Visivo Flashcards

1
Q

Question

A

Answer

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

La via ventrale è la via del “dove”

A

F È la via del cosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

La via ventrale è la via del “cosa”

A

V Definizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Una sezione trasversale del chiasma ottico provoca cecità completa

A

V Tagliamo tutto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

La lesione longitudinale del chiasma causa cecità dell’emicampo destro

A

F Causa visione a cannocchiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Recettori della retina sono coni e bastoncelli

A

V 3 tipi di coni e 1 bastoncello

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Le vie visive hanno inizio a livello delle cellule gangliali

A

V Prime cellule che generano PdA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Le cellule orizzontali collegano i fotorecettori

A

V Servono ad esempio a collegare quelli più periferici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Le cellule orizzontali si trovano nello strato plessiforme interno

A

F Strato plessiforme esterno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

V1 riceve anche dall’occhio ipsilaterale

A

V Riceve campo controlaterale formato da entrambi occhi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Coni e bastoncelli sono gli unici fotorecettori della retina

A

V Definizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

L’area visiva primaria è organizzata in maniera retinotopica

A

V Organizzazione retinotopica fino a V4/TE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Le cellule orizzontali collegano i fotorecettori alle cellule bipolari

A

F Collegano i fotorecettori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Blind sight causata da lesione parietale posteriore

A

F Lesione V1 che si trova nel lobo occipitale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

La via ventrale dell’analisi visiva raggiunge la corteccia temporale ed è responsabile dell’analisi dell’identità degli oggetti

A

V Raggiunge TEO e TE ed è responsabile dell’identificazione degli oggetti (colore e forma)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

La via visiva principale dalla retina alla corteccia visiva è il tratto ottico

A

F Nervo ottico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Coni attivi con luce scarsa e visione al buio

A

F I bastoncelli sono deputati alla visione al buio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

La rifrazione della luce di cornea e cristallino porta alla convergenza dei raggi sulla retina

A

V Hanno funzione di lente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

I processi di variazione nella curvatura del cristallino permettono la messa a fuoco di oggetti a diverse distanze

A

V Regolata tramite accomodazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Nel punto di emergenza del nervo ottico non sono presenti fotorecettori

A

V Definizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Presbiopia causa irrigidimento del cristallino e difficoltà nella visione vicina con l’invecchiamento

A

V Il cristallino si solidifica sempre di più non riuscendo a curvarsi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

L’iride è una struttura che permette di filtrare la quantità di luce dilatando o contraendo la pupilla

A

V Definizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

La miosi si occupa della contrazione della pupilla in ambienti di elevata luminosità e la midrasi della dilatazione al buio

A

V Tramite i muscoli costrittore e dilatatore della pupilla

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

La presbiopia è una condizione di invecchiamento che non permette di vedere bene da lontano

A

F Da vicino perchè il cristallino non curva

25
Q

I coni sono responsabili della visione notturna e si occupano dei dettagli fini

A

F Visione dei colori

26
Q

Un paziente che presenta eminegligenza (neglect) spaziale unilaterale che ha una lesione della corteccia parietale a destra non vede gli oggetti posti ipsilateralmente alla lesione

A

F Quello che non vede è la parte controlaterale

27
Q

Il corpo genicolato laterale nelle vie visive proietta direttamente alla via visiva primaria

A

V Via parvocellulare e magnocellulare

28
Q

La via visiva principale va dalla retina alla corteccia visiva situata nel lobo occipitale del cervello

A

V Definizione

29
Q

Via ventrale e possibiltà di adeguare la mano all’oggetto da afferrare

A

F Quella è dorsale

30
Q

La via ventrale riconosce gli oggetti solo se presentati con la stessa forma grandezza e dimensione

A

F Al contrario è molto flessibile e riconosce oggetti presentati in modi diversissimi

31
Q

Tolte le fibre della zonula il cristallino si presenta al massimo della sua curvatura

A

V Quando muscolo ciliare si contrare fibre della zonula di Zinn si rilassano per far curvare occhio se le togliamo si otterrà curvatura massima

32
Q

Fissazione oculare serve a direzionare l’attenzione visiva

A

F Ci permette di tenere oggetto di interesse dentro la fovea

33
Q

Via del cosa termina nella regione IT (Temporale inferiore) e identifica gli oggetti solo a parità di intensità luminosa

A

F Termina in IT e V2 ma identifica in tante condizioni diverse

34
Q

Via dorsale del dove identifica il movimento e l’orientamento degli oggetti nello spazio

A

V Definizione

35
Q

L’analisi dello spazio nei neuroni della via dorsale è uno spazio cartesiano in cordinate assolute

A

F Non cartesiano

36
Q

La via dorsale permette di programmare movimenti in base alla vista

A

V Definizione

37
Q

F3 riceve informazioni visive

A

F

38
Q

F5 risponde a stimoli luminosi

A

V

39
Q

Nei circuiti parieto-frontali l’area FEF è in collegamento con l’area AIP

A

F In collegamento con area LIP Area parietale inferiore [aip] area intraparietale laterale[lip]

40
Q

Lesione V1 determina perdita della visione centrale ma resta la visione periferica

A

F

41
Q

V1 è retinotopica e ogni parte corrisponde ad uno specifico orientamento dello stimolo visivo

A

V

42
Q

Dopo una saccade FEF si prepara a scaricare in presenza di nuovi stimoli presenti nel campo recettivo

A

V

43
Q

La corteccia V1 è poco plastica e non riesce a riadattarsi bene alle lesioni della corteccia visiva

A

F

44
Q

Aree visive (v2/v3 ecc) si occupano di tutte le informazioni che implementano la visione

A

V

45
Q

Area V5 (MT) coinvolta nel riconoscimento dei colori

A

F V5 (MT) = direzione e movimento V4 = colori

46
Q

Le cellule semplici della corteccia visiva primaria rispondono a barrette luminose

A

V Invece le complesse e cellule non orientate non rispondono a barrette luminose

47
Q

Durante la soppressione saccadica i neuroni della corteccia visiva smettono di scaricare ma se l’occhio è fermo e un oggetto entra nel campo visivo questi neuroni scaricano vigorosamente

A

V Per segnalare qualcosa di importante

48
Q

Il nistagmo post-rotatorio è causato dal movimento del fluido cerebrospinale nell’area del tronco encefalico dove sono presenti i nuclei vestibolari

A

F Non centra il fluido cerebrospinale

49
Q

Il movimento saccadico degli occhi provoca la soppressione del neurone parietale mentre il movimento dell’oggetto ne provoca l’attivazione

A

F No neurone parietale

50
Q

V1 non è assolutamente coinvolta nella programmazione dei movimenti oculari

A

F

51
Q

La corteccia visiva dx riceve informazioni anche dalla via uditiva ipsilaterale

A

V

52
Q

Le grid cells permettono all’animale di avere una versione completa dell’ambiente circostante

A

V Creano una mappatura del luogo

53
Q

F3 riceve informazioni visive

A

F

54
Q

L’area visiva primaria è organizzata in maniera retinotopica VERO

A

V

55
Q

55.Le grid cells permettono all’animale di avere una versione completa dell’ambiente circostante

A

V

56
Q

I blob sono fotorecettori nei mammiferi

A

F

57
Q

Al tratto ottico di sinistra arrivano solo le efferenze dell’occhio di destra

A

F (arrivano entrambe)

58
Q

FEF scarica di più alla preparazione di nuovi stimoli

A

Regione della corteccia frontale ruolo nel controllo e pianificazione dei movimenti Essenziale per la saccade movimento rapido e preciso da un oggetto all’altro Coinvolto nella direzione dell’attenzione visiva scarica di piu in preparazione di nuovi stimoli

59
Q

Soppressione saccadica avviene dopo la saccade durante la fissazione oculare

A