Lombalgia Flashcards
Lombalgia
Mal di schiena, dolore localizzato a livello di rachide lombare, si associa contrattura muscolare paravertebrale, limitazione movimenti rachide. Sintomo per svariate cause. Tra coste fluttuanti (tra X e XI costa) e piega glutea. Frequente, 80% pop adulta episodio lombalgia astiene lavoro
Colonna vertebrale
33/34 vertebre
7 12 5 5 5
4 curve: lordosi cervicale, cifosi toracica, lordosi lombare, cifosi sacro-coccigea
2 porzioni vertebra: anteriore e posteriore (soma e processi, 85 e 15).
Complessi muscolari LPH, 2 per emisoma, ciascuno 29 muscoli.
Estensori della colonna divisi in estrinseci (spinocostali e spinoappendicolari) intrinseci (muscoli docce vertebrali: superficiali ed estrinseci, suboccipitali)
Classificazione eziologica lombalgia
•Vera
Extravertebrale (muscolare, ligamentoso)
Vertebrale (meccanico (frattura, degenerativo e spondilolistesi), reumatico, infettivo (sindrome di Pott), neoplastico (notte), da endocrinopatie, osteoporotico, da Pato ematica (mieloma multiplo), neurologica (mielomeningocele))
•Riferita (calcolosi renale, pancreatite, ascesso sovraepatico, rottura aneurisma)
•Miscellanea
Principale causa lombalgia atleti
Sforzo
Hanno forza e controllo attuatori principali, ma non stabilizzatori vertebrali
Lombalgia muscolare
Circolo vizioso
Dolore muscolare causa contrattura muscolare => contrattura causa dolore
Miorilassanti e antidolorifici, talvolta antiinfiammatori
Ipertrofia muscolatura posteriore non opportunamente bilanciata da crescita mm addominale
Causa sovraccarico faccette articolari
Ipertrofia piriforme
Compressione nervo sciatico con dolore gluteo e arto inferiore
Lesione in processi trasversi lombari da muscolo ileopsoas?
Da strappo
Degenerazione rachide
Precoce da 16-20
Invecchiamento neurologico coincide con vertebrale
Disidratazione nucleo polposo centrale disco intravertebrale+perdita elasticità fibre interne
Mancata distribuzione efficace peso, sfiancamento annulus
Se annulus si rompe, ernia al disco, nucleo polposo verso canale midollare/recessi laterali => compressione radicolare
Ernia al disco
Fuoriuscita nucleo polposo da annulus fibroso
Classificata in ernia contenuta, espulsa, migrata
Sindrome cauda equina
Ernia discale, compressione S1, S2, S3 .
Perdita sensibilità porzione interna coscia e genitali esterni
Perdita controllo sfinteri anale e vescicale, impotenza, parestesia, anestesia e dolore
M giovani, emergenza medica, DD Arteriopatia obliterante arti inferiori
Frattura vertebrale
Primaria (trauma, incidente, emergenza medica)
Secondaria (noxa patogena non sarebbe in grado di produrre frattura se osso non fosse debilitato)
Frattura a bignè e meringa
Giovane e vecchio
Compressione e non MS
DD con dolore muscolare, aumentando carico gravitario, se frattura aumenta
Manovra semeiologica flessione anca su tronco (ie frattura pr trasverso ileopsoas)
Anamnesi stipsi, ematoma, emoperitoneo irritazione
Spondilolisi
Soluzione di continuo istmo peduncoli vertebrali congenita ed ereditaria. Mono/bilat, 5% pop F, insorgenza 10/11y tipicamente 5nta vertebra lombare
Presupposto spondilolistesi, scivolamento corpo vertebrale rispetto a sottostante
Spondilolistesi (?)
Patologia rachide post interviene in tutti i meccanismi di iperestensione/rotazione
Gradi: Caduta anteriore 1/3 corpo vertebrale Caduta anteriore 2/3 Completo scivolamento Ptosi
Sintomatologia spondilolistesi e disgnosi
Lombalgia aspecifica Diagnosi RX emiarco posteriore piccolo cane Muso= processo trasverso Occhio=proiezione peduncolo Orecchio=apofisi articolare superiore Collo=istmo (se zona più scura spondilolisi, se spaccato spondilolistesi, collare e decapitato) Zampa=apofisi articolare inferiore Corpo=lamina
Anamnesi spondilolisi
Meccanismo di lesione Storia Anamnesi fisio Attività fisica Terapie Eventuali Alterazioni ormonali Eventuali Rachitismo, osteomalacia
Esame obiettivo ispezione
Atteggiamento posturale
Tipo di corporatura
Patologie preesistenti
Asimmetrie
Esame obiettivo palpazione
SIPS Apofisi spinose 2coste fluttuanti Regione glutea Regione lombare Regione sacrale Muscolatura addominale e paravertebrale
Test funzionali
Test di Schober
Flessione anca
Test di Stretch ileo-tibiale
Manovre di stiramento radicolare (manovra di Wassermann, Lasègue, segno Brudzinski, Babinski)
Test di Schober
Valutata limitazione funzionale
Faccio piegare più possibile paziente con gambe unite, ginocchia estese. Se distanza fra processi spinosi di due vertebre diminuisce di almeno un terzo, flessibilità normale
Flessione anca
Dolorosa/limitata sovraccarico fz
Test di Stretch ileo-tibiale
Per bendelletta ileo-tibiale
Decubito laterale, prendo terzo prossimale gamba pz, fletto ginocchio, estendo quadricipite. Poi abduco anca, estendo gamba. Si fa cadere gamba, se tocca lettino ok, se bendelletta normale e corta si arresta prima
Manovra stiramento radicolare (pz ha dolore neuropatico con parestesie/disestesie)
Manovra di Wassermann (nervo femorale, L3-L4, pz prono, medico flette ginocchio tenendo caviglia, può sollevare coscia da lettino. Dolore fisio coscia ant/rachide lombare se fletto oltre 100/120°)
Lasègue (nervo sciatico L5/S1) pz supino, afferro calcagno con mano, mentre con altra tengo ginocchio esteso fino a quando dolore e segno positivo rachide lombare/n.sciatico, contrazione/sollevamento emibacino omologo
Brudzinski (pz supino, sollevo testa tenendo torace, posi se flette ginocchia/anche)
Babinski (risposta anomala con estensione plantare al riflesso cutaneo plantare, lesione tratto corticospinale)