Emorragie, Aborto E Gravidanza Ectopica Flashcards
Da cosa derivano le emorragie ostetriche
Dal letto placentare
Cause di emorragia ostetrica nel terzo trimestre
Distacco di placenta
Placenta previa
Vasi previ
Definizione ecografica di placenta previa
Distanza tra orifizio uterino interno e placenta inferiore a 20 mm
Fattori di rischio placenta previa
Età sopra i 35 anni Pregressa chirurgia uterina Procreazione medicalmente assistita Gravidanza gemellare Pregresso taglio cesareo
Perché la placenta previa causa sanguinamento dalla venticinquesima settimana
Perché dalla venticinquesima settimana si forma il segmento uterino inferiore che è distensibile ma non contrattile e quindi non può bloccare un sanguinamento di origine placentare
Clinica del sanguinamento da placenta previa
Sanguinamento vaginale in pieno benessere
Cosa necessario fare cosa è necessario evitare in caso di sanguinamento da placenta previa
Esplorazione vaginale in quanto il dito esploratore potrebbe distaccare la placenta
Indagine di riferimento per la diagnosi di placenta previa
Ecografia transvaginale
Cosa sono i vasi previ
Vasi fetali che decorrono nelle membrane sopra l’orifizio uterino interno
Da cosa possono dipendere i vasi previ
Inserzione velamentosa del funicolo o per uno più cotiledoni accessori
Come si può fare diagnosi precoce di vasi previ
Ecografia trasvaginale
Cosa possono determinare i vasi previ
Sanguinamenti gravi durante il parto
Definizione di distacco placentare
Separazione della placenta dalla decidua basale dopo la ventesima settimana e prima del secondamento
Fattori di rischio distacco di placenta
Multiparità Età materna avanzata Fumo e cocaina Corionamniosite Trombofilia Polidramnios Anamnesi positiva
Possibile complicanza del distacco di placenta
CID
Classica triade del distacco di placenta
Sofferenza fetale da ipotensione materna o riduzione della superficie di scambio placentari
Attività uterina tetanica
Sanguinamento vaginale
Diagnosi di distacco di placenta
Clinica.
Può essere però utile dell’ecografia soprattutto per escludere la placenta previa
Cosa è necessario fare in caso di clinica moderato-grave in caso di distacco di placenta
Taglio cesareo
Definizione di aborto
Eliminazione perdita del prodotto di concepimento prima della ventesima settimana di gestazione
Quando si parla di aborto precoce
Quando si verifica prima della dodicesima settimana
Clinica della minaccia d’aborto
Modica metrorragia in dolore con sangue rosso vivo. Esame obiettivo normale. All’ecografia si osservano zone di distacco coriale
Clinica dell’aborto in atto
Perdite ematiche abbondante con dolori che aumentano in frequenza ed intensità. Il collo uterino svasato e previo al dito
Criteri sieog aborto interno
No attività cardiaca in embrione con lunghezza cranio caudale di almeno 5 mm valutata con ecografia trasvaginale.
no visualizzazione embrione in camera gestazionale con diametro di almeno 20 mm valutata con ecografia trasvaginale
Cos’è il blighted ovum
Assenza del polo embrionale in sacco gestazionale che ha una lunghezza almeno di 15 mm valutata con ecografia trasvaginale
Prima causa di aborto
Malformazioni fetali maggiori o anomalie cromosomiche incompatibili con la vita
Quando si parla di aborto ripetuto
Due aborti spontanei consecutivi
Quando si parla di aborto abituale
3 aborti consecutivi spontanei
Cosa si fa in caso di minaccia di aborto ho in caso di aborto ripetuto
Viene somministrato progesterone per via vaginale anche se non vi sono prove scientifiche che qualche tipo di terapia possa prevenire l’aborto
Possibili cause di aborto abituale
Trombofilia Malattie autoimmuni Les e sindrome anticorpi antifosfolipidi Utero bicorne e utero setto Incontinenza cervicale Genitori portatori di un riarrangiamento strutturale bilanciato Diabete pcos
Da cosa dipendono la gran parte delle gravidanze ectopiche
Anomalie strutturali pelviche come nel caso di endometriosi esiti di chirurgia infezione pelvica
Sede più comune di gravidanza ectopica
Tubarica ampollare
Possibile evoluzione GEU
Aborto
Rottura tubarica con addome acuto
Clinica geu
Dolore addominale e sanguinamento uterino
Eo nella GEU
Utero piccolo per epoca gestazionale
Esame di laboratorio e ecotsv nella geu
Beta hCG bassa per epoca gestazionale e assenza di sacco gestazionale o pseudosacco fatto di coaguli
Quando è possibile utilizzare il methotrexate intramuscolo nella gravidanza extrauterina
Paziente stabile
Diametro gravidanza extrauterina sotto i 3,5 cm
Beta HCG sotto 3500 il riduzione o stabile nelle 48 ore
Quando si ricorre alla chirurgia in caso di gravidanza extrauterina
Paziente instabile
Attività cardiaca fetale
Chiami della gravidanza extrauterina sopra 3,5 cm
Emoperitoneo