Riflessi spinali Flashcards
- Il riflesso miotatico inverso è causato da Golgi
V
- Quando l’organo del Golgi viene stirato, gli assoni afferenti sono compressi dalle fibre di collagene e la loro frequenza di scarica diminuisce
F La scarica aumenta
- Nell’organo tendineo del Golgi, la compressione delle fibre sensitive da parte del collagene determina una riduzione della scarica
F La scarica aumenta
- il riflesso miotatico inverso è causato dall’organo tendineo del Golgi.
Vero
- Golgi risponde solo all’attivazione di un gran numero di unità motorie.
Falso (risponde ad un aumento di tensione sul muscolo, durante il quale le fibre connettivali schiacciano meccanicamente le fibre afferenti.)
- Quando l’organo del Golgi viene stirato, gli assoni afferenti sono compressi dalle fibre di collagene e la loro frequenza di scarica diminuisce
F
- Nell’organo tendineo del Golgi, la compressione delle fibre sensitive da parte del collagene determina un aumento della scarica
V È il meccanismo con
cui avviene la trasduzione
- Golgi risponde solo all’attivazione di un gran numero di unità motorie
F Anzi risponde a pochi grammi di tensione e non risponde a stimoli vigorosi
- Il riflesso crociato esiste
V Definizione
- Il riflesso estensorio crociato provoca l’attivazione del muscolo flessore della gamba omolaterale
F Flessore omolaterale e estensore controlaterale
- Il riflesso estensorio crociato comporta la contrazione del flessore controlaterale
F Flessore omolaterale e estensore controlaterale
- Il riflesso estensorio crociato induce contrazione estensore omolaterale
F Flessore omolaterale e estensore controlaterale
- La lunghezza del muscolo e l’angolo dell’articolazione (stiramento dei fusi) sono inversamente proporzionali
F All’aumentare dell’angolo dell’articolazione aumenta la lunghezza del muscolo e lo stiramento dei fusi
- La contrazione delle fibre intrafusali determina lo stiramento dei poli generando una variazione della sensibilità
F Determina lo stiramento del centro non dei poli
- La contrazione della fibra fusale stimola le estremità polari e cambia la sensitività delle fibre afferenti fusali
F
- Il numero di spikes in seguito alla depolarizzazione del fuso è proporzionale all’entità e alla durata dello stiramento
V Aumentano fino alla lunghezza massima, per poi diminuire ma rimanere comunque
più alti del riposo
- Fibre gamma del fuso neuromuscolare nella zona polare
V Le fibre del motoneurone y si trocano nelle zone polari del fuso
- Il fuso neuromuscolare misura la lunghezza del muscolo
V Essi trasmettono in continuazione impulsi al midollo spinale e al cervello per informarli della lunghezza dei muscoli e quindi della posizione del corpo nello spazio
- Il fuso neuromuscolare misura la larghezza del muscolo
FALSO (lunghezza)
- Il fuso muscolare rileva la posizione
VERO
- I fusi neuromuscolari hanno terminazioni sensoriali, mielinizzate di ampio diametro, che originano dalle regioni centrali; terminazioni motorie, mielinizzate di piccolo diametro, che innervano le regioni polari
V Definizione
- il riflesso da stiramento è causato dall’organo tendineo del Golgi.
Falso (fuso neuromuscolare)
- Il riflesso da stiramento è mediato da fibre 1a e interneuroni Ib
F Mediato da Ia e II, Ib è del golgi
- I motoneuroni gamma innervano solo gli arti inferiori (/ superiori)
F Tutti i muscoli
- Motoneurone alfa innerva specifiche fibre muscolari
V Le fibre extrafusali, mentre i y quelle intrafusali
- La fibra afferente 1a può solo stimolare l’interneurone inibitorio e mai direttamente i motoneuroni dei muscoli sinergici
F Fa sinapsi sia
direttamente con il motoneurone che con interneuroni
- Taglio radici dorsali fa sparire riflesso da stiramento
F Fa sinapsi sia
direttamente con il motoneurone che con interneuroni
- Taglio radici dorsali fa sparire riflesso da stiramento
V Non abbiamo più l’input sensoriale
- Il riflesso da stiramento è mediato dall’organo muscolotendineo di Golgi
F Dai fusi neuromuscolari
- Il riflesso da stiramento può essere attivato anche da manipolazione meccanica del muscolo in assenza di stiramento del muscolo
F Fa sinapsi sia
direttamente con il motoneurone che con interneuroni
- Taglio radici dorsali fa sparire riflesso da stiramento
V Non abbiamo più l’input sensoriale
- Il riflesso da stiramento è mediato dall’organo muscolotendineo di Golgi
F Dai fusi neuromuscolari
- Il riflesso da stiramento pu essere attivato anche da manipolazione meccanica del muscolo in assenza di stiramento del muscolo
F Se il muscolo non si stira non si stira neanche il fuso
- Il riflesso miotatico controlla automaticamente la lunghezza e il tono muscolare
V Definizione
- La spasticità in decerebrazione è dovuta a una facilitazione del riflesso miotatico
V Si perde il controllo inibitorio discendente, anche piccoli stiramenti attivano il riflesso che porta a contrazione con aumento del tono e quindi spasticità
- Nel riflesso miotatico inverso viene inibito il muscolo omonimo ed eccitato l’antagonista
V
- Il circuito ad arco flessorio può essere attivato da fibre Ib e c dei visceri
F Ib sono del golgi che non centra nulla
- Le fibre di tipo alfa possono inibire qualsiasi motoneurone
F Le fibre di tipo alfa o sono motoneuroni che innervano i muscoli o sono fibre sensitive che portano informazioni
- In caso di decerebrazione si ha una contrazione ritmica dei flessori
F Si ha postura da decerebrazione che consiste in rigidità accompagnata da estensione dei quattro arti, i muscoli estensori sono molto colpiti portando a rigidità degli arti
- In caso di decerebrazione si ha una contrazione ritmica dei flessori
F Si ha postura da decerebrazione che consiste in rigidità accompagnata da estensione dei quattro arti, i muscoli estensori sono molto colpiti portando a rigidità degli arti
- Lo stimolo incondizionato è sempre dato da una risposta innata
F È al contrario
- Il riflesso di triplice flessione ed estensione crociata ha funzione di protezione
V Si attiva quando l’arto inferiore viene in contatto con stimolo nocivo: 1 flessione gamba 2 flessione ginocchio 3 flessione caviglia e ci serve per allontanarci il prima possibile dal pericolo
- Il midollo isolato con una sezione a livello del mesencefalo è capace di generare rudimentali pattern locomotori
V Strutture sopraspinali non sono necessarie per la generazione del pattern motorio basico del passo
- Semi centri della deambulazione uno attivo va a inibire l’altro in modo alternato
V Definizione slides
- La rigidità da decerebrazione causa spaticità data da accentuazione del riflesso da stiramento
V Riflesso da stiramento esagerato
- La ritmicità del passo è generata da schemi intrinseci del midollo spinale
V Definizione slides
- Il riflesso cervico-cervicale risponde allo stiramento dei muscoli del collo ed ai recettori articolari e quindi stabilizza il capo rispetto al tronco
V Definizione
- Nel midollo sono presenti semicentri che se attivati attivano la parte controlaterale
F Si inibiscono a vicenda
- Taglio delle radici dorsali genera contrazioni ritmiche dei flessori
- Riflesso flessorio attiva brevemente sia estensori che flessori
- Le aree pre-motorie dorsali sono implicate nella componente riflessa
F L’arco riflesso è costituito da neuroni
sensoriali,
interneuroni e neuroni motori
- Nel riflesso miotatico inverso il motoneurone inibitore inibisce il muscolo antagonista
FALSO (L’organo tendineo del Golgi è innervato da una fibra afferente di tipo Ib, la quale raggiunge il midollo spinale e fa sinapsi con interneuroni inibitori, che inibiscono i motoneuroni α del muscolo agonista e dei muscoli sinergici, e con interneuroni eccitatori, che stimolano i motoneuroni α del muscolo antagonista)