Cervicobrachialgia Flashcards
Cervicobrachialgia
Dolore che si irradia da nervi plesso brachiale coinvolgendo in modo progressivo e talvolta invalidante regioni di collo, spalla, braccio fino a dita mano
Cervicobrachialgia sintomi
Rigidità nucale con pesantezza
Dolore diffuso con emicrania
Torcicollo acuto
Parestesie ed intorpidimento
Cervicobrachialgia eziologia
Traumi
Malformazioni
Pato reuma
Compressioni
Disco intervertebrale
Anulus fibroso e nucleo polposo
Protrusione fino a ernia discale
Plesso brachiale
Struttura da cui ori nervi che vanno ad arto superiore
5 radici spinali
3 tronchi primari (superiore (C5C6), medio (C7), inferiore C8T1)
Tronchi sec (laterale (sup e suo medio) posteriore, mediale (inferiore)
Da tronco secondario post
Radiale ed ascellare
Tronco secondario laterale
Muscolocutaneo
Tronco secondario laterale e mediale
Nervo mediani
Tronco mediale
Nervo ulnare
Lesioni tronchi primari
Paralisi superiore del plesso (ErbDuchenne) Paralisi media del plesso (Remak) Paralisi inferiore (Klumpke-Dejerine) Paralisi totale
Paralisi ErbDuchenne
Lesione radici C5, C6/ tronco primario superiore
Deficit motorio muscoli deltoide, bicipite, brachiale e brachioradiale
Posizione cameriere riceve mancia: arto addotto intraruotato, avambraccio esteso e pronato, palmo della mano rivolto indietro e verso esterno
Ipoestesia spalla, faccia radiale avambraccio e mano
Assenti/ridotti riflessi bicipitsli e radioflessori
Paralisi media Remak
Lesione radice C7 tronco primario medio Deficit motorio tricipite+estensori polso e dita Ipoestesia faccia dorsale ava/mano Ridotto riflesso tricipitale Risparmio m.lungosupinatore Rara isolata, si associa a precedente
Paralisi inferiore plesso-Klumpke-Dejerine
Lesione C8 T1 o tronco primario inferiore
Paralisi flessori carpo e dita e intrinseci della mano, no prensione
Ridotti o aboliti riflessi radioprona/cubitoprona
Talora sindrome di Bernard Horner (ptosi miosi e anidrosi anisocoria congiuntiva iniettata di sangue e dilatazione rallentata pupilla anomalia nervi tronco simpatico cervicale
Paralisi totale plesso
Lesione tutte le radici del plesso brachiale Intero arto paralitico Anestesia braccio, avambraccio, mano Riflessi propriocettivi assenti Costante sindrome di Bernard Horner
Torcicollo
Condizione patologica o pseudopatologica contraddistinta da limitata mobilità o blocco collo, atteggiamento coatto rachide, ruotato e inclinato lat
Tipi di torcicollo
Congenito: miogeno/osteogeno
Acquisito:osteoarticolare1
Torcicollo congenito miogeno
Retrazione fibrotica monolaterale m sternocleidomastoideo, deformità asimmetrica viso e capo
Abbastanza frequente, familiarità, egual misura ambo i sessi
Torcicollo congenito miogeno eziopat
Diverse ipotesi
Sofferenza ischemica del muscolo, compre intrauterina fissa la testa in tale atteggiamento
Compressione a.sternocleidomastoidea porterebbe a miosite/lesione nervo.
Teorie embrionaria/infia
Muscolo ha stravaso ematico o ischemia, cicatrice fibrotica che accorcia muscolo fino a 4cm.
Torcicollo clinica
Inclinazione laterale testa e rotazione faccia in verso opposto
Più interessato capo clavicolare più inclinazione, sternale rotazione
Alla palpazione ematoma spessore muscolo, fluttuante poi duroelastico e fibroso.
Movimenti flessoestensione liberi
Impedita correzione della deformità della fibrosi
Nascita e primi 6mesi tumor SCM, se non corretto deformità viso/testa, scoliosi facciale (convergenza rime oculari con labiali, concavità da parte della flessione e convessità parte opposta. Asimmetria craniofacc, emiatrofia faccia/cranio dal lato deviazione rachidea.
In base ad angoli convergenza, torcicollo tipo 1 o tipo 2 (più grave)
Plagiocefalia per incorretta posizione prima nel sonno
Con crescita scoliosi dorsale
Diagnosi torcicollo
Clinica
Strumentale: ecografia per lesione ed eventuale ematoma
Rx (escludere sempre torcicollo osteocongenito)
Trattamento torcicollo congenito miogeno
Si comincia non appena ho diagnosi, stretching più volte al giorno di SCM. Ginnastica dolce, fisioterapista, genitore, elasticizzo il muscolo. Sorgenti visive/uditive da lato interessato, autoallungamento.
Se dopo un anno no miglioramenti, correzione chirurgica con miotenotomia bi/tripolare, gessatura (Risser, Minerva che tiene bloccata mandibola) bambini devono avere >5y. Se non c’è maturità nella deglutizione, polmoniti ab ingestis
Torcicollo congenito osteogeno
Malformazioni ossee a carico delle vertebre cervicali ie sinostosi atlantooccipitale, sinostosi vertebre cervicali (sindrome di Klippel-Feil), emispondilia (mancato sviluppo metà vertebra), spina bifida cervicale, morbo di Sprengel (scapola alta congenita asso a malfo vertebrali)
Torcicollo acquisito
Osteoarticolare e sintomatico
Torcicollo acquisito osteoarticolare
Pato acute/croniche MSM/vertebre cervicali
Torcicollo comune (condizione pseudopatologica freq/dolorosa, si risolve GG/entro 2w, contrattura muscoli laterali del collo accompagnata da dolore cervicale acuto e intenso) (Fans, rilassanti muscolari, corticosteroidi+ collare ortopedico se nece)
Ernia cervicale (discectomia)
Traumi (per sublussazione rotatoria C1/C2, se bimbi si difendono da schiaffo)
Reumatismi (AR)
Rachitico (schiacciamento osteomalacico)
Spondilitico (tbc cervicale)
Neoplasie (tumori ms/fossa cerebrale posteriore)