Osteonecrosi e Osteomielite Flashcards

1
Q

Osteonecrosi

A

Processo necrotico di qualsiasi parte osso, midollare o spongiosa
Predominio osteoclasti, questi prendono il sopravvento. Demarcazione zona di sclerosi e zona di necrosi per disparità tra O2 osteocita e capacità di circolazione locale. Evidente in forme secondarie a terapia con cortisone. Segno della luna crescente. Bordo sano testa è più alto di bordo necrosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Classificazione eziologica osteonecrosi

A

Forme primitive/idiopatiche (forme più subdole, età insorgenza 40 anni, difficile curare, testa femore epifisi prossimale Omero, condilo mediale femore, piatto tibiale e semilunare)
Forme secondarie a condizione ortopedica, barotrauma, forme reumatiche, corticosteroidi, DM, alcol,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Anapat osteonecrosi

A

Inizialmente, segno istologico effetto cotonoso
Alcune settimane, proliferazione connettivo-vascolare osteoblasti che fanno tessuto nuovo
Poi compaiono osteoclasti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Alterazioni radiografiche osteonecrosi

A

Alte mineralizzazione successiva, (alternanza zone iperopache e ipertrasparenti)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

In osteonecrosi non ho vera mineralizzazione perché

A

Si addensa la zona di sclerosi con zona di riassorbimento testa, non nucleo epifisario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Reperti istologici osteonecrosi

A
Iniziale necrosi a macchie mo
Emorragie Intra mo
Episodi infartuali ripetuti
Necrosi osteocitaria
Lesioni arteriorali
Fratture subcondrali 
Proliferazione fibroblastica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Osteonecrosi chi sono i pz da trattare?

A

Giovani con elevate esigenze FZ

Obiettivi: attenuare dolori, ripristino FZ, soluzione a lungo termine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Osteonecrosi testa femorale eziologia

A
Condizioni ortopediche:
Frattura collo femore
Lussazione traumatica coxofem
Contusione anca
Avvitamento testa femorale
Morbo di Perthes
Epifisiolisi
Artite settica
Eziologia altra da cortisone, reumato, traumi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Patogenesi osteonecrosi testa femorale

A

Non solo embolia gassosa patologia palombari, ma anche iperfibrinolisi che crea trombosi venosa persistente fino a necrosi
Insulto vascolare, ischemia, necrosi e appiattimento testa femore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Clinica osteonecrosi testa femorale

A

Dolore riferito a testa coxofemorale, si irradia fino a ginocchio/gluteo
Dolore presente a riposo/notte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Manovre che fanno aumentare algia in osteonecrosi testa del femore

A

Intrarotazione, extrarotazione, abduzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Esistono diverse classificazioni osteonecrosi

A
Arlet Ficat:
4stadi
1) solo edema
2)inizio necrosi
3) crescent sign
4) collasso totale e irreversibile della necrosi
5)alterazione testa acetabolo
Arco, Ficat modificiata (association of research circulation osseous)
Steinberg
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Protocolli trattamento osteonecrosi

A
4:
Integrità testa
Sede della lesione
Depressione/collasso testa
Coinvolgimento acetabolare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Predittore collasso testa osteonecrosi?

A

Angolo di Kerboul

Small (<160), medium (161-199), large (>199

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Kerboul modificata

A
Valutata in fz di estensione necrosi valutata in RM
Grado 1 <200
Grado 200-249
Grado 3 250-299
Grado 4 >300
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

DD osteonecrosi

A

Distrofia simpatica riflessa (trattata con bifosfonati per os/intramuscolare)+antidolorifici visto che si instaura dopo frattura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Trattamento osteonecrosi

A

Stadio 0,1,2 di Ficat
Onde d’urto (becco con ecografo il punto preciso e poi 2400 colpi a giorni alterni per 4 volte)
Astensione carico prima fase, faccio usare stampelle, associato a magnetoterapia. Se dolore, antidolorifico
Stadio 2,3 Forage, foro si entra in fossetta trocanterica (rompo manualmente la zona di sclerosi), occhio a non uscire dalla testa del femore altrimenti entrerebbe il liq sinoviale (acido). Innesto altro osso con fattori di crescita (OP1, BMP7)
Stadio 3 e 4
Sotto 50y: Forage con riempimento osseo
Sopra 50y: protesi metalliche, protesi a conservazione collo, osteotomie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Osteomielite

A

Processo infiammatorio suppurativo MO, partecipano attivamente endostio e periostio, mentre trabecole e sistemi osteonici sono interessati da fenomeni di necrosi e osteolisi.
Eziologia più frequente è batterica, ma esistono anche fungine.
Infezione osso interessa Mo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Osteomielite parte più superficiale e porzione periferica osso

A

Periostite e osteite

20
Q

Osteomielite meccanismo patogenetico

A

Ematogene

Non ematogene: da troculazione diretta, per contiguità, associata a malattia vascolare

21
Q

Osteomieliti ematogene

A

osso dopo batteriemia (mucosa orale faringite tonsillite ascesso dentario, alte vie respiratorie)
25% di osteomieliti
Più freq ori batterica, ma
Morbo di Paget (frammento genoma di Paramixo)
Alte concentrazioni batteri, piressia, VES, PCR, leucocitosi, confusione
Quadro clinico dipende da sede

22
Q

Osteomielite non emati per troncu

A

Da traumi aperti/interventi chirurgici

Infiltrazione cortisone, grande porta di entrata, nonché effetto immunosoppre e aumento glicemia

23
Q

Elementi che predispongono a rischio infettivo

A
Fattori sistemici (malnutry, diabete, tumori, immunosoppre, immunodepre, ira, irp
Fattori locali (linfedema, insuff venosa/arte, neuropatia, abuso tabacco, vasculiti, stasi venosa)
24
Q

Classificazioni osteomielite

A

Acute, subacute, croniche, pediatriche (85, 4-6mesi-2 anni, passaggio in cavo orale di IgA ed IgE tramite latte materno) adulto (15)
Assiali, appendicolari

25
Eziologia osteomielite
``` S.Aures (MSSA, MRSA) ed Epidermidis Strepto gr B Gram- Pek Pseudomonas ```
26
Terapia
Ridurre carica batterica | Diluizione, lavare, asporto t necrotico
27
Osteomielite patogen
Edema, infia, risposta immunitaria, AB, flemmone, necrosi tissutale, concamerazione, ascesso, fistolizzaziine
28
Sedi più comuni osteomielite
Cavo ascellare, piega inguinale, porzione interna coscia (morbo di Pott)
29
Piede diabetico di Charcot
Diabete mal controllato da più di 10y, microangiopatia (perdita apporto ematico) neuropatia periferica (perdita capacità propriocettiva e nocicettiva) per microtraumi, ulcere cutanee, piartri, distrofia, atrofizzazione, alterazioni SNS, iperidrosi/secchezza, deformità
30
Osteomielite FR
``` Età (neonatale) Pz tossicodipendente Pz trapiantato Anemia falciforme Alte coag ```
31
Clinica osteomielite acuta
Dolore, febbre costante superiore a 38, impotenza fz sopra anca o tibia
32
Qual è il patogeno setticemia?
Prelievo di sangue, più prelievi (antibiogramma) | Prelievo locale con aghi grosse dimensioni
33
Quando può essere complesso capire quale sia il patogeno?
Quando c'è un'ulcera, se contaminanti. | In questo caso meglio asportare tessuti profondi
34
Osteomielite Forma ematogena neonato, bambino <1 y
Artrite settica forma più comune | In quadro di Osteomielite e artrite settica il bambino si ferma
35
Forma ematogena adulto
Interessamento vertebrale
36
Osteomielite diagnosi
Primo livello Ecografia Rx Secondo livello RM (capisco estensione malattia con edema locale del MO, più morfologica e capisco se tessuti molli e non ossei morfologica) e scintigrafia, TC (reazione ossea), Aspirazione mediante ago (accertamento microbio) Artrocentesi Biopsia a cielo aperto (se risposta insoddisfacente o se sospetto tbc, funghi e tumori)
37
Terapia osteomielite
Diagnosi eziologica, dunque, esecuzione antibiogramma Anche se in primo momento antibioticoterapia ad ampio spettro Asportare tessuti contaminati se possibile, tranne in tbc dove ascesso è freddo
38
Osteomielite cronica
Utilizzo AB errato Selezione ceppi Presenza ab initio di batteri a lenta crescita Processi infia che evolvono in mesi e fistolizzano senza risolvere
39
Osteomielite cronica da infezione postchirurgica/post-traumatica
``` Le strutture non Vasco permettono al batterio di aderire, crea biofilm (pseudomembrana mucillaginosa di mucopolisaccaridi). Acciaio si infetta più facilmente di titanio Materiale riassorbibile (polilattidi) anche. Infezione, invasione tessuti, endocarditi/encefaliti ```
40
Occorre rilevare anergia
Leucopenia, segni di flogosi assenti, necessaria valutazione angiografica, emocoltura non sempre positiva
41
Altre infezioni a carico dell'osso
Spondilodiscite tubercolare/morbo di Pott Ascesso di Brodie Cisti idatiformi Brucellosi
42
Spondilodiscite tubercolare/morbo di Pott
Tbc che sta riaumentando Mico non rimangono contenuti in capsula articolare, ma si espandono in tutte direzioni. Spondilodiscite ori in disco, diffonde in osso, ascesso freddo di necrosi. Può colpire direttamente ossa lunghe, deformità a spina ventosa.
43
Ascesso di Brodie
Osteomielite cronica pediatrica in sede metà con reazione periostale
44
Cisti idatiformi
Pseudocisti epatiche e vertebrali da Echinococcus Granulosus
45
In cosa può evolvere tessuto cronicamente stimolato?
Neoplasia