Carcinoma squamocellulare Flashcards
Cos’è il carcinoma squamocellulare?
E’ un tumore maligno della cute, il secondo per frequenza, a partenza dai cheratinociti.
Incidenza: 100/100.000
Presenta una forte aggressività locale e possibile metastatizzazione.
Fattori predisponenti al SCC:
- Fotoesposizione
- Età avanzata
- fattori di rischio individuali
- sostanze chimiche
- radiazioni
- immunosoppressione prolungata
- malattie genetiche: xeroderma pigmentoso
- farmaci: Vismodegib (forse) anti-Braf
Su quali lesioni può insorgere più frequentemente un carcinoma squamocellulare?
- cheratosi attinica
- Ulcera cronica
- Lichen scleroatrofico
- Fistole cutanee
- Radiodermiti
- cicatrici
- LES
Come si presenta un carcinoma squamocellulare?
Come una papula, nodulo o una placca di colore rosa-rosso. La superficie è cheratosica (bianca) e spesso ulcerata. L’ulcerazione presenta tipicamente bordi spessi.
Quali sono le sedi generalmente coinvolte da SCC?
- Volto (maggiormente il terzo inferiore)
- Mani
- Mucose (bocca, ano, pene, vulva)
aspetti istologici SCC:
Gli aspetti istopatologici in generale sono correlati alla presenza di noduli irregolari costituiti da cheratociti localizzati nel derma;
Ci sono inoltre tante figure retoriche tipiche del SCC e non associate al BCC, tra cui un INFILTRATO LINFOPLASMACELLULARE e spesso ci sono lesioni a ‘‘spaghetti blu’’ per il loro aspetto, segno di un danno da esposizione al sole
Iter in sospetto SCC:
- Anamnesi
- Esame obiettivo (esplorare anche sedi a distanza dalla lesione riportata dal paziente)
- dermoscopia o microscopio confocale
- istologia
- esami strumentali per escludere altre localizzazioni
Cos’è l’eritroplasia di Queyrat?
‘eritroplasia di Queyrat (EQ) è un carcinoma spinocellulare in situ delle mucose e semimucose genitali. Il capocchio rosso
Cos’è la cheratosi attinica?
E’ una lesione precancerosa della pelle. Circa il 10% delle cheratosi attiniche evolvono in tumore maligno squamocellulare.
Cos’è il morbo di Bowen?
Il morbo di bowen è una forma di carcinoma squamocellulare in situ dall’andamento particolarmente benigno.
- soggetti di età avanzata
- prevalentemente alle gambe e al tronco
- appare come una chiazza, una placca eritematosa con delle squame.
Ha una crescita molto lenta, tale per cui la lesione aumenta di dimensione crescendo perifericamente senza approfondarsi. Tuttavia, nel tempo, può assumere caratteristiche infiltrative e quindi diventare invasivo.
Quali tipi macroscopici di SCC?
Carcinoma squamocellulare in situ (comprende anche morbo di Bowen)
- cheratoacantoma
- forma verrucosa
- fusato (spindle cell)
- desmoplastico
- acantolitico
- adenosquamoso
Come metastatizza il SCC?
- via linfatica (importante esegure eco locale)
- via ematica
Terapia SCC
Le opzioni terapeutiche sono:
- escissione chirurgica
- crioterapia
- elettrodissecazione e curettage
- trattamenti medici topici (5 fluorouracile o imiquimod)
- terapia radiante
- terapia fotodinamica
La prof dice che il trattamento di prima scelta è la chirurgia. Nelle forme a basso rischio con margini di 4-6 mm si sta abbastanza tranquilli.
La chirurgia di Mohs è dispendiosa ma va presa in considerazione in zone delicate.
Cos’è il carcinoma cuniculatum?
Forma particolare che insorge tipicamente a livello della pianta del piede Può essere confusa con lesioni verrucose.
Cos’è un cheratoacantoma?
E’ considerato come una forma a basso grado di carcinoma squamocellulare.
Lesione nodulare con centro ulcerato e necrotico di dimensioni > 1cm, caratteristica crescita rapida nei primi due mesi con seguente stabilizzazione.
Cos’è la Keratosi attinica?
lesione di origine cheratinocitaria, superficiale (in genere è localizzata, infatti, a livello dell’epidermide). È frequente in sedi cronicamente fotoesposte (viso, estremità superiori, elice) e in soggetti di età avanzata
Quanti SSC derivano da keratosi attinica?
6-7%. E’ più difficile invece valutare con certezza in che numero una keratosi attinica evolva in tumore.
Fattori di rischio keratosi attinica:
- esposizione cronica al sole
- età avanzata
- sesso maschile
- malattie genetiche predisponenti
- condizioni di immunodepressione
- diuretici tiazidici
- protettivi i Fans
Come risulta la KA alla dermatoscopia?
pseudo-reticolo rosso, presenza di osti follicolari dilatati e vasi lineari attorno agli sbocchi follicolari.
Un altro rilievo diagnostico importante è dato dalla presenza di squame,
I tre possibili decorsi della keratosi attinica:
- remissione spontanea
- stabilizzazione
- progressione
Classificazione di keratosi attinica clinica e istologica:
Classificazione di Olsen:
- AK I: si presenta come una macula eritematosa che “si sente più che si vede”, perché al tatto si percepisce ruvida;
- AK II: è una placca più definita e ipercheratosica, con la presenza di squame;
- AK III: ancora più ipercheratosica
A questi 3 stadi sono stati associati dei corrispettivi istologici:
- nel tipo I sono presenti i cheratinociti atipici disposti nello strato basale dell’epidermide;
- nel tipo II le stesse cellule arrivano fino ai 2/3 dell’epidermide;
- nel tipo III c’è il coinvolgimento dell’epidermide a tutto spessore
Quali sono i due pathway di evoluzione da KA a SCC?
- CLASSICO: AK1 -> AK2 -> AK3 -> -> SCC
2. DIFFERENZIATO: AK1 -> SCC
Trattamento AK:
Le tratto tutte.
Ci sono metodi diversi:
- Crioterapia
- curettage
- fotocoagulazione
- imiquimod (attivatore risposta immunitaria)
- 5-fluorouracile
E’ importante trattare l’intero campo di cancerizzazione
Cosa s’intende per campo di cancerizzazione?
Con campo di cancerizzazione s’intende un insieme dei cellule peri tumorali che, pur apparendo istologicamente normali, hanno accumulato mutazioni e quindi risultano avanti nel processo di cancerizzazione.