anno 1968 Flashcards
Definizione
Il Sessantotto fu un movimento di protesta giovanile di portata internazionale, nato negli Stati Uniti nei primi anni ‘60 e diffusosi rapidamente in Europa e in altre parti del mondo. Si trattò di un’ondata di contestazione sociale, politica e culturale, che coinvolse principalmente studenti e lavoratori e che si caratterizzò per la messa in discussione radicale dell’ordine costituito.
Cause della Protesta
- Contro il sistema sociale ed economico.
- Contro la morale tradizionale e bigotta.
- Contro la ricchezza e il consumismo americano.
- Contro la guerra del Vietnam.
Protagonisti
Giovani studenti e operai.
Adulti (oppositori e sostenitori del movimento).
Comunisti e gruppi di sinistra radicale.
Caratteristiche Principali
- Contestazione verso genitori, istituzioni e autorità.
- Occupazione di scuole e università.
- Movimento di massa che coinvolge studenti e operai.
- Scontri con la polizia e repressioni.
- Protesta contro la guerra in Vietnam e altre forme di imperialismo.
- Critica ai media ufficili, come la RAI in Italia.
Simboli della Contestazione
Che Guevara (simbolo della rivoluzione cubana).
Trockij (teorico della “rivoluzione permanente”).
Look ribelle (capelli lunghi, barba, minigonna).
Diffusione della “pillola anticoncezionale” e cambiamenti nei costumi sessuali.
Uso di droghe leggere come segno di rifiuto della società tradizionale.
Conseguenze
Scontro generazionale senza precedenti.
Crisi del modello bipolare USA-URSS.
Affermarsi della cultura giovanile come nuovo mercato di consumo.
Trasformazioni nei costumi sociali e nella moda.
Radicalizzazione politica in alcune frange del movimento.
Eventi Chiave
Proteste negli Stati Uniti contro la guerra in Vietnam.
Maggio Francese: occupazione della Sorbona e scioperi in tutta la Francia.
Movimenti studenteschi e operai in Italia e Germania.