Digerente Flashcards

1
Q

Question

A

Answer

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Il plesso mioenterico regola l’attività motoria della parete intestinale favorendo la genesi e la richiesta della velocità di contrazione della peristalsi

A

V Confermato dal prof

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

L’aptocorrina pancreatica lega la B12

A

F È una proteina salivare che lega la B12 a livello gastrico la transcobalamina (è a liv ematico)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

L’aptocorrina pancreatica lega la cobalamina e nell’intestino promuove il legame al fattore intrinseco

A

F L’aptocorrina è salivare protegge b12 da bocca a duodeno poi si lega al fattore intrinseco che permette di assorbire b12 nell’ileo Ha anche la funzione di legare il ferro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

L’aptocorrina pancreatica lega la vitamina B12 poi le due si scindono e la B12 si lega al fattore intrinseco

A

F L’aptocorrina è salivare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

La cobalamina (vit B12) si lega alla aptocorrina pancreatica e successivamente viene scissa legandosi al fattore intrinseco per essere assorbita nella parte iniziale del colon

A

F L’aptocorrina è salivare Parte terminale del colon

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

L’aptocorrina si lega alla cobalamina permettendo il riassorbimento di B12

A

F È il fattore intrinseco che ne permette l’assorbimento l’aptocorrina serve solo nello stomaco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Origine del complesso motorio migrante origina nello stomaco distale migra nel tenue percorrendo tutto da digiuno a ileo

A

V Inizia con contrazioni da fame

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Il complesso motorio migrante origina a livello della valvola ileo cecale e in via retrograda si diffonde fino alla zona antrale dello stomaco

A

F Confermato dal prof

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Complesso motorio migrante facilita l’assorbimento nel crasso

A

F Il CMM è un fenomeno del tenue e inizia dopo l’assorbimento e la digestione Non c’è assorbimento nel crasso (solo acqua 80%) Il complesso motorio non favorisce l’assorbimento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

L’assorbimento degli alimenti è favorito dal complesso motorio migrante

A

F Il CMM inizia solo quando assorbimento e digestione sono finiti e viene interrotto dal pasto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Complesso motorio migrante stimolato da gastrina e inibito da secretina

A

F Al confine tra stomaco prossimale e distale è il rilascio di succhi gastrici che è stimolato e inibito da gastrina e secretina se fosse peristalsi saebbe vera

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Un ciclo del complesso motorio migrante dura 90-100 minuti e ha una vel di 2-8 cm/min

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Aumento motilina plasmatica stimola insorgenza di cicli cmm il pasto annulla il cmm

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Le onde peristaltiche della fase esofagea della deglutizione hanno velocità 3-4 cm/s e durano 7-10 s

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Le onde peristaltiche della fase esofagea della deglutizione hanno velocità 30-40 m/s e durano 70-100 s

A

F Velocità = 2-4 cm/s Durata = 5-10 sec

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Le onde peristaltiche della fase esofagea della deglutizione hanno velocità 30-40 m/s

A

F Velocità = 2-4 cm/s Durata = 5-10 sec

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Fase esofagea può essere interrotta volontariamente

A

F È non volontaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Nella fase esofagea della deglutizione ogni onda peristaltica dura 70-100 sec e si può

A

F Confermato dal prof

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Il controllo della fase esofagea della deglutizione si caratterizza per l’inibizione del centro respiratorio bulbare con interruzione del respiro per 2 minuti

A

F 2 secondi non 2 min

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Fase esofagea composta da peristalsi primaria secondaria e distensione gastrica

A

V

22
Q

3 funzioni dello stomaco storage mescolamento e lento svuotamento

A

V

23
Q

La parte distale dello stomaco non è fondamentale per il rimescolamento del chimo

A

F La parte distale costituisce la pompa antrale che ha il compito di rimescolare fino a ottenere pezzi tra 1 e 7 mm per passare nel duodeno altrimenti avviene retropopulsione a getto verso la regione del serbatoio che tritura il materiale solido ingerito

24
Q

La parte antrale dello stomaco è coinvolta nel rimescolamento e nello svuotamento dello stomaco

A

V Pompa antrale

25
Q

La contrazione tonica della muscolatura liscia della parte inferiore dell’esofago causa rilasciamento gastrico recettivo

A

F È causato da meccanocettori Faringei rilasciamento gastrico recettivo dovuto a riflesso vagale sono i recettori sensoriali di faringe e esofago che segnalano rilasciamento gastrico recettivo Non è la parte inferiore ma nella faringe e sarebbe vero se fosse scritta lo stimolo della muscolatura liscia della faringe ed esofago (meccanocettori) tramite riflesso vagale causa rilasciamento gastrico recettivo

26
Q

L’introduzione del bolo (in faringe e esofago) aumenta il rilasciamento recettivo che provoca aumento volume gastrico senza aumentare pressione intragastrica

A

V Aumento del volume senza aumento pressione

27
Q

La vagotomia riduce la secrezione acida ed altera la funzione del piloro

A

V La vagotomia blocca la secrezione e inibisce il rilasciamento del piloro Infatti quando si faceva vagotomia dovevano rilasciare il piloro

28
Q

Rilasciamento del serbatoio gastrico può essere di tre tipi feedback adattivo e recettivo

A

V Feedback determinato dalla presenza di Chimo nel tenue

29
Q

Il vago stimola la motilità gastrica e inibisce il rilasciamento del piloro

A

F Non inibisce il rilasciamento se no non sarebbe possibile il passaggio del chimo nel duodeno

30
Q

La contrazione tonica della muscolatura liscia della parte inferiore dell’esofago impedisce il reflusso

A

V Lo sfintere esofageo inferiore (nella giunzione gastroduodenale) non permette il passaggio del materiale dello stomaco nell’esofago

31
Q

La parte inferiore dell’esofago impedisce il reflusso gastro esofageo

A

V Lo sfintere esofageo inferiore non permette il passaggio del materiale dello stomaco nell’esofago

32
Q

L’arrivo di cibo nello stomaco tende a inibire la secrezione di acido inibendo attività di pompa per gli idrogenioni

A

F L’arrivo del cibo abbassa pH così gastrina può essere secreta e stimolare secrezione acida

33
Q

Gastrina ha sede di sintesi nelle cellule K

A

F sono liberate da glucosio acidi grassi e aa nel duodeno Aumentano secrezione insulina diminuiscono secrezione di HCl diminuisce motilità gastrica Mediatore intracellulare è l’adenato ciclasi Cellule G

34
Q

La secretina inibisce la produzione di gastrina e promuove la somatostatina

A

F Non promuove la somatostatina promuove la produzione di bicarbonati La somatostatina è stimolata da vago gastrina Secretina inibisce insulina glucagone (molto di più su glucagone) e acido cloridrico e gastrina

35
Q

La gastrina stimola la secrezione gastrica

A

V Funzione principale

36
Q

La gastrina intensifica le contrazioni peristaltiche nell’antro pilorico e stimola la crescita della mucosa in tutto il tratto gastrointestinale

A

V Aumenta la motilità gastrica e accresce la mucosa

37
Q

La secretina è rilasciata dalle cellule S duodenali inibisce il rilascio di gastrina e influisce sul rilascio di somatostatina

A

F Non troviamo fonti sull’influenza sulla somatostatina aumenta secrezione di hco3 diminuisce secrezione Hcl ritarda svuotamento gastrico e aumenta secrezione pepsinogeno

38
Q

La gastrina determina un aumento della motilità gastrica e crescita mucosale in tutto il tratto

A

V Aumenta la motilità gastrica e accresce la mucosa

39
Q

Il rilascio di gastrina è stimolato anche da aumento di proteine plasmatiche

A

V Presenza di peptidi e amminoacidi la stimolano

40
Q

La gastrina stimola la secrezione di HCl nel corpo dello stomaco e di pepsinogeno

A

V Vero la secrezione di HCl nel corpo dello stomaco e di pepsinogeno

41
Q

La gastrina aumenta la secrezione di HCl e pepsinogeno

A

V Aumento secrezione acido per digestione delle proteine alimentari

42
Q

La gastrina intensifica le contrazioni peristaltiche nell’antro pilorico e stimola la crescita della mucosa in tutto il tratto gastrointestinale

A

V Confermato dal prof

43
Q

La gastrina aumenta la secrezione gastrica

A

V Vero (aumenta la secrezione di pepsinogeno da parte delle cellule principali gastriche)

44
Q

La secretina non inibisce la secrezione pancreatica

A

V La stimola-secrezione bicarbonato nel pancreas e vie biliari (neutralizza acidità del chimo) Secrezione di HCl ritardato svuotamento gastrico secrezione pepsinogeno

45
Q

La secretina non inibisce la secrezione gastrica

A

F Oltre a inibirla rallenta velocità svuotamento dello stomaco per assorbire meglio

46
Q

La secrezione pancreatica coinvolge un meccanismo nervoso e uno endocrino che coinvolge colecistochinina e secretina

A

V Via endocrina (CCK e secretina) e Via nervosa (riflessi vagovagali) cellule I situate nella mucosa dell’intestino tenue principalmente nel duodeno e nel digiuno Le sue principali funzioni includono Stimolare la contrazione della cistifellea favorendo il rilascio di bile per la digestione dei grassi Stimolare la secrezione di enzimi pancreatici per la digestione dei nutrienti Rallentare lo svuotamento gastrico per migliorare la digestione

47
Q

La secretina aumenta il rilascio pancreatico di HCO3- e acqua

A

V Interviene durante la fase intestinale

48
Q

La protezione della mucosa duodenale dipende dalla produzione di secretina e di succo pancreatico ricco di ioni bicarbonato

A

V Il chimo acido stimola la secretina che stimola il pancreas Dipende anche dalla bile

49
Q

La secretina non induce la secrezione di bicarbonato da parte del pancreas

A

F Induce secrezione componente acquosa (HCO3 e acqua)

50
Q

Le cellule gastriche S secrezione bicarbonato

A

F Le cellule S sono intestinali e secernono secretina Solo duodeno e tratto prossimale del digiuno Sarebbe giusto se fosse scritto cell intestinali S