Guerra fredda CONFLITTI IN EUROPA DURANTE LA GUERRA FREDDA Flashcards

1
Q

Budapest, Ungheria contesto storico

A

Contesto storico
- Nel febbraio 1956, durante il XX Congresso del PCUS, il nuovo leader sovietico Nikita Chruščëv denuncia i crimini di Stalin e avvia il processo di destalinizzazione.

  • Questo incoraggia movimenti di protesta nei paesi satellite dell’URSS.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

La Rivolta di Budapest

A

Ottobre - novembre 1956: Insurrezione popolare a Budapest contro il regime comunista filo-sovietico.

Richieste principali:
- Maggiore libertà politica
- Ritiro delle truppe sovietiche
- Fine della dittatura del Partito Comunista Ungherese

Risposta dell’URSS:
- Inizialmente ritira le truppe
- Poi, a novembre, interviene militarmente con l’Armata Rossa.

Conseguenze:
- La rivolta viene repressa con migliaia di morti.
- Governo filo-sovietico restaurato.
- Il primo ministro Imre Nagy viene giustiziato nel 1958.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Praga, Cecoslovacchia
Contesto storico

A

Contesto storico
Dopo il 1956, l’URSS mantiene un forte controllo sui paesi del Patto di Varsavia.

Nel 1968, il leader cecoslovacco Alexander Dubček promuove riforme per un “socialismo dal volto umano”.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Primavera di Praga

A

Riforme introdotte da Dubček:
- Maggiore libertà di stampa e di espressione.
- Democratizzazione del Partito Comunista.
- Decentramento del potere politico.

Risposta dell’URSS:
- Temendo un’uscita dal blocco sovietico, il 20-21 agosto l’Armata Rossa e le truppe del Patto di Varsavia invadono la Cecoslovacchia.

Conseguenze:
- Dubček viene destituito.
- Le riforme vengono revocate.
- Riaffermazione del dominio sovietico nei paesi dell’Europa orientale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Divisione della Germania Le fasi della divisione

A

Le fasi della divisione (1949-1990)

  1. 1945: Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la Germania viene occupata dalle forze alleate (USA, URSS, Regno Unito, Francia).
  2. 1949: Nascono due stati separati:
    - Repubblica Federale Tedesca (RFT - Germania Ovest): sotto l’influenza degli USA.
    - Repubblica Democratica Tedesca (RDT - Germania Est): sotto il controllo sovietico.
  3. Conseguenze:
    - Germania divisa in due sfere di influenza, simbolo della Guerra Fredda.
    - Berlino, situata in Germania Est, è anch’essa divisa in settori occidentali e orientali.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cause della costruzione del Muro di Berlino

A
  • Dopo il 1949, molti cittadini della Germania Est fuggono a Ovest, approfittando della permeabilità del confine a Berlino.
  • Tra il 1949 e il 1961, circa 2,7 milioni di persone emigrano nella Germania Ovest.
  • Per fermare questa fuga, il governo della RDT, con il sostegno dell’URSS, decide di chiudere il confine.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Costruzione del muro di Berlino e conseguenze

A

13 agosto 1961: inizia la costruzione del Muro di Berlino, che divide la città tra Est e Ovest.

Il muro diventa il simbolo della Guerra Fredda e della divisione tra il blocco occidentale e quello sovietico.

Conseguenze:
- Famiglie divise per decenni.
- Controllo rigido ai confini, con posti di blocco (es. Checkpoint Charlie).
- Numerosi tentativi di fuga, spesso repressi nel sangue.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Caduta del Muro di Berlino (1989)

A

9 novembre 1989: sotto la pressione delle proteste popolari e dei cambiamenti politici in URSS, il governo della RDT annuncia l’apertura delle frontiere.

Il Muro viene abbattuto, segnando l’inizio della riunificazione della Germania (completata nel 1990).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly