Le dimensioni dell'uomo nella Scrittura Flashcards

1
Q

app. 11 [pag. 113]

“Tutta la vostra persona, spirito, anima e corpo si conservi irreprensibile […]”. Da quale passo del NT è tratto questo passaggio?

A

2Ts 5,23

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

app. 11 [pag. 114]

Il termine nefesh viene talvolta utilizzato per indicare Dio.

Vero o Falso?

A

Vero. Su 755 ricorrenze, viene utilizzato con questo significato 20 volte.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

app. 11 [pag. 115]

Nella mentalità giudaica , l’uomo è costituito da due parti: corpo e anima.

Vero o Falso?

A

Falso.

L’uomo è sempre considerato un’unità psicosomatica in cui corpo e anima comu­nicano tra loro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

app. 11 [pag. 115]

Nella Bibbia sono presenti passi in cui alla carne vengono attribuiti processi psichici. Vero o Falso?

A

Vero.

In alcuni passi viene detto che “le viscere si com­muovono” o “si emozionano per l’amato”, le “reni esultano” e il verbo che indica la realizzazione dell’atto sessuale è “conoscere”.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

app. 11 [pag. 115]

Tra i due termini basar e nefesh, quando nella Scrittura si vuole sottolineare la debolezza dell’uomo, viene sempre utilizzato il termine basar.

Vero o Falso?

A

Falso.

Anche il termine nefesh può indicare bisogno o dipendenza. Ad esempio, nel Salmo 63 è scritto:” di te ha sete l’anima (nefesh) mia”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

app. 11 [pag. 115]

Salmo 51,12-13: “Un cuore puro crea in me, o Dio, rinnova uno spirito (ruah) saldo”.

In che rapporto è qui il termine “ruah” con basar e nefesh?

A

La forza del “ruah” di Dio supplisce al bisogno-debolezza (basar-nefesh) dell’uomo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

app. 11 [pag. 117]

A quale termine ebraico corrisponde nel libro della Sapienza, il termine greco sarx?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

app. 11 [pag. 117]

Nel libro della Sapienza, cosa indica il termine greco soma?

A

Un corpo animato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

app. 11 [pag. 117]

Nel libro della Sapienza, a quale termine ebraico corrisponde il termine greco pneuma?

A

A ruah.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

app. 11 [pag. 117]

In che senso, nel libro della Sapienza, il termine psyché può sembrare abbia significato dissimile a nefesh?

A

In quanto sembra essere talvolta utilizzato in contrapposizione al corpo dell’uomo e secondo una concezione dualistica di matrice elle­nistica.

In altri passi dello stesso libro viene però utilizzato secondo la concezione giudaica veterotestamentaria classica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

app. 11 [pag. 118]

In quale passaggio del libro della Sapienza si dice che sia l’anima (psyché) sia il corpo (soma) possono accogliere la sapienza?

A

In Sapienza 1,4-6.11

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

app. 11 [pag. 118]

In Sapienza 3, 1-10 è di nuovo evidente, invece, la concezione dualistica anima-corpo. Vero o Falso?

A

Falso.

Nel passo si parla indifferentemente delle anime dei giusti, dei giusti e degli empi, sempre facendo riferimento alla persona nella sua interezza, esattamente come avviene per il termine ebraico nefesh.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

app. 11 [pag. 119]

In Mc 8,35-38 viene ripetuto quattro volte il termine “vita”. Qual è il termine greco originario corrispondente?

A quale termine ebraico corrisponde, in questo passo?

A

Psyché.

Il temine ebraico corrispondente è nefesh.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

app. 11 [pag. 119]

In un passo del Vangelo di Marco, Gesù ha detto di se stesso che è venuto “per dare la propria vita in riscatto per molti”. Cosa si può notare qui sul termine “vita”?

A

Che Gesù ha dato tutto se stesso, con il suo corpo, sulla Croce e che quindi il termine psyché, così com’è utilizzato qui indica tutta la persona (di Gesù, in questo caso).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

app. 11 [pag. 119]

In Mt 6,25-26 psyché e soma sembrano essere contrapposti. spiega perché invece non è così.

A

I due termini non sono contrapposti, ma sottolineano invece due aspetti comple­mentari della persona umana nella sua interezza: psyché, quella di mangiare e bere (come “nefesh”, “gola”) e soma, quella del vestirsi (come “basar”, in ebraico).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

app. 11 [pag. 119]

Spiega perché neppure in Matteo 10,28 i termini psyché e soma sono contrap­posti (come lo sono invece secondo la concezione ellenistica).

A

Perché nell’ellenismo non vi sarebbe posto per un “perire dell’anima” né sarebbe un disvalore far perire il corpo.

17
Q

app. 11 [pag. 120]

In alcuni passi del NT si usa il termine sarx per dire “carne”.

Ad esempio, in Mt 24,22 e Lc 3, 6: “ogni carne vedrà la sal­vezza di Dio”.

Cosa significa “ogni carne”, in questi passi?

A

“Ogni uomo”.

18
Q

app. 11 [pag. 120]

Sia in San Giovanni che in San Paolo appare una certa opposizione tra sarx e pneuma.

In che senso?

A

Si tratta di un’opposizione di principio di azione: sarx è il principio dell’agire carnale che scaturisce dalla debolezza umana, “pneuma” è il principio che agisce a partire dalla relazione con Dio.

19
Q

app. 11 [pag. 121]

Quali realtà indica nei Vangeli il termine “pneuma”?

A
  • Lo Spirito Santo
  • Lo spirito umano che esulta in Dio come nel Magnificat
  • Gli spiriti immondi che agiscono sull’uo­mo
  • Nel senso di “fantasma” (Lc 24,37.39)
20
Q

app. 11 [pag. 121]

In 1 Ts 5,23, San Paolo parla di “spirito”, “anima” e “corpo” come di tre parti distinte dell’ uomo.

Vero o falso?

A

Falso.

I tre termini indicano la totalità delle dimensioni umane, non parti distinte dell’uomo.

21
Q

app. 11 [pag. 122]

Quale termine utilizza S. Paolo in 1 Cor 10,16 per parlare del “Corpo di Cristo”?

Quale valenza ha qui questo termine?

A

Usa il termine soma, che indica sia il Corpo Eucaristico di Gesù, sia la Chiesa come Corpo di Cristo.

22
Q

app. 11 [pag. 122]

Oltre a “sarx”, San Paolo utilizza in alcuni passi il termine “soma” come opposto a “pneuma”.

Vero o Falso?

A

Vero.

Lo fa in Rm 6,6, Rm 7,24 e Rm 8, 13.

23
Q

app. 11 [pag. 122]

In quale brano S. Paolo parla di un corpo naturale e di un corpo spirituale e quale termine greco usa qui?

A

In 1 Cor 15,42-50. Utilizza il termine “soma”.

24
Q

app. 11 [pag. 122]

La Scrittura offre un’idea astratta dell’uomo in sé? si può comunque dedurre dalla Bibbia una concezione unitaria dell’uomo?

A

L’ uomo è visto sempre nella sua rela­zione con Dio ed è esattamente questa la concezione dell’uomo presente nella Bibbia: l’uomo può essere con Dio o essere senza Dio.

Per S. Paolo, l’uomo con Dio è l’uomo spirituale, quello senza Dio è l’uomo carnale.