Colonna vertebrale Flashcards
Cos’ è il rachide?
12
Cosa si osserva della colonna vertebrale frontalmente e sagittalmente?
12
Quali sono le 2 (+1) funzioni della colonna vertebrale?
12
A cosa è dovuta la diversa dimensione delle vertebre?
12
Come sono divise le vertebre?
12
Da cosa è delimitato il forame vertebrale e come si forma il canale vertebrale?
12
Cosa si intende per corpo e arco della vertebra? E come sono posizionati l’uno rispetto all’ altro?
12
Come si suddividono le curvature della colonna vertebrale?
12
Da cosa è costituita la circonferenza del corpo della vertebra e come in questi punti si articola con le altre vertebre?
12
Come si articolano i peduncoli delle vertebre, come si chiamano i loro margini e che tipo di canale formano se vi è contiguità con le altre vertebre?
12
Come si articola il processo articolare delle vertebre, quali sezioni presenta e che tipo di articolazione fra vertebre determina?
13
Come si articolano le lamine dell’ arco della vertebra? Che tipo di processo si origina da esse?
13
Da dove originano i processi trasversi nelle vertebre e quali sono i più caratteristici?
13
Cosa delimita superiormente, inferiormente, anteriormente e posteriormente il forame intervertebrale?
13
Su che piano si sviluppano in genere le vertebre cervicali, cosa sono gli uncini/apofisi semilunari?
14
Quale tipo di articolazione determinano gli uncini delle vertebre cervicali?
14
Cosa contraddistingue il processo trasverso delle vertebre cervicali da quello delle classiche vertebre?
14
Quale arteria passa nel foro trasversario delle vertebre cervicali?
14
Da cosa è costituito il poligono di Willis?
14
Quale è la caratteristica del processo articolare delle vertebre cervicali?
14
Quale collegamento svolgono i nervi spinali?
15
Come sono divise le 31 paia di nervi spinali?
15
Che cosa si intende per omogenei riguardo ai nervi spinali?
15
Illustrare la disposizione dei nervi spinali nelle vertebre cervicali dal corno posteriore e anteriore fino ai rami anteriore e posteriore
15
Quali sono le caratteristiche del midollo spinale (cauda, filo terminale, ascesa del midollo)?
16
Quali sono le particolarità della vertebra cervicale C6 rispetto alle altre vertebre?
25
Quali sono le particolarità della vertebra cervicale C7 rispetto alle altre vertebre?
25
Quale è la particolarità del processo spinoso delle vertebre cervicali?
25
Come è chiamato il corpo dell’ epistrofeo e come è coinvolto nella mancanza di un corpo vertebrale dell’atlante?
26
Come si divide la struttura dell’ atlante? Attraverso cosa passa l’arteria vertebrale e che forma hanno/ con cosa vanno ad articolarsi le superfici articolari dell’ atlante?
26
Che tipo di articolazione è l’ articolazione atlo-occipitale? Quanti gradi di libertà ha? Che tipo di movimenti si possono svolgere grazie ad essa?
26
Quali sono i due legamenti/membrane che rinforzano l’articolazione atlo-occipitale? Che strutture toccano?
26
Cosa fuoriesce dal solco dell’ arteria vertebrale oltre all’ arteria vertebrale?
26
Quali sono le due articolazioni che vedono coinvolti atlante ed epistrofeo insieme?
27
Che tipo di articolazione è l’ articolazione atlo-epistrofica e da che tipo di legamenti è rinforzata, che strutture toccano?
27
Come viene classificata l’articolazione atlo-odontoidea, quali superfici articolari vede coinvolte?
27
Che tipo di movimento permette l’articolazione atlo-odontoidea?
27
Come è articolato il legamento trasverso dell’ atlante e come il legamento crociato dell’ atlante?
28
Cosa sono i legamenti occipito-odontoidei, come si suddividono e come si articolano?
28
Come si articola la membrana tectoria?
28
Che forma ha e in quali facce si può dividere il sacro?
158 libro
Cos’ è presente lungo la linea mediana della faccia dorsale del sacro e a cosa corrisponde?
159 libro
Cos’ è presente lateralmente alla cresta mediana della faccia dorsale del sacro e da cosa deriva?
159 libro
Come è chiamata l’ apertura dorsale del sacro nel canale sacrale?
159 libro
Cosa deriva dalla fusione dei processi articolari delle vertebre sacrali?
159 libro
Come sono chiamate le strutture che si trovano ai lati dello iato sacrale?
159 libro
Cosa sono presenti lateralmente alle creste mediali del sacro nella faccia dorsale e quali strutture li attraversano?
159 libro
Quali strutture nella faccia dorsale del sacro derivano dalla fusione dei tubercoli mammillari e accessori delle vertebre sacrali?
159 libro
Come sono chiamati i rilievi trasversali nella faccia pelvica del sacro e da cosa derivano?
158 libro
Alle estremità laterali delle linee trasverse del sacro cosa sono presenti e quali strutture passano al loro interno?
158 libro
Quali strutture si possono vedere sulla faccia laterale del sacro?
159 libro
Quali strutture si possono vedere nella base del sacro e a cosa servono?
159/160 libro
Con cosa coincide l’apice dell’ osso sacro?
160 libro
Quali sono le varianti della struttura ossea che corrisponde all’ unione fra l’ultima vertebra lombare e la prima vertebra sacrale?
32
Come si può definire l’ articolazione fra L5 ed S1, quale è la particolarità?
33
Cosa contribuisce a mantenere in posizione L5 su S1 nonostante l’inclinazione di 45°?
33
Cos’ è che tiene uniti i processi articolari di L5 ed S1. Come è chiamata la sua rottura? E come si chiama a sua volta l’effetto causato dalla rottura?
33
Nonostante la rottura dell’ istmo vertebrale tra L5 ed S1 quali strutture contribuiscono a limitare lo scivolamento di L5?
33
Da cosa è costituito il coccige e quali regioni si distinguono?
160 libro
Quali strutture sono osservabili sulla base del coccige?
160 libro
Quali strutture sono osservabili sull’apice del coccige?
160 libro
Cosa presenta la testa della costa per articolarsi con le vertebre toraciche?
30
Cosa è presente sul bordo superiore e inferiore del corpo della vertebra toracica?
30
Quali sono le eccezioni nelle vertebre toraciche nella articolazione fra vertebre e costa?
30/31
Cos’ hanno di caratteristico i processi spinosi delle vertebre toraciche?
30
Cos’ hanno di caratteristico i processi trasversi delle vertebre toraciche? Come cambiano in T11 e T12?
30
Cos’ hanno di caratteristico i processi articolari delle vertebre toraciche? E come influenza la mobilità della colonna vertebrale?
31
Quale è la caratteristica dei processi articolari delle vertebre lombari?
31
Quali sono le caratteristiche dei processi spinosi delle vertebre lombari?
31
Come vengono sostituiti i processi trasversi nelle vertebre lombari?
31
Quale è la caratteristica del forame di coniugazione nelle vertebre toraciche e lombari?
31
Come cambia l’orientamento dei fori intervertebrali nelle vertebre lombari e toraciche e come esso influisce nella direzione del nervo in uscita?
31
Tra quali strutture è teso il legamento sopraspinoso, cosa rappresenta il legamento nucale in funzione di esso e dove si inserisce?
64
Quali sono i legamenti corti propriamente detti della colonna vertebrale?
64
Tra quali strutture è teso il legamento giallo nella colonna vertebrale, di quali fibre è costituito e quali muscoli soccorre?
64
Tra quali strutture è teso il legamento interspinoso e quali muscoli si dispongono ai lati di questo legamento?
64
Tra quali strutture sono tesi i legamenti intertrasversali, come cambiano a seconda della regione della colonna?
64
Quali sono i tre tipi di legamenti sacro-coccigei e tra quali strutture sono tesi?
64
In quali fasci si dividono i legamenti lombo-iliaci e tra quali strutture sono tesi?
65
Che tipo di articolazione è e da cosa è costituito il disco intervertebrale?
65
Quanti sono i dischi intervertebrali e di quanto allungano la colonna vertebrale?
65
Per quale motivo i dischi intervertebrali aumentano di spessore in senso cranio-caudale?
65
Nella regione cervicale, toracica e lombare, quanto vale il rapporto tra altezza del disco e altezza del corpo vertebrale? Che indicazione da questo rapporto?
65
Quali sono i due principali elementi del disco intervertebrale e come varia la concentrazione di fibre di collagene nei due?
66
Cos’ è l’orletto marginale (colonna vertebrale), che tipo di cartilagine contiene e cosa costituisce essa?
66
Quali sono le caratteristiche principali e la posizione del nucleo polposo nel disco intervertebrale?
66
Quali sono le caratteristiche dell’ anello fibroso nel disco intervertebrale?
66
Come influisce sulla mobilità della colonna vertebrale il disco intervertebrale?
66
Come influisce da cuscinetto ammortizzatore, il disco intervertebrale?
67
Quali sono i possibili movimenti della colonna in relazione ai dischi intervertebrali? Come si muove il nucleo polposo in ciascuno di essi?
67
Cosa provocano le microfissurazioni nell’ anello fibroso del disco intervertebrale?
68
Cosa accade se il nucleo polposo fuoriesce in direzione orizzontale indietro, e in direzione postero laterale?
68
Quali sono le curve fisiologiche della colonna vertebrale in ciascun tratto?
68
Quale è la formula della resistenza della colonna vertebrale in relazione al numero di curvature?
68
Quali sono e tra cosa sono tesi i legamenti lunghi della colonna vertebrale?
64