WWII Flashcards
Quando e dove è durata la Seconda Guerra Mondiale?
La Seconda Guerra Mondiale è durata dal 1° settembre 1939 al 15 agosto 1945. La guerra è iniziata con l’invasione della Polonia da parte della Germania e si è conclusa con la resa del Giappone.
Quali erano le due principali alleanze durante la Seconda Guerra Mondiale?
Le principali alleanze erano le Forze dell’Asse, che includevano Germania, Giappone, Italia e i loro alleati, e gli Alleati, che comprendevano USA, Gran Bretagna, Francia e Unione Sovietica.
Qual era la causa principale della Seconda Guerra Mondiale secondo Hitler?
Hitler rivendicava la sconfitta della Prima Guerra Mondiale e voleva riottenere i territori persi dalla Germania, come l’Austria, la Cecoslovacchia e la Polonia, oltre a creare il Terzo Reich, un grande impero tedesco.
Cos’era il ‘Terzo Reich’ per Adolf Hitler?
Il ‘Terzo Reich’ era il termine usato da Hitler per descrivere la Germania nazista come il successore del Sacro Romano Impero e dell’Impero tedesco. Per lui, significava la realizzazione di una grande Germania che avrebbe conquistato uno ‘spazio vitale’ per il popolo tedesco.
Quali territori furono occupati dalla Germania prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale?
Nel 1933 la Germania occupò la Ruhr, nel 1935 la Saar e la Renania, e nel 1938 annesse l’Austria e la Cecoslovacchia. Inoltre, la Germania non rispettò la Conferenza di Monaco e occupò la Boemia e la Moravia, controllando anche la Slovacchia.
Perché Francia e Inghilterra non presero provvedimenti contro Hitler durante la sua espansione aggressiva?
La Francia e l’Inghilterra erano preoccupate, ma per incapacità e il desiderio di evitare un altro conflitto mondiale, non presero misure efficaci contro Hitler. Speravano che Hitler si accontentasse delle sue conquiste territoriali senza scatenare una guerra.
Quale fu l’alleanza tra la Germania, l’Italia e il Giappone nel 1936?
Nel 1936, la Germania, l’Italia e il Giappone formarono il ‘Patto Tripartito’ (Asse Roma-Berlino-Tokyo), un’alleanza militare. Questa alleanza fu guidata dalla volontà di espandere i territori e perseguire ambizioni imperialistiche, specialmente ai danni della Cina e dei vicini europei.
Cosa chiedeva Hitler alla Polonia nel marzo 1939?
Il 21 marzo 1939, Hitler chiese alla Polonia la cessione della città di Danzica e il ‘corridoio polacco’, una striscia di territorio che separava la Germania dalla Prussia Orientale, in modo da avere accesso diretto al Mar Baltico.
Qual era l’obiettivo del Patto d’Acciaio tra Hitler e Mussolini?
Il 22 maggio 1939, Hitler e Mussolini firmarono il Patto d’Acciaio, un accordo di alleanza militare che rafforzava i legami tra la Germania nazista e l’Italia fascista, preparando le due nazioni a una guerra comune.
Cos’era il Patto di Non Aggressione tra Hitler e Stalin del 1939?
Il 23 agosto 1939, Hitler e Stalin firmarono il Patto di Non Aggressione, in cui si impegnavano a non attaccarsi reciprocamente. Il patto aveva lo scopo di garantire la neutralità sovietica durante l’invasione della Polonia, evitando un secondo fronte sul lato orientale.
Quali furono i principali contenuti del Patto Molotov-Ribbentrop?
Il Patto Molotov-Ribbentrop prevedeva la spartizione della Polonia tra Germania e URSS, la definizione delle sfere di influenza nella regione baltica, e l’assegnazione di territori come la Finlandia, Estonia, Lettonia e Bessarabia all’URSS.
Quali furono le conseguenze del Patto Molotov-Ribbentrop?
Il Patto Molotov-Ribbentrop portò all’invasione della Polonia da parte della Germania e dell’Unione Sovietica, segnando l’inizio della Seconda Guerra Mondiale il 1° settembre 1939.
Quali erano le principali caratteristiche dell’economia e della società spagnola all’inizio del 1900?
L’economia spagnola era arretrata, con un’agricoltura basata sul latifondo. Le uniche industrie significative si trovavano in Catalogna, nelle province basche e nelle Asturie. I contadini e gli operai chiedevano riforme, mentre gli industriali puntavano sulla modernizzazione industriale.
Che tipo di politiche si verificarono in Spagna dal 1923 al 1936?
Nel 1923 finì la monarchia e iniziò la dittatura. Dal 1931 al 1936, nacque la Repubblica, ma scoppiarono insurrezioni sia di destra che di sinistra, che furono duramente represse dall’esercito. Il Fronte Popolare tentò di governare, ma non riuscì a implementare riforme sociali.
Cosa accadde nel 1936 in Spagna?
Nel 1936 ci fu un colpo di stato da parte della destra reazionaria e dei militari guidati dal generale Francisco Franco, che fu sostenuto dall’aviazione tedesca e italiana, scatenando la Guerra Civile Spagnola.
Quando durò la Guerra Civile Spagnola e quali furono gli eventi decisivi?
La Guerra Civile Spagnola durò dal 7 luglio 1936 al 1° aprile 1939. Il 1937 fu un anno decisivo, con la conquista di Malaga e il bombardamento di Guernica (26 aprile 1937) da parte delle forze nazionaliste, grazie al supporto della Luftwaffe e dell’aeronautica italiana.
Cosa accadde durante il bombardamento di Guernica nel 1937?
Il bombardamento di Guernica del 26 aprile 1937, condotto dalle forze nazionaliste con il supporto della Luftwaffe tedesca e dell’aviazione italiana, colpì deliberatamente i civili e divenne un simbolo della brutalità della guerra, anche grazie al famoso quadro di Pablo Picasso.
Chi vinse la Guerra Civile Spagnola e quali aiuti ricevette durante il conflitto?
Francisco Franco, nonostante gli aiuti militari da parte dei russi e delle brigate internazionali, ottenne la vittoria nel 1939.
Come fu la dittatura di Francisco Franco in Spagna?
La dittatura di Francisco Franco, che durò dal 1939 al 1975, fu caratterizzata dalla persecuzione degli oppositori politici, dalla repressione della libertà di stampa e della cultura, dalla censura dei media e dal controllo assoluto sul paese.
Cos’era la Conferenza di Monaco del 29-30 settembre 1938 e quali furono i suoi partecipanti?
La Conferenza di Monaco del 29-30 settembre 1938 vide la partecipazione di Hitler (Germania), Mussolini (Italia), Chamberlain (Regno Unito) e Daladier (Francia). Il suo scopo era risolvere la questione dei Sudeti e scongiurare un conflitto.
Quali furono i risultati della Conferenza di Monaco?
Francia e Gran Bretagna accettarono l’annessione dei Sudeti al Reich, con la promessa di garantire l’indipendenza del resto della Cecoslovacchia. Mussolini appoggiò apertamente il progetto tedesco.
Quali furono le conseguenze immediate della Conferenza di Monaco?
I Sudeti entrarono a far parte della Germania, causando un’umiliazione per la Cecoslovacchia.
Come vennero accolti Chamberlain e Daladier dopo la Conferenza di Monaco?
In patria, Chamberlain e Daladier furono accolti come salvatori della pace.
Quali furono le reazioni e le conseguenze internazionali della Conferenza di Monaco?
La conferenza dimostrò la debolezza delle democrazie occidentali e la politica di appeasement non fermò l’espansionismo nazista, diventando un evento precursore del secondo conflitto mondiale.