Alberoni: Movimenti e istituzioni Flashcards

1
Q

Secondo Alberoni da che cosa nascono le istituzioni?

A

Diversamente dai pensatori anglosassoni classici, come Hobbes e Locke, che ritenevano che le istituzioni si formassero da un patto pensato in modo razionale, Alberoni afferma che le istituzioni si affermano in modo discontinuo e che nascano da uno STATO NASCENTE.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Che cos’è il movimento?

A

Il movimento è quel processo storico che va dallo stato nascente all’istituzione e che termina nel momento in cui questa si è ormai consolidata e ha riprodotto la quotidianità, dunque perde la sua energia vitale e il ciclo può ricominciare. Il GRANDE CICLO COLLETTIVO inizia con la nascita dello stato nascente, un fenomeno sia individuale che collettivo, diventa movimento e poi istituzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Che cos’è lo stato nascente?

A

Può essere definito come un’ ESPERIENZA, un modo nuovo di vedere il mondo e di rapportarsi con gli altri.

E’ un’esplorazione delle frontiere del possibile, al fine di massimizzare ciò che dalla sua esperienza e solidarietà è realizzabile in quel momento storico.

E’ quel fenomeno che dà inizio al movimento e si può trovare come fenomeno INDIVIDUALE che scatta nella mente del singolo come ENERGIA VITALE che ci fa pensare che ci può essere un nuovo modo di essere e di vivere, e allo stesso tempo è COLLETTIVO perché l’individuo che si trova in stato nascente individua chi condivide questa tensione al cambiamento e incontra altri individui che SI RICONOSCONO fino a creare i movimenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Che cos’è il riconoscimento?

A

E’ quel meccanismo con cui si forma il gruppo dotato di altissima solidarietà. gli individui in stato nascente riconoscono chi condivide la stessa tensione al cambiamento e la stessa energia e slancio vitale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Chi entra in stato nascente?

A

Si pensa che siano gli emarginati ad avviare la trasformazione, in realtà sono i MALCONTENTI RICCHI DI VITALITA’, le cosiddette FASCE DI CONFINE. Sono individui ben introdotti nella società che vivono più forte il disagio tra i valori della vecchia società e quelli nuovi. I membri delle classi minacciate al declassamento o quelle in ascesa posseggono l’energia vitale che li porta al cambiamento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Fenomeni collettivi di aggregato e di gruppo

A

I fenomeni collettivi si verificano quando un’insieme di persone attuano gli stessi comportamenti. Distinguiamo due categorie di fenomeni collettivi, di cui solo uno genera solidarietà.

  1. Fenomeni collettivi di AGGREGATO: NON creano nuova solidarietà sociale. Sebbene i componenti attuino gli stessi comportamenti fra di loro, l’individuo agisce per sé stesso e questi non costituiscono l’entità sociale in cui si riconoscono come un “noi” collettivo. Un esempio sono le migrazioni.
  2. Fenomeni collettivi di GRUPPO: creano solidarietà sociale. Il processo collettivo produce una modificazione dell’interazione dei soggetti che ne fanno parte e della loro solidarietà. Ciascuno mette in discussione il proprio entroterra sociale e culturale e acquisisce una consapevolezza di costruire un “noi” superiore che sacrifica l”io”. Sono coloro che danno vita al movimento.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quando si entra in stato nascente?

A

Vi è inizialmente una quotidianità dominata da un perfetto equilibrio. La precondizione generale dello stato nascente è che il sistema ordinato entri in crisi, in cui vi è la ROTTURA DELL’EQUILIBRIO preesistente e una TRASFORMAZIONE SOCIALE per cui si crea uno STATO DI TENSIONE FRA ANTICO ORDINE E NUOVO DISORDINE.

Lo stato nascente segue una trasformazione sociale che porta ad una situazione di disordine e AMBIVALENZA (entropia), che procura sofferenza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Teoria della dinamica (Freud)

A

Freud distingue l’EROS (pulsione erotica verso oggetti d’amore su cui rivestiamo cariche libidiche) dalla pulsione di AGGRESSIVITA’ (pulsione violenza e aggressiva verso oggetti PERSECUTORI, che seguono un principio di reciprocità.
L’AMBIVALENZA avviene quando iniziamo a provare dei sentimenti aggressivi verso i nostri oggetti di amore, per la loro tendenza ad essere limitati e per ciò frustranti. Quanta più importanza attribuiamo in loro, tanto più questi hanno la possibilità di deluderci, e quindi maggiore sarà l’ambivalenza.

A questa mescolanza di cariche rispondono due meccanismi di difesa:

  • MECC. PERSECUTORE= per deliberare l’oggetto di amore dalle cariche aggressive, le sposto verso un oggetto esterno.
  • MECC. DEPRESSIVO: per deliberare l’oggetto di amore dalle cariche aggressive, le scarico su me stesso/a.

Il fenomeno di SOGLIA è quel LIMITE oltre al quale non siamo più in grado di reggere l’ambivalenza. QUI avviene la trasformazione e può avvenire lo stato nascente nel soggetto, che si ricopre di amore e può rinascere come individuo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Che cos’è l’entropia nella teoria della dinamica?

A

L’entropia (prigogine) è il massimo grado di ambivalenza/disordine dopo il quale vi è la rottura dell’equilibrio e la creazione di un nuovo ordine. E’ la condizione strutturale dello stato nascente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Che cos’è l’unità di movimento?

A

E’ quell’unità minima di gruppo che entra in stato nascente, che poi produce istituzioni e organizzazioni più complesse. Consente il passaggio da movimenti piccolissimi a grandi processi di gruppo storici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Chi è l’unità elementare del movimento?

A

Non è il capo, bensì il piccolo gruppo che si forma quando due o tre persone si incontrano e si riconoscono nello stato nascente ed elaborano un’azione comune.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Istituzioni democratiche e totalitarie

A

Dal movimento possono svilupparsi due tipi di istituzioni:

  1. DEMOCRATICHE= si stabilisce un patto fra le parti in modo razionale, un contratto e una carta garante dell’inviolabilità dei diritti di coloro che ne fanno parte.
  2. TOTALITARIE o DI DOMINIO= in cui prevale l’irrazionalità e gli individui credono di essere guidati da un leader straordinario.

Nelle istituzioni democratiche ogni persona in stato nascente effettua una PROVA DI VERITA’ interiore che consiste nel stabilire ciò che è essenziale e ciò che non lo è, determinando dei PUNTI DI NON RITORNO, ovvero le cose a cui l’individuo non intende rinunciare. Sorge qui il PATTO che riconosce l’inviolabilità dei punti di non ritorno e costituisce la base della democrazia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly