CAPITOLI 25-38 Flashcards

I CONTRATTI IN GENERALE

1
Q

IL CONTRATTO

A

art 1321 c.c.
è l’accordo di due o più pt per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale. Il contratto è un’espressione di libertà (art 1322), infatti i privati possono determinare liberamente il contenuto e le clausole di un contratto, se concluderlo, con chi stipularlo e il tipo di contratto (tipici o atipici). —> Negozio giuridico e dichiarazione di volontà

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

QUALI SONO LE FUNZIONI DEL CONTRATTO?

A

Il contratto ha 2 funzioni; acquisto della proprietà a titolo derivativo e fonte di obbligazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

QUALI SONO LE CONDIZIONI CHE IL LEGISLATORE RICONOSCE PER I CONTRATTI DI MASSA?

A

Di solito nelle trattative le pt discutono il contenuto del futuro contratto. Ma il procedimento si dimostra troppo complicato quando si tratta di contratti di massa (standard o di serie), ossia di contratti che un’impresa conclude con un gran n di persone. Di solito, perciò, queste imprese predispongono moduli o formulari contrattuali, nei quali inseriscono clausole uniformi e standardizzate. Il legislatore riconosce tali contratti se:
- la pt che ha predisposto le condizioni del contratto abbia fatto in modo che l’altro contraente le
conoscesse o fosse in grado di conoscerle (conoscibilità) usando l’ordinaria diligenza;
- le clausole standard che stabiliscono limitazioni di responsabilità, facoltà di recedere dal
contratto o di sospenderne l’esecuzione a favore di colui che le ha predisposte vengono chiamate clausole vessatorie e devono essere approvate con una sottoscrizione autonoma, in mancanza il contratto è nullo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

CLASSIFICAZIONE DEI CONTRATTI

A
  • tipici o atipici
  • Bilaterali (es. vendita) o plurilaterali (es. società) — la parte è il centro di interesse
  • A titolo oneroso (es vendita/ lavoro) o gratuito (es comodato)
  • Di scambio o associativi: nei primi la prestazione di ciascuna pt è a vantaggio della controparte,
    mentre nei secondi la prestazione di ciascuno è diretta al conseguimento di uno scopo comune; - commutativi e aleatori. Nei primi le prestazioni sono certe mentre nei secondi vi è incertezza;
  • Ad esecuzione istantanea, differita o di durata ( la prestazione viene erogata in modo durativo o
    periodicamente.es distribuzione energia elettrica)
  • Consensuali (es vendita) o reali (es mutuo, comodato,deposito): i primi si perfezionano con il
    consenso mentre i secondi oltre il consenso anche la consegna del bene.
  • A efficacia reale o obbligatoria: i primi si realizzano senza che le parti vengano obbligate ad
    attuare mentre i secondi viceversa. (Mutuo entrambi) (deposito solo obb)
  • A prestazioni corrispettive (sinallagma c’è uno scambio da entrambi) o a carico di un pt sola
    (bilaterali imperfetti)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

QUALI SONO GLI ELEMENTI ESSENZIALI DI UN CONTRATTO?

A

art 1325 c.c.
sono l’accordo delle parti, la forma, l’oggetto e la causa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

ACCORDO

A

l’accordo di è la coincidenza delle volontà delle pt. di costituire, regolare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. La volontà contrattuale si forma attraverso 2 dichiarazioni di volontà individuali: la proposta, l’atto con cui il procedimento contrattuale inizia, e l’accettazione, l’atto con cui si chiude il processo. Affinché si formi, occorre:
- che l’accettazione giunga al proponente entro un dato termine
- che la dichiarazione di accettazione sia uguale alla proposta senza variazioni c) che l’accettazione sia compiuta nella forma richiesta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

DIFFERENZA TRA CONTRATTO

A

Quando le pt concludono il contratto nello stesso luogo e nello stesso momento si parla di contratto simultaneo altrimenti è un contratto a distanza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

COSA SERVE PER RENDERE UN CONTRATTO A DISTANZA EFFICACE?

A

Bisogna verificare che la manifestazione di volontà sia efficace. Per farlo ci si avvale di alcuni principi:
- principio della spedizione (l’accettazione è efficace da quando viene inviata al proponente);
- principio della ricezione (è efficace da quando l’altra il proponente la riceve = conoscibilità);
- principio della cognizione (è efficace da quando il proponente viene a conoscenza dell’accettazione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

CRITERIO DELLA COGNIZIONE

A

In materia contrattuale il legislatore richiama il criterio della cognizione, (tuttavia viene riconosciuta una presunzione valida per i negozi recettizi dal momento in cui viene ricevuta dal destinatario al suo indirizzo).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

QUALI SONO I CONTRATTI CHE SI POSSONO CONCLUDERE SENZA ACCETTAZIONE?

A

I contratti si possono concludere anche senza un’accettazione:
- Dal momento e nel luogo in cui l’oblato ha iniziato la sua prestazione pur che avvisi l’altra parte
dell’iniziata esecuzione.
- Quando il destinatario non respinge la proposta (valido solo nei contratti gratuiti e consensuali).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

CONDIZIONI PER LA REVOCA DELLA PROPOSTA E DELL’ACCETTAZIONE IN UN CONTRATTO

A

La proposta e l’accettazione possono essere revocate. La proposta può essere revocata finché il contratto non sia concluso e l’accettazione può essere ritirata finché il proponente non ne viene a conoscenza. La proposta perde efficacia se il proponente muore o diventa incapace (intrasmissibilità della proposta) ciò non vale se si tratta di imprenditori (esclusi i piccoli imprenditori)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

PROPOSTA IRREVOCABILE

A

Il proponente può anche prevedere una proposta irrevocabile (ferma), ma deve essere comunque accompagnata dall’indicazione della durata del periodo di irrevocabilità. La proposta irrevocabile è efficace pure in caso di morte o sopravvenuta incapacità del proponente. La proposta irrevocabile è simile all’opzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

OPZIONE

A

è un contratto in cui una parte è vincolata alla proposta mentre l’altra ha la possibilità di
scegliere se accertala o meno. La differenza tra l’opzione e la proposta è che la prima è un contratto il cui termine può non essere fissato perché può essere previsto dal giudice, è cedibile e chi la acquista deve pagare un premio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

FORMA

A

È la modalità di manifestazione della volontà individuale. Può essere tacita o espressa (orale o scritta). La forma è libera tranne per i casi previsti nell’art 1350 (es. per diritti reali immobiliari è richiesta la forma scritta). La forma scritta si distingue in: scrittura privata semplice, atto pubblico (forma solenne): documento redatto da un notaio e scrittura privata autenticata documento redatto e sottoscritto davanti ad un notaio. La forma può essere a sostanza, ai fini di prova e a relazione (preliminare). La trascrizione non deve essere confusa con la forma perché è il modo in cui si rende opponibile un contratto. A differenza della forma il contratto è valido anche senza la trascrizione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

OGGETTO

A

L’oggetto del contratto può essere considerato come il bene dovuto o come la prestazione che le parti devono eseguire. L’oggetto di un contratto deve rispettare dei requisiti a pena di nullità, l’oggetto deve essere:
- Possibile
- Lecito
- Determinato o determinabile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

COSA SI INTENDE PER POSSIBILITÀ DELL’OGGETTO?

A

Sia a livello materiale (esiste fisicamente in natura) che a livello giuridico (ogg di diritto, alienabile e non fuori commercio). Se inizialmente era impossibile ma dopo diviene possibile prima del termine del contratto si tratta di impossibilità sopravvenuta dell’oggetto.

17
Q

COSA SI INTENDE PER LICEITÀ DELL’OGGETTO?

A

non deve contrastare le norme imperative (norme inderogabili che esprimono divieti), l’ordine pubblico (norme non scritte che tutelano i valori fondamentali) o il buon costume (norme non scritte che tutelano principi etici);

18
Q

QUANDO L’OGGETTO È ILLECITO?

A

L’oggetto è illecito quando va contro a norme imperative (c.illecito), all’ordine pubblico o al buon costume (c.immorale).

19
Q

OGGETTO DETERMINATO O DETERMINABILE

A

quando l’ogg é determinato le parti hanno definito univocamente l’oggetto quando è determinabile sono stati definiti i criteri per la sua determinazione.
Per alcuni contratti tipici vengono previste delle norme integrative per determinare il corrispettivo di alcune prestazioni nel caso in cui le parte non lo prevedano da soli (es per l’appalto, i lavori autonomi, … )

20
Q

DETERMINAZIONE DELL’OGGETTO AD OPERA DI UN TERZO

A

Art. 1349 c.c.
Le parti possono decidere che l’oggetto della prestazione sia determinato da un terzo chiamato arbitratore, la cui attività è l’arbitraggio (non è l’arbitro che è un privato al quale le pt in lite possono
affidare la risoluzione di una controversia senza sottoporla a un giudice).
Il terzo può procedere con equo apprezzamento (giudice) o con carta bianca. In quest’ultimo caso le pt non possono impugnarne la determinazione se non nel caso in cui si riescano a provare la mala fede del terzo (es è stato corrotto da una delle pt). Se l’arbitratore non provvede alla determinazione le due pt potranno rivolgersi ad un altro arbitratore.