Cranio Flashcards

1
Q

Quali sono le norme del cranio?

A

130

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono le cavità del cranio?

A

130

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono le fosse craniche?

A

130

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cos’ è il piano di Francoforte, cosa definisce e a quali strutture è tangente?

A

131

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come è direzionato il piano di Camper? Quali strutture tocca?

A

131

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quale è l’ apertura che da accesso alle due cavità nasali? Da cosa è delimitata? Cosa si trova sul suo margine inferiore?

A

131

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come è importante dal punto di vista clinico-patologico la volta cranica?

A

132

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Da quali ossa è costituita la volta cranica?

A

132

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Che tipo di articolazione sono le suture, quale è l’ eccezione? Quali sono le suture nella norma superiore e quali confini determinano?

A

132

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa si crea all’ incrocio delle suture nella norma superiore?

A

133

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa sono presenti sui due versanti della sutura sagittale e che cosa passa al loro interno?

A

133

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quale è la differenza nel cranio neonatale nella norma superiore, in riferimento alle suture e ai punti di refere?

A

133

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Per quale motivo clinico è utile che un neonato abbia le fontanelle nella norma superiore del cranio?

A

133

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Perché è importante la giusta chiusura delle fontanelle durante lo sviluppo? Quali sono delle condizioni patologiche in cui questo non si verifica nel modo corretto?

A

134

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa si intende per ossa wormiane?

A

134

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Perché ci sono ambiguità di struttura della volta cranica?

A

134

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali sono gli elementi che compongono la norma posteriore?

A

135

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Che forame è posto nella porzione medio inferiore dell’ osso occipitale? Cosa passa al suo interno?

A

135

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Rispetto al forame occipitale quante parti si distinguono di questo osso?

A

135

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Che strutture si trovano nelle parti laterali dell’ osso occipitale e a cosa servono?

A

135

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Presa la superfici esterna della squama dell’ osso occipitale, quali sono le protuberanze e creste che ne fanno parte e che legamenti/ muscoli si inseriscono su di esse?

A

135

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quali cavità e ossa si distinguono nella norma anteriore del cranio?

A

136

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

In quali parti è divida la porzione orizzontale dell’ osso frontale?

A

137

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

In quali regioni può essere suddiviso l’osso frontale?

A

137

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Che cosa si trova nel margine sovraorbitario dell' osso frontale e quali arcate si trovano sopra di esso?
137
26
Con quale processo termina lateralmente il margine sovraorbitario dell' osso frontale e a che processo corrisponde nell' osso zigomatico?
138
27
Che sutura è presente tra osso frontale e osso zigomatico?
138
28
Con quale linea continua postero lateralmente il processo zigomatico dell' osso frontale e quale superficie è delimitata da essa sull'osso frontale?
138
29
Con quale struttura la mascella si articola con l'osso frontale?
138
30
Che protuberanza è presente sul dorso del naso appartente all' osso frontale? Cosa si trova in profondità rispetto ad essa?
139
31
Quale spina è presente nella parte inferiore e mediana dell'osso frontale?
139
32
Quanti e quali margini presenta l'osso zigomatico?
140
33
Quale processo dell' osso zigomatico si articola con il processo zigomatico dell' osso frontale?
140
34
Quale processo dell' osso zigomatico è volto posteriormente a formare con il processo zigomatico dell' osso frontale l' arcata temporale?
140
35
Con quali ossa si articola posterò-medialmente l' osso zigomatico?
140
36
Con quale margine l' osso zigomatico contribuisce al profilo della cavità orbitaria?
141
37
Quali sono le due facce posteriori dell' osso zigomatico, che si formano per l'articolazione con la grande ala dello sfenoide?
141
38
Quali sono i tre fori dell' osso zigomatico sulle tre superfici, che tipo di canale formano e come è il percorso del nervo zigomatico al suo interno?
141
39
Quali sono i margini delle ossa nasali e con cosa si articolano?
144
40
Che cosa si osserva sul versante interno dell' osso natale e cosa vi ci passa?
144
41
Che forma ha il corpo dell' osso mascellare?
144
42
Quali sono le quattro facce dell' osso mascellare e verso dove sono rivolte?
144/145
43
Quale è la parte dell' osso mascellare che si articola con l'osso zigomatico e che costituisce l'apice della piramide (corpo dell' osso mascellare)?
145
44
Dove è situato il processo frontale dell' osso mascellare e con cosa si articola?
145
45
Dove si estende il processo alveolare dell' osso mascellare, come sono chiamate le cavità che presenta? Come sono chiamati i rilievi sul versante esterno?
145
46
Come è chiamata l' interruzione del processo alveolare a livello degli incisivi?
145
47
Dove si estende il processo palatino dell' osso mascellare e cosa va a formare?
145
48
Quale osso forma il terzo posteriore del palato duro?
146
49
Quale osso si può trovare a delimitare le cavità alveolari degli incisivi, dovuto ad una variabilità anatomica?
146
50
A quali cavità/aperture contribuisce l'osso mascellare?
146
51
Dove si trova l'incisura nasale dell' osso mascellare?
147
52
Dove si trova il foro infraorbitario nell' osso mascellare? Cosa passa al suo interno?
147
53
Su quale solco passa il nervo infraorbitario nell' osso mascellare? Dove è situato tale solco? Che cosa vanno ad innervare gli ultimi rami del nervo infraorbitario?
147
54
Quale cavità si trova nel corpo dell' osso mascellare e con cosa comunica?
147
55
Da cosa è coperto lo iato mascellare?
147
56
A cosa sono dovute le sinusiti e perché negli anziani un' infiammazione ai denti può portare ad una sinusite mascellare?
148
57
Quali sono le tre fosse presenti sulla norma laterale del cranio?
148
58
In quali parti è suddiviso l'osso temporale?
149
59
Cosa delimita la parte timpanica dell' osso temporale? Come è chiamato il rilevo che presenta sul versante supero posteriore? E cos' è presente dietro quest' ultimo?
149
60
Da cosa è costituita la parte squamosa dell' osso temporale? Cosa si estende anteriormente in questa regione? E cosa forma con il processo temporale dell' osso zigomatico?
150
61
Cosa presenta sul suo versante inferiore il processo zigomatico dell' osso temporale? Con cosa si articola questa regione?
150
62
Quali sono i due rilievi che si trovano anteriormente e posteriormente alla fossa mandibolare dell' osso temporale?
150
63
quali sono le due componenti della parte petromastoidea dell' osso temporale, e come sono orientate?
151
64
Come sono orientate le quattro facce della parte petromastoidea dell' osso temporale?
151
65
Dove si trova il foro mastoideo e quale è la sua funzione?
151
66
Dove si trova l'incisura parietale dell'osso temporale e che funzione ha?
151
67
Quali sono le fessure dell' osso temporale e dove si trovano all' interno di esso?
151/152
68
Dove si trova la cresta tegmentale?
152
69
Cosa passa all' interno della fessura petrotimpanica dell' osso temporale?
152
70
Quali sono i due punti di repere della norma laterale (tra quali ossa si trovano) del cranio e a quali fontanelle corrispondono?
152
71
Che muscolo ospita la fossa temporale?
152
72
Quali elementi determinano il margine superiore della fossa temporale?
152/153
73
Quali elementi determinano il margine inferiore della fossa temporale?
153
74
Quali elementi determinano il margine posteriore della fossa temporale?
153
75
Quali sono le tre superfici comprese all' interno della fossa temporale associate a ciascun osso?
153
76
Perché lo pterion è una zona pericolosa per un trauma al cranio?
153
77
Dove originano e dove si inseriscono le fibre del muscolo temporale?
159
78
Da cosa è rivestito il muscolo temporale?
159
79
Quali sono le arterie che convergpno nella fossa temporale del cranio (da quali arterie derivano alcune di esse) e quali vene?
159/160
80
Quali sono i nervi che passano in corrispondenza della fossa temporale del cranio?
160
81
Illustrare il caso autoptico si ematoma subdurale e cosa si osserva sulla superficie del muscolo temporale e al di sotto della volta cranica
160/161
82
Quali regioni definiscono la fossa infratemporale
161/162
83
Che forma ha il corpo dello sfenoide, dove è collocato e quali elementi sono associati ad esso?
162
84
Dove sono collocate le piccoli ali dello sfenoide, quali superfici hanno e dove sono rivolte? Cosa presentano sul margine posteriore e quali sono i fori delimitati dai pilastri ossei di queste strutture?
163
85
Dove sono collocate le grandi ali dello sfenoide, quali superfici hanno? Da cosa sono separate le due superfici del versante anterolaterale? A cosa si affaccia ciascuna superficie?
163/164
86
Cosa sono i processi pterigoidei? Che forma hanno? Da dove originano? In cosa sono suddivisi e che spazio bidimensionale e cavità tridimensionale formano?
164
87
Cosa determina la parete anteriore della fossa infratemporale?
164
88
Cosa delimita la parete superiore della fossa infratemporale?
164/165
89
Cosa delimita la parete laterale della fossa infratemporale?
165
90
Cosa delimita la parete mediale della fossa infratemporale?
165
91
Quali fori sono presenti nella superficie infratemporale della grande ala dello sfenoide?
165
92
Cos' è presente posteriormente al foro spinoso nel margine posteriore dello sfenoide?
166
93
Quali strutture passano all' interno del foro ovale?
166
94
Quali strutture passano all' interno del foro spinoso?
166
95
Da cosa è delimitata la fessura orbitaria inferiore? Che cosa permette?
166
96
Dove passa il nervo alveolare inferiore? Cosa permette?
166/167
97
Dove è collocata la fessura pterigo-mascellare? Cosa mette in comunicazione? Quali sono i vasi/nervi che entrano in questa regione?
167
98
Da cosa sono date le pareti anteriore, posteriore e mediale della fossa pterigopalatina? Cosa si può dire della parete laterale, superiore e inferiore?
167
99
Quale ganglio è presente nella fossa pterigopalatina, a quale parte del sistema nervoso appartiene e come divide il nervo mascellare?
168
100
Quali sono gli elementi principali dell' osso palatino e dove sono posizionati (lamine, processi, creste)?
168
101
Cosa formano le lamine orizzontali dell' osso palatino articolandosi controlateralmente? Cosa separano invece le due lamine verticali?
168
102
Cosa formano unendosi i processi sfenoideo e orbitario dell' osso palatino?
168
103
Dove si colloca il forame rotondo? Quali regioni mette in comunicazione? Che nervo vi passa attraverso?
179
104
Come si divide il nervo mascellare nella fossa pterigopalatina? Da che neuroni è costituito il ganglio pterigopalatino e in cosa si divide? Quale tipo di fibre passa in corrispondenza del ganglio pterigopalatino?
179
105
Dove è collocata e cosa mette in comunicazione la fessura orbitaria inferiore? Che vasi/nervi vi passano attraverso?
180
106
Dove è collocato il canale pterigoideo? Quale nervo vi passa attraverso e da cosa deriva? Dove giunge? Che arteria vi passa? Cosa innervano in questo punto i neuroni del ganglio?
180/181
107
Dove è collocato e cosa mette in comunicazione il forame sfenopalatino? Quale nervo vi passa e a cosa è deputato? Che arteria vi passa?
181
108
Dove sono collocati il canale palatino maggiore e il canale palatino minore, attraverso cosa si aprono? Che nervi passano in ciascuno e a cosa sono deputati? Che arteria passa e in cosa si divide?
181
109
Dove è collocato il canale faringeo? Con cosa comunica? Da cosa è delimitato e quali solchi sono presenti? Cosa forma il solco palato vaginale in articolazione con l'osso palatino? Da cosa è attraversato?
182
110
Da cosa sono delimitate la porzione anteriore, intermedia, posteriore della norma basale del cranio?
182
111
Quale struttura del versante inferiore e laterale dell' osso occipitale permette l'articolazione con atlante?
182
112
Quale foto è presente posteriormente nell' osso occipitale sul suo versante interno e cosa vu passa al suo interno?
182
113
Che canale è presente anterolateralmente nell' osso occipitale sul versante inferiore? Cosa vi passa al suo interno?
182
114
Che processo è presente lungo il margine laterale dell' osso occipitale sul suo versante inferiore? Che cosa delimita? E cosa diventa in articolazione con l'osso temporale?
183
115
Quali vasi e nervi passano attraverso la fossa giugulare?
183
116
Quale foro nell' osso occipitale comunica con il canale vertebrale e cosa passa al suo interno?
183
117
Quale è il rilievo presente nella porzione anteriore/basilare dell' osso occipitale nel suo versante inferiore e a cosa da inserzione?
183
118
Quali sono gli elementi visibili dell' osso temporale nella norma basale del cranio? Distinguendoli nella parte petromastoidea e squamosa
183
119
Quali sono i due solchi di vasi sanguigni e muscoli presenti sul versante inferiore del processo mastoideo, osservabili nella norma basale del cranio?
183
120
Quali sono le due strutture che si incontrano nel passaggio dal processo mastoideo alla piramide del temporale? A cosa da passaggio una di esse?
184
121
Quali sono i due legamenti che vedono coinvolto il processo stiloideo dell' osso temporale, distinguendone origini e inserzioni?
184
122
Quali sono i tre muscoli stiliani? Da dove originano e dove si inseriscono?
184
123
Come sono rivolte base e apice della piramide del temporale, quali sono le facce sul versante inferiore e superiore?
184
124
Quali sono le due comunicazioni sul versante esterno della piramide del temporale visibili dalla norma basale del cranio? Distinguere i due orifizi di una di queste due e il suo andamento
184/185
125
Quali strutture si possono osservare tra il canale carico e la fossa giugulare, vedendo dalla norma basale del cranio? Cosa passa al loro interno?
185
126
Descrivere dal punto di vista osseo la tuba uditiva distinguendo gli elementi dell' orecchio esterno, medio e interno
255
127
Cosa è importante affinché la membrana del timpano sia funzionale? Cosa possono causare muco e infezioni a livello della cavità timpanica?
255
128
Quali strutture del processo mastoideo dell' osso temporale comunicano con la tuba uditiva?
256
129
Cosa si può dire del profilo cartilagineo della tuba uditiva? Da cosa è data la deglutizione?
256
130
Quali sono gli elementi dell' osso sfenoide, in particolare della grande ala e del processo pterigoideo visibili dalla norma basale del cranio?
257
131
Dove si trova la fossa scafoidea e che muscolo ha origine da essa?
257
132
Cosa si osserva del palato duro dalla norma basale del cranio?
257
133
Quali sono i margini che delimitano le coane nasali visti dalla norma basale del cranio?
257
134
Da quali ossa e suture è costituita la parte interna della volta cranica?
257
135
Quale solco si osserva nella parte interna della volta cranica e cosa vi passa attraverso? Come è nominato il rilievo nella parte più anteriore? Come cambia di ampiezza il solco in direzione anteroposteriore e per quale ragione?
257/258
136
Quali sono le tre meningi e gli spazi compresi fra di esse? Che liquido è contenuto nello spazio subaracnoideo, da cosa è prodotto e da cosa viene riassorbito?
257/258
137
Dove si trovano le fossette granulari e come si vengono a formare?
257/258
138
Quali impronte si possono osservare nel versante più laterale della parte interna della volta cranica?
258
139
Quali sono le tre fosse della base cranica?
259
140
Da quali ossa è delimitata la fossa cranica anteriore?
259
141
Quali sono gli elementi presenti nella parte orbitaria della porzione orizzontale dell' osso frontale?
259
142
Quali sono gli elementi presenti nella parte nasale della porzione orizzontale dell' osso frontale?
259
143
Come sono chiamati e a cosa corrispondono i solchi presenti nel versante superiore della parte orbitaria dell' osso frontale?
259
144
Quali sono i tre principali elementi dell' osso etmoide? Su che piani sono dispositi?
260
145
A cosa corrisponde la lamina perpendicolare dell' osso etmoide e quale setto va a costituire insieme al vomere e alla cartilagine nasale?
260
146
Quali sono gli elementi che si trovano nella parte sporgente della lamina verticale dell' etmoide?
260
147
Quali sono gli elementi costituenti la lamina orizzontale dell' etmoide e che nervi vi passano?
260
148
Quali sono gli elementi principali che costituiscono le due masse laterali dell' etmoide?
260
149
Quali sono i cornetti nasali e che spazi delimitano nell' etmoide?
260
150
Come si articola l'etmoide con l'osso frontale e che foro si viene a formare da questa articolazione?
261
151
Quali elementi dello sfenoide delimitano la porzione posteriore della fossa cranica anteriore?
262
152
Quale processo dello sfenoide è visibile sullo stesso piano della faccia superiore del corpo e delle piccole ali?
262
153
Osservando lo sfenoide dall' alto, spostandosi posteriormente lungo il suo corpo, che elementi si possono incontrare (fori, processi, fossette)?
262
154
Cosa si trova sul margine laterale del corpo dello sfenoide osservandolo dall' alto?
263
155
Dove si trova il foro ottico e da che visuale è possibile vederlo? Che nervo è arteria passano al suo interno?
261
156
Tra cosa si formano i fori della lamina cribrosa? Quali cavità mettono in comunicazione? Che nervi passano attraverso e dove terminano?
261
157
Cos' è la liquorrea?
261
158
Tra cosa si viene a formare il foro cieco, da che visuale del cranio è osservabile? Cosa si origina a questo livello? Per cosa fa da comunicazione?
261
159
Dove si vengono a formare i canali etmoidali anteriore e posteriore? Quali cavità mettono in comunicazione e che nome assumono gli orifizi anteriore e posteriore in ciascuna cavità? Quali nervi passano al loro interno?
262
160
Tra cosa si forma la fessura nasale, da che visuale del cranio è possibile osservarla? Che nervo vi passa attraverso?
262
161
Quali strutture costituiscono i margini della fossa cranica media? A quale elemento dello sfenoide si collega il margine posteriore della fossa?
263
162
Cosa si trova in posizione centrale dela fossa cranica media relativamente al corpo dello sfenoide? Da cosa è chiuso superiormente?
263
163
Che fessura si forma nella fossa cranica media relativamente alla grande ala dello sfenoide insieme alla piccola ala? Cosa mette in comunicazione? Cosa passa al suo interno?
263
164
Nella parte posteriore della fossa cranica media quali fori si osservano a livello della radice della grande ala dello sfenoide? Cosa passa al loro interno?
264
165
Quali sono i margini della fessura orbitaria superiore sul lato della fossa cranica media?
286
166
Quali vasi/nervi attraversano la fessura orbitaria superiore?
286
167
Quali vasi/nervi attraversano la fessura orbitaria inferiore?
286
168
In cosa si divide il nervo oftalmico prima di giungere alla fessura orbitaria superiore dal versante della fossa cranica media?
286
169
Quali sono i nervi deputati alla innervazione della muscolatura estrinseca e in parte intrinseca dell' occhio che passano per la fessura orbitaria superiore? Che muscoli innerva ciascuno?
286
170
Quali sono i muscoli lisci dell' occhio e a cosa sono deputati?
286
171
Da che struttura sono delimitati il foro ottico e la porzione mediale della fessura orbitaria superiore?
286/287
172
Quali sono le due componenti dell' osso temporale che vanno a formare la fossa cranica media?
287
173
Quale solco si trova sul margine laterale della piramide del temporale osservando la fossa cranica media? Cosa vi passa?
287
174
Quale struttura di dura madre si inserisce a livello del margine superiore della piramide del temporale?
287
175
Cosa si osserva sul versante interno della squama del temporale osservando la fossa cranica media?
287
176
Quale foro si osserva sull'apice della piramide visto dalla fossa cranica media? Cosa mette in comunicazione? Cosa vi passa al suo interno?
287
177
Quale orifizio si osserva nella fossa cranica media posteriormente al foro lacero? Cosa vi passa al suo interno?
287
178
Quali canali e relativi solchi si osservano sulla faccia anteriore della piramide del temporale nella fossa cranica media?
287
179
Come è chiamata la porzione più rilevata dal punto di vista osseo della faccia anteriore della piramide del temporale? Come è chiamata quella più pianeggiante? Osservando dalla fossa cranica media. A cosa è dovuta la loro forma?
287/288
180
Che cosa ospita la depressione nella fossa cranica media posta a livello della porzione anteriore della piramide del temporale?
288
181
A cosa è dovuta la mastoidite?
288
182
Quali sono i margini che delimitano la fossa cranica posteriore?
289
183
Quale foro è situato nella faccia posteriore della piramide del temporale relativamente alla fossa cranica posteriore? Quale aree presenta in profondità? Quali nervi entrano al suo interno e cosa innervano?
289
184
Cos' è il tractus spiralis foraminosus? Cosa innervano i rami che vi entrano?
289
185
Dove si trova il forame singulare e cosa lo attraversa?
289
186
Dove è posizionato l'orifizio esterno dell' acquedotto del vestibolo? Cosa passa al suo interno e come termina?
289
187
Quale solco e foro sono presenti nella parte mastoidea dell' osso temporale nella fossa cranica posteriore e cosa passa al loro interno?
289
188
In cosa è diviso'osso occipitale? Cosa si crea dalla giunzione tra la parte basilare dell' osso occipitale e il corpo dello sfenoide nella fossa cranica posteriore?
289/290
189
Quale foro si forma nella fossa cranica posteriore nell' articolazione fra osso occipitale e temporale? Quali seni venosi passano al suo interno e che solchi si formano in prossimità del foro? Quale arteria e nervi passano al suo interno?
290
190
Lateralmente al foro occipitale dalla fossa cranica posteriore quali canali si osservano?
290
191
Descrivere il versante interno della squama dell' osso occipitale con le due protuberanze e tutti i seni venosi che si trovano a questo livello e sulla falce cerebrale
291
192
Come cambia la mandibola nel neonato e nell' anziano rispetto al normale?
321
193
Quali sono i due elementi principali che costituiscono la mandibola e quali sono le loro superfici/margini?
321
194
Quali sono i due processi della mandibola sul margine superiore del ramo e cosa comprende il secondo dei due? Che angolo si forma tra la proiezione della testa del condilo? Cosa è presente fra i due processi?
321
195
A cosa corrisponde l' angolo della mandibola?
321
196
Cosa si osserva sul corpo della mandibola in posizione mediana?
322
197
Cosa presenta sul margine superiore il corpo della mandibola? Quali sono tutti gli altri elementi associati?
322
198
Quale foro si trova sul versante esterno della mandibola? Cosa forma e da cosa è attraversato? Che cosa viene innervato?
322
199
Cosa si trova sul margine anteriore del ramo della mandibola? Che muscolo è coinvolto? Cosa si trova invece posteriormente all' ultima cavità alveolare?
322
200
Come è chiamato il rilievo posto sull'angopo della mandibola? Che muscolo si inserisce?
322
201
Cosa si trova a livello mediano sul versante interno della mandibola e da cosa deriva? Che muscoli vi si inseriscono?
323
202
Cosa si trova inferiormente e lateralmente alla spina mentale della mandibola? Che muscolo vi si inserisce?
323
203
Quale linea si trova nella porzione laterale del corpo della mandibola sul versante interno? Che muscolo vi si inserisce?
323
204
Quali sono le due fossette che si trovano una inferiormente e posteriormente alla linea miloioidea e l' altra superiormente e anteriormente alla linea? A cosa danno rapporto?
323
205
Dove originano e si inseriscono i muscoli genioglossi?
323
206
Dove originano e si inseriscono i muscoli genioioidei?
323
207
Dove originano e si inseriscono i muscoli miloioidei? Che cosa si trova al di sotto di essi?
323
208
Dove origina il muscolo digastrico?
323
209
Quale tuberosità è presente a livello dell' angolo della mandibola, ma sul versante interno? A quale muscolo da inserzione?
324
210
Quale foro si trova sul versante interno del ramo della mandibola e da cosa è coperto? Che canale determina e cosa vi passa attraverso? Dove si trova la fuoriuscita del canale e quale nervo vi fuoriesce? Cosa viene innervato? Quale arteria e vena vi passano?
324
211
Quale solco origina dal foro mandibolare e quale nervo vi ci passa?
325
212
Che cosa è localizzato sul versante mediale interno del processo coronoideo della mandibola? Che muscolo vi si inserisce?
325
213
Che cosa è localizzato sul versante anteromediale del collo del processo condiloideo della mandibola e che muscolo vi si inserisce?
325
214
Tra quali elementi si stabilisce l'articolazione temporo-mandibolare?
325
215
Quali sono le caratteristiche e le inserzioni della capsula dell' articolazione temporo-mandibolare?
325
216
Quali sono le caratteristiche e gli elementi associati al disco articolare dell' articolazione temporo-mandibolare?
325/326
217
Come cambiano i rapporti nell' articolazione temporo-mandibolare tra gli elementi che la costituiscono e i margini ossei quando la bocca è chiusa o aperta?
326
218
Dove può esserci variabilità anatomica nell' articolazione temporo-mandibolare?
326
219
Come sono classificati i legamenti dell' articolazione temporo-mandibolare? Quali sono e dove hanno origine e inserzione?
327
220
Quali sono i muscoli masticatori, da cosa sono innervati e che movimenti prevedono?
327
221
Quali sono origine, inserzione, innervazione e azione del muscolo temporale?
327/328
222
Quali sono le componenti del muscolo massetere, e quali sono le origini e le inserzioni per ciascuna componente? Quale è l' azione del muscolo?
328
223
Quali sono origine, inserzione e azione del muscolo pterigoideo interno?
329
224
Quali sono origine, inserzione e azione del muscolo pterigoideo interno?
329
225
Quali sono le due componenti del muscolo pterigoideo esterno? Quali sono per ciascuna le origini e inserzioni? Quali sono le azioni del muscolo?
329