La Repubblica prima dello Stato: Niccolò Machiavelli sulla soglia del discorso politico moderno Flashcards

1
Q

In che contesto politico e sociale si colloca il pensiero di Machiavelli?

A

Si colloca in un contesto di SOGLIA (passaggio tra Quattrocento e Cinquecento dal Medioevo all’età moderna).
Italia interessanti da grandi sconvolgimenti:
1) rivolta dei Ciompi nel 1378
2) discesa in Italia di Carlo VIII nel 1494, ridisegnando i rapporti tra gli stati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

A cosa si riferisce il concetto di “popolo” per Machiavelli?

A

No ad una moltitudine indifferenziata di individui
No un corpo civico differente nelle sue parti ma ricomposto nella repubblica
MA
complesso di posizioni sociali che si oppongono al predominio politico degli ottimati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come può essere intrepretata la citazione di Machiavelli: “è quindi più conveniente andare drieto alla verità effettuale della cosa, che alla immaginazione di epsa”?

A

> > questa citazione esprime un concetto fondamentale dell’universo politico di Machiavelli: una dura verità di nasconde sempre dietro all’immaginazione delle cose (immaginazione del pensiero politico per come dovrebbe essere) = solo attraverso la virtù è possibile cogliere quella che è la vera natura dei tempi, senza lasciarsi travisare dall’idealizzazione del passato e dall’insoddisfazione perpetua per il presente.
l’azione politica deve saper leggere la realtà per come essa si presenta nel suo continuo movimento, non per come essa viene idealizzata dal ricordo del passato o dalla speranza nel futuro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

La realtà per Machiavelli è interamente disponibile all’azione della virtù (si può comprendere nella sua interezza ed applicare una condotta virtuosa ad essa)?

A

No, la virtù è necessaria ma la realtà rimane almeno parzialmente sottoposta al dominio della fortuna.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quale rapporto si instaura tra virtù e fortuna nella riflessione di Machiavelli?

A

Virtù è l’unico riscatto al totale dominio della fortuna, ma allo stesso tempo la virtù deve restare vincolata all’effettualità delle cose che si presentano per mezzo della fortuna come una situazione già data.
In questo rapporto è fondamentale che la virtù si sovrapponga continuamente alla fortuna, incarnandosi nella capacità di molti di adottare atteggiamenti virtuosi nelle svariate situazioni di emergenza proposte dalla fortuna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quando può crearsi un contrasto tra virtù e fortuna secondo Machiavelli?

A

Un contrasto tra virtù e fortuna si può creare quando vi sia un continuo mutamente delle circostanze e dei tempi dovuto alla fortuna, a seguito del quale gli uomini non modificano le proprie azioni e i propri atteggiamenti ma persistono in azioni che hanno perso ogni efficacia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Da dove deriva l’efficacia e l’effettualità dell’azione politica secondo Machiavelli?

A

Deriva dalla duplice capacità di analizzare criticamente e correttamente la situazione presentata dalla fortuna e di adeguarsi di conseguenza, mettendo in atto azioni che rispondano alle esigenze delle circostanze

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quale visione antropologica propone Machiavelli?

A

Visione di un uomo mosso nelle sue azioni da un costante desiderio, caratterizzato da egoismo, crudeltà ed ambizione che non sono moralmente connotate ma sono una caratteristica della natura umana.
Queste caratteristiche sono costanti nella storia dell’essere umano a prescindere da eventuali mutamenti della fortuna e necessitano la ricerca di un “vivere civile” che coniughi la natura umana immutabile e il continuo cambiamento della struttura politica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quale modo propone Machiavelli per rinnovare una repubblica ormai caratterizzata da fissità e che caratteristiche deve avere il principe?

A

> > PRINCIPATO COME METODO PER RINNOVARE REPUBBLICA
1) PRINCIPE NUOVO (non succede ad un altro principe)
2) PRENDE IL POTERE IN UNA CITTA’ DOTATA DI LEGGE SUE PROPRIE E NON IMPOSTE
3) NON ECCLESIASTICO
4) IN GRADO DI IMPORSI PER FORZA E CAPACITA’

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quando, secondo Machiavelli, un principato dispiega al massimo la propria capacità di governo politico sulle contraddizioni sociali?

A

> > Quando esso è acquisito o successivamente gestito con il sostegno (consenso) del popolo, ovvero della maggioranza universale, della moltitudine = più che gli ottimati sono la maggioranza a poter garantire la durevolezza e la non oppressività di un principato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Che ruolo hanno le leggi nelle repubbliche per Machiavelli?

A

Leggi fondamentali perchè garantiscono la libertà all’interno delle repubbliche, di modo che il conflitto tra le due parti sociali sia definito dal pubblico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Perchè i gentiluomini vengono esclusi da Machiavelli dall’orizzonte della politica previlegiando la moltitudine?

A

I gentiluomini vivono di rendita, non producono alcuna ricchezza, comandano e hanno sudditi, e quindi rendono più difficile l’instaurare e mantenere una repubblica = producono corruzione e devono essere eliminati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Che cosa s’intende per “umori” nel pensiero di Machiavelli?

A

Per “umori” si intende due classi sociali che si vanno a formare all’interno della repubblica: coloro che possiedono le ricchezze (ottimati/grandi) e coloro che non le possiedono ma aspirano ad averle

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

In che modo la Roma repubblicana secondo Machiavelli riuscì ad arginare il contrasto tra patrizi e plebei?

A

> > Istituendo i “tribuni della plebe”, una magistratura con il compito di arginare il potere del Senato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Perchè è difficile instaurare e mantenere una repubblica secondo Machiavelli?
Come bisogna agire quando una repubblica si dimostra irrimediabilmente corrotta e immobilistica?

A

Difficoltà di instaurare e mantenere una repubblica in una società corrotta deriva dal fatto che l’uguaglianza tra tutti gli individui (mossi tutti dal desiderio) porta alla generazione di contrasto e conflitto sociale tra la classe di coloro che possiedono le ricchezze e coloro che aspirano ad averle
» la presenza di una classe di gentiluomini aumenta questo stato di corruzione
» quando la repubblica si dimostra irrimediabilmente corrotta bisogna passare da mezzi ordinari a mezzi STRAORDINARI = instaurazione del principato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Che cosa è la “prudentia” per Machiavelli? A chi viene riconosciuta in particolar modo?

A

La prudentia è la virtù politica fondamentale che permette di far durare l’ordine politico e viene riconosciuta al popolo più che al principe.
Al principe viene riconosciuta una capacità unica di innovazione e cambiamento, la capacità di mantenere le cose ordinate viene invece attribuita maggiormente al popolo = repubblica popolare
Capacità di sovrapporsi alla fortuna, di difendere la propria libertà, versatilità, capacità di difendere le proprie cose nella guerra = virtù riconosciute al popolo

17
Q

Come può la repubblica resistere nel tempo ed essere perpetua?

A

Annullando la corruzione e la dilagante violenza, ritornando a tempi non corrotti attraverso l’azione di singoli o attraverso degli stessi “modi” della repubblica = esempio dei tribuni della plebe.
» repubblica riesce ad adattarsi alle mutazioni dei tempi e alla fortuna, diviene quindi perpetua

18
Q

Cosa è la fortuna per Machiavelli?

A

Fortuna è il complesso degli eventi che sfuggono alla nostra comprensione, previsione o controllo e i cui effetti siamo costretti subire. Il loro dominio è tanto più esteso quanto più circoscritta è la nostra virtù, cioè quanto minore la nostra
capacità di comprenderne le cause e la nostra abilità di controllarne gli effetti.

19
Q
A