Semeiotica dermatologica Flashcards
Perché la semeiotica è particolarmente importante in dermatologia?
Perché quello che accade alla pelle noi possiamo vederlo.
Cos’è importante ricercare all’anamnesi familiare?
- familiarità per genodermatosi
- malattie infettive (particolare importanza la scabbia)
Cosa sono le GENODERMATOSI?
In generale sindromi e/o malattie dermatologiche causate da una o più alterazioni del genotipo.
Quali ambiti ricerchiamo in anamnesi fisiologica?
- professione (eventuale dermatite professionale)
- anamnesi alimentare
- anamnesi farmacologica
- variazioni stagionali nella sintomatologia (allergie?)
Quali dati sono importanti nell’anamnesi patologica prossima?
- durata
- insorgenza
- aspetto iniziale
- modalità e rapidità di estensione
- Terapie precedenti (esantemi da farmaci sono tra le cause più frequenti di accesso al pronto soccorso)
Quali sono i principali sintomi associati a lesioni cutanee?
- prurito
- dolore
- bruciore
Come andrebbe ispezionato il paziente dermatologico?
alla luce e completamente nudo. Inoltre è importante valutare anche le mucose, perché patologie come il lichen planus e il pemfigo volgare associano a lesioni cutanee anche lesioni delle mucose.
Cosa s’intende per lesioni elementari?
Le lesioni elementari della cute comprendono un insieme di alterazioni dell’apparato tegumentario rilevabili in corso di esame obiettivo dermatologico e la cui corretta interpretazione permette di distinguere le principali malattie cutanee
Come distinguiamo le lesioni cutanee elementari?
- PRIMARIE: diretta espressione del processo patologico
- SECONDARIE: fase evolutiva o esito di lesioni primitive
Variamente combinate danno luogo a quadri morbosi svariati.
Cos’è una macula? quando si parla di chiazza?
Area circoscritta di alterazione del colorito della cute senza elevazione o depressione.
Si distinguono in:
- eritrematose (variazione qualitativa o quantitativa del contenuto ematico)
- pigmentarie (ipo o iper)
- da pigmentazione esogena (?)
se >1cm –> chiazza
a cosa può essere dovuta una MACULA ERITEMATOSA?
- Iperemia attiva dei capillari arteriosi
- iperemia passiva per dilatazione dei capillari venosi
- diffusione dei globuli rossi nei tessuti
- neoangiogenesi capillare (angiomi)
- difetti di vascolarizzazione (nevi anemici)
Come possono essere le MACULE PIGMENTARIE:
- da ECCESSO di melanociti (lentigo, nevi) o di melanina (efelidi, macchie caffè latte)
- da DIFETTO di melanociti (vitiligine) di melanina (nevo acromico, pitiriasi vescicolor)
cos’è una PAPULA?
Una papula è un piccolo rilievo della pelle, solido e generalmente di forma conica di dimensioni inferiori a 1 cm.
Le papule non contengono pus, il che le distingue dalle pustole.
Spesso le papule sono presenti in grappoli e sono accompagnate da rash cutaneo.
Se > 1 cm parliamo di placca.
come classifichiamo le PAPULE?
Distinguiamo papule da:
- aumento dello spessore cutaneo (epidermiche)
- infiltrato dermico (dermiche)
- entrambe (dermo-epidermiche)
Che forme possono avere le papule?
- cupoliforme (es fibroadenomi eruttivi, tumori ghiandole sudoripare eccrine)
- peduncolata (fibromi penduli)
- ombelicata (mollusco contagioso)
- verrucosa (verruche)
- sommità piatta (lichen ruber planus)
- acuminata
Cos’è un NODULO cutaneo?
Il nodulo è una lesione circoscritta della pelle, solida e palpabile. È simile alla papula ma interessa tessuti più profondi ed è di dimensioni maggiori (supera i 5 mm di diametro). La lesione è in sede dermica o ipodermica. Ha una consistenza duro-elastica.
Causato da infiltrato infiammatorio, tumorale o dismetabolico.
RISOLVE CON ESITI CICATRIZIALI
Cos’è un POMFO?
Il pomfo è una lesione edematosa del derma caratterizzata da una rilevatezza della cute circoscritta, fugace e pruriginosa. Sono dovute ad una VASODILATAZIONE CAPILLARE e conseguente EDEMA DEL DERMA. Sono la lesione patognomica dell’orticaria.
Cos’è una VESCICOLA?
Raccolta di liquido sieroso intradermica o dermo-epidermica, diametro inferiore a 0,5 cm. Possono evolvere in un’erosione con essudazione e formazione di croste o in pustole per processo sovrainfettivo.
Cos’è una BOLLA?
Raccolta di liquido sieroso >0,5 cm
Quali tipi di vescicola/bolla conosciamo?
Vescicola/bolla:
- subcornea
- spongiotica (da edema)
- acantolitica
- da degenerazione balloniforme
- subepidermica
Cos’è una Pustola?
Raccolta circoscritta di essudato purulento. Talvolta a livello dell’ostio follicolare o del follicolo pilosebaceo (pustole follicolari). Possono essere primitive o secondarie all’evoluzione di vescicole.
Esempio caratteristico è l’acne o la psoriasi pustolosa.