individui subiscono da parte di altri, a causa della loro impossibilità/incapacità di raggiungere le medesime mete sociali, malgrado la condivisione degli stessi valori.
Si tratta di un «processo per cui l’esaltazione del fine genera quel che nel senso letterale del termine si potrebbe chiamare una demoralizzazione»
L’anomia quindi produce l’azione deviante.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono i due elementi distinti all’interno della società?

A

Lo studioso individua due elementi distinti dall’interno della società:
La struttura culturale comprende i processi di socializzazione e quindi i meccanismi di interiorizzazione dei valori e la condivisione sia delle mete che dei mezzi.
La struttura sociale pone delle limitazioni oggettive in relazione all’appartenenza sociale e alle concrete possibilità di raggiungere le mete predisposte dallo stesso sistema sociale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali possono essere le soluzioni di adattamento dell’individuo nella società?

A

Il conformismo: è l’adattamento caratteristico di chi accetta in toto e acriticamente sia le mete che i mezzi istituzionalizzati
L’innovazione: quando le mete legittime vengono mantenute mentre si ricorre a mezzi illegittimi per raggiungerle (ad esempio, invece di risparmiare, risulta essere più rapido e facile fare una rapina).
La ritualità: se, viceversa, si rinuncia alle mete per ricorrere solo a mezzi legittimi, si ha il ritualismo (in questa prospettiva il lavoro viene visto più come una forma di sicurezza sociale che come un mezzo per conseguire il successo). Accontentarsi di quel che si ha. Il ritualista è deviante perché conformandosi in modo intransigente alle regole tradizionalmente accettate e ai costumi vigenti, non contribuisce di fatto al miglioramento del sistema sociale.
La rinuncia: è relativa sia ai mezzi che alle mete, questi soggetti sono destinati alla marginalità perchè travolti dal senso di sconfitt e rassegnazione che li portano ad «evadere» dalla società. Fanno parte di questa tipologia gli psicotici, i visionari, i vagabondi, gli alcolisti cronici e i drogati.
La ribellione: si concretizza attraverso la sostituzione dei mezzi e delle mete istituzionali. Essa è caratteristica dei gruppi sociali particolarmente sfavoriti o ideologizzati. Dunque ne consegue che il ribelle tende a dare una nuova forma alla struttura sociale. Queste azioni vengono viste con sospetto come comportamenti criminali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly