Patologia Ginecologica Benigna Flashcards

(50 cards)

1
Q

Come si presenta clinicamente l’ascessualizzazione della ghiandola di bartolini

A

Formazione teso-elastica dolente della parete posteriore del grande labbro con edema iperpiressia e arrossamento. Si tratta con antibiotici e marsupializzazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa sono le cisti del Dotto di nuck

A

Il dotto di nuck è una estroflessione peritoneale che scende nel canale inguinale fino al grande labbro. Talora lascia delle cisti che possono dare disagio o ascessualizzate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cos’è l’adenosi vaginale

A

Presenza di tessuto ghiandolare che si estende alla esocervice e ai fornici vaginali. Tende a scomparire alla pubertà

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Dove si collocano le cisti di gartner

A

Nella vagina. Rara ascessualizzazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Dove si collocano più spesso i fibromi vaginali

A

Parete vaginale anteriore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Da cosa derivano i fibromi uterini

A

Dall’espansione di una miocellula

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come aumenta l’incidenza dei fibromi

A

Aumenta fino alla menopausa dopo vi è un’inversione di tendenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come varia l’incidenza dei fibromi uterini

A

Aumenta fino alla menopausa dopo via un’inversione di tendenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Dove possono collocarsi i fibromi uterini

A

Possono essere intramurali sottosierosi o sottomucosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Tipo di sanguinamento uterino anomalo che può essere causato dai fibromi

A

Menorragia
Metrorragia
Ipermenorrea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali fibromi uterini più spesso danno sanguinamento

A

Sottomucosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

In quale percentuale i fibromi sono sottomucosi

A

10%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali tipi di dolore può dare il fibroma uterino

A

Cronico in genere per fibromi grandi con compressione delle strutture adiacenti

Acuto per torsione di fibromi peduncolati sottomucosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come si presenta Lutero all’esame obiettivo ginecologico in caso di fibromi

A

Di dimensioni aumentate o a superficie irregolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Come si classificano all’ecografia transvaginale i fibromi sottomucosi

A

G0: intracavitari
G1: sporgenza per più del 50%
G2: sporgenza per meno del 50%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Possibile terapia medica fibromi uterini

A

Analoghi del gnrh che riducono le dimensioni tumorali va causali segni della menopausa e è l’effetto dura fino alla sospensione della terapia. In genere si usa per consentire la terapia chirurgica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Possibile terapia chirurgica dei fibromi

A

Miomectomia se possibile con recidiva a 5 anni del 50%
Embolizzazione arterie uterine
Termoablazione con ultrasuoni localizzati
Isterectomia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quali sono le più comuni formazioni benigne del collo uterino

A

Polipi cervicali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Da cosa dipendono i polipi cervicali

A

Stimolo irritativo cronico come flogosi esposizione al ph vaginale acido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Possibili manifestazioni cliniche dei polipi cervicali

A

Leucorrea o sanguinamenti durante i rapporti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Rischio di degenerazione maligna dei polipi cervicali

A

Estremamente basso

22
Q

Cosa possono causare i polipi endometriali

A

Talora danno sanguinamento intermestruale

23
Q

Come si presenta all’ecografia transvaginale il polipo endometriale

A

Lesione iperecogena con peduncolo visualizzabile alla color flussimetria

24
Q

Cos’è l’adenomiosi

A

Presenza nel miometrio di ghiandole e stroma endometriale

25
In quale percentuale di casi l'adenomiosi si associa ad endometriosi peeritoneale
20%
26
Gradi adenomiosi
1 interessamento del terzo interno 2 interessamento del terzo medio 3 interessamento del terzo esterno
27
Clinica adenomiosi
Menorragia Dismenorrea Dolore pelvico cronico Infertilità
28
Indagini strumentali utili per la diagnosi di adenomiosi
Ecografia transvaginale | RM
29
Quali sono le cisti ovariche funzionali
Cisti follicolari Cisti luteiniche Cisti teco luteinica
30
Da cosa dipendono le cisti follicolari
Dalla mancata rottura di un follicolo al momento dell'ovulazione
31
Che manifestazioni cliniche può dare la cisti follicolare
Può essere asintomatica oppure può dare irregolarità mestruali o dolore pelvico colico. Possibile rottura con quadro di addome acuto
32
Aspetto ecografico della cisti follicolare
Lesione anecogena non vascolarizzata
33
Da cosa dipendono le cisti luteiniche
Dall' ematoma del corpo luteo
34
Manifestazioni cliniche delle cisti luteiniche
Possono dare irregolarità mestruali per produzione di progesterone Possibile rottura con emoperitoneo
35
Aspetto ecografico delle cisti luteiniche
Cisti a contenuto disomogeneo
36
Cosa sono le cisti teco luteinica
Da luteinizzazione di un follicolo non rotto
37
Caratteristica laboratoristica della cisti teco luteinica
Alti livelli di hCG
38
Esame obiettivo della cisti teco luteinica
Annesso ingrossato e talora dolente
39
Cosa possono causare cistoadenomi
Dolori addominale Senso di peso Meteorismo Possibile rottura con addome acuto
40
Caratteristiche istologiche cistoadenoma sieroso
Rivestimento interno di cellule ciliate secernenti
41
In quale percentuale di casi il cistoadenoma sieroso è bilaterale
25%
42
Aspetto ecografico del cistoadenoma sieroso
Lesione anecogena multiloculata poco vascolarizzata
43
Caratteristiche istologiche del cistoadenoma sieroso papillomatoso
Presenta protusioni papillari con con corpi psammomatosi
44
Caratteristiche istologiche cistoadenoma mucinoso
Lesione a contenuto mucinoso con papille senza corpi psammomatosi
45
Aspetto ecografico del cistoadenoma mucinoso
Cisti multiloculare a contenuto ipoecogeno
46
Più comune neoplasia germinale dell'ovaio
Cisti dermoide o teratoma
47
Quali sono le neoplasie ovariche solide
Tecomi Fibromi Tumori di Brenner
48
Da cosa derivano i tecomi e cosa possono causare
Derivano dalle cellule tecali ovariche possono produrre estrogeni con conseguente iperplasia endometriale. Si hanno nel periodo perimenopausale
49
Cos'è la sindrome di meigs
Versamento ascitico e pleurico correlato a fibromi ovarici
50
Caratteristiche istologica dei tumori di Brenner
Si compongono di epitelio di transizione