APPARATO GASTROINTESTINALE Flashcards
- Quale dei seguenti polipi NON è a rischio di trasformazione maligna?
a. Adenocarcinoma polipoide
b. Polipo amartomatoso
c. Adenoma tubulare
d. Adenoma villoso
e. Adenoma tubuli-villoso
B
- Quale dei seguenti polipi è a maggiore rischio di trasformazione maligna?
a. Polipo Infiammatori
b. Polipo amartomatoso
c. Adenoma tubulare
d. Adenoma villoso
e. Adenoma tubuli-villoso
D
- I polipi neoplastici del tratto gastroenterico:
a. Sono esclusivi del colon
b. Possono colpire stomaco e intestino in genere
c. Sono frequenti nell’esofago
d. Non esistono
e. Diventano tutti carcinomi
B
- Non è una caratteristica istologica del Morbo di Crohn:
a. Presenta granulomi
b. Interessamento a tutto spessore della parete
c. Presenza frequente di displasia
d. Presenza di infiltrato granulocitario
e. Presenza di ulcerazioni transparietali
C
- Un soggetto con esofago di Barrett:
a. Non ha alcun problema clinico
b. Rischia esclusivamente esofagiti ricorrenti
c. Ha un aumentato rischio di sviluppare carcinoma malpighiano dell’esofago
d. Ha un aumentato rischio di sviluppare adenocarcinoma dell’esofago
e. È protetto dal carcinoma esofageo
D
- Per polipo si intende:
a. Adenoma del colon
b. Adenocarcinoma del colon
c. Estroflessione della mucosa
d. Lesione infiammatoria del colon
e. Lesione preneoplastica del colon
C
- Quale delle seguenti affermazioni è corretta:
a. L’adenocarcinoma del colon sinistro è generalmente vegetante
b. L’adenocarcinoma del colon sinistro è generalmente stenosante
c. L’adenocarcinoma del colon sinistro è generalmente caratterizzato da diarrea cronica
d. L’adenocarcinoma del colon sinistro è di solito di tipo mucinoso
e. L’adenocarcinoma del colon sinistro colpisce più frequentemente i giovani
B
- La probabilità di un soggetto con poliposi familiare di sviluppare un adenocarcinoma è del:
a. 20%
b. 40%
c. 60%
d. 80%
e. 100%
E
- La probabilità di un soggetto con sindrome di Peutz-Jegherz di sviluppare un
adenocarcinoma è del:
a. Identica a quella di un soggetto normale
b. 40%
c. 50%
d. 80%
e. 100 %
B
- Il patotipo (o istotipo o atotipo) più frequente di carcinoma dell’esofago è:
a. Carcinoma malpighiano
b. Adenocarcinoma
c. Carcinoma adenosquamoso
d. Carcinoma su esofago di Barrett
e. Angiosarcoma
A
- Quale delle seguenti NON è una complicanza frequente del morbo di Crohn duodenale:
a. Perforazione
b. Fistolizzazione
c. Sanguinamento
d. Cancerizzazione
e. Penetrazione
D
- Quale delle seguenti NON è una complicanza dell’ulcera peptica duodenale:
a. Perforazione
b. Fistolizzazione
c. Sanguinamento
d. Cancerizzazione
e. Penetrazione
cancerizzazione
- L’early gastric cancer….
a. È limitato alla mucosa e alla sottomucosa
b. Non supera la membrana basale
c. Non metastatizza mai
d. Colpisce gli adolescenti
e. È esclusivo dei giapponesi
A
- Quale delle seguenti caratteristiche definisce la “ early gastric cancer ” :
a. È limitato alla mucosa e alla sottomucosa
b. Non supera la membrana basale
c. Non metastatizza mai
d. Colpisce gli adolescenti
e. È esclusivo dei giapponesi
invade la mucosa o la sottomucosa gastrica
- Caratteristiche del carcinoma gastrico di tipo intestinale sono:
a. Formazione di ghiandole
b. Presenza di cellule ad anello con castone
c. Estensione duodenale
d. Reazione desinoplastica evidente
e. Scarsa capacità metastatica
A
- Struttura istologica adenoma villoso del colon:
a. Flogosi ed edema epitelio
b. Proliferazione ghiandole sebacee miste
c. Papille digitiformi e arborizzate rivestite da epitelio
d. Cordoni cellule epiteliali displastiche
e. Presenza più foglietti embrionari
C
- Carcinoma gastrico a cellule ad anello con castone?
a. Tumore gastrico del sistema endocrino diffuso
b. Variante diffusa costituito da cellule mucinose di tipo gastrico
c. Nel leiomioma gastrico
d. Nei linfomi gastrici
e. Nel polipo iperplastico dello stomaco
R: Variante diffusa costituito da cellule mucinose di tipo gastrico
- Una neoplasia gastrica costituita da cellule epiteliali “ad anello con castone” la si riscontra:
a. Tumore gastrico del sistema endocrino diffuso
b. Nel carcinoma gastrico di tipo diffuso secondo Lauren
c. Nel leiomioma gastrico
d. Nei linfomi gastrici
e. Nel polipo iperplastico dello stomaco
B
- Com’è l’infiammazione nel morbo di Crohn?
-principalmente eosinofila
-granulomatosa
-sierosa
-gangrenosa
R: Granulomatosa
- L’Esofago di Barrett è una condizione in cui si realizza:
-Un restringimento e una cicatrizzazione dell’esofago a causa di un eccesso di tessuto connettivo.
-Sostituzione della mucosa squamosa esofagea con tessuto ghiandolare
(metaplasia intestinale/acantosi cellule squamose)
-Una condizione benigna che non aumenta il rischio di sviluppare il cancro dell’esofago.
-Un’infiammazione acuta dell’esofago causata da infezioni batteriche.
-La presenza di un eccessivo ispessimento delle pareti dell’esofago.
R: Sostituzione della mucosa squamosa esofagea con tessuto ghiandolare
(metaplasia intestinale/acantosi cellule squamose)
- Quale tratto del digerente è meno frequentemente affetto da neoplasia:
a. Intestino crasso
b. Stomaco
c. Duodeno compresa ampolla e papilla del Vater
d. Intestino tenue mesenteriale
D
- Quale delle seguenti lesioni interessa di solito il mediastino posteriore?
a. Timoma
b. Linfoma
c. Ernia iatale
d. Patologia tiroidea
e. Patologia paratiroidea
C
- La meno probabile?
a) MESENCHIMALI, DUODENO + PAPILLA (altra risposta: MESENTE…
DUODENOPAPILLARE)
- Il mese precedente una donna di 33 anni ha accusato dolore epigastrico urente, nausea e
vomito. L’esofagogastroduodenoscopia mostra ulcerazioni superficiali multiple di 1 cm a
livello dell’antro gastrico e del duodeno prossimale. I sintomi migliorano dopo terapia con
omeprazolo. Un anno dopo ha una colica con dolore severo all’addome inferiore associato a
ematuria con emissione di un calcolo di ossalato di calcio. Un mese dopo compare
galattorrea e nei due mesi successivi si ha l’arresto del ciclo mestruale. Le viene
somministrato un agonista della dopamina e si ha un miglioramento del quadro clinico. Gli
esami di laboratorio mostrano un Na+ di 140 mmol/L, un K+ di 4 mmol/L, un Cl− di 101
mmol/L, una CO2 di 25 mmol/L, un calcio di 11,1 mg/dL, un fosforo di 2,4 mg/dL e una
creatinina di 1,1 mg/dL. Quale delle seguenti mutazioni geniche associate a queste
neoplasie è più probabile che sia presente in questa paziente?
a. RET- Carcinoma midollare
b. Traslocazione NTRK1 – Carcinoma Papillare
c. RET- Feocromocitoma
d. MEN1 - Adenoma delle cellule insulari
e. Traslocazione PAX8 – Carcinoma follicolare
D
- L’acalasia è:
-Una condizione in cui l’esofago è eccessivamente dilatato e non è in grado di contrarsi.
-Un’iperattività eccessiva dello sfintere esofageo superiore.
-La presenza di una normale motilità esofagea senza sintomi associati.
-Una alterazione motoria caratterizzata da mancato rilasciamento dello sfintere
esofageo inferiore, assente od incoordinata attività peristaltica e dilatazione
dell’esofago
-Un’anomalia congenita presente fin dalla nascita che non richiede trattamento.
una alterazione motoria caratterizzata da mancato rilasciamento dello sfintere
esofageo inferiore, assente od incoordinata attività peristaltica e dilatazione
dell’esofago
- Un uomo di 48 anni presenta da circa 3 anni disfagia peri solidi e calo ponderale di 7 kg.
Occasionalmente lamenta rigurgito di cibo non digerito e tosse in clinostatismo. Tra quelli
elencati, quale dei seguenti reperti al radiogramma dopo assunzione di pasto opaco è più
probabile?
A.Assenza di alterazioni radiografiche, poiché la disfagia è spesso di origine psicologica.
B.Presenza di una dilatazione dell’esofago con restringimento distale a livello della giunzione gastroesofagea.
C.Dilatazione dell’esofago con livello idroaereo, restringimento del lume a livello dello sfintere esofageo inferiore e ritardato svuotamento (acalasia)
D.Reflusso gastroesofageo minimo, non rilevabile radiograficamente.
E.Ipomotilità esofagea diffusa con dilatazione distale.
F.Presenza di ulcere gastriche ben evidenti, indicando un problema a livello dello stomaco.
Dilatazione dell’esofago con livello idroaereo, restringimento del lume a livello dello
sfintere esofageo inferiore e ritardato svuotamento (acalasia)
- Le cellule oxintiche (o parietali) sono localizzate nella mucosa
Del colon.
Dell’intestino tenue.
Dell’esofago.
Della cistifellea
Corpo-fundica dello stomaco
Corpo-fundica
- Un uomo di 48 anni, affetto da linfoma di Hodgkin a localizzazione mediastinica per cui ha
eseguito radioterapia e ciclo di chemioterapia, si presenta per odinofagia e disfagia
progressiva………..
Reflusso gastroesofageo acuto, non correlato alla storia di linfoma.
Poliposi esofagea causata da una reazione avversa alla radioterapia.
Stenosi esofagea dovuta a un’eccessiva produzione di acido gastrico.
Esofagite post-attinica
Recidiva del linfoma di Hodgkin con infiltrazione esofagea.
esofagite post-attinica
- Quale tumore del tratto intestinale ha la prognosi peggiore:
Carcinoma del colon
Linfoma non Hodgkin dell’intestino tenue.
Carcinoidi dell’intestino tenue.
Tumore stromale gastrointestinale (GIST)
carcinoma del colon
- Quale lesione caratterizza il tipo 3° della classificazione di Marsh Mod Oberhuber della
malattia celiaca?
Presenza di papille ipertrofiche nelle cripte intestinali.
Assenza di infiltrato infiammatorio intraepiteliale.
Atrofia parziale dei villi intestinali.
Atrofia della mucosa senza iperplasia delle cripte.
Presenza di cellule neoplastiche maligne.
atrofia parziale dei villi intestinali
- Il sintomo “bruciore postprandiale precoce” è indicativo e specifico di:
ulcera gastrica
- In quale dei seguenti tratti intestinali avviene principalmente l’assorbimento del ferro?
duodeno
- L’alterazione gentica più frequentemente associata ad adenocarcinoma del colon retto è:
mutazione di K-RAS
- Principali fattori di rischio dell’adenocarcinoma della giunzione esofago-gastrica:
- Reflusso gastroesofageo (GERD)
- Ernia iatale
- Obesità
- Fumo
- Consumo di alcol
- Tutte
- Principali fattori di rischio dell’adenocarcinoma della giunzione esofago-gastrica:
tutte le risposte sono giuste
- Sede più frequente del carcinoma gastrico è:
l’antro
- Qual è la causa più frequente di enterocolite ischemica di tipo occlusiva:
emboli
- Gli adenocarcinomi del colon-retto:
Sono il tipo più comune di tumore del colon e del retto.
Possono svilupparsi da polipi adenomatosi.
Sono spesso associati a mutazioni genetiche come la sindrome di Lynch e la poliposi adenomatosa familiare (FAP).
Possono causare sintomi come sanguinamento rettale, cambiamenti nelle abitudini intestinali e perdita di peso.
Tutte
tutte le risposte sono corrette
- Quale di queste lesioni microscopiche non è osservabile nella malattia infiammatoria cronica
intestinale?
a. Ascessi Criptici
b. Ispessimento della membrana basale
c. Rarefazione delle cripte ghiandolari
d. Criptite
e. Plasmocitosi basale
B
- In quale delle seguenti condizioni è più frequente il carcinoma squamoso del terzo medio
dell’esofago?
abuso prolungato di fumo ed alcol
- In quale delle seguenti patologie si riscontrano gli ascessi criptici della mucosa del colon?
rettocolite ulcerosa
- In quale sede dell’intestino si può osservare il carcinoma a cellule squamose?
canale anale
- L’esofago di Barret è quella condizione in cui si realizza
Una sostituzione dell’epitelio pavimentoso con epitelio ghiandolare
- Nella malattia di Crohn la flogosi interessa
tutti gli strati della parete intestinale
- Oltre che da aree di iperpigmentazione cutanea e mucosa, da quale altra delle seguenti
alterazioni è caratterizzata la sindrome di Peutz-Jeghers?
polipi amartomatosi del tratto gastrointestinale
- Pochi giorni dopo una estesa ustione un uomo di 43 anni presenta un episodio di ematemesi
rosso-viva; alla gastroscopia si repertano numerose piccole lesioni rotondeggianti
attivamente sanguinanti. Quale patologia può essere alla base di questo quadro?
ulcere multiple da stress
- Quale alterazione gastrica è nota come malattia di Ménètrier?
Gastrite atrofica autoimmune
Ulcera peptica
Gastroparesi
Gastrite ipertrofica
Sindrome di Zollinger-Ellison
gastrite ipertrofica
- Quale delle seguenti alterazioni è una complicanza dell’uremia?
Perdita di peso eccessiva
Gastropatia
Iperpigmentazione cutanea
Ipertensione arteriosa
Osteoporosi
Gastropatia
- Quale delle seguenti collagenopatie può portare a carcinoma esofageo?
sclerodermia
- Quale delle seguenti evenienze è una caratteristica dell’early gastric cancer?
sopravvivenza a cinque anni superiore al 90 %
- Quale delle seguenti patologie viene chiamata anche linite plastica?
Gastroenterite acuta
Colite ulcerosa
Malattia di Crohn
Carcinoma gastrico infiltrante diffuso
Poliposi adenomatosa familiare
carcinoma gastrico infiltrante diffuso
- Quale è il contenuto caratteristico del citoplasma delle cellule ad anello con castone del
carcinoma gastrico?
Inclusioni lipidiche
Granuli di glicogeno
Cristalli di calcio
Filamenti di cheratina
Mucina
mucina
- Quale è la causa del megacolon congenito?
Infezione batterica
Cattiva assunzione di fibre nella dieta
Disturbo autoimmune
Alterazioni ormonali
Assenza di cellule gangliari nei plessi sottomucoso e mioenterico
assenza di cellule gangliari nei plessi sottomucoso e mioenterico
- Quale è la complicanza più frequente dell’ernia iatale?
Perforazione dello stomaco
Iperpigmentazione cutanea
Sanguinamento delle ghiandole gastriche
Formazione di calcoli biliari
Esofagite da reflusso
esofagite da reflusso
- Quale è la neoplasia maligna più frequente nell’esofago?
Linfoma esofageo
Carcinoma a cellule squamose
Sarcoma esofageo
Neuroblastoma esofageo
Carcinoma epidermoide
il carcinoma epidermoide
- Quale è la patogenesi dei diverticoli intestinali?
Eccessiva assunzione di fibre nella dieta
Attività fisica regolare
Erniazione di mucosa e sottomucosa nei punti di debolezza della tonaca muscolare
Infezione batterica acuta
Basso consumo di grassi
erniazione di mucosa e sottomucosa nei punti di debolezza della tonaca muscolare
- Quale è la via di diffusione metastatica ematogena del carcinoma del retto?
Diffusione linfatica
Per continuità diretta
Tramite vena cava
Disseminazione perineurale
Migrazione cellulare
vena cava
- Quale tratto del canale alimentare è più frequentemente sede di diverticulosi multipla?
Stomaco
Esofago
Colon sinistro
Duodeno
Colon sigmoidale
colon sinistro
- Un bambino di 7 anni presenta in pieno benessere dolore addominale con alvo chiuso alle
feci e ai gas. Poche ore dopo emette una piccola scarica di melena a “gelatina di lampone”.
Quale situazione patologica può esserne la causa?
Appendicite acuta
Stenosi intestinale congenita
Invaginazione intestinale
Diverticolite
una invaginazione intestinale
- Un neonato di quattro settimane presenta all’improvviso vomito a getto dopo ogni pasto.
Quale è l’alterazione anatomopatologica più probabile?
Stenosi ipertrofica del piloro
Atresia esofagea
Ernia iatale
Stenosi congenita del piloro
Malformazione vascolare dell’intestino
stenosi congenita del piloro
- Un paziente sottoposto a prolungata terapia antibiotica presenta numerose scariche
diarroiche con febbre e condizioni generali fortemente scadute. Alla colonscopia si repertano
numerose placche grigio-giallastre confluenti; l’esame bioptico evidenzia distruzione delle
cripte ghiandolari e stratificazione “a fungo” di materiale necrotico misto a fibrina. Di quale
malattia si tratta?
Colite pseudomembranosa
Colite ulcerosa
Morbo di Crohn
Colite pseudomembranosa
Colangite sclerosante primaria
colite pseudomembranosa
- Un uomo di 39 anni con colite ulcerosa da 20 anni presenta una massa palpabile
all’esplorazione rettale. Quale potrà essere la diagnosi istopatologica più probabile?
Carcinoma del colon
Polipo adenomatoso
Adenocarcinoma
Diverticolite cronica
Linfoma intestinale
adenocarcinoma
- Un uomo di 55 anni un anno dopo un infarto miocardico presenta dolore addominale severo
e diarrea sanguinolenta. L’esame obiettivo rivela un addome diffusamente dolente alla
palpazione, senza borborigmi. La radiografia diretta dell’addome non evidenzia aria libera nel
peritoneo. All’esame di laboratorio emocromo, amilasi sierica, lipasi e bilirubina sono nella
norma. Le condizioni peggiorano ed evolvono in shock irreversibile. Quale è il riscontro
anatomopatologico più probabile?
Ischemia intestinale
Peritonite batterica
Infarto transmurale del tenue
Aneurisma dell’aorta addominale
Colite ischemica
infarto transmurale del tenue
- Una donna di 39 anni lamenta dolore retrosternale dopo i pasti; l’esame bioptico del terzo
inferiore dell’esofago mostra mucosa diffusamente iperemica e con numerose piccole
erosioni. Quale patologia è alla base di questi sintomi?
Esophagite da reflusso
Reflusso gastroesofageo
Carcinoma dell’esofago
Acalasia
Esofagite eosinofila
reflusso gastroesofageo
- Una donna di 57 anni presenta da alcuni anni una sintomatologia da esofagopatia cronica; la
gastroscopia mostra un’area eritematosa nella porzione inferiore dell’esofago; la biopsia
endoscopica in corrispondenza della lesione rivela metaplasia intestinale dell’epitelio. Di
quale delle seguenti condizioni si tratta?
Esofago di Barrett
Carcinoma dell’esofago
Acalasia
Reflusso gastroesofageo cronico
Esofagite eosinofila
esofago di Barrett
- Una donna di 67 anni ha perso 9 kg di peso e lamenta nausea, vomito e sazietà precoce da
alcuni mesi; l’endoscopia rivela una mucosa gastrica diffusamente eritematosa e numerose
erosioni ; la radiografia mostra uno stomaco piccolo e contratto. Quale è il reperto
istopatologico più probabile?
Carcinoma gastrico diffuso
Gastrite cronica autoimmune
Linfoma gastrico
Ulcera peptica
Carcinoma infiltrante
carcinoma infiltrante
- Cosa si intende per esofago di Barrett?
presenza di epitelio colonnare con cellule mucipare sopra la giunzione gastroesofagea
- Di solito il tumore di Krukenberg origina da:
Stomaco
Colon
Polmone
Fegato
Ovaio
stomaco;
- Fra i seguenti, si definisce tumore di Krukenberg:
Metastasi ossee da carcinoma mammario
Tumore primitivo della mucosa gastrica
Carcinoma pancreatico metastatico
Carcinoma gastrico metastatizzato alle ovaie
Melanoma cutaneo metastatico
Carcinoma gastrico metastatizzato alle ovaie;
- Il più comune tumore maligno del retto è:
Sarcoma
Carcinoma a cellule squamose
Linfoma
Adenocarcinoma
Melanoma
adenocarcinoma
- Il più frequente adenocarcinoma del tratto gastroenterico è a partenza da:
Stomaco
Colon
Esofago
Grosso intestino
Duodeno
grosso intestino
- Il tumore benigno più frequente dell’esofago è:
Adenoma
Lipoma
Leiomioma
Papilloma
Fibroma
leiomioma
- La sede più frequente di metastasi del carcinoma del colon è:
Polmone
Fegato
Rene
Cervello
Ovaio
fegato;
- Quale delle seguenti affermazioni a proposito dell’adenoma villoso del colon è corretta?
Si associa raramente allo sviluppo di carcinoma.
È generalmente di piccole dimensioni.
Produce muco
Ha una bassa incidenza di sanguinamento.
Solitamente si presenta come una lesione peduncolata.
produce muco
- Quale delle seguenti lesioni del colon è da considerare ad alto rischio di cancerizzazione?
Iperplasia delle cripte
Adenoma tubulare di piccole dimensioni
Polipo serrato
Iperplasia linfoide follicolare
Polipo adenomatoso
polipo adenomatoso
- Quale delle seguenti porzioni del tratto gastroenterico è sede più frequente di linfomi
maligni?
Stomaco
Colon
Esofago
Duodeno
Ansa ileale
stomaco;
- Quale tumore dell’apparato digerente ha la prognosi peggiore:
Carcinoma gastrico
Linfoma intestinale
Adenocarcinoma del colon
Tumore del pancreas
Carcinoma dell’esofago
Carcinoma dell’esofago
- Tutti i seguenti sono fattori di rischio per il cancro del colon, TRANNE:
Consumo regolare di fibre
Malattia diverticolare
Sedentarietà
Ereditarietà (storia familiare)
Età avanzata
malattia diverticolare
- Uno dei seguenti tumori non dà frequentemente metastasi cerebrali. Quale?
Carcinoma polmonare
Melanoma cutaneo
Carcinoma del colon
Carcinoma mammario
Carcinoma renale
carcinoma del colon