Malformazioni congenite Flashcards

1
Q

Patologia infantile: età neonatale

A
  • Piede torto congenito
  • Deformità dita minori piede
  • Scoliosi congenita
  • Displasia congenita dell’anca
  • Torcicollo miogeno congenito
  • Sindromi rare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Patologia infantile: età scolare

A
  • Ginocchio varo (tibia si avvicina ad asse mediano corpo, gambe a parentesi) e valgo (tibia si allontana, gambe a X)
  • Piede piatto (riduzione altezza cavo plantare)
  • Piede cavo (aumento altezza cavo plantare)
  • Osteocondrosi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Osteocondrosi

A
  • Patologia su base vascolare degenerativa fra 5 e 12 anni.
  • Difetti nuclei accrescimento apofisari ed epifisari (i.e. malattia di Perther, difetto nucleo accrescimento femorale prossimale)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Patologie età puberale

A
  • Scoliosi
  • Dorso curvo
  • Spondilolistesi
  • Tumori
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Scoliosi

A
  • Patologia età puberale più frequente
  • Malformazione che nasce da deformità vertebrale (rotazione su uno dei tre assi almeno), permanente
  • Tipicamente femminile
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cifosi

A
  • Patologia età puberale
  • Tipicamente maschile
  • ipercifosi giovanile su base osteocondrotica, postura incurvata (cifosi dorsale > 40°, se non corretta, aumento ipercarico anteriore e fratture vertebrali successive)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Spondilolistesi

A
  • Vertebra scivola su inferiore per lisi peduncoli su base microtraumatica (i.e. L4 su L5 oppure L5 su S1)
  • Quadri di instabilità vertebrale e di lombosciatalgia importante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Piede torto congenito

A

Deformità stabile piede, atteggiamento viziato rispetto a gamba per cui contatto del piede con il suolo non avviene in punti normali di appoggio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Deformazione piede congenito da cosa è sostenuta?

A

Da alterazioni rapporti strutture ossee e parti molli (capsule, tendini, legamenti)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Varietà di piede torto sano

A

Piede equino varo supinato (verso interno)
Piede talo valgo pronato (verso esterno)
Piede metatarso varo
Piede astragalo verticale/reflesso valgo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Osservando piede su piano sagittale cosa forma con tibia?

A

90°
Talismo, piede verso alto
Equinismo, piede verso il basso
Articolazione tibio-tarsica coinvolta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Guardando piede su piano frontale

A
Dovrebbe essere in appoggio su piano terreno
Articolazione sottoastragalica (fra calcagno e astragalo)
Supinazione=faccia plantare verso interno
Pronazione=piede guarda verso esterno
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Guardando piede su piano orizzontale

A

Asse normale piede dritto (da calcagno a 2ndo metatarsale)
Varismo=si avvicina ad asse mediano corpo verso interno
Valgismo=si allontana da asse mediano corpo verso esterno
Articolazione tarso-metatarsale di Lisfranc

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Equinismo si associa a?

A

Supinazione e varismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Talismo a cosa si associa?

A

Pronazione e valgismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Piede equino varo supinato

A

Deviazione piede verso in interno, equinismo, sublussazione astragalo, sporgente su lato esterno
Equinismo in arti tibiotarsica
Supinazione sottoastragalica
Varismo e valgismo in tarsometarsica (Lisfranc)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Piede equino varo supinato ipotesi eziopatogenetiche

A

Teoria meccanica (in utero discrepanza volumetrica con il feto)
Teoria neuromuscolare (ipertono flessori)
Teoria embriologica
Teoria epigenetica
Teoria multifattoriale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Anatomia patologica piede equino varo supinato

A

Astragalo si inclina verso il basso, ruota con sublussazione in senso plantare e mediale. Davanti scafoide che segue e poi si sublussa. Calcagno tirato da tendine d’Achille si deforma a banana. Sublussazione del cuboide e retrazione parti molli. Accorciamento parte mediale e allungamento laterale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Piede torto soluzione chirurgica

A

Retratte tutte le capsule della parte concava con artrolisi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Stadiazione piede torto

A

Si basa su correggibilità delle deformità. Ciò che fa passare da una classe all’altra è retrazione del tendine di Achille.
1mo grado=deformità modesta e riducibile con piede deviato di meno di 90gradi
2ndo= deviazione su piano frontale rispetto asse gamba di 90gradi
3zo= deviazione oltre 90gradi con netta resistenza alla correzione.
Si faceva intervento CodivillaPutti, ma lasciava postumi
Quindi metodo Ponseti, allungo tendine di Achille

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Come valutare piede in maniera più precisa?

A

Scala di Pirani, da 0 a 6, osservo miglioramenti nel tempo
Prese in considerazione varismo, supinazione, convessità, protrusione calcagno.
Se, iniziato trattamento, score migliora, tratt efficace

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Scala piede torto che si basa su angoli e deformità?

A

Scala di Diméglio (0-20)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Deformità associate a piede torto

A

Ginocchio valgo
Displasia congenita anca
Scoliosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Trattamenti piede torto

A

Incruento e cruento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Trattamento incruento piede torto 1mo grado
Manipolazione primo giorno dopo nascita, se dopo 7/8gg no miglioramenti, ortesi correttive, dopo 16gg apparecchi gessati Manipolazione implica portare il piede equino varo supinato in talopronazione. Astragalo centro deformità e su esso si lavora, centrando scafoide su astragalo. 6-8volte al giorno, non si riesce se tendine d'Achille è retratto, deformità fissa. 3minuti per piede, alternando i due lati e fasi di riposo. Senza fare male
26
Piede torto 2ndo grado
Manipolazione primi giorni di vita, apparecchi gessati da 15mo giorno rinnovati ogni 15gg. Tendine di Achille retratto, va allungato chirurgicamente con o senza flessori mediali per evitare che astragalo in necrosi fra calcagno e tibia.
27
Metodo Ponseti
Tecnica di riduzione con gessi di piedi torti (per OMS + economica). 5 gessi, cambiato uno alla settimana con allungamento in sala operatoria del tendine Sfruttata elasticità muscolare A 2mesi piedini diritti e funzionali Tolti i gessi si continua con manipolazioni, fra un gesso ed altro 24h di nada, solo manipolazione Posizione mantenuta fino a 5 anni con tutore e si evita possibile recidiva
28
Gesso
Maglia tubulare anallergica, cotone germanico idrorepellente, fasce di gesso, fasce di garza per modellare e acqua. Cotone interdigitale, cotone di Germania. Inizialmente corretti varismo e supinismo, poi equinismo.
29
Trattamento cruento piede torto
Isolati fascio vascolo-nervoso, tendini tibiale anteriore, posteriore, tendine d'Achille, flessore lungo di alluce, flessore lungo delle dita. Si allungano tutti i tendini 1mo tempo=correzione varismo (allungamento a zeta dei tendini mediali) 2ndo tempo=varismo residuo (osteotomia cuboide tarsale) 3rzo tempo=corretto equinismo e supinazione, allungamento tendine di Achille Finite le capsulotomie posteriori Tutore gessato per 6 settimane, fase fisiokinesiterapia e ortesica
30
Piede talo valgo pronato
Patologia malformativa caratterizzata da deviazione verso esterno e alto, in flessione dorsale. Più facile da correggere, tendine di Achille aiuta a riportare calcagno in posizione normale. Si tratta con gessi e manipolazioni, ma rimane piede piatto secondario. Agevolo camminata su punta
31
Astragalo verticale/piede reflesso vago
Forma più grave di piede torto, verticalizzazione astragalo e dislocazione scafoide su dorso collo astragalo. No correzione manuale, ma interventi che allenti le capsule articolare
32
Metatarso varo
Malformazione di solo avampiede verso interno, resto piede è normale. Asse mesi e retropiede è normale. Tipica dei calciatori, freq 10/15. Manipolazioni, ortesi gessate, scarpe Babex. Fino a 3-4 anni scarpe a biscotto slargate anteriormente. Nei casi inveterati liberazione mediale con lisi dei tendini, osteotomia di tutti i metatarsi
33
Piede torto in adulto
Grosso intervento oppure osteotomia su articolazione di Choart (astragalo-scafoidea-cuneiforme), fissatore esterno di Ilizarov e modifico callo osseo, segue la direzione di trazione si rigenera in 1 mese
34
Displasia congenita dell"anca
Dismorfismi cavità cotiloidea, estremità cefalica femore, apparato capsulo-legamentoso fino a perdita parziale/totale rapporti coxofemorali.
35
Articolazione coxo-femorale
Enartrosi: acetabolo ovale su cui si articola testa femorale. Perifericamente cercine cartilagineo con fossetta semilunare e dentro ligamento rotondo
36
Angoli articolazione coxo-femorale
Angolo di inclinazione: fra retta passante diafisi e collo femore. Si nasce con anca valga (135-140) poi si arriva a 125 Angolo di antiversione:fra collo femore e tangente condili femorali. Aperto in avanti e medialmente di 10/15°
37
Anca valga è antiversa o retroversa?
Antiversa
38
Anca vara è antiversa o retroversa?
Retroversa
39
Fasi della displasia congenita dell'anca
Prelussazione Sublussazione Lussazione franca Lussazione inventerata
40
Displasia congenita dell'anca eziopatogenesi
Malattia poligenica legata al sesso, lassità capsuloligamentosa stimolata dalle posizioni assunte dal feto. Incidenza 6 volte > in F Assente in razza nera
41
Prelussazione
Displasia congenita anca entro primo anno di vita/prima che abbia caricato Nucleo epifisario ipoplasico con angolo di declinazione > della norma Ovalizzazione acetabolo Neolimbus in porzione posterosuperiore acetabolo Capsula articolare più lassa posteriormente
42
Esame clinico displasia congenita dell'anca
Asimmetria pliche cutanee Lieve accorciamento arto Maggiore tendenza ad extra rotazione, limitazione all'abduzione Natica appiattita Positività al segno di Ortolani (diagnosi 98%) Positività manovra di Barlow
43
Segno di Ortolani
Paziente supino, anche flesse, abducendo ed extraruotando si sente alla palpazione scatto. Affidabile nei primi giorni di vita, controprova intraruotando e riportando allo stato di lussazione
44
Manovra di Barlow
Spinta assiale su femore, lieve adduzione anche, leggera pressione pollice su piccolo trocantere. Se +, testa si sublussa e apprezzato con scatto di uscita
45
Diagnosi di displasia congenita anca fase prelussazione
Screening su neonati con ecografia di Graf Misura 2 angoli fra tre linee Linea di base (da capsula a margine cotiloideo) acetabolare (da margine ileale inferiore a margine cotiloideo) asse cartilagineo (margine cotiloideo-centro echi labbro acetabolare
46
Angolo osseo alfa
Tra linea di base e acetabolare <60
47
Angolo osseo beta
Tra linea di base e asse cartilagineo no >60
48
Stadiazione ecografica
Stadio 1A 1B (>60) Stadio 2A+ 2A- (50-60) Stadio 2C 2D (43-49) Stadio 3A 3B (<43)
49
Se displasia congenita anca è grave
Radiografia: Sfuggenza tetto cotiloideo Ipoplasia testa femorale Spostamento laterale e superiore di Arco di Shenton (bordo inferiore femore fino a bordo inferiore branca ileopubica)
50
Quadrilatero di Ombredanne
Linea passante per cartilagini ipsiloniche del fondo acetabolare e linea tangente passando su bordo laterale di acetabolo
51
Trattamento displasia congenita anca prelussazione
Centrare testa femorale in acetabolo, anca in abduzione di 40 Stadio 1 doppio pannolone Forme più gravi bambini piccoli: tutore di Pavlik Forme più gravi bambini grandi: prima divaricatore di Putti (barre di acciaio tenute da semicerchio di acciaio) determinava compressione dello Sciatico Popliteo Esterno => divaricatore di Milgram
52
Lussazione franca di displasia congenita
Incorre quando incomincia deambulazione, riducibile fino 3-4 anni, completa perdita di rapporti articolari testa femorale e acetabolo. Esito prelussazione non riconosciuta e non trattata
53
Lussazione franca, in cosa differisce dalla prelussazione?
Capsula articolare con aspetto a clessidra Inserzione pericefalica della capsula Cercine cotiloideo che ricade all'interno dell'acetabolo Ipertrofia legamento rotondi Ispessimento pulvinar Megatesta del femore
54
Lussazione monolaterale esame clinico
Segno di Trendelenburg, insufficienza medio gluteo, bacino cade controlateralmente al lato della displasia
55
Lussazione bilaterale esame clinico
Andatura anserina (anca cade da entrambe le parti, corpo oscilla ritmicamente)
56
Diagnosi lussazione franca
Interruzione arco di Shenton e spostamento nel quadrante supero-laterale di Ombredanne
57
Trattamento lussazione franca
Trattamento incruento: bambino che ha già cominciato a camminare. Centro la testa femorale tenendo in trazione allo zenit/abduzione. Gesso di Paci-Lorenz in 2nds posizione. Poi sostituito da un altro apparecchio gessato pelvipodalico 1 mese/divaricatore. Trattamento cruento: intervento di artrotomia, pulisco acetabolo e faccio rientrare testa
58
Trattamento lussazione franca
Trattamento incruento: bambino che ha già cominciato a camminare. Centro la testa femorale tenendo in trazione allo zenit/abduzione. Gesso di Paci-Lorenz in 2nds posizione. Poi sostituito da un altro apparecchio gessato pelvipodalico 1 mese/divaricatore. Trattamento cruento: intervento di artrotomia, pulisco acetabolo e faccio rientrare testa
59
Lussazione inveterata
Displasia congenita anca oltre i 7-8 anni, migrazione testa femorale, formato neocotile/neoacetabolo a livello di ala iliaca.
60
Lussazione inveterata trattamento
Obiettivo portare verso il basso testa del femore e alloggiarla in paleoacetabolo. Osteotomia di Chiari/triplice osteotomia. Se grave algismo del collo femorale, osteotomia di varizzazione (abbassamento e ripristino 125gradi) In età adulta centralizzare anca con intervento protesi anca
61
Prognosi displasia
Lasciata a sé diviene artrosica con possibilità di intervento protesico in età giovanile. Nelle sequele più gravi perdo paleocotile ho ampio neocotile iliaco. Tettoplastica é osteotomia in cui si abbassa tetto acetabolo, vite e zeppetta d'osso.
62
Lesini ostetriche
Durante travaglio, fase espulsiva o estrazione Osteoarticolari Nervose (paralisi ostetriche)
63
Distorsione o lesione nervosa a carico del plesso brachiale (angolo cervico-scapolare)
``` Distocia della spalla Sbarramento arti superiori Extrarotazione e stiramento arti Fuoriuscita solo arto Stiramento e innalzamento arti in posizione podalica ```
64
Distocia della spalla
Spalle impegnate e per disimpegnare si apre angolo cervico-scapolare. I.e. presentazione di vertice in canale del parto
65
Sbarramento arti superiori
Spalle iniziano discesa in piccolo bacino, arti superiori dietro nuca iperriflessi
66
Lesioni osteoarticolari
Distorsioni articolari Fratture Distacchi condroepifissri Per cauuse naturali o cause artificiali
67
Distorsioni
Più frequentemente articolazione scapolo-omerale | Neonato con arto intraruotato, braccio addotto, avambraccio pronato, polso cadente
68
DD presentazione clinica frattura, distorsione, paralisi ostetrica
Eseguito esame radiografico, se distorsione esame è negativo
69
Frattura più frequente in patologia ostetrica
Clavicola Se bambino ha spalla impegnata, ginecologo può far pressione e rompere clavicola. Con tumefazione sopraclaveate, piccoli rumori con movimenti, ematoma, dolore, segno del tastino. Non si interviene, di solito si ha risoluzione in 10 GG (restitutio ab integrum) callo osseo, anche se c'è accorciamento, bambino muove braccia e clavicola trova la sua lunghezza
70
Distacco condroepifisario
Lesioni di cartilagine di accrescimento di testa omerale causate da manovre di trazione-rotazione-abduzione. Associati a lesione plesso brachiale, può esitare in rigidità.
71
Distacco controepifisari clinica
Contrattura cingolo scapolare, arto intraruotato, braccio addotto, avambraccio pronato
72
Distacco condroepifisario diagnosi
Ecografia mostra nucleo epifisario e profilo testa | Rx spesso negativa per danno cartilagineo
73
Posizione schermidore
Risolvo distacco condroepifisario facendo mobilizzazione passiva per prevenzione retrazione capsuloligamentosa
74
Paralisi ostetriche
Deficit neurologici di diverso tipo e gravità causati da lesioni al brachiale durante fase espulsiva parto Bisognerebbe fare manovra di inclinazione e rotazione, tuttavia si possono verificare movimenti di trazione. Incidenza bassa, lato più colpito destro per la posizione occipitoiliacasxant.
75
Fattori predisponendo a paralisi ostetriche
Materni (piede torto, vizi strutturali cingolo pelvico, oligodramnios) Fetali (macrosomia, ipotonia, briglie amniotiche) Forcipe a ventosa
76
Plesso brachiale C4-T1
Tronchi primari superiore medio inferiore | Tronchi secondari laterale, posteriore (i 3 post), mediale
77
Classificazione danno fibre nervose
Classificazione di Seddon
78
Classificazione di Seddon
Neuroaprassia (o stupor, distensione fibra nervosa, blocco temporaneo di impulso, compressione perinevrio senza rottura) Assonotmesi (interruzione cilindrasse ma guaina di Schwann intrgra Neurotmesi (rottura completa cilindrasse e neurilemma)
79
Classificazione di Sunderland
Grado 1- neuroapraxia di Seddon | Grado 5 - neurotmesi di Seddon
80
Quadro clinico paralisi ostetrica
Paralisi flaccida Posizione cameriere che riceve mancia, artro intraruotato, braccio addotto, ava pronato e polso cadente Per capire estensione faccio riflessi mano, valuto forza muscolare. Se ho segni di ischemia danno grave, quasi impossibile recupero
81
3 tipi di paralisi in base a sede anatomica ed estensione
Paralisi radicolare superiore tipo Erb Duchenne Paralisi radicolare inferiore tipo Dejerine-Klumpke Paralisi radicolare totale
82
Paralisi radicolare superiore tipo Erb Duchenne
danno radici C5/C6, parzialmente C4) N.circonflesso+muscolocutaneo: deltoide sovraspinoso: abduzione ed elevazione braccio M. Bicipite, brachiale anteriore: abolizione flessione e supinazione Interessamento parziale n radiale:ipovalidità tricipite, brachiorad Disturbi della sensibilità
83
Paralisi radicolare inferiore tipo Dejerine-Klumpke
Danno alle radici C7 C8T1, n.ulnare parzialmente anche mediano, radiale. Interessamento paralitico flessori di dita. Lesione ramo al ganglio simpatico di D1, guanto ischemico di Rocher e sindrome di Claude Bernard Horner (miosi e chiusura rima palpebrale)
84
Paralisi radicolare totale
Danno tutte radici, rara, neonato con arto superiore ciondolante
85
Terapia lesioni ostetriche
Dipende tipo e anapat Recupero di stiramento senza lesioni:settimane/4 o 5 mesi. Se non c'è recupero, intervento chirurgico. Trattamento primi mesi con fisioterapia (movimenti passivi) Chinesi mette braccio in extrarotazione, polso e gomito in estensione Bambino in posizione da schermidore: gomito semi esteso, spalla abdotta
86
Cosa si valuta se terapia lesioni ostetriche è chirurgica?
Presenza del guanto, sindrome di Claude Bernard Horner | Evitare di dover fare artrolisi successive per liberare movimenti, possiamo fare trasposizioni muscolocutanee.
87
Deformità torsionali
Deviazioni patologiche asse strutture cartilaginee e osse Si possono risolvere spontaneamente, spesso fisiologiche ad esempio Neonato: intrarotazione tibiale, extratorsione femorale, contrattura in flessione, limitazione in intrarotazione Infanzia: extrarotazione tibia, intrarotazione anca
88
Cammino intrarotante
Cammino a punta in dentro con chiusura angolo del passo 30% bambini fino a 4rto anno
89
Perché bimbi hanno cammino intrarotante?
Per aumento angolo antiversione collo del femore, intrarotazione tibiale, adduzione dell'avampiede Si siedono sulle gambe questo aumenta deformità Espressione di coxa valga antiversa. L'accrescimento fa sì che collo femore da valgo si normalizza
90
Terapia cammino intrarotante
Evitare di sedersi su gambe, cambiare modo di camminare
91
Zoppia
Disturbo della deambulazione dipendente da differente condizione anatomico FZ. Arti inferiori poggiati in maniera diversa conferiscono andamenti discontinuo, ondulante, saltellante Cause di natura ortopedica ( più frequente) neurologica, vascolare. Non è congenita
92
Zoppia dovuta a patologia a carico di?
Anca, ginocchio, piede, sede non localizzata
93
EO zoppia
Nel bambini valuto prima zona sana e poi controllo singolo ginocchio, anca a ginocchio esteso, sia in rotazione che in dorsi-flessione I bambini piccoli sotto 1 anno che non hanno imparato a camminare non possono essere zoppi nonché non riescono a riferire giusta localizzazione
94
Alterazioni arti inferiori
Differenza lunghezza arti Deviazioni assiali arti (tibie vare, varismo/valgismo, torsioni gamba, antiversione collo femorali) Errato appoggio plantare (piede piatto-valgo, cavo-valgo) Esame clinico: • Deambulazione, piedi dritti, ruotati interno/esterno •Valutazione piedi su podoscopio in ortostatismo •eventuale deviazione asse arti inferiori •esame rachide in ortostatismo e in posizione di flessione anteriore
95
Cosa sono ginocchio varo e valgo?
Alterazioni arti inferiori, deformazioni con deviazioni assiali di articolazione del ginocchio
96
Ginocchio varo
Gambe a parentesi è deviazione assiale in cui ginocchio tende verso esterno e asse arto si avvicina a mediano
97
Cosa si misura in varismo?
Distanza intercondilare
98
Ginocchio valgo
Deviazione assiale a X, ginocchio tende verso interno. Asse arto si allontana da asse mediano.
99
Cosa si misura in valgismo?
``` Distanza intermalleolare (2cm) Angolo femoro-tibia formano angolo aperto all'esterno di 175, più è minore maggiore è la deformità ```
100
Diverse categorie di valgismo
``` 2-3 anni camminano in punta di piedi 4 anni piedi piatti/ginocchia storte Valutare piedi prima di entrare in ambu Piedi in deambu/impronta su podoscopio Eventuale deviazione asse arti inferiori Eventuali deviazioni in sagittale/frontale rachide ```
101
Deviazioni assiali arti fisio
Fisio donna 177-175 uomo 179-177 | Fisio devia legata ad accrescimento
102
Evoluzione allineamento ginocchis
Nascita:varismo femoro-tibiale 10/20° con intratorsione tibia, extratorsione femore, anca valga e antiversa, piedi supinati o pronati 18-24 mesi ango femoro tibiale si azzera 3-5y, valgo fino a 15 7-8y, valgo fino a 4-5
103
Valgismo vero o no?
Misurazione azzerando rotazioni, bambino con rotule allo Zenith/frontali Misuro DIC e DIM (ginocchio varo/valgo
104
Ginocchio valgo causa
Ginocchio che tende all'interno Misuro DIM Squilibrio ritmi ossificazione di cartilagini di coniugazione in favore compartimento mediale e azione componenti muscolari
105
Forme valgismo
``` Essenziale dell'infanzia Obeso Rachitico Adolescenza Post-traumatico Di compenso Erosivo Reumatico Osteodistrofia renale Sindrome di Marfan ```
106
Valgismo essenziale
Legge di Delpech (2 o 8y) Se tolgo carico da porzione ossea, questa cresce di più Si possono mettere cunei portando in valgismo piede, dunque, varismo ginocchio e lentamente si raddrizzerà. Facili cadute, deambu sgraziata. Bambini sovrappeso, DIM > 2.5cm
107
Maggior parte ginocchia rachitiche sono?
108
Deformità torsionali
Intratorsione tibiale Extratorsione femorale Contrattura in flessione Limitazione intrarotazione
109
Ginocchio varo
Asse gamba e femore angolo aperto medialmente Distanza intercondilare aumenta (Max 2 cm) Varismo fisiologico primi 12 mesi, varia tra 5-25 gradi, tende alla risoluzione spontanea a 2 anni. Scompare a 5-6 anni può incrementare
110
Patogenesi ginocchio varo
Squilibrio ritmi di ossificazione cartilagini di coniugazione in favore del compartimento laterale e dell'azione delle componenti muscolari
111
Forme ginocchio varo
``` Ginocchio varo infanzia Tibia vara congenita Ginocchio varo rachitico Ginocchio varo adolescenza Ginocchio varo osteodistrofia renale Ginocchio varo post-traumatico Ginocchio varo erosivo Ginocchio varo da malattie congenite ```
112
Rachitismo
Malattia tipica dell'età pediatrica causata da difetto ossificazione matrice osteoide a livello di cartilagine di coniugazione/zona ossificazione provvisoria dovuta ad alterazione metabolismo osseo della vitamina D
113
Rachitismo per cosa si caratterizza?
Cranio: bozze frontali sporgenti, craniomalacia, ritardo chiusura fontanella, caput quadratum Arti: Deformità ginocchia e malleoli (non è varo semplice, diminuzione in altezza condilo femorale mediale e piatto omologo) Possibilità fratture spontanee da stress Deviazione in varo accompagnata da abduzione e piattismo Allargamento polsi e deformità Ipostatura Bacino: coxa vara, valga Pregresso ritardo motorio e accrescimento Rachide: cifosi e scoliosi Torace: rosario rachitico, deformazioni toraciche Alterazioni dentarie Deficit muscolo ligamentosi (ipotonia, ritardo acquisizioni motorie, grosso addorme, insuff respiratoria)
114
Trattamento ginocchio varo
Se non trovo patologie sottostanti, sperono calzature (cunei che speronano parte esterna ginocchio varo), ottengo correzione di ginocchio per legge di Delpech. Piede pronato ed extrarotato
115
Cosa porta alla terapia il rachitismo?
Deformità ingravescente Dolore Disturbi del movimento Evitare recidive normalizzando quadro biumorale
116
Tipologia trattamento ortopedico rachitismo da cosa dipende?
Età pz, potenzialità di crescita Gravità deformità Complicazioni Incidenza eventuale recidiva
117
Trattamento incruento rachitismo
In sede stecche di posizione solo su più piccoli, più grandi tenderebbero a rimuoverle Indolore e semplice Non ho evidenza di efficacia Ortesi correttivo
118
Trattamento cruento chirurgico ginocchio varo in rachitismo
Scopo raddrizzare gambe. Fatto in vari modi: Emi-epifisiodesi Osteotomia
119
Emi-epifisiodesi in varismo rachitico
abolizione possibilità di crescita di cartilagine di accrescimento. Se problema è varo, si blocca lateralmente e crescerà all'interno. Bambini 8-12 anni, dopo aver normalizzato quadro di calcio e fosforo. Necessito di millimetro di accrescimento. Dipende da rapporto rischio beneficio. Non posso trattare bimbo con deformità di 30°. Intervento mini-invasiva, pongo placca a 8 con le viti. Si fa studio preintervento accurato, immagini in RX, se giorno dopo intervento no dolore, bambino cammina senza gesso. Unico pericolo: potrei provocare necrosi cartilaginea. Se bambino molto piccolo osteotomie senza incidere sulla fisi. Epifisiodesi eseguita lateralmente, ma correggo solo la clinica. Se bambino cresce, posso sfruttare accrescimento bloccandolo medialmente (valgo) o lateralmente (varo)
120
Osteotomia varismo rachitico
Forma di trattamento più usata sede metaepi,metadiafisaria Casi gravi Studio preciso: ogni mm di Cuneo tolto sono 10gradi di correzione Studio assi di carico, angoli deformità (singolo, duplice, punto di incontro rette che si incrociano facendo asse anatomico è Cora (centro deformità) singolo o duplice. Dunque, metodo di Paley e stabilizzazione
121
Valutazione Metodo di Paley
Misurazione deviazione asse meccanico Misurazione linee orientamento ginocchio Angolo laterale femore distale Angolo mediale tibiale prossimale
122
Con cosa faccio stabilizzazione in varismo osteotomia?
Filo di Kirschner Apparecchio gessato Chiodi endomidollari Fissatori esterni (Ilizarov e esapodalico, forma Moderna computerizzata 6 braccetti, varia progressivamente ogni giorno)
123
Piede piatto
Riduzione in altezza volta plantare, pronazione sottoastragalica, valgismo calcagno, supinazione avampiede
124
Piede potenzialmente piatto
Nel bambino di età inferiore a 4 anni, 95% si risolve.
125
Cosa fa il piede?
Sostenitore di carico Effettore Recettore podalico (coinvolto nella propriocezione e sviluppo psicomotorio, non usati plantari in bambino con ritardo psico) Pompa circolatoria
126
Com'è il piede?
Presenta volta plantare longitudinale, 3 punti di appoggio: appoggio calcaneale, laterale (istmo, normalmente metà tallone ant, se aumenta piatto se diminuisce cavo) e appoggio anteriore (tallone anteriore)
127
Quali sono i rapporti importanti nel piede piatto?
Rapporti calcagno/astragalo | Astragalo/scafoide/primo cuneiforme
128
Displasia coxa pedis?
Rapporto articolazione tra scafoide e astragalo si altera | Articolazione similanca, acetabolo testa femore
129
Da cosa era garantito sostegno statico del piede?
Legamenti lunghi e corti e capsule articolari (sistema statico) Legamenti caviglia, sistema laterale, peroneo astragalico anteriore e posteriore, peroneocalcaneale, deltoideo mediale Importante sostegno dato da legamento plantare lungo, aponevrosi plantare, fascia plantare
130
Aponevrosi plantare
Da apofisi calcaneale a prima falange
131
Aponevrosi palmare
Fino a seconda falange
132
AAngolo costabertani
Tra due rette, tangente primo metatarso e calcagno
133
Da cosa è dato il sostegno dinamico del piede?
Tendini e muscoli che sorreggono la volta plantare. I più importanti sono i muscoli che girano con il proprio tendine in loggia retromalleolare mediale (tibiale posteriore [principale], tendini flessori, peroneo lungo). In parte laterale ho il peroneo lungo, tendine di Achille
134
Classificazione piede piatto
``` Forma idiopatica (piede piatto lasso/piede piatto valgo pronato) Forma congenita (piede torto, residuo del piede equino, brevità del tendine di Achille. Forme secondarie da iperlassità legamentosa, miopatia, malattie neurologiche, processi degenerativi, traumi, malattia reumatoide ```
135
Classificazione Viladot
Divisione piede alterazioni ossee, alterazioni muscolo-ligamentose. Ossee: congenito, post traumatico, secondario a malattie ossee, iatrogeno Muscolo/lig: piatto lasso, piatto sovraccarico ponderale, alterazioni endocrine, ad AR, congenite collagene
136
Piede piatto idiopatico
Piede valgo-calcaneale (alte calcagno) Piede piatto-valgo (alte collo astragalico) Displasia coxa pedi (alte scafoide)
137
Piede piatto congenito
Difetti di formazione (astragalo verticale, tendine di Achille corto, anomalie peroniero breve, ipoplasia tibiale post) Difetti di sviluppo (sinostosi tarsale tra astragalo e calcagno)
138
Fisiopat piede piatto
Pronazione calcagno e scivolamento astragalo mediale plantare Scivolamento astragalocalcaneare. Legamento plantare allungato, legamento interosseo anche
139
Quadro clinico piede piatto
0-3 piatto fisiologico, lasso flessibile molle, no Rx o terapia 3-6 scarpe per fare sentire il mondo esterno 6-pubertà necessità di sorveglianza Adolescenza-maturità scheletrica sintomato dolorosa e tendenza ad affaticamento
140
Diagnosi piede piatto
``` Anamnesi Clinica: aspetto piede, posizionamento marcia, Jack test (differenzio fra piede piatto riducibile e non) Test sulle punte Linea patellare (compenso per problema soprasegmentale ie ginocchio valgo crea intratorsione tibiale) Angolo calcagno con pavimento Esame in toto arto inferiore Lunghezza relativa arti inferiori Lunghezza tendine di Achille Lassità congenita capsuloliga Ispessimento cute pianta Esame colonna Postura Scarpe ```
141
Diagnosi strumentale piede piatto
Podografia (3 gradi, prima classy, 4 gradi in classificazione di Viladot) RX TC RM
142
Piede cavovalgo
In classy di viledot Funzionalmente piatto, in deambulazione poggia su porzione mediale, dovuto a valgismo calcagno sostenuto da retrazione tendine di Achille. Legato ad angolo divergenza astragalo-calcagno (angolo di Kite). Spesso associato a scafoide accessorio (osso sesamoide)
143
Gradi piattismo
1mo aumento 25 istmo normale 2ndo cavovalgo 3rzo grado aumento 50 istmo normale 4rto astragalo poggia al suolo (aumento divergenza Astra Calc come in piede equino)
144
Indici radiografici piede piatto
Angolo divergenza astragalo/calcaneale (angolo di Kite ) Angolo Costa-Bertani (anche valori di 145 rispetto a 120-125 di normalità) Sinostosi astragalo calcaneale visibili e da interrompere prima di operare piede piatto altrimenti lo si rende dolente Angolo di Giannestas: displasia coxa pedis
145
Trattamento incruento piede piatto su cosa si basa?
``` Kinesi Allungamento tendine di Achille se breve Plantari/Ortesi Scarpe corrette/ortesi fisse Scarpe con cuneo ```
146
Kinesi per piede piato
Potenzio muscoli cavizzanti, ginnastica propriocettiva, esercizi di schema corporeo, sbloccaggio, potenziamento muscolare, spalliere svedesi, posy a farfalla, percorsi morbidi
147
Plantari piede piatto
No evidenze benefici, ma correttore passivo ginocchio anca valga che determinano un compenso superiore. Leggero, flessibile, elastico Materiale in base a carico (metallo, acrilico, cuoio, lattice, plastica). Specifici:sostegno volta cuneo tacco Plantare di Lelievre
148
Trattamenti cruento piedi piatti se a dieci anni non ho normalizzazione e appoggio plantare di 3°/4° con angolo divergenza superiore a 20.
``` Artrorisi endosenotarsica (limitazione escursione articolazione). Riduco movimento articolazione sottoastragalica, stimolo la propriocezione. Ruoto in varo il calcagno e acido polilattico. Con alesatore entro in seno tarso. Artrorisi esosenotarsica è calcagno stop, vite in senso dorsoplantare su calcagno. Astragalo non può scivolare su calcagno poiché vite fa da blocco. Entrambe valide metodiche ```
149
In adulto trattamento cruento piede piatto
Osteotomia calcagno varizzo Artrorisi endosenotarsica secondo Grice Artrodesi articolare/duplice
150
Piede cavo
Deformità piede, accentuazione arco longitudinale, al podoscopio restringimento/riduzione istmo Riduzione arco Costa-Bertani, fisio sarebbe 120-125, qui 110
151
Piede cavo eziologia
``` Cavismo idiopatico (nascita) Cavismo secondario (malattie neurologiche, Post traumatiche, degenerative e flogistiche, secondarie a parti molli) ```
152
Piede cavo gradi
3 Grado 1 appoggio istmico 50-75 Grado 2 75-90 3 no appoggio
153
Tipi di piede cavo
Anteriore (inclinazione metatarsi) Posteriore (inclinazione calcagno) Misto (ambo componenti con angolo costa Bertani piccolo)
154
Effetto tripode
Piede in appoggio su calcagno e callosità su 1mo e 5nto metatarsale. Piede instabile con distorsioni ricorrenti
155
Come si valuta slivellamento anteriore e posteriore?
Con cunei | Ie piede cavo anteriore, se tolto cuneo anteriore si normalizza
156
Quali sono le deformità presenti in clinica?
Riducibilità varismo in retropiede, riducibilità griffe, mobilità sottoastragalica/tibiotarsica, ispezione cute (tripode, metatarsalgia, ipercheratosi cutanea plantare, dolore e zoppia, distorsioni ricorrenti ) Retropiede sede di borsite reattiva
157
Terapia piedi cavi
Incruento: Fisico:esercizi Ortesico: se piede è dolente, plantare Chirurgia piede cavo più complessa di piatti, non si opera fino a quando non è dolente o strutturato Cruento: procedure su parti molli, osso o combinate
158
Esercizi
Manipolazioni arcata plantare Distensione flessori/estensori dita (con elastico, spalliera) Distensione arcata plantare Allungamento arcata plantare Coordinazione neuromuscolare (Lavoro su tutto il piede togliendo rigidità delle griffe, retrazioni tendinee)
159
Intervento piede cavo
Fasciotomia plantare (fascia plantare può sviluppare sperone calcaneare, riduco l'angolazione Trasposizione tibiale anteriore Osteotomia calcagno Artrodesi in forme degenerative
160
Deformità minori piede
Congenite/acquisite C: NUMERICHE (poli, oligo, sinda (parziale, completa, semplice, completa, combinata), miste) METRICHE (macro, micro, dito retratto (brachimetatarsia, assenza metatarso) ASSIALI (camptodattilia (flessione 1ma falange, riducibile e non), griffe (estensione metatarsofalangea e flessione interfala) clinodattilia (flessione e rotazione dito, supero addotto/abdotto, infero addotto/abdotto) dita divergenti, forme combinate