Le guerre nel mondo Flashcards

1
Q

Guerra del Vietnam (1964-1973)

A
  • Motivo economico: evitare la diffusione del comunismo. - Conflitto tra Vietnam del Nord (sostenuto dall’URSS e dalla Cina) e Vietnam del Sud (sostenuto dagli USA).
  • Guerriglia dei Vietcong.
  • Utilizzo massiccio del napalm e armi chimiche.
  • Offensiva del Têt (1968).
  • Sconfitta degli USA (ritiro nel 1973 con l’Armistizio di Parigi).
  • Instaurazione di regimi comunisti in Laos e Cambogia
  • Genocidio cambogiano.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Medio oriente
Conflitto arabo-israeliano (dal 1948) Pal urs isr usa

A
  • Motivo economico: controllo delle risorse petrolifere.
  • Imperialismo e sionismo.
  • Rifiuto da parte dei paesi arabi del riconoscimento di Israele (fondato nel 1948).
  • Guerre ripetute tra Israele e i paesi arabi vicini (Egitto, Siria, Giordania).
  • Uso di armamenti avanzati, sostegno degli USA a Israele.
  • Rafforzamento dello Stato di Israele.
  • Persistenza del conflitto israelo-palestinese.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Guerra Iran-Iraq (1980-1988)

A
  • Motivi economici e territoriali: disputa sui confini tra i due stati.
  • Rivalità tra Iraq (guidato da Saddam Hussein) e Iran (sciita).
  • L’Iraq cercava di eliminare i curdi, sostenuti dall’Iran.
  • Guerra lunga e sanguinosa.
  • Utilizzo di armi chimiche.
  • Intervento internazionale (aiuti a entrambe le parti).
  • Nessun vincitore.
  • 1 milione di morti.
  • 2 milioni di profughi in Pakistan.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Guerra in Afghanistan (1978-1987)

A
  • Motivo politico: 1978 l’URSS impone un regime comunista in Afghanistan.
  • Contro l’Afghanistan (mujahidin), sostenuti da USA e Pakistan.
  • Guerra di resistenza afghana contro l’invasione sovietica.
  • Uso massiccio di armi chimiche.
  • L’URSS si ritira nel 1987 (accordo firmato da Gorbaciov).
  • I talebani prendono il potere.
  • 2 milioni di profughi in Pakistan.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cile (1970-1973) – Presidenza di Salvador Allende

A
  • Allende, leader socialista, voleva difendere le classi povere.
  • Nazionalizzazione delle miniere di rame senza indennizzo per le multinazionali americane.
  • Redistribuzione delle terre agricole ai contadini poveri.
  • Riduzione delle tasse per favorire l’istruzione.
  • Scuola primaria gratuita e agevolazioni per la scuola secondaria.
  • Boicottaggio economico da parte delle multinazionali americane.
  • Crisi economica: crollo del prezzo del rame, fuga di investitori.
  • Scioperi di commercianti e trasportatori finanziati dalla CIA.
  • Diminuzione del credito internazionale (da 3.000 milioni a 300 milioni di dollari).
  • Colpo di Stato organizzato dai militari con il supporto degli USA (11 settembre 1973).
  • Morte di Allende.
  • Augusto Pinochet instaura una dittatura.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Dittatura di Pinochet (1973-1990)

A
  • Colpo di Stato sostenuto dagli Stati Uniti per fermare il socialismo in Cile.
  • Instaurazione di un regime militare autoritario.
  • Repressione politica: arresti, persecuzioni e violenze contro gli oppositori.
  • Circa 30.000 tra morti e desaparecidos.
  • Cancellazione delle riforme socialiste e privatizzazione delle industrie.
  • Eliminazione delle riforme socialiste.
  • Aumento delle disuguaglianze sociali.
  • Ritorno degli investimenti stranieri.
  • Fine della dittatura nel 1990 con il ritorno della democrazia.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly