Cuore Flashcards
Che generalità si possono mettere in evidenza sul cuore?
230
Da cosa è dominata la porzione ventrale e la porzione posteriore del cuore? Come varia la distanza tra via di efflusso del sangue e camera atriale nel cuore di destra e sinistra?
230
Quali sono le caratteristiche principali del cuore destro? Come fluisce il sangue nelle varie camere?
231
Quali sono le caratteristiche principali del cuore sinistro? Come fluisce il sangue nelle varie camere?
231
Data la sincronicità del cuore sinistro e destro e il letto vascolare che vanno a formare è diverso, cosa è necessario affinché ci sia lo stesso volume di sangue emesso per ogni battito?
231
Cosa si può dire sulla altezza del cuore a livello toracico? Come sono chiamate le vertebre tra cui è compreso? Come varia la sua altezza a seconda che il paziente sia seduto onl in o supino?
231/232
Dove è posizionato il cuore? Quali membrane e legamenti lo vedono coinvolti nel rapporto con i polmoni e con il diaframma?
232
Cosa si può dire sulla forma del cuore, sull’orientamento del suo asse maggiore, da che margini è costituito?
232
Come è chiamata la linea che tocca l’apice del cuore e come si chiama la regione che lo ospita? Può avere variazioni anatomiche? In cosa consiste il cuore a goccia o la destrocardia?
233
Con quali strutture è in rapporto la faccia sternocostale?
233
Quali parti del cuore si possono osservare sulla faccia sternocostale del cuore?
233/234
Quali sono i solchi e che regioni separano nella faccia sternocostale del cuore? Quali vasi li attraversano?
234
Con cosa è in rapporto la faccia diaframmatica del cuore?
235
Quali sono i solchi/ che regioni separano nella faccia diaframmatica del cuore e che vasi li attraversano?
235
Con quali strutture è in rapporto la base del cuore?
235
Quali sono le superfici cardiache comprese nella base del cuore?
235/236
Quali sono tutti i solchi presenti sulla superficie esterna del cuore, che cosa separano e che vasi li attraversano, cos è la crux cordis (croce del cuore)?
236
Cosa si può dire sul colore, sulla misura dei diametri e del peso del cuore? Quali sono due condizioni patologiche associate a quest’ ultimo?
236
Quali sono i tre setti cardiaci presenti nel cuore e tra quali camere si interpongono?
237
Con che cosa confina l’ atrio destro del cuore? Che capacità ha?
238
In cosa si divide l’ atrio destro?
238
Quali sono gli elementi presenti nello spazio interno dell’ atrio destro del cuore?
238/239
Cosa contiene l’auricola destra del cuore?
239
Come comunica l’ atrio destro con il ventricolo destro?
239
Cos’ è il triangolo di Koch?
240
Che arteria diparte dal ventricolo destro, quali sono le due aperture che si trovano a livello della base? Quali sono le facce del cuore su cui si sporge?
240
Quale è spessore della parete, aspetto interno e forma del ventricolo destro?
240
Quali sono le due camere che si possono distinguere nel ventricolo destro e dove è diretto il flusso al loro interno? Come può essere anche chiamata la seconda?
241
Cosa contraddistingue l’infundimbolo polmonare (camera di efflusso ventricolo dx) dal resto delle camere cardiache?
241
Se si osserva in sezione il cuore dalla base con gli altri asportati, come sono posizionata la valvola tricuspide rispetto alla valvola polmonare?
241
Come è chiamato il fascio muscolare sul quale si interfacciano le camere di afflusso e di efflusso del ventricolo dx?
242
Da cosa è costituito l’anello muscolare posto nel ventricolo destro tra le due camere e dove si porta ciascuno fascio? Cosa formano nel loro insieme due di questi fasci?
242
Cosa contiene il fascio moderatore del ventricolo destro?
242
In cosa consiste il cono arterioso o infundimbolo polmonare?
243
Come è classificata la muscolatura ventricolare? Quali sono i muscoli appartenenti a ciascuna categoria e come si estendono?
243
Quali sono i muscoli papillari nel ventricolo dx , quale è il più spesso dei muscoli papillari settali?
244
Da quali strutture sono collegati i muscoli papillari al margine libero dei lembi della valvola tricuspide?
244
A livello di che orifizio si inserisce la valvola tricuspide e su quale struttura?
244
Che aspetto ha la valvola tricuspide e quali sono le cuspidi valvolari che la costituiscono? Cosa si inserisce nel loro margine libero e a cosa sono collegate?
244
Di ciascuna cuspide valvolare che superfici si possono distinguere e in che zone vengono divise dall’ alto verso il basso?
244
Quale è il principio di funzionamento della valvola tricuspide?
245
Perché la valvola polmonare è detta semilunare? Quali sono gli elementi che caratterizzano la struttura della valvola?
245
Perché la valvola polmonare è detta semilunare? Quali sono gli elementi che caratterizzano la struttura della valvola?
245
Quale è la modalità di inserzione dei lembi della valvola polmonare sulla struttura del vaso e come si chiamano i punti di inserzione?
245
Su cosa si basa il principio di funzionamento della valvola polmonare?
246
Quale è la posizione dell’ atrio di sinistra? Cos’ è il seno obliquo?
247
Quali sono le caratteristiche (capacità, forma, asse maggiore, spessore pareti, colore interno) dell’ atrio sinistro?
247
Quali sono le tre porzioni in cui è suddiviso l’atrio sinistro?
247
Quante sono le vene polmonari, possono presentare variazioni di numero?
248
Quanti lobi si possono osservare nell’ atrio sinistro a sinistra e quali sono? Da cosa vengono drenati i lobi sul lato destro?
248
Quale struttura anatomica recentemente scoperta è possibile osservare nel vestibolo dello atrio sinistro in corrispondenza del setto interatriale, da cosa deriva? È sempre presente durante la vita? Per quali patologie è considerata fattore di rischio?
248
Su cosa si basa l’ associazione tra presenza di pervietà nel forame ovale nel cuore e incidenza di emicranie?
248/249
Quale è una patologia frequentemente associata alla auricola di sinistra nel cuore? Quale è una sua possibilità terapia?
249
Quali sono le possibili variazioni anatomiche che si possono verificare a livello della auricola di sinistra?
249
Quali vene ci possono essere nell’ auricola di sinistra?
249
Con quale apertura l’ atrio di sinistra si apre al ventricolo di sinistra?
249
Come è posizionato il ventricolo di sinistra? Con che rapporti si pone con altre strutture e che nervo passa fra pericardio e pleura?
250
Da quale faccia cardiaca è rappresentato maggiormente il ventricolo di sinistra? Dove è rivolto il suo apice e la sua base? Quali sono i due orifizi presenti?
250
Come appare l’ aspetto interno del ventricolo di sinistra? Come è organizzata la sua muscolatura interna? Che spessore hanno le sue pareti?
25
Quali sono le due superfici del ventricolo di sinistra?
250
In quali camere è diviso il ventricolo di sinistra e come è direzionato il flusso del sangue al loro interno?
250
Come è anche chiamata la valvola bicuspide? Quali sono le cuspidi che la caratterizzano? Cosa ha di particolare la cuspide anteromediale?
250/251
Cosa si può dire sul rapporto di continuità fra superficie della valvola mitrale e superficie della valvola aortica? Che condizione patologica deriva da ciò?
251
Cosa si intende con disgiunzione anulare della mitrale?
252
Quali sono gli elementi principali costituenti la valvola semilunare aortica?
252/253
A cosa sono relativi i fori presenti sulla cuspide di destra e di sinistra della valvola semilunare aortica?
253
Cosa cambia nella valvola semilunare aortica rispetto alla polmonare, riguardo la sua struttura?
253
Cosa accade quando la valvola semilunare aortica è aperta e cosa si intende per flusso coronarico diastolico?
253
Dove è localizzato il tessuto fibroadiposo cardiaco? Che funzione svolge e dove si deposita con l’aumento dell’ età?
400
Per quale motivo il ventricolo destro ha un angolo maggiore rispetto al ventricolo di sinistra?
400
Cosa sono le valvole cardiache rispetto all’ endocardio? Come si divide quest’ ultimo a seconda che rivesta le superfici interne del cuore o i lembi delle valvole?
400
Quali sono le due superfici che possiedono le valvole affinché il sangue possa scorrere con moto laminare e non vorticoso?
401
Perché in vita fetale è difficile distinguere l’aorta dell’ arteria polmonare? Come varia anatomicamente dopo la nascita?
401
Quale è la caratteristica di un atrio destro fibrillante? Cosa provoca?
401
Quali sono i tre strati di tessuto che costituiscono la struttura del cuore? Cosa c’è alla base della sua struttura e per quale motivo? Come si può suddividere il miocardio?
402
Su cosa si basa l’ eccitamento primario del cuore? Quale è invece la sua doppia innervazione?
403
Perché il cuore prelevato in un trapianto è detto deafferentato?
403
A cosa corrisponde l’epicardio? Cosa riveste? Quali sono gli strati che lo compongono dall’ esterno verso l’ interno e cosa si può trovare al loro interno?
404
Come reagisce il tessuto adiposo subepicardico a infarti al miocardio o patologie dell’ epicardio?
404
Cosa riveste l’ endocardio? Come può essere suddiviso? Cosa si può verificare in caso di endocardite?
405
Quale è la struttura dell’ endocardio e cosa si trova al suo interno?
405
Di che tessuto è costituito lo scheletro fibroso del cuore? Su che piano è situato? Cosa si inserisce su di esso? Che ruolo svolge?
405
Quali sono gli elementi che costituiscono lo scheletro fibroso del cuore e come sono disposti?
405/406
Quale elemento del sistema di conduzione è presente nello scheletro fibroso del cuore? Che cosa permette?
406
In che senso il setto fibroso cardiaco rappresenta un isolante della muscolatura cardiaca?
406
Dove decorrono i vasi coronarici e quando il loro flusso risulta più intenso?
331
A che livello inizia l’ arteria coronaria sinistra? Dove si divide in due rami e quali sono?
331
Quale è il decorso del ramo discendente anteriore della arteria coronaria sinistra? In che segmenti si suddivide? Che branche originano da esso?
331
Quale è il decorso del ramo circonflesso della arteria coronaria sinistra? Quali sono i suoi rami principali?
331/332
A cosa è deputata l’ arteria coronaria destra e dove origina? In che segmenti si suddivide?
332
Quali sono i rami che derivano dall’ arteria coronaria destra?
332
Quale è la differenza fra circolo coronario dominante destro, dominante sinistro e bilanciato?
333
Come possono essere classificati gli infarti e quale vaso è occluso in ciascuno di essi?
333
Cos’ è il ponte miocardico?
333 (1)
Da cosa originano le vene coronarie? Quali sono le principali e quale è il loro decorso?
334
Cosa rappresenta la vena cardiaca obliqua dell’ atrio sinistro o di Marshall?
334
Cosa prevedono i metodi di angiografia per i vasi coronarici?
334
A ridosso di quale strato di parete cardiaca si trova il pericardio? In quali ulteriori strati si può suddividere?
335
Con cosa è in continuità il pericardio fibroso e sieroso rispetto alle strutture vascolari?
335
Che forma assume il pericardio e con quali strutture sono adagiati la base inferiore e l’ apice?
335
Che cosa accompagnano i due fasci di pericardio sieroso e che spazio si forma tra i due?
336
Quali sono i legamenti che ancorano il pericardio alle strutture adiacenti?
336
Con cosa è connesso a livello della base il pericardio?
336
Con cosa è connesso a livello posteriore il pericardio?
336
Come si chiama lo spazio compreso tra l’esofago e l’atrio di sinistro, compreso tra le 4 vene polmonari? Come è sfruttato nell’ ecocardiografia transesofagea?
336
Cosa si intende con sistole e diastole ventricolari?
308
Quale è la fase zero (situazione iniziale) del ciclo cardiaco? Quali valvole sono aperte o chiuse e dove la pressione data dal flusso sanguigno è inferiore/superiore?
308
Quale è la prima fase del ciclo cardiaco? Quali valvole sono aperte o chiuse e dove la pressione data dal flusso sanguigno è inferiore/superiore?
308
Quale è la seconda fase del ciclo cardiaco? Quali valvole sono aperte o chiuse e dove la pressione data dal flusso sanguigno è inferiore/superiore?
308
Quale è la terza fase del ciclo cardiaco? Quali valvole sono aperte o chiuse e dove la pressione data dal flusso sanguigno è inferiore/superiore?
308
Quale è la quarta e ultima fase del ciclo cardiaco? Quali valvole sono aperte o chiuse e dove la pressione data dal flusso sanguigno è inferiore/superiore?
308
Quali sono i due toni nell’ auscultazione del cuore e a cosa corrispondono?
308
Dove si collocano i focolai di auscultazione del cuore?
309
Come si suddivide il miocardio?
310
Da quali tessuti è costituito il miocardio comune e quali due muscolature indipendenti costituisce?
310
Quale è l’ andamento dei fasci della muscolatura atriale?
310
Quali sono le diverse disposizioni dei fasci della muscolatura ventricolare secondo la formula di Winslow?
310
Su cosa si basa la teoria della banda miocardica e quale meccanismo cardiaco si baserebbe su di essa?
310/313
Quali sono i diversi tipi cellulari che costituiscono il cuore?
313
Da che tipo di cellule e quali strutture è caratterizzato il miocardio specifico?
313
Quale è la capacità delle cellule del sistema di conduzione? Quale è la capacità del nodo senoatriale e quella del nodo atrioventricolare?
314
A cosa serve l’ elettrocardiogramma e cosa viene generata?
314
Quale è diametro, posizione, localizzazione negli strati del cuore e forme possibili del nodo seno atriale?
314/315
Da quale arteria è irrorato il nodo seno atriale?
315
Come è organizzato a livello strutturale il nodo seno atriale e come appare in sezione istologica a livello della parete della vena cava superiore, del versante epicardico della cresta terminale?
315
Da quali cellule è costituito il corpo del nodo seno atriale?
315
Dove si trova e a cosa serve l’ area paranodale?
315
Che tipo di gangli e nervi si trovano nel nodo senoatriale?
315
Quali sono le vie preferenziali di diffusione del sistema senoatriale e con cosa sono in rapporto nel cuore?
315/316
Cosa comprende il sistema atrioventricolare?
316
Che forma ha il nodo atrioventricolare? Da quale arteria è vascolarizzato? Dove è localizzato? Dove si trova in 3/4 dei casi e in 1/4 dei casi?
316
Che cosa si trova nella zona compatta e nella zona periferica del nodo atrioventricolare?
317
Da cosa si origina l’ arteria del nodo atrioventricolare nell’ 82,4, nel 15,3 e nel 2% dei casi?
318
Dove è localizzato il tronco comune del fascio di His? In quanti parti si suddivide e dove si trova ciascuna?
318
In quale percentuale il fascio di His è coperto o meno da miocardio?
319
Da cosa può essere vascolarizzato il fascio di His?
319
Quali sono i vasi che vascolarizzano la branca di sinistra e la branca di destra del sistema di conduzione?
319
Come decorre la branca di destra del sistema di conduzione e come si distribuisce terminalmente?
319
A cosa è addossata la branca di sinistra del sistema di conduzione cardiaco e in che rami si divide?
320
Dove sono localizzate le fibre del Purkinje e in che strato cardiaco si trovano? Cosa spiega il loro posizionamento?
320