Temi di Teologia della Creazione Flashcards
app. 09 [pag. 94]
In sintesi, lo studio dell’AT richiede che la creazione venga intesa come una relazione tra Dio e il mondo. Quali sono le caratteristiche di questa relazione, se correttamente intesa?
La creazione dovrebbe essere intesa come una relazione di dipendenza, dialogica e finalizzata all’Alleanza, che ha la sua pienezza in Cristo.
app. 09 [pag. 94]
Se intesa come relazione, l’interesse della AT si sposta, in riguardo alla creazione, dalla causa efficiente alla causa…?
Finale.
app. 09 [pag. 94]
Che il mondo sia stato creato mediante la parola di Dio, è riportato solamente in Genesi 1.
Vero o Falso?
Falso.
Viene detta la stessa cosa in diversi altri passi della Bibbia come, ad esempio, nel Salmo 33, in Giovanni 1 e in Ebrei 11.
app. 09 [pag. 94]
In che senso la creazione mediante la parola ricopre una particolare importanza in AT?
In quanto la parola implica che vi sia un uditore, e l’uomo è l’unica creatura a cui Dio parla direttamente perché dotata di logos per ascoltare e rispondere.
app. 09 [pag. 94]
Qual è il termine ebraico per “animali”? Quale uno dei possibili significati del termine?
Behemah, “muto”.
app. 09 [pag. 94]
Chi definisce l’uomo “animale avente il logos”?
Aristotele.
Noi traduciamo questa espressione con “animale razionale”.
app. 09 [pag. 96]
Quale teologo protestante caratterizza invece l’uomo come “uditore della parola”?
Karl Rahner, dove “parola” è intesa come Logos che supera l’uomo.
app. 09 [pag. 96]
Nel CCC (n. 290) vengono fatte tre affermazioni sul primo versetto della Bibbia (“In principio Dio creò il cielo e la terra”).
Quali?
- La distinzione tra l’eternità di Dio e tutto il resto, che ha un inizio, un principio.
- Dio come unico creatore
- La totalità della sua azione creatrice.
app. 09 [pag. 96]
“Il Padre ha creato tutto per mezzo del figlio e nello Spirito Santo”. Chi afferma questo? In quale concilio viene ribadito questo stesso concetto?
S. Atanasio.
Nel concilio di Costantinopoli II (553 d.C.)
app. 09 [pag. 96]
Dio inizia a essere Padre nel momento in
cui crea.
Vero o falso?
Falso.
Dio non inizia a essere Padre perché crea (non coincide l’essere Padre e l’essere creatore). Al contrario, può creare perché eternamente Padre.
app. 09 [pag. 97]
Nella tradizione si distinguono:
Vestigia Trinitatis, Imago Dei e Presenza Personale di Dio. Qual è il significato di queste espressioni?
Con “Vestigia Trinitatis” si fa riferimento alle cose create che rimandano, per la loro bellezza e maestosità, a Dio.
Con “Imago Dei” si fa riferimento all’uomo, che è immagine di Dio.
La Presenza Personale è quella di Dio in Cristo e nello Spirito Santo, che rivelano la verità della creazione e dell’uomo.
lez. 09 [pag. 98]
La Genesi parla esplicitamente di creatio et nihilo.
Vero o Falso?
Falso
app. 09 [pag. 98]
Nella Scrittura non sono presenti passi nei quali si parli esplicitamente di creatio ex nihilo.
Vero o Falso?
Falso.
Se ne parla in 2 Mac 7,28 e in Rom 4,17. In entrambi i passi alla creazione è congiunta la risurrezione.
app. 09 [pag. 98]
Genesi e utilizza però termini e strutture che rimandano al concetto di creatio ex nihilo.
Quali?
L’uso del termine barà; il passaggio dal Tatbericht al Wortbericht; con la demitizzazione.
app. 09 [pag. 99]
L’espressione “ex nihilo” è ripresa da una definizione più estesa.
Quale?
- “Creatio est productio ex nihilo sui et subiecti”*
- “La creazione è produzione della cosa da un precedente niente sia di se stesso, che di ogni oggetto”.*
app. 09 [pag. 99]
Quali sono i punti di forza e i limiti della definizione estesa di creazione dal nulla?
La definizione ha come punto di forza quello di distanziare correttamente la creazione dal dualismo (la materia non è preesistente a Dio) e dal monismo (la materia non è parte di Dio).
I limiti sono soprattutto la fissità nel tempo (sembra far intendere che la creazione sia avvenuta esclusivamente all’inizio del tempo) e l’impersonalità (l’espressione non ha esplicitamente Dio come soggetto).
app. 09 [pag. 100]
Qual è la differenza sostanziale, in rapporto al tempo, tra l’azione creatrice di Dio e l’agire umano?
[la seguente risposta è una mia libera interpretazione di quanto è riportato nella dispensa]
Le azioni umane sono determinate nel e dal tempo, cioè hanno un inizio e una fine, mentre la creazione, che pure ha dato origine al tempo (dal “punto di vista” dell’uomo), avviene fuori dal tempo “dal punto di vista” di Dio, il quale sostiene e conserva in vita il mondo.