Deformità dell'accrescimento Flashcards
Dismetria - Definizione
Deformità dell’accrescimento in cui si ha un arto di una differente lunghezza rispetto all’altro
Dismetria - Eziologia
Congenita, traumatica, neurologica, su base infettiva
Dismetria - Trattamento
- Fino a 2-2.5 cm, rialzo (suoletta/talloniera)
- Fino a 5cm, epifisiodesi temporanea(si blocca crescita a livello della cartilagine, è un artrodesi) finchè non si pareggiano le lunghezze
- Oltre i 5cm, allungamento con fissatori di lizarov esterni circolari, si esegue un osteotomia e l’osso ricresce tra i due monconi distraendo gradualmente (si riformano anche nervi e vasi).
Coxa vara - Definizione
Patologia dell’anca legata a DIMINUZIONE dell’angolo cervico-diafisario (fisiologicamente 130 gradi) dell’estremo prossimale del femore.
Può essere congenita o acquisita (neoplasica, infiammatoria, traumatica)
Coxa vara - Clinica
- Dolore inguinale
- coxalgia
- zoppia
- Segno di trandelemburg –> insufficieza della leva glutea (=caduta del lato opposto in appoggio monopodalico sull’arto patologico)
Coxa vara -Trattamento
Osteotomia valgizzante –> si asporta cuneo osseo per riorientare la parte cervicale correttamente
Coxa valga - definizione
Patologia legata ad un AUMENTO (>150) dell’anglo cervico-diafisario della parte prossimale del femore.
Congenito (spesso associato a DCA)/acquisita (traumatica, neurogena, infiammatoria, neoplastica)
Coxa valga - Clinica
- coxalgia
- zoppia
- segno di Galeazzi (opposto a trandelemburg)
Coxa valga - Trattamento
Osteotomia varizzante
Evoluzione fisiologica dell’allineamento del ginocchio
- Nascita, varismo di 10 gradi
- 18-24 mesi, angolo neutro
- 3 anni e mezzo, valgismo 15 gradi
- 6/7 anni, valgismo di 5/7 gradi
Ginocchio valgo - Definizione
Deformità caratterizzata dalla diminuzione dell’angolo aperto lateralmente (fisiologicamente 175 gradi) formato dall’asse anatomico tibiale e femorale
Ginocchio valgo - Diagnosi
Clinica:
- asintomatico o dolore laterale
- distanza inter-malleolare >2cm, misurato da sdraiato e in stazione eretta
Strumentale:
-TeleRX degli arti inferiori in carico
Ginocchio valgo - Trattamento
- plantari/scarpe correttive
- epifisiodesi monolaterale (nei bambini) della zona mediale del ginocchio
- Osteotomia femore di addizione
- Osteotomia tibiale di sottrazione
Ginocchio varo - Definizione
Deformità caratterizzata dalla comparsa di un angolo aperto medialmente tra l’asse anatomico femorale e tibiale che tende a ridursi all’aumentare del varismo (gambe ad O)
Ginocchio varo - Diagnosi
Clinica
- Asintomatici o dolore mediale
- Misura della distanza tra i due condili femorali mediali
Strumentale
-TeleRX in carico
Ginocchio varo - Trattamento
-plantari o scarpe correttive
-epifisiodesi laterale
-Osteotomia femorale di sottrazione
Osteotomia tibiale di addizione (la + usata)
Piede cavo - definizione
Deformità caratterizzata dall’accentuazione della volta plantare mediale
Congenita o acquisita (traumatico, neurogeno,infiammatorio,neoplastico)
Piede cavo - Diagnosi
Clinica
- prominenza dorsale dolente (strusciamento con la scarpa)
- Metatatrsatalgie
- Fasciti plantari (zona plantare tesa e infiammata)
- Tendinopatica (tendine d’achille)
All’esame obbiettivo:
- Zona di appoggio plantare con podoscopio
- Callosità
- Deformità a griffe delle dita del piede
Strumentale:
-RX in carico –> dimuzione angolo plantare da 120/130 a 100/110, angolo calcagno-astragalo (15-20) che va a peggiorare
Piede cavo - Trattamento
Conservativo
- Fisiokinesiterapia
- Ortesi
Chirurgico
- Su sintomatici refrattari al conservativo
- In età evolutiva: fasciotomia plantare/trsposizioni tendinee
- In età adulta: osteotomia metatatrsale o calcaneare / artrodesi
Piede piatto - Definizione
Appianamento della volta plantare mediale. FISIOLOGICA dai 10mesi a 3-4 anni di vita!! si corregge spontaneamnete entro 6-7 anni di norma.
Congenita o acquisita.
Piede piatto - diagnosi
Valutazione nel tempo del bambino
Clinica:
-Valutazione sdraiato e in piedi
-Riducibilità in punta di piedi (in punta il piede diventa normale)
-Non confondere il piattismo con accumulo grasso!
Strumentale:
-Rx in carico –> aumento dell’angolo plantare, angolo calcagno-astragalo (15-20) che tende al valgismo
Piede piatto - trattamento
NON prima dei 3-4 anni Conservativo: -Deambulazione di terreni irregolari per stimolo della muscolatura -Calo ponderale -Fisiokinesiterapia -Ortesi
Chirurgico
- Su sintomatici refrattari al conservativo
- Artrorisi sotto astragalica (9-14aa) –> vite a a livello del seno del tarso per dare stimolo propiocettivo e il piede si corregge