Diaframma respiratorio Flashcards
Che cosa separa il diaframma respiratorio? Da cosa è innervato e vascolarizzato?
208
Cosa si può dire sulla posizione del diaframma respiratorio?
209
Cosa si può dire sulla stratificazione e spessore del diaframma?
209
Cosa si può dire sugli assi del diaframma respiratorio?
210
Cosa si può dire sulla asimmetria del diaframma respiratorio?
210
Quali sono i due principali elementi che costituiscono la struttura del diaframma?
210
Cosa si può dire sulla elasticità del diaframma nel confronto tra uomo e donna?
210
Quali sono le caratteristiche del centro tendineo o frenico del diaframma (suddivisione in foglie, forame, membrana che riveste la foglia anteriore, disposizione di due benderelle)?
210/211
Quali sono i tre fasci che costituiscono il diaframma respiratorio nella sua parte muscolare? Quali legamenti si trovano in uno di questi fasci?
211
Come sono disposti i pilastri medialo-anteriori e il pilastro intermedio nel diaframma respiratorio? Cosa passa tra i due pilastri mediali?
212
Dall’ esterno delle coste verso l’ interno lateralmente quali strutture possiamo incontrare nel diaframma respiratorio?
212
Quali muscoli passano sotto il legamento arcuato laterale e il legamento arcuato mediale nel diaframma respiratorio?
211
Quali sono i tre orifizi maggiori del diaframma respiratorio e a che livello di vertebre sono posizionati?
212
Quali vasi, nervi e dotti ospita l’orifizio della vena cava inferiore, come sono i suoi confini? Come è coinvolto nel ritorno venoso e linfatico?
213
Quali nervi/vasi passano nello iato esofageo? Come sono i suoi confini? Quali elementi sono coinvolti nel rapporto tra diaframma ed esofago e quale è il fine?
213
Su cosa si basa la funzione di sfintere esterno dell’ esofago e funzione cardiaca del diaframma
213
Come è definito lo iato aortico del diaframma? che vasi/nervi ospita? Come sono i suoi confini?
214
Come è rilevante dal punto di vista clinico il rapporto tra legamento arcuato mediano e arteria celiaca e cosa può provocare una strozzatura di quest’ ultima?
214
Dove è posizionato il forame di Morgagni? Cosa passa al suo interno?
214
Che vasi/nervi passano a livello della regione compresa tra i pilastri mediali e laterali del diaframma respiratorio?
214
Dove è posizionato il trigono vertebro-costale nel diaframma respiratorio e cosa si può creare in questa regione?
215
Cosa si intende per seno pleurico e seno costo frenico in relazione al diaframma?
225
Quali sono i vasi arteriosi deputati all’ irrorazione del diaframma? Da dove derivano/ quali vasi si formano da essi?
225
Quali sono le vene per il drenaggio nel diaframma?
226
A cosa è dovuto il singhiozzo?
226
Con che organi è in rapporto inferiormente, lateralmente, medialmente e superiormente il diaframma?
226
Cosa si può notare nelle sezioni trasversali del diaframma a livello di T10, T11, T12, T12-L1?
226
Cosa si può osservare nella sezione di fegato in rapporto al diaframma con colorazione di Azan Mallory?
226
Dall’ esterno verso l’ interno, come è la stratificazione diaframma-fegato?
227
Come cambia la posizione e l’ altezza del diaframma in base alla posizione assunta dal corpo e come può avere una rilevanza in caso di patologie respiratorie?
227
Quanto vale l’ escursione del diaframma in caso di inspirazione tranquilla e inspirazione profonda?
227
Quali sono le due fasi dell’ inspirazione e quindi della contrazione del diaframma e che strutture vede coinvolte?
227
Quali sono le altre funzioni che può assumere il muscolo diaframma eccetto quella dell’ inspirazione?
228
Cosa si può notare visivamente del diaframma estratto dal corpo (pareti e forami)?
228
Cosa si può notare del diaframma estratto dal corpo e sollevato per fare intravedere il fegato?
228
Cos’ è il legamento falciforme a livello del rapporto diaframma/fegato e cosa sono i solchi diaframmatici?
228
Come sono i rapporti tra diaframma e altri organi in un feto?
228
Cosa si osserva del diaframma nelle radiografie toraciche?
228/229
Da cosa è innervato il diaframma?
229
Come è rilevante dal punto di vista clinico la vicinanza del nervo frenico al pericardio nel suo rapporto col diaframma?
229
Cos’ è il segno di Kehr?
229/230