13 - La motivazione Flashcards
Tra le componenti della motivazione troviamo la persistenza, ossia:
lo sforzo continuo verso l’obiettivo anche se possono esserci degli ostacoli
La teoria dell’istinto suggerisce che i comportamenti sono:
motivati da istinti, che sono schemi di comportamento fissi e innati
Secondo la teoria pulsionale, i bisogni non soddisfatti creano:
un senso di tensione interna che motiva le persone a ridurla
La teoria dell’eccitazione suggerisce che le persone sono motivate a:
mantenere un livello ottimale di eccitazione
La “gerarchia dei bisogni” di Abraham Maslow:
presenta diverse motivazioni a diversi livelli
La teoria degli incentivi condivide alcune somiglianze con il concetto comportamentista di:
condizionamento operante
Secondo la teoria dell’aspettativa, la valenza si riferisce:
al valore che le persone attribuiscono al risultato potenziale
Le motivazioni estrinseche sono quelle che nascono:
dall’esterno dell’individuo e spesso implicano ricompense
La motivazione intrinseca implica impegnarsi in un comportamento perché è:
personalmente gratificante
L’effetto di giustificazione eccessiva può portare:
ad una riduzione della motivazione intrinseca