Malattie bollose Flashcards
Cosa sono le malattie bollose?
sono una serie di malattie autoimmuni dovute alla produzione di anticorpi contro strutture deputate al mantenimento dell’adesione tra epidermide e derma.
Le lesioni caratteristiche di queste malattie sono bolle e vescicole
Definizione ed epidemiologia Pemfigo:
Malattia muco cutanea caratterizzata dalla formazione di vescicole e bolle e croste (che derivano dall’erosione delle vescicole e bolle stesse) conseguenti alla formazione di anticorpi diretti contro alcune strutture disposte al mantenimento dell’adesione cellula-cellula nell’epidermide. (molecole che costituiscono i desmosomi).
E’ una malattia rara (1-5/1.000.000/anno), entrambi i sessi, prevalenza 50-60 anni.
struttura desmosoma:
Placca desmosomiale intracellulare costituita da: placoglobina, desmoplachina e priplachina.
Porzione transmembrana costituita da: desmogleine e desmocolline.
Quali forme cliniche di pemfigo distinguiamo?
- Pemfigo volgare
- Pemfigo foliaceo
- Pemfigo farmaco indotto
- Pemfigo paraneoplastico
- Pemfigo ad IgA
Pemfigo volgare:
Forma di pemfigo che tipicamente esordisce a livello delle mucose e soltanto successivamente interessa la cute, caratterizzato da acantolisi soprabasale (perdita di adesione riguarda gli strati più bassi dell’epidermide).
Segno di Nikolsky +
Anti demogleina 3 –> anti-desmogleina 1
Come appare istologicamente il pemfigo volgare?
Il pavimento della bolla è costituito da poche assise di cheratinociti dello strato basale che spesso assumono un aspetto dritto ‘‘a pietre tombali’’.
Nella cavità si possono riscontrare cellule eosinofile (cellule acantolitiche) che sono cheratinociti che hanno perso le connessioni.
Come differenziamo una squama (psoriasi) da una crosta (pemfigo)
se gratti il pemfigo se ne viene la crosta e sul fondo compare un’erosione.
Quando si parla di pemfigo vegetante (sottotipo di Pemfigo volgare)?
Quando si localizza in corrispondenza delle pieghe e alla fase di croste segue la fromazione di un tessuto di granulazione.
Qual è l’esame più importante per la diagnosi di pemfigo?
IF su cute perilesionale
Come appare il pemfigo volgare all’IF diretta e indiretta?
IF Diretta: deposito fluorescente di IgG che demarcano i cheratinociti
IF Indiretta: Reperto sovrapponibile con siero di paziente su esofago di scimmia
Pemfigo foliaceo:
Forma di pemfigo in cui le bolle sono più superficiali, dovute ad un acantolisi più alta, tra lo strato granuloso e le prime assise dello strato spinoso. Non c’è coinvolgimento mucoso.
Segno di nikolsky +.
Immunofluorescenza +.
Anti desmogleina 1.
Teoria di compensazione delle desmogleine:
PV (forma mucosoa) -> anti desm-3
PV (forma muco-cutanea) -> anti desm3 e desm1
PF (cute) -> anti desm 1
Pemfigo eritematoso:
Forma di pemfigo superficiale (anti desm-1), no lesioni mucose. Generalmente compare sul viso e la disposizione delle lesioni ricorda la disposizione dell’eritema a farfalla. Si riscontrano anche anticorpi antinucleo.
All’IF deposito di anticorpi intorno ai cheratinociti e a livello della giunizione dermo-epidermica.
Pemfigo paraneoplastico:
Forma associata talvolta a malattie come LNH, tumore di Catleman.
Sono presenti anticorpi contro desm1 e 3 ma anche contro desmoplachine, placoglobine, antigene pemfigoide bolloso.
Pemfigo ad IgA:
Forma molto rara, si presenta con lesioni bollose ma anche con pustole derivanti dal richiamo di GMN (neutrofili) da parte delle IgA.
All’IF diretta: depositi di IgA che circondano i cheratinociti
Terapia pemfigo:
Fino al ‘50, prima degli steroidi si schiattava facile.
Oggi:
- Prednisone a 1mg/kg/die a lungo
- immunosoppressori
- Ig endovena
- rituximab (anti CD20)
Ricorda che il pemfigo insorge su…
Cute non infiammata
DERMATOSI BOLLOSE DELLA GIUNZIONE DERMO-EPIDERMICA:
Sono malattie in cui le bolle si formano tra derma ed epidermide. Sono dovute ad anticorpi contro molecole della giunzione dermo-epidermica: integrine alfa6beta4, laminina 5, collagene VII, molecole degli emidesmosomi.
ddx. La comparsa delle bolle del pmefigoide può essere preceduta da una fase prodromica che può mimare l’orticaria, ma non è pruriginosa.
Pemfigoide bolloso:
Interessa principalmente pazienti >70 anni, bolle tese (poiché il tetto è più spesso e resistente). Sono bolle che hanno per tetto tuta l’epidermide.
Su cute eritematosa, orticarioide o normale.
Predilige le pieghe cutanee.
Si associa a prurito generalizzato.
Evolve senza esiti cicatriziali.
Antigeni bersaglio sono: antigeni del pemfigoide bolloso 180 e 230 kDa.
Il pemfigoide bolloso può colpire le mucose?
molto raramente ma può succedere.
Come appare il pemfigoide bolloso all’IF diretta?
deposito lineare giunzione dermo epidermica.
Se separiamo la cute perilesionale con soluzione salina, si colora il tetto della bolla.
Pemfigoide della gravidanza:
Simile a quello bolloso classico. In gravidanza. Tende a scomparire negli ultimi mesi di gravidanza per poi tornare.
Patogenesi: potrebbe essere dovuto all’espressione a livello placentare dell’antigene del pemfigoide bolloso.
Pemfigoide cicatriziale:
Colpisce di frequente le mucose, soprattutto quella oculare, ed esita in cicatrice in quanto gli anticorpi sono diretti verso molecole più profonde es. laminina 5.
IF dopo immersione salina colora il pavimento della bolla indotta.
Epidermolisi bollosa acquisita:
Anticorpi contro il collagene tipo VII. Generalmente le bolle sono post-traumatiche.
Risolve con grani di miglio o cicatrici atrofiche
IF dopo immersione salina colora il pavimento della bolla indotta.
Dermatite ad IgA lineari:
Tipica dell’infanzia. Gli anticorpi sono diretti contro due prodotti del clivaggio dell’Ag del pemfigoide bolloso.
Vescicole e bolle successive a ‘‘collana di perle’’.
All’IF deposito lineare di IgA a livello della giunzione dermo-epidermica.
Può avere evoluzione in forma pustolosa (le IgA attirano i neutrofili)
Dermatite erpetiforme:
Lesioni molteplici pruriginose che tendono ad essere raggruppate come nell’herpes. Generalmente a livello delle superfici estensorie.
All’IF depositi granulari di IgA
Anticorpi anti-endomisio rilevabili all’IFI in esofago di scimmia.
Anticorpi anti transglutaminasi epiddermica.
Si associa a HLA DQ8 e DQ2 e a celiachia.
La patogenesi per formazione di anticorpi a livello intestinale e poi crossreazione con transglutaminasi cutanea.
Terapia dermatite erpetiforme:
Dieta priva di glutine + DAPSONE, è un farmaco antiossidante che agisce sui PMN.
La dieta senza glutine da effetti positivi solo nel lungo termine. Il Dapsone invece ha effetto immediato.