Tumori Tratto Genitale Superiore Flashcards
Tumore del tratto genitale più comune nei paesi industrializzati
Tumore endometriale
Caratteristiche del tumore endometriale tipo 1
Più comune in assoluto
Esordisce in un ambito di iperestrogenismo
Correla con obesità
Include gli istotipi endometrioide e mucinoso
le mutazioni più comunemente associate sono quelle di ed instabilità microsatelliti
Caratteristiche carcinoma endometriale tipo 2
Tipo più aggressivo
Non correla ad iperestrogenismo
Include gli istotipi sieroso a cellule chiare e coriomcarcinoma
Le mutazioni più comunemente associati sono di quelle tp53 e caderina
Lesione preneoplastica del carcinoma endometriale di tipo 1
Iperplasia endometriale atipica
Caratteristiche istologiche dell’iperplasia endometriale atipica
Accumulo di ghiandole tubulari disposte back-to-back con cellule atipiche e nuclei ipercromatici. Comune mutazione di pten
Fattori di rischio carcinoma endometriale
Obesità
Terapia sostitutiva con estrogeni in menopausa non bilanciata da progestinici
Tamoxifene in post menopausa
Fattori protettivi carcinoma endometriale
Normopeso
Multiparità
Uso di contraccettivi orali estroprogestinici
Sindrome genetica che può essere correlata al carcinoma endometriale
Sindrome di Lynch. Il rischio arriva al 60%
Principali manifestazioni clinica del carcinoma endometriale
Sanguinamento uterino anomalo
Spessore endometriale sospetto all’ecografia transvaginale
Sopra 3-4 mm
Marker correlato al carcinoma endometriale di tipo 2
Ca125
Modalità di diffusione del carcinoma endometriale
Per contiguità al miometrio gli annessi
Al peritoneo mediante le tube
Ai linfonodi pelvici e paraortici
Per via ematica al polmone
Esami necessari per la valutazione preoperatoria del carcinoma endometriale
Ecografia transvaginale
Eco addome
RX torace
In casi selezionati TAC o pet
Stadiazione figo carcinoma endometriale
Limitato il corpo uterino
Invasione stroma cervicale
Diffusione locoregionale alla sierosa A vagina o parametro B o linfonodi para aortici C
Invasione della mucosa vescicale o del grosso intestino A o metastasi a distanza o ai linfonodi inguinali B
Sopravvivenza a 5 anni del carcinoma tipo 1
85%
Sopravvivenza a 5 anni del carcinoma tipo 2
25%
Gold standard della terapia chirurgica del carcinoma endometriale
Isterectomia più annessiectomia e linfoadenectomia pelvica
Quando si fa la linfadenectomia per lo stadio 1
In genere per il grado 3
Quando viene fatta la chemioterapia nel carcinoma endometriale
Nel tipo 2 e negli stadi 2 e 3. Nello Stadio 1 si può fare come adiuvante nel carcinoma endometriale con Fattori prognostici sfavorevoli
Che ruolo ha l’ormonoterapia nella terapia del carcinoma endometriale
Alcuni tumori esprimono recettore di estrogeni e progestinici. In questi casi si può utilizzare la terapia a scopo neoadiuvante nello stadio 3 o 4
Quando si fa la linfoadenectomia paraortica in caso di tumore endometriale
In casi molto selezionati
Quali sono i sarcomi uterini
Leiomiosarcoma che origina dalla muscolatura liscia
Tumori mesenchimali, sarcoma stromale e adenosarcoma
Da dove origina la gran parte dei tumori ovarici
Dall’epitelio
In quale percentuale tumori ovarici sono familiari
Fino a 10%
Sindromi genetiche associate a carcina ovarico ereditario
Mutazioni di brca1 e brca2. Sì alto rischio di carcinoma sieroso di alto grado. Il rischio più alto e per la mutazione di brca1
Sindrome di Lynch associata a mutazioni di msh2 mlh1. Il rischio è del 12 %. I più rappresentati sono le endometrioide a cellule chiare e mucinoso
Fattori protettivi tumore ovarico
Uso di contraccettivi orali
Allattamento al seno
Gravidanze
Caratteristiche dei tumori ovarici di tipo 1
Tumori a lenta crescita spesso diagnosticati in fase precoce. include istotipi sieroso a basso grado, mucinoso, endometrioide a basso grado, a cellule chiare e Brenner maligno. Le mutazioni associate sono kras braf pten erbb2
Caratteristiche dei tumori di tipo 2 ovarici
Tumori a rapida crescita spesso in fase avanzata la diagnosi. Sono il sieroso ad alto grado l’endometriosi ad alto grado l’indifferenziato e il carcinosarcoma.
Si associa mutazioni di BRCa tp53 e instabilità microsatelliti
Tumore ovarico più comune
Carcinoma sieroso ad alto grado
Marcatori di tumore ovarico
Ca125
He4
Stadiazione tumori ovarici
Stadio 1 confinato a tube e ovaio
Stadio due estensioni alla pelvi
stadio 3 diffusione al peritoneo al di fuori della pelvi o metastasi ai linfonodi retroperitoneali
Stadio 4 metastasi a distanza escluso peritoneo