Parete addominale Flashcards
Cosa si intende per aponeurosi e quali tipi si distinguono?
123
In quali regioni si può dividere la parete addominale? Quali confini/muscoli interessano queste regioni?
123
Cos’ è la linea alba? Da quali regioni si estende e da cosa deriva?
123
Quali sono le due tipologie di muscoli della parete anterolaterale dell’ addome e quali muscoli appartengono a ciascuna tipologia?
124
Cosa sono le laparotomie e come vengono distinte?
124
Cosa accade in caso di infiammazione del peritoneo viscerale, rispetto alla muscolatura?
125
Dove è posizionato il muscolo retto dell’ addome, che forma assume in base all’ altezza e da cosa è rivestito?
125
Come vengono chiamati gli avvallamenti tendinei trasversi del retto dell’ addome?
126
Cosa prevede l’ inserzione pubica del muscolo retto dell’ addome?
126
Cosa prevede l’ inserzione costale del muscolo retto dell’ addome?
126
Da cosa è irrorato il muscolo retto dell’ addome e cosa si forma tra le arterie? Perché questo è importante?
126
Com’ è l’innervazione del muscolo retto dell’ addome?
126
Quale è l’azione del muscolo retto dell’ addome?
126
Dove è posto il muscoli piramidale e quali sono le sue inserzioni?
127
Da cosa è vascolarizzato e innervato il muscolo piramidale?
127
Quali sono i muscoli larghi dell’ addome, come si dispongono gli uni con gli altri e da quali componenti sono costituiti?
127
Quale è la disposizione delle fibre del muscolo obliquo esterno, obliquo interno, trasverso dell’ addome?
127
Cosa si forma dalla sovrapposizione delle fibre dei muscoli larghi dell’ addome e per quali azioni questo è importante?
128
Dove è posizionato il muscolo obliquo esterno e da quali componenti è formato?
128
Quali sono le inserzioni costali del muscolo obliquo esterno?
128
Quali sono le inserzioni iliache del muscolo obliquo esterno? Come si relaziona con il legamento inguinale? Che spazio si forma?
128
Quali sono le inserzioni sulla linea alba del muscolo obliquo esterno?
129
Quali sono le inserzioni vertebrali del muscolo obliquo esterno? Che spazio si forma?
129
Come è chiamata la parte più esterna del muscolo obliquo esterno?
129
Dove è posizionato il muscolo obliquo interno?
170
Quali sono le inserzioni vertebrali del muscolo obliquo interno?
170
Quali sono le inserzioni costali del muscolo obliquo interno?
170
Quale è l’ inserzione iliaca del muscolo obliquo interno? Cosa forma con il muscolo trasverso?
170
Quali sono le inserzioni sulla linea mediana del muscolo obliquo interno?
170
Cosa cambia nella disposizione dei fasci aponevrotici del muscolo obliquo interno nei 2/3 superiori della parete addominale e nel terzo inferiore? Quale linea separa queste due regioni? Per quale ragione anatomica questo si è verificato?
170
Dove si colloca il muscolo trasverso dell’ addome?
171
Quale è l’inserzione vertebrale del muscolo trasverso dell’addome?
171
Quale è l’inserzione iliaca del muscolo trasverso dell’addome? Cosa forma con i fasci del muscolo obliquo interno?
171
Quale è l’inserzione sulla linea mediana del muscolo trasverso dell’addome?
171
Quale è l’inserzione costale del muscolo trasverso dell’addome?
171
Quali sono le azioni che svolgono i muscoli della parete antero laterale dell’ addome?
171
Quale è il ruolo dei muscoli della parete addominale?
171/172
Come sono disposte le aponeurosi anteriori dei muscoli dell’ addome sopra e sotto la linea arcuata o di Douglas?
172
Quale è la stratigrafia della parete anteriore addominale?
172
Per quale motivo nella parte posteriore dell’ addome la fascia trasversa assume uno spessore maggiore nel terzo inferiore piuttosto che nei due terzi superiori?
173
Quali sono i confini del triangolo lombare del Petit? È presente in tutti i pazienti? Cosa passa al suo interno?
173
Quali sono i confini del triangolo di Grynfeltt-Lesshaft? Su che piano si trova rispetto al triangolo di Petit? Che strutture possono passarvi all’ interno
173/174
Da cosa è costituita la guaina di rivestimento del muscolo retto dell’ addome?
129
Quale è l’unica struttura che passa dietro il muscolo retto dell’ addome sotto la linea di Douglas?
172
Come è chiamato lo strato di tessuto fibroadiposo disposto tra il peritoneo parietale e la fascia trasversale nell’ addome e come viene chiamato se lo si osserva nella parte anteriore dell’ addome?
172
Perché il triangolo di Petit e il triangolo di Grynfeltt-Lesshaft sono particolarmente suscettibili a traumatismi e alla formazione di ernie?
174
Come si divide l’ aponeurosi del muscolo trasverso dell’ addome e dove si inserisce ciascuno fascio? Quali logge va a creare e che muscoli contengono?
174
Cosa si osserva nell’ addome rimuovendo la cute, e poi la tela sottocutanea?
175
Cosa si osserva nell’ addome rimuovendo la lamina anteriore della guaina dei retti?
175
Cosa si osserva nell’ addome rimuovendo la lamina posteriore della guaina dei retti?
175
Quali sono i vasi che attraversano la regione dell’ addome deputati alla vascolarizzazione delle strutture muscolari?
175/176
Quali sono i nervi deputati all’ innervazione dell’ addome?
176
Come va inciso l’addome per osservare la sua stratificazione
176
Sollevando il muscolo obliquo esterno, e tolto dalla sua inserzione a livello dell’ anca cosa si osserva sul suo margine inferiore?
176
Da cosa origina il muscolo cremastere, cosa avvolge e cosa permette? Cos’ è il riflesso cremastere?
177
Cosa si può dire sulle aponeurosi bilaminari di obliquo interno/esterno e trasverso?
177