34 - Linguaggi digitali e la literacy Flashcards
I social media, secondo la definizione fornita da Mizuko Ito, includono strumenti quali:
Messaggistica istantanea, blog, social network e siti di condivisione video e foto
L’uso dei social software nella didattica può contribuire alla ricomposizione delle tre modalità in cui sono state separate le azioni formative, che sono:
Istituzionale, relazionale e tacita
L’uso delle nuove tecnologie nei contesti quotidiani ridefiniscono le abitudini e le performance educative dei New Millennium Learners su diversi piani:
Cognitivo, affettivo, socioculturale
Nel contesto dei media digitali l’evoluzione di forme e strumenti della comunicazione porta a:
Una metamorfosi della scrittura alfabetica
Secondo Gunther Kress l’organizzazione dell’immagine è governata:
Da una logica dello spazio e della simulataneità dei suoi elementi visivi
Lo spazio digitale modella un nuovo linguaggio e impone l’uso di una rinnovata:
Grammatica
L’introduzione del computer è stata rivoluzionaria per la possibiltà di fare dello strumento un mezzo di espressione individuale non soltanto di fruizione di massa, ciò ha posto la questione:
Dell’accesso a nuovi codici mediali
L’accesso a nuovi codici e ai nuovi linguaggi dei media elettronici rende necessarie forme di:
Neo-alfabetizzazione
Il concetto chiave usato per definire il possesso dei linguaggi digitali è:
Literacy
La literacy sottointende al concetto di alfabetizzazione quello di competenza alfabetica funzionale, cioè:
La capacità di capire e usare informazioni presenti in testi stampati nelle attività quotidiane per raggiungere i propri obiettivi e sviluppare le proprie conoscenze e potenzialità