Somestesia, fisiologia della sensibilità Flashcards

1
Q

I campi recettivi sono caratterizzati da frange periferiche inibitorie allo scopo di rendere più netti i margini del piccolo di eccitazione

A

V I campi recettivi di molti neuroni sensoriali, come quelli del sistema visivo, tattile o somatosensoriale, sono caratterizzati da una struttura “centro-periferia”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Le curve di sintonizzazione dei recettori sensoriali permettono di determinare l’intensità minima dello stimolo necessaria per attivarli all’interno della gamma di energia specifica dello stimolo

A

V Definizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

La curva di sintonizzazione dei recettori permette di individuare lo stimolo minimo

A

V Definizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

L’intensità dello stimolo può essere percepita anche in relazione al numero di fibre attivate

A

V Può essere percepita per n di fibre attivate (codice di popolazione) o per frequenza di scarica del neurone afferente primario (codice di frequenza)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

La percezione dello stimolo permane sempre per la durata dello stimolo

A

F Dipende da adattamento recettore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

È sempre necessaria la genesi di un P.d.A. perchè venga percepito uno stimolo tattile

A

V Stimolo>potenziale recettore>pda

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

L’ampiezza della risposta di ogni recettore è in rapporto all’energia complessiva dello stimolo

A

V Maggiore intensità stimolo = maggiore frequenza pda

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Recettori che trasducono tipi di energie diverse presentano la stessa struttura morfologica

A

F Ogni recettore è specifico per il tipo di stimolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Nella pratica clinica la velocità di conduzione dei nervi periferici viene misurata tramite la registrazione del potenziale d’azione composto

A

V Definizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Un aumento dell’intensità dello stimolo causerà oltre all’aumento della frequenza di scarica dei recettori un aumento dei recettori che vengono richiamati perchè hanno soglie di attivazione diverse

A

V Maggiore intensità = Maggiore area stimolata = più fibre afferenti attivate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

I nervi periferici che innervano cute e muscoli contengono un solo tipo di fibre sensitive

A

F Es. fibre meccanocettive e nocicettive e termocettive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

I recettori sebbene trasducano diverse forme di energia sono tutti morfologicamente identici

A

F Ogni recettore è specifico per il tipo di stimolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

La capacità di sistemi sensoriali di estrarre informazioni circa l’intensità assoluta dello stimolo è importante anche per distinguere stimoli che differiscono tra loro solo per intensità

A

V Es. pugno da carezza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

I sistemi sensoriali elaborano preliminarmente le informazioni a livello dei nuclei di ritrasmissione ad esempio filtrando il rumore di fondo

A

V Possono inibire o facilitare determinati aspetti Nuclei di ritrasmissione sono gruppi di neuroni nel talamo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Intensità e decorso temporale dello stimolo sensoriale sono rappresentati dalle proprietà di scarica dei neuroni sensoriali attivati

A

V Frequenza e adattamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

La propriocezione corrisponde al senso di posizione statica e dinamica degli arti del corpo

A

V Definizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

La somatotopia presente nella corteccia somatica è presente anche in quella motoria

A

V Homunculus motorio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Termocettori per il freddo scaricano tra 5 e 40

A

V Definizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

I recettori del freddo scaricano tra 5 e 25

A

F Scaricano tra 5 e 40

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Le informazioni somatosensitive vengono proiettate dal talamo al V strato della corteccia

A

F Al V strato arrivano tramite proiezioni cortico-corticali da SI e SII. Pag 336 vol 1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Le informazioni somatosensitive vengono proiettate prima alle aree 1 e 2 e poi alle aree 3b e 3a

A

F Il talamo proietta a tutte e 4 le aree insieme

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

La maggior parte delle fibre del talamo proiettano alla corteccia somatosensitiva nelle aree 3a e 3b

A

V Dalle slides: La maggior parte delle fibre talamiche raggiungono le aree 3a e 3b e queste poi proiettano alla 1 e 2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Stereognosia e grafestesia date da lesione area sensitiva

A

F Se c’è lesione le perdiamo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Lesioni dell’area S1 producono oltre a deficit di discriminazione tattile e di stereognosia anche parestesie

A

V Anche parestesia (esperienze sensoriali anormali che insorgono spontaneamente senza stimoli) possono essere causate da malattie dei nervi periferici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Il tatto discriminativo permette di riconoscere la forma la dimensione ed il movimento sulla superficie cutanea di stimoli visivi

A

V La sensibilità tattile epicritica (discriminativa) è veicolata dal sistema cordoni posteriori lemnisco mediale e permette di riconoscere caratteristiche specifiche dell’oggetto e sua localizzazione sulla cute. La capacità di riconoscere un oggetto mediante il tatto è detta stereognosia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Recettori tattili a rapido adattamento sono capsulati e codificano la durata dello stimolo

A

F Non codificano la durata dello stimolo ma l’inizio e la fine. Rapidi pacini e meissner. Non codificano durata. Pacini profondo e vibra meissner sfioro e bassa vibrazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

In seguito a un’emilesione del midollo spinale si perdono le afferenze meccanocettive propriocettive omolaterali e quelle nocicettive e termocettive controlaterali

A

V Perdiamo meccanocezione e propriocezione omolaterale termocezione e nocicezione controlaterale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Una emi-lesione del midollo spinale di sinistra provoca perdita della sensibilità meccanocettiva propriocettiva termica e dolorifica omolaterale

A

F Perdiamo meccanocezione e propriocezione omolaterale termocezione e nocicezione controlaterale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Grazie alle terminazioni capsulate le fibre nocicettive acquistano capacità di rapido adattamento

A

F Non è grazie alle terminazioni capsulate perché ci sono terminazioni capsulate anche a lento adattamento (ruffini ecc) e le nocicettive non sono mai capsulate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Le terminazioni nocicettive sono libere

A

V Costituite da terminazioni libere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

I corpuscoli di pacini sono a rapido adattamento

A

V RAII: rapidly adapting type II

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

I corpuscoli di pacini hanno campo recettivo grande

A

V Hanno campi molto ampi con una regione più limitata di maggior sensibilità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

La sensibilità tattile discriminativa permette di riconoscere la forma la dimensione e il movimento sulla superficie cutanea di stimoli visivi

A

F Di stimoli meccanici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Le fibre meccanocettive contengono fibre di un solo tipo

A

F Troviamo Ab Ad Ia II Ib c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Nelle aree somatiche i neuroni sensibili alle caratteristiche complesse degli stimoli si trovano nelle aree 1 e 2

A

V Definizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Il sudore può attivare i meccanocettori

A

F Da uno stimolo troppo piccolo è diffuso su tutto il corpo e viene prodotto continuamente quindi ci sarebbe adattamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

La risoluzione spaziale dipende dalla densità di recettori sensoriali e dalle dimensioni dei campi recettivi dei singoli recettori

A

V Più piccoli sono i campi più riusciamo a distinguere due oggetti vicini e la dimensione dei campi è inversamente prop. alla densità di recettori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Corteccia somatosensitiva la rappresentazione degli arti inferiori è più laterale rispetto ai superiori (homuncolus motorio)

A

F L’arto inferiore è rappresentato medialmente seguito da tronco braccio mano e faccia. Non è motorio è homunculus sensoriale

39
Q

L’homuncolus sensitivo mostra mediolateralmente gamba tronco mano faccia organi endocavitari

A

V L’arto inferiore è rappresentato medialmente seguito da tronco braccio mano e faccia

40
Q

I recettori superficiali hanno campi recettivi più piccoli di quelli profondi

A

V Es messiner campi puntiformi pacini grandi

41
Q

Al neurone nella radice dorsale del midollo arrivano 80 corpuscoli di messiner/dischi di merkel

A

F Ne arrivano circa 20. Un neurone dei gangli delle radici dorsali riceve afferenze da 10-25 corpuscoli di Meissner o dischi di Merkel

42
Q

La sensazione di arto fantasma è data dalla stimolazione tattile di un punto del viso che attiva l’area di rappresentazione corticale dell’arto amputato

A

V È un esperimento ma c’è la sensazione dell’arto fantasma anche senza stimolazione del viso

43
Q

Dal talamo partono proiezioni in corteccia somatica sia eccitatorie che inibitorie

A

F Solo eccitatorie

44
Q

Le aree 1 e 2 sono in grado di elaborare stimoli complessi dando informazioni su intensità e direzione

A

V 2 deputata a direzione mentre 1 intensità

45
Q

I neuroni di secondo ordine della via lemniscale decussano a livello bulbare per il controllo del soma controlaterale

A

V Trasportano info tattili e propriocettive dall’altra parte

46
Q

Nella corteccia somatica sono presenti più rappresentazioni di una zona periferica per i diversi tipi di sensibilità

A

V Es. dolore e tatto

47
Q

Una lesione di S1 provoca anestesia perdita della discriminazione tattile e parestesie

A

V Deficit della sensibilità complessi

48
Q

Negli esperimenti di sindattilia chirurgica i campi recettivi a livello di S1 si dilatano e vanno a codificare per stimoli presenti su entrambe le dita unite funzionalmente

A

V Si ha un overlap. Nell’homunculus si è unita l’area

49
Q

Lemnisco mediale destro porta le afferenze dell’emisoma di sinistra

50
Q

La lesione del lemnisco mediale provoca la perdita della propriocezione controlaterale

A

V Decussa a livello del bulbo

51
Q

Una lesione di S1 dà parestesie

A

V Deficit della sensibilità complessi

52
Q

La via cordonale posteriore trasporta informazioni sulla sensibilità tattile discriminativa e propriocettiva

A

V Insieme a lemnisco mediale

53
Q

L’area 2 integra informazioni propriocettive esterocettive e visive

A

F Non visive area 7

54
Q

La sensazione di freddo paradosso è data dalla attivazione di fibre termocettive per il freddo che si attivano quando la temperatura supera i 45 gradi

A

V Definizione

55
Q

VPL del talamo proietta anche a aree 5 e 7

A

F Sono proiezioni cortico-corticali quelle

56
Q

Oltre all’atassia di tipo motorio esiste anche l’atassia sensitiva

A

V Motoria dipende da cervelletto ed è mancanza di coordinazione nei movimenti volontari la sensitiva dipende dai nervi periferici

57
Q

Se aumento temperatura da 43 a 49 C i termonocicettori con soglia 43 rispondono con un incremento esponenziale della scarica

A

V Definizione

58
Q

La via anterolaterale trasporta info sulla sensibilità tattile non discriminativa dolore e temperatura

A

V È associata a fibre di diametro più sottile Aδ e C

59
Q

I corpuscoli di Pacini sono recettori a rapido adattamento

A

V I recettori a rapido adattamento sono Pacini (profondo) e Meissner (superficiale).

60
Q

I corpuscoli di Pacini hanno campo recettivo grande

A

V I recettori profondi (Pacini e Ruffini) hanno campi recettivi ampi

61
Q

La via cordonale posteriore trasporta info sulla sensibilità tattile discriminativa e propriocettiva

A

V Definizione

62
Q

I neuroni sensitivi ricevono afferenze da 80 recettori di Meissner e Merkel

A

F Ricevono afferenze da 10-25

63
Q

Un’emisezione sx del midollo spinale induce anestesia tattile e propriocettiva termica e dolorifica omolaterale alla lesione

A

F Tattile e propriocettiva omolaterale dolorifica e termica controlaterale

64
Q

La sensazione di arto fantasma è data dalla stimolazione tattile di un punto del viso che attiva l’area di rappresentazione corticale dell’arto amputato

A

V Definizione

65
Q

Il recettore trasduce l’energia dello stimolo in una variazione del potenziale di membrana, in un processo denominato trasduzione dello stimolo

66
Q

Le afferenze talamiche convergono nel V strato della corteccia somatosensoriale contraendo sinapsi sulle cellule stellate

67
Q

Il 30-35% delle cellule dello striato sono neuroni di proiezione GABAergici di medie dimensioni dotati di spine (spinali di taglia media)

68
Q

La secrezione di cortisolo diminuisce in seguito a digiuno prolungato

69
Q

La sintesi di vitamina D è favorita da una diminuzione della fosfatemia

70
Q

L’organizzazione retinotopica nella corteccia visiva primaria (V1) significa che c’è una mappatura spaziale della retina sulla superficie corticale

71
Q

Le mmmm interaurali di intensità localizzanti le sorgenti dei suoni nel piano orizzontale

72
Q

Le fibre afferenti (lb) provenienti dagli organi tendinei di Golgi inibiscono attraverso interneuroni inibitori (lb), i motoneuroni gamma che innervano lo stesso muscolo

73
Q

Fibre C sono responsabili del dolore rapido e acuto

74
Q

Il segmento propulsivo sta a monte rispetto al segmento ricettivo

75
Q

La via uditiva non coinvolge ……. responsabile del controllo motorio

76
Q

Il riflesso gastro colico prevede che ci sia inibizione del movimento della massa del colon per mezzo della gastrina

77
Q

Il riflesso estensorio controlaterale /laterale

78
Q

Le cellule pacemaker di Cajal sono nel ganglio

A

F sono pacemaker nel tratto gastrointestinale

79
Q

I nuclei dentati sono coinvolti nella pianificazione

A

V I nuclei dentati sono una delle principali strutture dei nuclei profondi del cervelletto
Pianificazione dei movimenti:

Partecipano alla pianificazione e programmazione dei movimenti complessi, come quelli richiesti per compiti che richiedono destrezza o precisione.
80
Q

L’area antrale dello stomaco non presenta……..

A

F, L’area antrale dello stomaco si trova nella parte terminale dello stomaco, vicino al piloro, ed è specializzata nella funzione di produzione e regolazione degli ormoni gastrici.

81
Q

Durante un ciclo ovarico, i follicoli attivano la secrezione di ormone luteinizzante (LH)

82
Q

I canali semicircolari rilevano cambiamenti degli

83
Q

Durante il complesso migrante si ha propagazione

84
Q

La fase REM del sonno è caratterizzato da

85
Q

Il fatto che il recettore sia selettivo per un tipo specifico di stimolo e che la fibra di quel recettore costituisca una via esclusiva per quella modalità sensoriale spiega il principio della specificità recettoriale

86
Q

Il sonno profondo (stadio 3 del sonno) è fondamentale per il riposo

87
Q

Le cellule dei plessi generano un potenziale d’azione dopo l’inibizione del neurone inibitorio

88
Q

La corteccia visiva primaria è organizzata in——- visivi di specifici orientamenti

89
Q

Il campo recettivo dei nuclei di ritrasmissione e del—– convergono su di esso

90
Q

Il paratormone fa aumentare il livello di fosfato nel siero

91
Q

L’ativazione del motoneurone gamma permette alle fibre —– range ottimale di funzionamento per tutte le lunghezze del ganglio

92
Q

Il sonno polifasico, che prevede più periodi di sonno brevi — ciclo sonno veglia più comune negli esseri umani adulti

93
Q

Gli otoliti sono piccoli cristalli di calcio che si trovano nell’…….. accelerazione lineare e gravità