I Principali Conflitti nel Mondo durante la Guerra Fredda Flashcards

1
Q

La Cina Comunista

A

1949: Nascita della Repubblica Popolare Cinese guidata da Mao Zedong, ampliando il blocco comunista mondiale.

Iniziale alleanza con l’URSS, con sostegno ai movimenti di liberazione nei paesi colonizzati.

1950-60: Crescenti tensioni con l’URSS per divergenze politiche, ideologiche ed economiche, portano alla rottura dell’alleanza.

Conseguenze:
- Divisione del movimento comunista internazionale tra filo-sovietici e filo-cinesi.
- Scontri armati tra Cina e URSS ai confini.
- La Cina si avvicina agli Stati Uniti negli anni ’70 con la politica di apertura di Nixon.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

La Guerra di Corea

A

(1950-1953)
1905-1945: La Corea sotto dominio giapponese.

1945: Fine della Seconda Guerra Mondiale, divisione della Corea lungo il 38º parallelo:
- Corea del Nord: comunista, sostenuta dall’URSS.
- Corea del Sud: filo-occidentale, sostenuta dagli USA.

1950: La Corea del Nord invade il Sud. Gli USA intervengono sotto mandato ONU per difendere la Corea del Sud.

Intervento cinese: La Cina invia truppe a sostegno del Nord per contrastare l’avanzata americana.

1953: Armistizio di Panmunjom. Nessun vincitore né vinto, la divisione della Corea rimane e il conflitto si congela.

Conseguenze:
Il mondo sfiora la Terza Guerra Mondiale.
Persistenza della divisione tra Corea del Nord e Corea del Sud, ancora oggi fonte di tensione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

La Crisi di Cuba

A

1959: Fidel Castro rovescia il dittatore filoamericano Batista e instaura un regime comunista.

1960: Nazionalizzazione delle proprietà statunitensi a Cuba e alleanza con l’URSS.

1961:
- Fallisce l’invasione della Baia dei Porci, tentativo degli USA di rovesciare Castro con l’aiuto di esuli cubani.

1962:
- L’URSS installa missili nucleari a Cuba.
- Il presidente americano Kennedy impone un blocco navale.
- Per 13 giorni, il mondo è sull’orlo della guerra nucleare.
- Accordo tra Kennedy e Chruščëv:
- L’URSS ritira i missili da Cuba.
- Gli USA si impegnano a non invadere Cuba e a rimuovere i propri missili dalla Turchia.

Conseguenze:
- Punto di massima tensione della Guerra Fredda.
- Avvio della distensione tra USA e URSS.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

La Guerra del Vietnam

A

(1955-1975)
Divisione del Vietnam:
- Vietnam del Nord: comunista, sostenuto da URSS e Cina.
- Vietnam del Sud: filoamericano, sostenuto dagli USA.

1955-1964: Guerra tra il governo del Sud e i guerriglieri comunisti Vietcong.

1965-1973:
- Gli USA intervengono massicciamente con bombardamenti e truppe di terra.
- L’opinione pubblica americana si rivolta contro la guerra.

1973: Ritiro degli USA.

1975: Caduta di Saigon, il Vietnam si unifica sotto il regime comunista.

Conseguenze:
- Sconfitta militare e politica per gli USA.
- Profondo impatto sull’opinione pubblica e sulla politica estera americana.
- Rafforzamento dell’influenza comunista in Asia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly