Le dimensioni dell'uomo nella Scrittura Flashcards
app. 11 [pag. 113]
“Tutta la vostra persona, spirito, anima e corpo si conservi irreprensibile […]”. Da quale passo del NT è tratto questo passaggio?
2Ts 5,23
Vero. Su 755 ricorrenze, viene utilizzato con questo significato 20 volte.
app. 11 [pag. 115]
Nella mentalità giudaica , l’uomo è costituito da due parti: corpo e anima.
Vero o Falso?
Falso.
L’uomo è sempre considerato un’unità psicosomatica in cui corpo e anima comunicano tra loro.
app. 11 [pag. 115]
Nella Bibbia sono presenti passi in cui alla carne vengono attribuiti processi psichici. Vero o Falso?
Vero.
In alcuni passi viene detto che “le viscere si commuovono” o “si emozionano per l’amato”, le “reni esultano” e il verbo che indica la realizzazione dell’atto sessuale è “conoscere”.
Falso.
Anche il termine nefesh può indicare bisogno o dipendenza. Ad esempio, nel Salmo 63 è scritto:” di te ha sete l’anima (nefesh) mia”
La forza del “ruah” di Dio supplisce al bisogno-debolezza (basar-nefesh) dell’uomo.
app. 11 [pag. 117]
A quale termine ebraico corrisponde nel libro della Sapienza, il termine greco sarx?
app. 11 [pag. 117]
Nel libro della Sapienza, cosa indica il termine greco soma?
Un corpo animato
app. 11 [pag. 117]
Nel libro della Sapienza, a quale termine ebraico corrisponde il termine greco pneuma?
A ruah.
app. 11 [pag. 117]
In che senso, nel libro della Sapienza, il termine psyché può sembrare abbia significato dissimile a nefesh?
In quanto sembra essere talvolta utilizzato in contrapposizione al corpo dell’uomo e secondo una concezione dualistica di matrice ellenistica.
In altri passi dello stesso libro viene però utilizzato secondo la concezione giudaica veterotestamentaria classica.
app. 11 [pag. 118]
In quale passaggio del libro della Sapienza si dice che sia l’anima (psyché) sia il corpo (soma) possono accogliere la sapienza?
In Sapienza 1,4-6.11
app. 11 [pag. 118]
In Sapienza 3, 1-10 è di nuovo evidente, invece, la concezione dualistica anima-corpo. Vero o Falso?
Falso.
Nel passo si parla indifferentemente delle anime dei giusti, dei giusti e degli empi, sempre facendo riferimento alla persona nella sua interezza, esattamente come avviene per il termine ebraico nefesh.
app. 11 [pag. 119]
In Mc 8,35-38 viene ripetuto quattro volte il termine “vita”. Qual è il termine greco originario corrispondente?
A quale termine ebraico corrisponde, in questo passo?
app. 11 [pag. 119]
In un passo del Vangelo di Marco, Gesù ha detto di se stesso che è venuto “per dare la propria vita in riscatto per molti”. Cosa si può notare qui sul termine “vita”?
Che Gesù ha dato tutto se stesso, con il suo corpo, sulla Croce e che quindi il termine psyché, così com’è utilizzato qui indica tutta la persona (di Gesù, in questo caso).
app. 11 [pag. 119]
In Mt 6,25-26 psyché e soma sembrano essere contrapposti. spiega perché invece non è così.
I due termini non sono contrapposti, ma sottolineano invece due aspetti complementari della persona umana nella sua interezza: psyché, quella di mangiare e bere (come “nefesh”, “gola”) e soma, quella del vestirsi (come “basar”, in ebraico).