Digerente Flashcards
Quando i neuroni motori dei plessi presentano un potenziale di membrana a riposo a -20mv la cellula non genera spike ed è eccitabile
F Un potenziale di membrana a riposo di -20 mV è significativamente depolarizzato cellula non eccitabile e incapace di generare potenziali d’azione
Il plesso mioenterico regola l’attività motoria della parete intestinale favorendo la genesi e la richiesta della velocità di contrazione della peristalsi
V Confermato dal prof
L’aptocorrina pancreatica lega la B12
F È una proteina salivare che lega la B12 a livello gastrico la transcobalamina (è a liv ematico)
L’aptocorrina pancreatica lega la cobalamina e nell’intestino promuove il legame al fattore intrinseco
F L’aptocorrina è salivare protegge b12 da bocca a duodeno poi si lega al fattore intrinseco che permette di assorbire b12 nell’ileo Ha anche la funzione di legare il ferro
L’aptocorrina pancreatica lega la vitamina B12 poi le due si scindono e la B12 si lega al fattore intrinseco
F L’aptocorrina è salivare
La cobalamina (vit B12) si lega alla aptocorrina pancreatica e successivamente viene scissa legandosi al fattore intrinseco per essere assorbita nella parte iniziale del colon
F L’aptocorrina è salivare Parte terminale del colon
L’aptocorrina si lega alla cobalamina permettendo il riassorbimento di B12
F È il fattore intrinseco che ne permette l’assorbimento l’aptocorrina serve solo nello stomaco
Origine del complesso motorio migrante origina nello stomaco distale migra nel tenue percorrendo tutto da digiuno a ileo
V Inizia con contrazioni da fame
Il complesso motorio migrante origina a livello della valvola ileo cecale e in via retrograda si diffonde fino alla zona antrale dello stomaco
F Confermato dal prof
Complesso motorio migrante facilita l’assorbimento nel crasso
F Il CMM è un fenomeno del tenue e inizia dopo l’assorbimento e la digestione Non c’è assorbimento nel crasso (solo acqua 80%) Il complesso motorio non favorisce l’assorbimento
L’assorbimento degli alimenti è favorito dal complesso motorio migrante
F Il CMM inizia solo quando assorbimento e digestione sono finiti e viene interrotto dal pasto
Complesso motorio migrante stimolato da gastrina e inibito da secretina
F Al confine tra stomaco prossimale e distale è il rilascio di succhi gastrici che è stimolato e inibito da gastrina e secretina se fosse peristalsi saebbe vera
Un ciclo del complesso motorio migrante dura 90-100 minuti e ha una vel di 2-8 cm/min
V
Aumento motilina plasmatica stimola insorgenza di cicli cmm il pasto annulla il cmm
V
Le onde peristaltiche della fase esofagea della deglutizione hanno velocità 3-4 cm/s e durano 7-10 s
V
Le onde peristaltiche della fase esofagea della deglutizione hanno velocità 30-40 m/s e durano 70-100 s
F Velocità = 2-4 cm/s Durata = 5-10 sec
Le onde peristaltiche della fase esofagea della deglutizione hanno velocità 30-40 m/s
F Velocità = 2-4 cm/s Durata = 5-10 sec
Fase esofagea può essere interrotta volontariamente
F È non volontaria
Nella fase esofagea della deglutizione ogni onda peristaltica dura 70-100 sec e si può
F Confermato dal prof
Il controllo della fase esofagea della deglutizione si caratterizza per l’inibizione del centro respiratorio bulbare con interruzione del respiro per 2 minuti
F 2 secondi non 2 min
Fase esofagea composta da peristalsi primaria secondaria e distensione gastrica
V
3 funzioni dello stomaco storage mescolamento e lento svuotamento
V
La parte distale dello stomaco non è fondamentale per il rimescolamento del chimo
F La parte distale costituisce la pompa antrale che ha il compito di rimescolare fino a ottenere pezzi tra 1 e 7 mm per passare nel duodeno altrimenti avviene retropopulsione a getto verso la regione del serbatoio che tritura il materiale solido ingerito
La parte antrale dello stomaco è coinvolta nel rimescolamento e nello svuotamento dello stomaco
V Pompa antrale