Spalla Flashcards

1
Q

2 grandi capitoli dolore spalla

A

Patologia tendinea spalla

Instabilità tendinea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Com’è la spalla?

A

Presenta gruppi articolari a maggior grado di libertà
Articolazione sospesa, sottoposta a carichi gravitari, tenderebbe a dislocare i capi.
Ha carico interno per via di ossa, muscoli, contrazioni che aumentano il lavoro, carichi esterni come i gesti atletici, utilizzo quotidiano di guida, tennis, dipingere..
2 arty vere: Omero scapolare (glenoomerale, enartrosi) e sternoclavicolare (pseudomenisco)
2 pseudoarty: scapolo toracica (ruoto angolo inferiore lat di 60°), acromionclavicolare (artrodia, scivolamento perché superfici piatte)
+ Articolazione sotto acromiale (su mm deltoide, borsa sottodeltoidea e cuffia rotatori, attività depressiva su testa Omero, senza di essa difficoltà in eseguire abduzione iniziale avrei contatto osseo+potrebbe realizzare contatto osseo tra margine inferiore acromion/trochite. Impingement/conflitto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Movimenti spalla

A
Piano frontale:
Abduzione (90)
Elevazione (90-180)
Piano sagittale:
Flessione (0-180)
Estensione (0-40)
Piano orizzontale:
Adduzione (avanti, 140)
Abduzione (indietro, 30)
Sui 3 piani 
Intrarotazione
Extrarotazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Anatomia articolazione

A

Ossa: clavicola, scapola, Omero
Componenti articolari: glena (porzione sup articolare spalla) testa Omero, scapola toracica, articolazione sterno claveare, capsula articolare
Tessuti molli circostanti
Apparato tendinei (tendini cuffia rotatori, sovraspinato, sottoscapolare, infraspinato, piccolo rotondo, tendine capo lungo bb)
Borsa sotto acromiale
Acromion da tetto
Muscoli (più di 30, sovraspinato, sottospinato, piccolo rotondo, sottoscapolare, capo lungo bb)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Porzione anteriore spalla

A

Capo lungo bb fra grande e piccola tuberosità omerale
Clavicola
Processo coracoideo di doalla

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Ligamenti articolazione glenoomerale

A

Glenoomerale superiore, medio, inferiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Porzione posteriore capsula articolare

A

No ligamenti veri e propri, ma capsula solo più rigida

Superiormente cuffia dei rotatori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa insiste su processo coracoideo?

A

Tendine congiunto di capo breve bb+piccolo pettorale+coracobrachiale
Ligamenti quali trapezoide e conoide (latmed)+coracocromiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa passa sotto tendine congiunto?

A

Plesso brachiale (da cui diramazione nervosa radiale, mediana, ulnare)
Radiale prima mediale, passa posteriormente ad Omero, si fa poi laterale in metà terzo distale, si fa superficiale, innerva mm epicondiloidei.
Ulnare e mediano mediali.
Ulnare in sede retroepitrocleare, dietro epicondilo mediale (traumi gomito)
Mediano si anteriorizza con a.brachiale in piega cubitale, decorso su ava, porzione volare polso eminenza tenar

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Rami importanti arto superiore

A

Muscolo cutaneo per bicipite
Radiale fz estensoria gomito, dita mani, polso
Ulnare interossei ed intrinseci
Mediano mm opponente primo raggio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Semeiotica spalla e sintomi

A

Dolore (se pulsante, a fitta, continuo, locale, si irradia prossimalmente verso il collo o distalmente verso mano, riferito)
Rigidità (passiva/attiva)
Instabilità (eccessiva traslazione testa omerale su glena, dolore, sublussazioni o lussazioni. Sublussa dinamica può essere anteriore, posteriore o mista. In seguito a evento trauma o congenito. FR: Marfan, Ehlers Danlos)
Debolezza( patologie muscolari spalla, cala forza di contrazione, facile affaticabilità, perdita destrezza sollevamento)
Assenza di levigatezza (schiocchi articolari, alterati rapporti articolari)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Malattie più comuni spalla

A
Lesione cuffia rotatori 
Instabilità spalla non traumatica
Instabilità traumatica
Artrosi
Spalla congelata
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Malattie non comuni spalla

A

Necrosi asettica
Lesione parziale cuffia
AR
Tumori primitivi apparato muscolo-scheletrico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Lesioni spalla per decade

A

Prima e seconda non trauma
Decade successiva instab trauma
Si fa anamnesi lavorativa/sportiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Lesione cuffia dei rotatori

A

Lesione più comune di dolore a spalla
In minima parte natura degenerativa, tendini più resistenti di osso
Necessaria integrità di stabilizzatori statici e dinamici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cause lesione cuffia dei rotatori

A

Giovane:
Frattura trochite (processi osseo lat di estremità prossimale Omero)
Lesioni tendinee
Anziani:
Fenomeni degenerativi sopra a carico sovraspinato. Evo filogen di uomo bipede, non abba Vasco, tendine a maggiori sollecitazioni, microtraumatismi.
Rottura parziale ha due versanti: una interno tendine su porzione articolare
Altra su porzione sottoarticolari extracromiale
Fattori predisponenti attività sportiva e lavoro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Eziopatogenesi lesione cuffia dei rotatori

Fattori estrinseci

A

Sindrome contatto subacromiale
Attrito
Sovraccarico meccanico
Stress ripetitivi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Eziopatogenesi lesione della cuffia dei rotatori

Fattori intrinseci

A
Alterata vascolarizzazione
Alterata tensione
Invecchiamento
Instabilità
Alterazioni cinematica spalla
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Classificazione lesioni cuffia dei rotatori

A

Codman (superficiali/intratendinee)
Ellman (su base morfo/sede)
Snyder (parziali: articolare, bursale, intratendinea|normale, fibrillazione <1 cm, <2, fibrillazione & frammentazione) (completa: piccola rottura, rottura <2 cm/3-4cm, massiva con retrazione e degenerazione irreversibile)
Artroscopia permette di vedere come sono lesioni.
Cuffia rotatori tende a non riparare in modo spontaneo: muscolo va incontro ad atrofia adiposa, atrofia è irreversibile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Shoulder impingement syndrome/sindrome da conflitto subacromiale

A

Sintomi soggettivi/oggettivi a carico di articolazione scapolo-omerale (in particolare di cuffia dei rotatori) per riduzione spazio sotto acromion. Testa Omero impatta contro acromion/ligamento coracoacromiale
Per squilibri biomeccanici (posture errate, gesti atletici in giovane età, movimenti anomali in giovane età)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Strutture coinvolte in sindrome da conflitto acromiale

A

Ligamento coracoacromiale: lesioni facilitano instabilità spalla, schiacciamento tessuti molli
Tendini cuffia dei rotatori: fra acromion e testa Omero, insulti costanti fino a progressiva lesione
Borsa sottoacromiale: facilita scorrimento mm sovraspinato/acromion, ma se inspessita riduce spazio subacromiale
Acromion: se pronunciato/dà luogo a formazione osteofita (tipo 1, 2, 3)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Impingement subacromiale cause

A
Primarie:
Acromion tipo 2/3
Artrosi acromio-claveare
Calcificazione/inspessimento del ligamento coracoacromiale
Secondarie:
Inspessimento borsa subacromiale
Lesioni labbro glenoideo
Retrazione capsula articolare
Tendinopatia calcifica
Lesione totale/parziale cuffia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Impingement subacromiale stadiazione

A

Stadio 1: borsite semplice/emorragica
2: fibrosi e inspessimento borsa sotto acromiale
3 lesioni parziali della cuffia con inspessimento
4 rottura cuffia rotatori

24
Q

EO lesione cuffia dei rotatori

Test per il conflitto

A

Segno di Neer: intrarotazione spalla, test per conflitto anterosuperiore (ai massimi gradi sovraspinato e borsa compressi contro acromion) esiste test di riprova: iniezione lidocaina, ripeto movimento, se assenza dolore test positivo
Test di Hawkins (spalla e gomito flessi a 90°, rapida intrarotazione, abduzione arto superiore, portando in basso avambraccio e mantenendo gomito in posizione)
Test di Yocum (pz seduto porta mano su spalla dolorante CL, deve alzare gomito contro resistenza dell’operatore)

25
EO lesione cuffia dei rotatoriTest cuffia rotatori
Test di Jobe: arti superiori in abdu 90°, flessi anteriormente di 30° in intrarota aka solo sovraspinato attivo (pollici verso il basso). Pz deve alzare braccia mentre medico impone spinta verso il basso. Valuto lesioni cuffia, sovraspinato Test di Patte: braccio abdotto a 90° e gomito a 90° External rotation lag sign: braccio abduzione a 30°, extrarota passiva. Pz deve spingere verso indietro contro resistenza operatore. Se lesione post sup, infraspinato, se operatore lascia braccio, questo cade
26
Eo lesione cuffia dei rotatori Test per il sottoscapolare
Liftoff test: mano dietro schiena, in intrarotazione, staccare mano da corpo mentre medico oppone resistenza Napoleon test: mano su pancia, pz spinge con gomito verso avanti contro resistenza Bear Hugh test: mano di lato dolorante su altra spalla, operatore mette mano fra spalla e mano e oppone resistenza (porzione sup di sottoscapolare)
27
Eo lesione cuffia dei rotatori Test capo lungo bicipite brachiale
Palm up test Si ricerca in doccia bicipitale a 30 gradi rispetto ad asse sagittale di spalle. Braccio teso, palmo mano verso alto, flessione avambraccio su braccio
28
Indagini strumentali lesione cuffia rotatori
Rx (proiezione antpost 45, proiezione ascellare) Eco (porzione ligamentosa) Rm (tendini, capsula, legamenti)
29
Trattamento lesione cuffia rotatori
Primi stadi: conservativo (terapia fisica, riabilitazione, medica) Stadi avanzati: decompressione e borsectomia sottoacromiale, elimino capo lungo bicipite, acromioplastica
30
Tendinopatia calcifica spalla
Depositi calcifici su tessuti in spazio sottoacromiale Solo in fase formativa/in fase di riassorbimento Calcificazioni trattate in fase acuta, non in cronica
31
Tendinopatie calcifica spalla Diagnosi
``` Eco Calcificazioni croniche (ben viste per cono d'ombra posteriore) Calcificazioni acute (nebulose in fase di riassorbimento) ```
32
Tendinopatie calcifica spalla | Terapia
``` Terapia medica Analgesici, antinfia Non bloccare spalla, si può avere capsulite adesiva Litoclasia Terapia chirurgica Resezione calcificazione e risutura ```
33
Rottura completa cuffia rotatori
Condizione di completa risalita testa Omero con acetabolarizzazione acromion e aspetto concavo Non più movimento di abduzione. Artrosi cuffia rotatori concentrica ed eccentrica
34
Terapia chirurgica rottura completa cuffia rotatori
Reinserzione cuffia rotatori su grande tuberosità (con ancorette ed è necessario periodo di riparazione) Protesi di spalla inversa (glenosfera convessa su superficie glenoidea, anziani) Transfer tendineo grande dorsale (giovani)
35
Rottura sottocutanea capo lungo bicipite brachiale/sindrome popeyeq
Muscolo meno fusiforme Chirurgia importante dal punto di vista estetico Bozzo non funzionante, sgradevole alla vista+macchie scure Non ho grandi difetti di flessione ava su braccio, perché brachiale è principale flessore. Bicipite è supinatore. Palm up positivo In giovani chiru perché dolore in movimenti di elevazione/supinazione In anziano rimosse parti degenerate Una causa possono essere i chinoloni
36
Instabilità spalla
Affezione cronica, tendenza a perdere rapporti articolari scapolo-omerali, eccessiva traslazione testa omerale su glena Elementi di stabilità statici (stabilizzatore osseo, liga, capsula fibrosa) dinamici (cuffia rotatori, bicipite, dentato)
37
Gradi di stabilità spalla
``` Midrange motion (grado di estensione media, valuto spalla per lassità) Endrange motion (tutti elementi di stabilità sono tesi, si valuta per instabilità) ```
38
Modi di classificazione instabilità spalla | Classificazione di stanmore
Instabilità traumautica Instabilità non traumatica Instabilità post traumatica
39
Instabilità traumatica
Lussazione anteriore (testa Omero si lussa, esce verso l'avanti) Lesione Bankart (rottura cercine glenoideo, no guarigione spontanea) Lesione Bony Bankart (lesione cercine glenoideo e frammento osseo) Lesione di Hill Sachs: spalla lussata verso l'avanti, lascia impronta a solco su sup post di testa omero
40
Lussazione posteriore
Solco si forma anteriormente | Lesione di Hill Sachs invertita/lesione di MC Laughlin
41
Metodiche di risoluzione instabilità traumatica
Molteplici, riduzione articolazione lussata può provocare risoluzione neuroaprassia temporanea del circonflesso che innerva deltoide
42
Instabilità non traumatica
Radiologicamente no aumento distanza tra glenoide e Omero. Fenomeno funzionale Instabilità multidirezionale, può migliorare con adeguato potenziamento muscolare 10-30y, predisposizione multifattoriale. Difficoltà a mantenere i rapporti durante movimenti spalla. Diagnosi clinica, più che strumentale RM, artroscopia vedo driv-thru-sign
43
Instabilità posttraumatica
Trauma che lussa spalla ant e post Esame clinico importante (test di apprensione: braccio in extrarotazione, abduzione, mano operatore spinge postant testa omero)
44
EO instabilità spalla
``` Test dell'apprensione Relocation test Gagey test Drawer test Party trick shoulder ```
45
Test dell'apprensione
Braccio in extrarotazione, abduzione Medico spinge in senso postant testa omero Pz sente fuoriuscita testa omero
46
Relocation test
Dopo svolgimento test apprensione, operatore davanti a soggetto spinge testa omero in sede
47
Gagey test
Valuto instabilità inferiore | Premere verso basso testa omero mentre braccio è in abduzione
48
Drawer test
Soggetto sdraiato braccio a 60gradi. Strutture rilassate. Si cerca di scassettare con movimento antpost testa omero
49
Party trick shoulder
Lussazione spalla in maniera volontaria
50
Se spalla lussata
Pattern muscolare smette di funzionare | Tramite device elettrostimolatore, si riabilita schema motorio
51
Discinesia scapolotoracica
Scapola alata, apice scapola che sporge indietro condizioni predisponenti
52
Lesioni sottoscapolare
Minore tendenza a degenerazione Ma possibile, parziale/globale Napoléon test: Anteposto gomito della mano stessa contro resistenze. dolore/perdita forza se tendine parzialmente rotto. Trattamento artroscopica in lesioni parziali
53
Assenza di levigatezza
Dovute a forme reumatiche, quadri artritici, artrosi (rottura tendini, spesso eccentrica con testa omero che tende a salire / se mm e tendini FZ bene concentrica), acinesie scapolotoraciche (sindromi complesse neurologiche, lesioni tendinee) Protesi invertita (parte omero in glenoide) di Gramond se tendini rotti Se tendini s
54
Spalla congelata
Capsulite adesiva da retrazione patologica capsula e legamenti, limitazione articolarità passiva e dolorabilità a tentativi di mobilizzazione forzata spalla 50-60y Spalla che non si muove
55
Patogenesi spalla congelata
Rigidità articolare primitiva (capsulite adesiva propriamente detta) Rigidità articolare secondaria (traumi, tendinopatia)
56
Spalla congelata decorso
``` Fase iniziale acuta infia (sinovite, pz non dorme bene, dolore a riposo e movimento, giorno/notte. Dolore pulsatile notturno, edema, neoangio, infia, movimento presente), Fase paralitica (fibrosi, rigidità, blocco movimento attivo e passivo) Fase di risoluzione (recupero lentamente il movimento anche dopo 1y. Fisioterapia, piccoli interventi chirurgici come artroscopia e mobilizzazione in narcosi. Infia cronica legato a sviluppo tumore. Artroscopia fa vedere eventuale angiogenesi ```