2 - L'attaccamento Flashcards
Il concetto di attaccamento è stato mutuato:
dall’etologia e reso degno di attenzione scientifica e accademica da John Bowlby
L’attaccamento può essere inteso come un legame:
di lunga durata, estremamente forte ed emotivamente significativo, con una persona specifica
Per attaccamento selettivo si intende:
il legame affettivo che il bambino instaura con una persona specifica (di solito il genitore) che risponde alle sue richieste
La soglia di attivazione del sistema di attaccamento:
in età infantile è molto bassa, nel senso che sono moltissimi gli stimoli capaci di evocare l’attivazione del sistema di attaccamento
Lo scopo del sistema di attaccamento è:
non solo ricercare la vicinanza fisica, bensì conservare l’accessibilità e la responsività del genitore, ovvero ottenere la sua piena disponibilità
L’attivazione del sistema di attaccamento è favorita da:
specifici messaggi non-verbali, ad alto contenuto emozionale, prodotti in risposta ai corrispondenti segnali non-verbali emessi dall’altro individuo
I modelli operativi interni sono:
schemi mentali organizzati gerarchicamente, costituiti dalle informazioni, sia di tipo affettivo che cognitivo, relative a sé e al mondo
Gli stili di attaccamento principali sono:
sicuro, ansioso-evitante, ansioso-resistente
Secondo la classificazione adottata dalla Strange Situation:
i bambini che evitano il contatto con il genitore, ignorandolo o allontanandolo, sono ansioso-evitanti
L’attaccamento disorganizzato è la conseguenza di:
una relazione genitore-figlio abnorme in cui il genitore è imprevedibile e fonte di paura