Diagnostica Pre-natale, Ipertensione E Malattia Trofiblastica Flashcards

1
Q

Che tipologia di trisomia è la sindrome di Edwards

A

Trisomia 18

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Che tipologia di trisomia è la sindrome di patau

A

Trisomia 13

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa sono le traslocazioni robertsoniane

A

Traslocazioni caratterizzate dalla fusione dei bracci lunghi di due cromosomi acrocentrici e perdita dei bracci corti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cromosomi più spesso coinvolti nelle traslocazioni robertsoniane

A

Cromosoma 14 e 21

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Che caratteristiche hanno i soggetti eterozigoti per traslocazioni robertsoniane

A

Sono fenotipicamente normali ma possono produrre gameti sbilanciati con rischio relativamente alto di avere un figlio affetto da sindrome di Down

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa valuta il triplo test e quando si fa

A
Si fa tra la quindicesima e la diciassettesima settimana di gestazione. Valuta:
Età materna
Alfafetoproteina
hCG
Estriolo non coniugato
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come sono i livelli di HCG nelle gravidanze patologiche

A

Aumentate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come sono i livelli di alfafetoproteina estriolo non coniugato nelle gravidanze patologiche

A

Ridotti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Sensibilità del triplo test

A

60%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cos’è il quadruplo test e quando si fa

A

viene fatto il secondo trimestre ed è simile al triplo test ma include anche il dosaggio dell’inulina a che è più alta nei feti patologici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cos’è il Duo test quando si fa

A

Valuta le concentrazioni di subunità beta libera della hCG che sono aumentati nei piedi patologici e livelli di PAPP-A i cui valori sono ridotti nelle gravidanze patologiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Sensibilità del Duo test

A

75% non solo per trisomia 21 ma anche per trisomia 13 e 18

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quando si valuta la traslucenza nucale

A

Tra la undicesima e la quattordicesima settimana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cos’è la translucenza nucale

A

Raccolta di liquido tra la cute fetale e il piano rachideo cervico-toracico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Sensibilità della traslucenza nucale associata al Duo test nelle rilevare le trisomie

A

90%. I falsi positivi sono del 5%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Altri anomalie ecografiche associate a trisomie

A

Assenza delle ossa nasali
Alterazioni della flussimetria del Dotto venoso
Rigurgito tricuspidalico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Da quale settimana si può prelevare il DNA fetale su sangue materno e che funzioni ha

A

Dalla decima settimana.

Può essere utile per indagare soprattutto le aneuploidie ma anche per definire il sesso e l’RH fetale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Come sono i livelli di alfafetoproteina nei difetti del tubo neurale

A

Molto elevati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quando andrebbe dosata l’alfafetoproteina

A

Tra la 16A e La diciottesima settimana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quando si può fare l’amniocentesi

A

Tra la quindicesima e La diciottesima settimana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Complicanze della amniocentesi

A

Algie pelviche
Perdite di liquido amniotico
Perdite ematiche vaginali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Tasso di aborto nella amniocentesi

A

1%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Metodica di scelta per la diagnosi di malattie monogeniche

A

Prelievo dei villi coriali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quando si può fare il prelievo dei villi coriali

A

Tra la decima e la tredicesima settimana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
In cosa consiste la funicolocentesi
Prelievo del sangue fetale dalla vena ombelicale
26
Quando si può fare la funicolocentesi
Dalla diciottesima settimana
27
Indicazioni della funicolocentesi
Necessità di indagine genetica urgente Problematiche citogenetiche Necessità di effettuare trasfusioni fetali o somministrare farmaci Indagini infettivologiche
28
Tasso di aborto con la funicolocentesi
2-3%
29
Possibili complicanze dell'ipertensione in gravidanza
Parto pretermine Distacco di placenta Ritardo di crescita intrauterina Complicanze materne associate a danno d'organo
30
Quali sono le forme cliniche di ipertensione in gravidanza
Ipertensione cronica Ipertensione gestazionale Preeclampsia ed eclampsia Preeclampsia sovrapposta ad ipertensione cronica
31
Definizione di ipertensione cronica in gravidanza
riscontro di una pressione arteriosa sistolica sopra 140 mm di mercurio e pressione arteriosa diastolica sopra 90 mm di mercurio prima della ventesima settimana di gestazione
32
Definizione di ipertensione gestazionale
riscontro di una pressione arteriosa sistolica sopra 140 è una diastolica supera 90 in almeno due misurazione a distanza di 4 ore sopra la ventesima settimana di gestazione senza segni di danno d'organo
33
Definizione di pre-eclampsia
Ipertensione gestazionale associata a danno d'organo. Si può avere proteinuria, alterazione della funzionalità epatica, trombocitopenia, insufficienza renale, edema polmonare, sintomi visivi e cerebrali
34
Quali sono i valori di proteinuria significativi in gravidanza
Almeno 0,3 grammi di proteine nelle 24 ore
35
Quando si parla di pre-eclampsia severa
Quando si ha almeno uno dei seguenti: Sistolica sopra 160 e diastolica sopra 110 Epigastralgia Disturbi visivi Insufficienza renale progressiva e oliguria Transaminasi solare 70 unità internazionali Piastrine sotto 100.000 Edema polmonare HELLP
36
Caratteristiche della hellp
Trombocitopenia Emolisi Rialzo delle transaminasi
37
Diuretici controindicati in gravidanza
Ace inibitori | Diuretici
38
Antipertensivi più utilizzati in gravidanza
Nifedipina Metildopa Labetalolo
39
Gli antipertensivi riducono il rischio di preeclampsia?
No. Riducono solamente il rischio di sviluppo di ipertensione severa
40
Quando si fa profilassi della crisi eclamptica con solfato di magnesio
Per almeno 24 ore nella fase di stabilizzazione durante il travaglio e 24 ore dopo il travaglio. Infatti ricordato che la crisi eclamptica può comparire anche dopo il parto
41
Gestione terapeutica della preeclampsia lieve
Espletamento del parto alla trentasettesima settimana
42
Gestione terapeutica della pre eclampsia severa
Espletamento del parto dalla 34a settimana
43
Definizione di malattia trofoblastica gestazionale
Patologie che originano dal trofoblasto e che sono caratterizzate da anomala fertilizzazione
44
Patologie che originano dal villo coriale
Mola vescicolare Mola invasiva Corioncarcinoma
45
Fattori di rischio di sviluppo di mola vescicolare
Estremi della vita riproduttiva | Anamnesi positiva
46
Cos'è la mola vescicolare completa e da cosa dipende
Origina da una perdita del corredo cromosomico materno in genere con duplicazione del corredo maschile. Non si compone di parti fetali ma solamente di formazioni vescicolari
47
Clinica della mola vescicolare completa
``` Spesso sintomatica con: Sanguinamento vaginale Utero voluminoso per epoca gestazionale Algia addominale per distensione dell'utero o cisti teco luteinica Iperemesi Preeclampsia Ipertiroidismo ```
48
Dato di laboratorio rilevante della mola vescicolare completa
Alti livelli di hCG
49
Rischio di malattia trofoblastica persistente nella mola vescicolare completa
15%
50
Cos'è la mola vescicolare incompleta
Mola che origina da dispermia con corredo triploide. In genere asintomatica i livelli di hCG sono normali o poco aumentati è il rischio di malattia persistente basso
51
Indagine strumentale di riferimento per la diagnosi di gravidanza molare
Ecografia
52
Gestione terapeutica della mola vescicolare
Isterosuzione sotto controllo ecografico
53
Cosa è necessario fare nel follow up di una donna con gravidanza molare
Dosaggio della hCG previa contraccezione. Ottenuta lindos abilita il rischio di ripresa di malattia estremamente basso
54
Come si diagnostica la malattia trofoblastica persistente
Livelli persistentemente arrivati di hCG
55
In cosa si identifica prevalentemente la malattia trofoblastica persistente
Nella presenza di mola invasiva ossia mola che invade profondamente il miometrio. Molto più raramente nel corioncarcinoma gestazionale
56
Di cosa si compone il corioncarcinoma gestazionale
Cellule del sincizio e del citotrofoblasto
57
Score prognostico del corioncarcinoma gestazionale
``` Età Intervallo dalla gravidanza Livelli di hCG Sede e numero di metastasi Chemioresistenza ```
58
Terapia del colon carcinoma gestazionale con score inferiore a 7
Mono chemioterapia con metotrexato o actinomicina D. La HCG deve essere sotto 40.000
59
Marker di laboratorio del colon carcinoma gestazionale
HCG iper glicosilata
60
Patologia del trofoblasto che si sviluppano al di fuori del villo
Tumore trofoblastico del sito placentare | Tumore trofoblastico epitelioide