Ginocchio&Caviglia Flashcards

1
Q

Ginocchio

A

Articolazione Trocleare
Femore:due condili e faccia patellare
Tibia:faccia arty superiore
Patella:faccia arty
Presenti due menischi fibrocartilaginei che danno concordanza. Forma semilunare, sezione triangolare. Condili femorali non hanno raggio di curvatura costante, ma cambia da antpost
Movimento di flessoestensione gamba su coscia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Muscoli flessori ginocchio

A

Lat: bicip femorale, popliteo, gastrocnemio plantare

Med/hamstring: semitendinoso, semimembranoso e gracile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Muscoli estensori ginocchio

A

Sartorio Genoarticolare, quadri femorale, rettofemo, vasto lat, intermedio e mediale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Legamenti intracapsulari

A

Crociato anteriore (condilo lat ad area intercondilare ant)
Crociato posteriore (condilo med ad area intercondilare post)
Lega trasverso (fra menisco med e lat)
Lega menisco femorale (da corno post menisco a condili fem)
Lega meniscotib

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Legamenti extracapsulari

A
Legamento patellare (da Patella a tuberosità tibiale)
Retinacoli lat e med (connettono fibre da vasti a tibia)
Lega collaterali (mediale/laterale, da condili a tibia/perone)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Lesioni cartilaginee

A

Non in grado di autoriparazione carty non Vasco direttamente
Favorita insorgenza di artrosi, se avanzata crociato ant assorbito
Una causa: osteocondrosi dissecante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Trattamento lesioni cartilaginee

A

Forage osso sottostante
Innesto cartilagineo
Trapianto condrociti
Protesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Traumi distorsivi ginocchio

A

Lesioni ligamentosa
Lesioni menisco
Lussazione rotula

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Distorsioni

A

Lesioni capsuloligamentosa da sollecitazione che tende a modificare rapporti reciproci capi articolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Sublussazione

A

Perdita parziale e permanente rapporti reciproci capi articolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Lussazione

A

Perdita totale e permanente rapporti reciproci capi articolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Lesioni ligamentose classificazione Lanzetta

A
Grado 0: stiramento ligamento
Grado 1: rottura poche fibre
Grado 2: rottura numerose fibre
Grado 3: rottura intero liga
Problematico se si rompono i crociati perché extrasinoviali e dunque poco irrorati, una volta rotti vanno sostituiti. Rottura lega ant più comune
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Lesione crociato anteriore

A
Più frequente
Evita che tibia sia spinta anteriormente
Cause:
Infortuni (iperestensione pura, varo-intrarotazione tibia su femore con iperestensione, valgo-extrarotazione tibia su femore con iperestensione, arresto improvviso su ginocchio fermo, atterraggio dopo salto, trauma diretto su ginocchio)
Rottura spina tibiale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Lesione crociato anteriore

A

Lesione più frequente
Evita che tubi sia spinta anteriormente rispetto a femore
Cause:
Infortuni (iperestensione pura, varo-intrarotazione tibia su femore con iperestensione, valgo-extrarotazione tibia su femore con iperestensione, arresto improvviso con ginocchio fermo, atterraggio dopo salto, trauma su ginocchio)
Rottura spina tibiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Lesione crociato anteriore classificazione

A

Temporale (acuta, cronica)

Interessamento (pura, associata: menisco, collaterale mediale, crociato posteriore)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Percorso diagnostico terapeutico lesione crociato anteriore

A

Pz lamenta schiocco ginocchio, dolore lancinante
In PS sorretto
EO: manovra ballottamento rotuleo positiva (ginocchio, mano si chiude sfondato quadricipitale, liquido sotto rotula. Spinta rotula contro femore. Dolore e dolorabilità mediale. Contrattura in flessione (gamba lesa più corta della sana, tibia sollevata rispetto ad altezza lettino)
Artrocentesi (diagnostica e terapeutica, generalmente vedo emartro, se gocce grasso frattura)
RX vedo se frattura
Ginocchiera armata (15-20gg immobilizzazione, terapia FANS, ghiaccio e scarico articolare)
Rivalutazione con test di Lachman, cassetto anteriore, pivot shift, RMN

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Test di Lachman

A

Pz supino ginocchio flesso 15-25°
Operatore stabilizza parte distale femore, con altra mano trazione avanti di porzione prossimale tibia.
Pz sano ho blocco movimento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Test di cassetto anteriore

A

Pz supino ginocchio flesso 90, operatore prende tibia, porta verso di sé, cerca spostamento anteriore. Se crociato non lesionati, brusco arresto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Test del pivot shift

A

Test max sensibilità e specificità
Richiede anestesia, non più fatto
Divertimento ortopedici preoperazione
Pz supino, esaminatore solleva arto da testare, intraruota tibia. Femore per gravità cade posteriormente, se crociato leso sublussazione anteriore tibia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

RMN lesione crociato anteriore

A

Segno ombrello

Crociato anteriore va a balia su crociato posteriore. Si mantiene trofismo grazie a bottoni vascolsri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Terapia postacuta

A

Pz anziano: fisioterapia per rinforzo quadricipite. Terapia fisica Tecar, us. Programma 3 mesi. Gonartrosi precoce
Pz giovane:intervento di ristrutturazione ligamentosa, avrò artrosi secondaria.
Biologico/da cadavere
Sintetico
Neoligamento autodonato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Lesione crociato posteriore

A
Più rare
Si evita che tibia sia spinta post al femore
Trauma con iperestensione,
Trauma da cruscotto
Criteri temporali:acuto, cronico
Interessamento: puro, associato
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Lesione crociato posteriore eo

A

Test ballottamento negativo (versamento articolare raro, si riversa posteriormente)
Genu recurvatum (lassità posteriore)
Lachman posteriore positivo (arty flessa a 30, traslazione posteriore piatto tibiale rispetto a femore con applicazione di una forza)
Test cassetto posteriore positivo (arty flessa a 90, trasla posteriore piatto tibiale rispetto a femore, con applicazione di una forza(

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Gold standard diagnosi lesione crociato posteriore

A

RMN

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Trattamento lesione crociato posteriore
Incruento (immobilizzazione e fisioterapia) e chirurgico (meno frequentemente che per lesione crociato anteriore)
26
Lesione legamenti collaterali
Stress in valgo -> lesione collaterale mediale | Stress in varo -> lesione collaterale laterale
27
Come si valuta stabilità collaterali?
Da sola o con crociato anteriore A 0° lesione doppia crociato e collaterali permette a ginocchio di aprirsi in varo e valgo A 30° crociato deteso Se ginocchio si apre in valgo, lesione collaterale mediale Se ginocchio si apre in varo, lesione collaterale laterale
28
La lesione meniscale
Lesione a macina per importante flessoestensione con rotazione reciproca di femore e tibia Criteri eziologici: traumatica/degenerativa Criteri di estensione: totale/parziale
29
Quadro clinico lesione meniscale
``` Dolore Tumefazione articolare Cedimenti articolari Sensazione di scatto Blocco in semiflessione ```
30
EO lesione meniscale
``` Ballottamento rotuleo Ridotta articolarità Dolore palpazione Test di Apley positivo Test di Steinman positivo Test di McMurray positivo ```
31
Test di Apley
Pz prono con ginocchio flesso (60°) Operatore ferma coscia con ginocchio, compressa articolazione premendo su pianta piede. Rotazione interna, dolore significa lesione menisco esterno Rotazione esterna, dolore significa lesione menisco interno
32
Test di Steinman
Pz prono ginocchio a 90° | Dolore emirima lesa all'intrarotazione/extrarotazione
33
Test di McMurray
Pz supino Esaminatore ferma tallone e con altra parte inferiore ginocchio, cerca di fare estendere ginocchio mentre ruota int/ext tibia. Se dolore in flessione, lesione corni meniscali post. Se dolore in estensione, lesione corni meniscali anteriori. Se dolore a flessione di 90°, lesione corpo meniscale. Test non deve essere fatto né in fase acuta né se si sospetta lesione lega collaterale.
34
Cosa comporta lesione meniscale?
Instabilità e gonartrosi secondaria
35
Terapia lesione meniscale
Conservativa (immobilizzazione con crioterapia e antiinfia, terapie fisiche (Tecar) Chiru (se lesione pz giovane, sutura. Se anziano meniscectomia
36
Lussazione rotula
Rotula tenuta in sede da lega patellare e 2 legamenti alari Lussazione quasi esclusivamente laterale in ginocchio in flessione (per trauma/predisposizione lassità liga) Riduzione, una volta accertato in RX non ci siano fratture, riallinea patella con manovra manuale di completa riestensione articolazione e successiva immobilizzazione con tutore
37
Condromalacia patellare
Frequente | Più frequente se rotula si sposta lat, crea conflitto rispetto a gola e condili femorali
38
Caviglia
Articolazioni tibioperoneale distale, tibiotarsica, subtalare Data da astragalo, malleolo lat perone, malleolo lat tibia e calcagno. Membrana interossea fra tibia e fibula. Caviglia si articola con gamba e con retropiede post Retropiede: calcagno, astragalo a articolazione sottoastragalica. Movimenti di eversione, inversione, astragalo su calcagno ha inclinazione postant, latmed. Calcagno inclinazione postant medlat. Calcagno con cuboide, cuboide 4/5 metatarso e metatarso con falangi.
39
Piede astragalico
Astragalo scafoide 3 cuneiformi e prime 3 falangi
40
Piede calcaneare
Calcagno cuboide 4/5 falange
41
Mm caviglia
Mm anteriori: estensore comune dita, lungo alluce, tibiale anteriore Mm posteriori: tibiale post, flessore lungo alluce Mm laterali: peroneo lungo e peroneo breve Qui lesioni in senso prossimale a quadricipite, tendine Rotuleo, hamstring, ileopsoas, tendine flessore anca, capo diretto retto femore
42
Astragalo
``` No inserzioni tendinee Poco vascolarizzato Irrorazione inversa terminale Testa, collo, corpo Presenta dorsiflessione limitata e flessione plantare ```
43
Traumi distorsivi
Eventi acuti, rapidi Articolazione giunge, oltrepassa la propria escursione fisiologica e ritorna a riposo. Sensazione di cedimento, instabilità continua, ricorrente dolore e gonfiore
44
Caviglia è più sottoposta a traumi distorsivi
Per conformazione particolare, vicinanza a suolo, costituzione art. Tibio-peroneale-astragalico. Movimento di flessoestensione e collaterali di eversione-inversione. Malleolo peroneale più lungo di malleolo mediale e quindi astragalo ha più opportunità di sfuggire medialmente.
45
Chi riguarda distorsione caviglia?
Tendine di Achille Membrana interossea Ligamenti
46
3 ligamenti compartimento laterale caviglia
Peroneo astragalico anteriore Peroneo calcaneale Peroneo astragalico posteriore Ore 3, 7, 8
47
Classificazione di Lanzetta e sua applicazione a distorsione caviglia
Grado 0 Liga intatto/no distorsione Grado 1 poche lesione fibrillari/caviglia parzialmente instabile Grado 2 lesione importante/ rotti ligamento peroneo astragalico ant&peroneocalcanale Grado 3 Liga rotto/ peroneo astragalico ant, pos, peroneocalcanale Trauma indiretto è più frequente
48
Compartimento mediale rottura ligamenti
Traumi in eversione Liga deltoideo malleolo mediale ad astragalo Inserzioni: tibiotalare anteriore, tibionavicolare Tibiotalare posteriore e tibiocalcaneare Ligamento deltoide va incontro a lacerazione di sindesmosi peroneale distale
49
Clinica rottura ligamenti
EO Test manuali di stabilità (Test di cassetto anteriore, integrità ligamento peroneoastragalico anteriore/ test con stress in inversione, ligamento peroneo calcaneale) Strumentale (RM, ecografia dinamica)
50
Iter diagnostico terapeutico di trauma distorsivo
``` Riposo Ghiaccio Caviglia elevata Bendaggio Rivalutazione a 5/6gg Intervento chirurgico ```
51
Processo di guarigione distorsione
Osso ha restitutio ad interim Ligamento fa cicatrizzazione Trauma caviglia recidiva
52
Se pz ha piede normale e piede piatto deve aver avuto
Frattura calcagno Lussazione Lisfranc (lussazione articolazione tarso metatarsale tra cuboide, cuneiformi e metatarso) Rottura tendine tibiale posteriore
53
Lesione sindesmosi
Causa Rottura e allargamento pinza intermalleolare, tale da indurre lacerazione membrana interossea fino a lesione perone prossimale e frattura malleolo mediale
54
Patologie tendinee di apparato flessore chi riguardano?
Tibiale posteriore, flessore lungo alluce, dita, peronieri
55
Patologie tendinee apparato estensore chi riguardano?
Tibiale anteriore, tendine di Achille
56
Tibiale posteriore
Tendine che circumnaviga post il malleolo mediale in doccia di scorrimento mantenuta da retinacolo che tiene i flessori in sede. Tendini che hanno propensione a sviluppare Pato infia-dege in relazione ad apparato vascolare. Lesione completa, insuff fz tendine tibiale posteriore causa piede piatto monolaterale. Dolore che si irradia post, porzione retropiede fino a mediopiede
57
Trattamento Pato tendine tibiale posteriore
Dolore aumenta alla controresistenza del piede
58
Trattamento tibiale posteriore
Scarpe antipronatorie, plantari di scarico, interventi di sutura, scarificazione nella rimozione di calcificazioni Processo di guarigione non facile
59
Tendine flessore lungo alluce leso
Dolore da flessione controresistenza ed estensione passiva
60
Tendini peronieri
``` Peroneo breve (quinto metatarso) Peroneo lungo (inserzione medio-piede) Peroneo terzo (decorso anteriore estensori piede) ```
61
La lussazione dei peroni è frequente?
No, ma sublussazione sì, passaggio peronieri davanti a malleolo laterale per lassità retinacolo. Frequente nel piede piatto pronato. Diagnosi tardiva perchè infrequente e perché caviglia è gonfia
62
Patologie tendinee apparato estensore
Tibiale anteriore (non va incontro a rottura con facilità, letteratura è povera: cisti e pseudocisti locali ne determinano insorgenza). Modificazioni degenerative per microtraumatismi. Fascite plantare/spina calcaneare
63
Patologie tendinee apparato estensore
Tibiale anteriore (non va incontro a rottura con facilità, letteratura è povera: cisti e pseudocisti locali ne determinano insorgenza). Modificazioni degenerative per microtraumatismi. Fascite plantare/spina calcaneare
64
Trattamento patologie tendinee apparato estensore
Chirurgico FANS Massaggi linfodrenanti
65
Evoluzione malattia tendini estensori
Tendinosi dovuta ad alterazione vascolarizzazione tendini fino a Sindrome di Ossgood- Schlatter, SeverHaglund, Sinding-Larsen
66
Rottura tendine d'Achille
Rottura tendinea più comune arto inferiore Fra 16-80anni Sesso M FR: diabete, iperuricemia, AB, Insu renale, giocatori professionisti, malattia di SeverHaglund, infiltrazioni
67
Tendine di Achille
Continuazione gastrocnemio e soleo su tuberosità calcagno. Gastrocnemio: su epifisi distale femore in regione posteriore. Soleo: permette da seduti flessione plantare. Si inserisce su tibia 3cipite sura: capo mediale e laterale gastrocnemio e soleo Il piede diviene equino in assenza di carico/allettamento prolungato
68
Quadro clinico lesione tendine di Achille
Schiocco udibile, frustata al polpaccio, dolore acuto
69
EO lesione tendine d'Achille
Tumefazione, dolore, ecchimosi, riduzione flessione plantare, test di Thompson positivo (decontrazione gastrocnemio con flessione leggera, spremitura con mano di gastrocnemio. Se alla spremitura, piede non si muove, diagnosi tendine di Achille
70
Lesione tendine di Achille | Esami strumentali
Ecografia Rx RMN
71
Trattamento lesione tendine di Achille
Non chirurgico: prima, seconda e terza fase Chirurgico: Suture tendinee: Tsuge, Buhner Kessler, Kessler modificata, punti semplici, sutura a catenella Plastica di ribaltamento: per persone che pesano più di 100 kg, se persona magra o post flebitica meglio non effettuare simile taglio Tendine può non essere operato, guarisce per cicatrizzazione Si pianta-flette piede, si decontrae il gastrocnemio, si obbliga pz a usare gesso per 35 giorni