Linguaggio Flashcards
- La correlazione tra deficit comportamentali e lesioni è servita a studiare le funzioni linguistiche per più di 100 anni
V Uno dei metodi insieme a stimolazione, registrazione att epicorticale,
neuroimmagine e
elettrofisiologia non invasiva
- Nel test di Wada si esegue una iniezione contemporanea di anestetico nelle due carotidi per vedere la localizzazione delle funzioni linguistiche
F Carotide sx o dx. Determinare la lateralizzazione delle funzioni cerebrali: Aiuta a identificare quale emisfero del cervello è responsabile di funzioni specifiche come il linguaggio e la memoria. “spegnendo” temporaneamente le funzioni di un emisfero cerebrale. Per destri: 96% ha linguaggio nell’emisfero sx del cervello. Per mancini, il 70%
- Un paziente a cui viene effettuato split brain può leggere perfettamente le parole a destra
V Il problema era nell’emicampo sx. Resezione chirurgica del corpo calloso per trattamento di epilessia, il collegamento di fibre neuronali tra i due lati del cervello.
- Esperimenti di Gazzinga: quando si faceva vedere ai pazienti una parola nell’emicampo visivo sx, questi non riuscivano a dirla
V Nell’emicampo dx venivano lette senza problemi
- Studi su pazienti split brain permettono di evidenziare la lateralizzazione della funzione linguistica
V Il linguaggio è prevalentemente lateralizzato nell’emisfero sinistro per la maggior parte delle persone
- Afasia è coinvolta nei deficit motori sensoriali
F Difficoltà nel produrre o comprendere il parlato, in assenza di disturbi sensoriali o deficit motori
- L’afasia non è dovuta a lesione della corteccia
F Dovuta a danno cerebrale
- Un’afasia non è una patologia data da un danno cerebrale
F Data da danno cerebrale
- I parametri di valutazione delle afasie sono: produzione, comprensione linguistica e capacità di calcolo
F Caratteristiche parlato spontaneo, comprensione uditiva e ripetizione verbale
- Afasia disturbo che non comprende deficit motori e sensoriali
V Difficoltà nel produrre o comprendere il parlato, in assenza di disturbi sensoriali o deficit motori
- Afasia di Broca mostra difficoltà nel parlare
V Parlato non fluente, telegrafico, pause, agrammatismo, omissione parole funzionali
- L’afasia di Broca corrisponde a un danno della corteccia temporale
f Danno in lobo frontale (area di Broca)
- Afasia di Broca: parlata telegrafica, agrammatismo e incapacità di comprendere frasi
F La comprensione è intatta
- Afasia di broca è causata da un danno temporale e parietale
F Danno in lobo frontale (area di Broca). Aree motorie intatte
- Broca descrive il primo caso di afasia fluente
F Quella di Broca è un’afasia non fluente
- Nell’afasia di Broca un paziente è telegrafico e agrammatico e a volte non riesce a trovare la parola che vuole dire
V Definizione
- Il paziente con afasia di Broca è agrammatico e telegrafico
V
- Afasia di broca è causata da un danno temporale e parietale
F
- In afasia di Wernicke alterata comprensione del linguaggio per lesione dell’area posteriore temporale
V X Problemi della comprensione del parlato e lesione in temporale posteriore
- L’afasia di Wernicke corrisponde a un danno della corteccia temporale
V Danno lobo temporale (giro di Heschel non incluso)
- Un paziente con afasia di Wernicke parlata fluente con parafasie e neologismi
V Definizione
- Afasia di Wernicke è spesso associata a lesioni nel lobo occipitale
F Danno lobo temporale (giro di Heschel, cioè la corteccia uditiva, non incluso)
- Afasia di Wernicke è causata da un danno della corteccia frontale (
F Parietale
- L’afasia di conduzione determina perdita della capacità di ripetizione verbale
V Deficit di ripetizione con comprensione e produzione intatte
- L’anonimia è l’incapacità di denominare un oggetto
V Difficoltà nel trovare/ ricordare la parola appropriata per descrivere un oggetto, azione, attributo
ANOMIA, non anonimia
- L’afasia globale lascia una parziale possibilità di ripetizione
F Problemi sia di comprensione che di produzione
- Nello speech arrest l’individuo smette di parlare quando viene stimolata
elettricamente la corteccia uditiva associata al linguaggio
F Quando viene stimolata l’aree del linguaggio
- Speech arrest con stimolazione delle aree del linguaggio determina un blocco nella produzione del linguaggio
V Definizione
- Nello speech arrest l’individuo smette di parlare quando viene stimolata elettricamente la corteccia uditiva associata al linguaggio
F
- Nell’afasia non fluente produzione e comprensione uditiva sono intatte
FALSO
- Lo studio di Gazzaniga ha evidenziato la lateralità linguistica
VERO
. Afasia di Broca parlato telegrafico e agrammatico (VERO) e non comprensione del parlato (FALSO)
parlato telegrafico e agrammatico (VERO) e non comprensione del parlato (FALSO)
- Area di Wernicke è deputata alla comprensione del linguaggio e riceve anche dalle vie uditive
. Afasie derivano anche da disabilità intellettive e deficit neurosensoriali
- L’afasia è dovuta a deficit intellettivi o sensoriali
FALSO
Lo speech arrest consiste nel blocco del parlato in seguito a stimolazione elettrica corticale dei circuiti uditivi.
F, del linguaggio
L’afasia di Wernicke, caratterizzata da disturbo della comprensione linguistica, è solitamente associata a lesioni del lobo temporale inferiore.
V