Terzo Trimestre Pt1 Flashcards
Quando si parla di parto pretermine
Parto che si verifica prima della settimana 37
Limite temporale inferiore per parlare di parto pretermine
22 settimane
Da cosa dipende il parto pretermine
Precoce liberazione delle prostaglandine da parte delle membrane amniocoriali e dal miometrio
Cosa fanno le prostaglandine
Inducono modifiche del collo uterino e inducono le contrazioni del miometrio
Da cosa può dipendere il rilascio di prostaglandine
Corionamniosite
Ipossia utero placentare
Distacco di placenta
Insufficienza cervico segmentaria
Cos’è l’insufficienza cervico segmentaria
Incapacità del collo uterino di esercitare una contenzione meccanica della gravidanza. Richiede il cerchiaggio preventivo al termine del primo trimestre
Criteri acog per la diagnosi di parto pretermine
4 contrazioni uterine in 20 minuti di almeno 30 secondi associata ad uno dei seguenti:
Dilatazione cervicale di almeno 2 cm
Collo accorciato del 80%
Segni clinici di infezione materna
Modifiche cervicali progressive
Precoce rottura delle membrane
Perdite ematiche
Quale valore alla cervicometria è sospetto di parto prematuro
Lunghezza pari o inferiore a 25 mm
Cosa indica la presenza di fibronectina nelle secrezioni vaginali dopo la settimana 22
Possibile danno alla giunzione corion-deciduale
Come esordisce il 30% dei parti prematuri
Precoce rottura delle membrane
Da cosa dipende la precoce rottura delle membrane
Infezione
Antibiotico da utilizzare in caso di precoce rottura delle membrane
Claritromicina perché si concentra bene nella cavità amniotica
Antibiotico da evitare nella precoce rottura delle membrane
Amoxicillina e acido clavulanico per il rischio di enterocolite necrotizzante
Tocolitici
Beta mimetici isossisuprina e ritrodrina
Atosiban
Indometacina e calcio-antagonisti che però non sono registrati per tale uso
Quando sono controindicati beta mimetici
Diabete mellito scompensato
Gemellarita
Placenta previa
Cardiopatie
Cos’è l’atosiban
Antagonista dei recettori dell’ossitocina
Quando si parla di gravidanza oltretermine
Gravidanza che si protrae oltre le 42 settimane
Fattori di rischio per gravidanza oltre termine
Nulliparità
Alto BMI
Anamnesi positiva
Complicanze materni della gravidanza oltre termine
Distocia
Lacerazioni perineali
Necessità di ricorrere al taglio cesareo
Complicanze fetali della gravidanza oltre termine
Morte endouterina fetale
Alta mortalità perinatale
Macrosomia
Morbilità perinatale
Definizione di morte endouterina fetale
Morte del feto in utero oltre 180 giorni
Complicanza della morte endouterina fetale
Coagulopatia
Prevalenza di ritardo di crescita intrauterino in caso di morte endouterina fetale
50%
Cos’è l’antigene RH
Proteina transmembrana ad alta immunogenicità
Quando è necessario fare la profilassi anti D nelle donne RH negativo con figlio rh positivo
Entro 72 ore dal parto Dalla ventottesima settimana Procedure invasive Trauma Morte endouterina fetale
Cosa è necessario fare nelle donne RH negativo
Test di coombs indiretto ogni mese
Possibili manifestazioni cliniche del isoimmunizzazione
Idrope autoimmune fetale
Ittero alla nascita
Come si fa il monitoraggio della anemia nel neonato in caso di isoimmunizzazione RH
Ecodoppler dell’arteria cerebrale media
Quando non è fattibile l’ecodoppler dell’arteria cerebrale media
Oltre le 35 settimane
Cosa è necessario fare se l’anemia fetale è grave
Trasfusione intrauterina tramite funicolocentesi