Vasi e Nervi del torace e dorso Flashcards
Quali arterie del versante anteriore del torace derivano dalla succlavia prescalenica e come si dispongono rispetto alla clavicola e allo sterno? A che altezza costale si divide poi in due rami terminali?
155
Quali arterie derivano dall’ arteria toracica interna? Come decorrono rispetto alle coste? Con quali arterie si anastomizzano?
155
Quali arterie nascono dall’ arco aortico? In cosa si divide l’ arteria anonima successivamente? In quali porzioni si divide l’ arteria succlavia?
155
Quali sono i rami collaterali dell’ arteria toracica? Come decorrono e cosa vascolarizzano?
156
Quali sono i rami terminali dell’ arteria toracica interna? Che decorso hanno? Con cosa si anastomizza la seconda?
156/157
Da dove originano le arterie intercostali posteriori? Come è definita l’ ultima di esse? Da dove originano invece le prime intercostali posteriori dato che l’ arco aortico si trova a livello di T4 e non prende i primi spazi intercostali?
157
Quali arterie derivano dal tronco costo cervicale? La seconda a cosa da origine a sua volta?
157
Con quali strutture si rapportano le arterie intercostali posteriori di destra e quelle di sinistra? Come cambia la lunghezza fra le due e perché?
157
Quali arterie derivano dai rami dorsali delle arterie intercostali posteriori e cosa vascolarizzano?
157
Quali sono i rami delle arterie intercostali posteriori? Come decorrono e cosa vascolarizzano?
157/157(1)
Da dove origina l’ arteria pericardico-frenica, quale è il suo decorso e cosa vascolarizza?
157
Di quali arterie fa parte l’ arteria Adamkiewikz? Dove si localizza e cosa vascolarizza?
158
Quali sono le due vene che danno origine unendosi alle vene toraciche interne o mammarie e come è il loro decorso? Con cosa anastomizza inferiormente una delle due?
158
Con cosa sono in comunicazione le vene toraciche interne o mammarie inferiormente, lateralmente, superiormente e anteriormente?
158
Quali due vene ci sono nel versante posteriore del torace? Da cosa origina ciascuna? Come sono in rapporto rispetto al diaframma?
158
Con quali strutture è in rapporto la vena azygos? A che livello vertebrale compie un arcata e con cosa è in rapporto quest’ ultima?
158
Con quali vene è in confluenza l’ arteria azygos lungo il suo decorso?
158
Quali rami si possono distinguere delle vene intercostali posteriori?
158 (1)
Con quali strutture è in rapporto la vena emiazygos lungo il suo decorso? Da quali vene raccoglie il sangue lungo il suo tragitto e dove si immette terminalmente?
158(1)
Come è il decorso della vena semiazygos accessoria? Da quali vene raccoglie il sangue? In quale vena si immette?
158(1)
Da quali vene intercostali posteriori raccoglie il sangue la vena intercostale superiore di sinistra? Con quale struttura è in rapporto?
158(1)
Quale è il decorso della vena pericardico-frenica?
158(1)
Quali sono le vene viscerali che si immettono nella vena azygos?
158(1)
rami toracici suddivisione e decorso del ramo posteriore del nervo toracico
decorso e strutture innervate dai primi 6 nervi intercostali anteriori e ultimi 6 nervi intercostali anteriori