Apprendimento e memoria Flashcards

1
Q
  1. Condizionamento operante è soggetto ad estinzione nonostante il massivo rinforzo positivo
A

V Se il rinforzo viene sospeso si assisterà a estinzione indipendentemente della positività del rinforzo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
  1. Nel condizionamento operante un rinforzo positivo riduce la frequenza del comportamento
A

F Il rinforzo positivo aumenta la
probabilità che il comportamento si ripeta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
  1. Condizionamento operante è dato dal comportamento e lo stimolo che può essere appetitivo e avverso, che lo segue
A

V Stimolo = Rinforzo o punizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
  1. Condizionamento operante associazione tra comportamento e la conseguenza che ne deriva
A

V Tra il tirare la leva e avere la scarica piacevole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
  1. Nell’apprendimento operante si ha associazione di due stimoli di cui uno neutro
A

F Si ha associazione azione con rinforzo o punizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
  1. Condizionamento operante costituito da due stimoli neutri
A

F Operante si ha associazione tra comportamento e conseguenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
  1. Il condizionamento classico può essere appetitivo o avversivo
A

V Risposta condizionata può essere sia positiva
che negativa per il soggetto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q
  1. Nel condizionamento skinneriano positivo ho una riduzione del comportamento
A

F Si ha un aumento del comportamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q
  1. Il condizionamento classico mette in relazione due comportamenti
A

F Mette in relazione due stimoli (condizionato e incondizionato) o stimolo e
comportamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
  1. Il condizionamento classico non è soggetto ad estinzione
A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q
  1. Nella memoria implicita associativa c’è associazione stimolo-stimolo e stimolo-comportamento spontaneo
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q
  1. La conservazione a lungo termine delle tracce della memoria implicita relativa a forme semplici di apprendimento dipende da modificazioni nell’efficacia sinaptica delle vie che mediano questi comportamenti
A

F È a breve termine (c’è uguale identico in una slides)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q
  1. La memoria implicita o non dichiarativa riguarda le modalità di esecuzione di atti richiamati in modo automatico
A

V Riguarda cose non coscienti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q
  1. Nella memoria implicita associativa c’è associazione stimolo-stimolo e stimolo-comportamento spontaneo
A

V È la descrizione di condizionamento classico e operante che fanno parte della memoria implicita associativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q
  1. Nella memoria implicita l’apprendimento permette di mettere in relazione uno stimolo con un altro o uno stimolo con il comportamento che ne deriva
A

V Condizionamento
classico e condizionamento operante fanno parte della memoria implicita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q
  1. La memoria esplicita (o dichiarativa) equivale a memorie di cose, persone, eventi
A

V Info richiamate tramite sforzi deliberati e coscienti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q
  1. Pz HM dopo asportazione bilaterale aree temporali rappresenta caso di agnosia associativa
A

f

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q
  1. Il pz HM riusciva ad apprendere alla stessa velocità di una persona normale
A

V Non aveva perdita del QI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q
  1. Il pz HM riusciva a imparare compiti motori come un soggetto sano
A

V Es. imparare a disegnare guardando
la propria mano allo specchio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q
  1. Il pz HM aveva intatta memoria di lungo termine di prima della lesione
A

V La memoria a lungo termine antecedente all’intervento era perfetta, port i ricercatori nella casa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q
  1. d HM incapace di fissare nuove tracce mnestiche nella implicita
A

V La memoria a lungo termine antecedente all’intervento era perfetta, port i ricercatori nella casa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q
  1. d HM incapace di fissare nuove tracce mnestiche nella implicita
A

->F dove abitava prima della lesione

23
Q
  1. Paziente HM dopo asportazione bilaterale aree temporali rappresenta caso di agnosia associativa
A

F Ho trovato solo riferimenti a amnesia anterograda e retrograda

24
Q
  1. L’abitudine porta a una minore efficacia della sinapsi rispetto alla sensibilizzazione
A

V

25
Q
  1. Abitudine è depotenziamento sinapsi per diminuzione vescicole nt
A

V Stimolazione ripetuta produce depressione della trasmissione per diminuzione vescicole nt

26
Q
  1. Abitudine è un adattamento ad uno stimolo non nocivo applicato una sola volta
A

F Lo stimolo deve essere “monotono” quindi ripetuto più volte

27
Q
  1. Il meccanismo della sensibilità è più complesso di quello dell’abitudine perchè coinvolge anche l’attivazione di altre vie nervose
A

V Lo stimolo applicato ad una via nervosa diviene capace di modificazioni dell’efficacia dei riflessi in altre vie

28
Q
  1. Il riflesso di retrazione della branchia e del sifone nell’aplysia californica ha permesso lo studio dei meccanismi cellullari dell’abitudine
A

V È stato il modello utilizzato

29
Q
  1. Aplysia californica con l’abitudine riduce collegamento tra neuroni sensitivi e motoneuroni
A

V Definizione

30
Q
  1. Nell’aplysia la stimolazione ripetuta del sifone induce meccanismo di abitudine a livello della sinapsi tra neurone sensitivo e motorio
A

V Definizione

31
Q
  1. Nell’aplysia si studia l’abitudine che induce un depotenziamento della sinapsi tra neurone sensitivo e motorio
A

V Definizione

32
Q
  1. Nell’aplysia la stimolazione del sifone induce potenziamento della sinapsi tra neurone sensitivo e motorio
A

F Abbiamo una depressione dell’efficacia sinaptica

33
Q
  1. L’ippocampo rappresenta la sede dove avviene il consolidamento delle memorie, ma non è il magazzino in cui queste vengono conservate
A

V Ci permette di passare da breve termine a lungo termine ma poi i magazzini si trovano in varie aree della corteccia: Le memorie semantiche (conoscenze generali
e fatti) sono distribuite nelle regioni corticali: le memorie episodiche (ricordi di esperienze personali) coinvolgono la corteccia prefrontale
e altre regioni correlate, le memorie procedurali (abilità motorie e abitudini) sono immagazzinate nei gangli della base, nel cervelletto e nelle cortecce motorie.

34
Q
  1. L’ippocampo manda lentamente info alla corteccia per non modificare memorie già consolidate
A

V Definizione

35
Q
  1. Denominazione (memoria semantica) di attrezzi attiva le aree motorie
A

V

36
Q
  1. Il consolidamento è il processo che modifica le informazioni acquisite in modo da renderle disponibili a breve termine
A

F Le rende disponibili a lungo termine

37
Q
  1. L’agnosia associativa è caratterizzata da dissociazione tra riconoscimento e conoscenza
A

V Riesci a riconoscere l’oggetto ma non sai dire il nome

38
Q
  1. L’agnosia percettiva implica conoscenza semantica ma non riconoscimento della forma intera dell’oggetto
A

V Riesci a denominarli ma non disegnarli

39
Q
  1. La corteccia entorinale è fondamentale per la comunicazione tra ipotalamo e neocortex
A

F È ippocampo no ipotalamo

40
Q
  1. Una lesione alla corteccia entorinale fa danni solo alla memoria visiva
A

F Si hanno deficit di memoria di tutte le modalità sensoriali

41
Q
  1. Grid cells hanno campi esagonali che analizzano tutto l’ambiente circostante
A

V Definizione

42
Q
  1. Le grid cells permettono all’animale di avere una versione completa dell’ambiente circostante
A

V La mappatura copre tutto l’ambiente circostante per permettere la navigazione

43
Q
  1. Place cell codifica il luogo dove si pensa di essere o dove invece si è realmente
A

V Codificano entrambi in base alla situazione

44
Q
  1. Place cells riguardano dove l’animale pensa di essere non dov’è realmente
A

V Sono più legate alla percezione interna dell’animale della sua posizione che alla sua posizione fisica reale. Se un animale è disorientato o ingannato riguardo alla sua posizione, le place cells si attiveranno comunque in base alla percezione dell’animale.
Questo fenomeno dimostra che le place cells non mappano semplicemente lo spazio fisico, ma costruiscono una rappresentazione mentale dello spazio

45
Q
  1. LTP precoce è cambiamento funzionale e quindi riduce probabilità di liberazione nt
A

F Aumenta la liberazione di nt

46
Q
  1. LTP precoce prevede la sintesi proteica
A

F Non è bloccato dall’anisomicina
(inibitore della sintesi proteica)

47
Q
  1. Esperimento di bliss e lomo sulla via perforante era dipendente dalla storia delle stimolazioni dell’elemento presinaptico
A

V Da slides

48
Q
  1. Bliss e lomo studio sul primo segmento della via trisinaptica (via perforante) non dipende da stimolazione pre e post sinaptica
A

F Nel fenomeno del potenziamento a lungo termine di tipo associativo è
necessario che
entrino in attività sia la cellula presinaptica
che quella postsinaptica

49
Q
  1. Esperimento di Bliss e Lomo nel 1973 su LPT
A

V Da slides

50
Q
  1. La via trisinaptica dell’ippocampo è costituita dalla via perforante, la via delle fibre muscoidi e dalle collaterali di Schaffer
A

V Definizione

51
Q
  1. 1973 Bliss e Lomo esperimento ESPS influenzato dal presinaptico
A

V Da slides

52
Q
  1. Il riconoscimento in corteccia inferotemporale riguarda la memoria associativa e dunque la corteccia temporale interna e quella prefrontale
A

V Temporale interna: cruciale per riconoscimento visivo basato sulla memoria, Prefrontale: guida del comportamento basato sulla memoria

53
Q
  1. L’amigalda trasmette lentamente le informazioni alla corteccia per evitare la cancellazione di memorie preesistenti e per promuovere la formazione di nuove
A

F È l’ippocampo

54
Q
  1. Il potenziamento a lungo termine tardivo non richiede modificazioni strutturali e quindi non è alla base della formazione di nuove memorie durature
A

F Richiede vere e proprie modificazioni strutturali è alla base
della formazione di nuove memorie durature