Vie discendenti Flashcards
- La maggior parte delle fibre del fascio piramidale origina dalle aree sensitive S1 (3a, 3b, 1 e 2)
F 60% da corteccia motoria (area 4 e 6), 30% SI (area 3,2 e 1) e SII e aree 5 e 7,
10% aree cingolate
24 e 23
- Le vie extrapiramidali mandano efferenze ai nuclei mediali e ventrali del midollo
Nuclei mediali e laterali
- Le vie extrapiramidali inviano proiezioni alla sostanza grigia periacqueduttale
F Non proietta direttamente
- Le vie extrapiramidali danno vie efferenti dirette ai motoneuroni
F Non c’è connessione diretta
- La via reticolospinale pontomesencefalica ha un ruolo facilitatorio sugli estensori antigravitari
V Reticolospinale mediale
(mediopontina) ha
effetto facilitatorio, laterale (bulbare) effetto inibitorio
- Il fascio piramidale proietta direttamente ai motoneuroni
V Ai motoneuroni, agli interneuroni e ai neuroni sensoriali
- Il sistema piramidale proietta direttamente ai motoneuroni spinali
V Ai motoneuroni, agli interneuroni e ai neuroni sensoriali
- La maggior parte delle fibre dei fasci piramidali non oltrepassa la linea mediana
F 75-90% decussa
- Dopo una sezione dei fasci piramidali i movimenti di prensione fine non vengono persi
F Si perdono
- La sezione del tratto piramidale non abolisce la capacità di eseguire movimenti di prensione accurati
F Si perdono
- Il tratto corticospinale proietta al talamo e controlla i movimenti degli arti inferiori
F Non proietta
direttamente al talamo
- La reticolare pontina inibisce gli estensori
F Li facilita
- Il tratto piramidale origina dalla corteccia cerebellare
F Dalla corteccia cerebrale
- Il tratto cortico-bulbare proietta ai nuclei motori del tronco e controlla i muscoli del volto
V Connessioni monosinaptiche con:
nucleo trigemino, nucleo facciale, nucleo ipoglosso (no mov oculari)
- La formazione reticolare modula il tono muscolare agendo a livello del motoneurone gamma
V Tramite la via reticolospinale
- I riflessi vestibolo-cervicali controllano i muscoli del collo in risposta ai movimenti della testa, annullando le afferenze vestibolari
V Tramite la via vestibolospinale
- Il riflesso vestibolo-cervicale induce movimenti del capo che si oppongono alla perturbazione per annullare le afferenze vestibolari
V Tramite la via vestibolospinale
- La via piramidale connette la corteccia motoria direttamente ai motoneuroni e ai muscoli scheletrici
V Comunicazione
diretta (via corticomotoneurale)
- La via piramidale necessita dell’interneurone per la comunicazione con il motoneurone
F Comunicazione
diretta (via corticomotoneurale)
- La corteccia può controllare indirettamente i circuiti spinali usando le vie discendenti dal tronco encefalico
V Vie corticoreticolari
La formazione reticolare troncoencefalica controlla il tono attraverso il motoneurone gamma
V
La formazione reticolare è formata da neuroni con basso grado di convergenza e di divergenza
F La formazione reticolare è formata da neuroni con alto grado di convergenza e divergenza.